Quantcast
Channel: gli Audaci
Viewing all 2538 articles
Browse latest View live

Percorso di spazi poetici intorno a Wisława Szymborska

$
0
0
Alice Milani presenta la graphic novel su Wisława Szymborska al Teatro Rossi Aperto con Tuono Pettinato e Maurizio Vaccaro



Sabato 11 marzo al Teatro Rossi Aperto di Pisa si parlerà di Si dà il caso che io sia qui. Wisława Szymborska, la graphic novel di Alice Milani pubblicata da BeccoGiallocasa editrice padovana specializzata in ‘fumetti d’impegno civile’- che racconta la vita della poetessa polacca Premio Nobel per la letteratura nel 1996. A dialogare con Alice Milani ci saranno Tuono Pettinato e Maurizio Vaccaro e il pubblico sarà atteso con tè e pasticcini.


Comunicato stampa

11 marzo, ore 17.00, Alice Milani presenta la graphic novel su Wislawa Zsymborska al Teatro Rossi Aperto con Tuono Pettinato e Maurizio Vaccaro

Sabato 11 marzo, alle ore 17.00, al Teatro Rossi Aperto si parlerà di “Si dà il caso che io sia qui. Wislawa Szymborska”, la graphic novel di Alice Milani pubblicata da BeccoGiallo - casa editrice padovana specializzata in ‘fumetti d’impegno civile’- che racconta la vita della poetessa polacca dal primo matrimonio e trasloco nella Casa dei Letterati di Cracovia, nel 1948, fino al premio Nobel Per la letteratura conferitole nel 1996. 
Alice Milani, classe ’86, già parte del collettivo di fumettisti La trama attivo fra Bologna e Bruxelles, ha raccontato questa parte della biografia di Szymborska rimanendo fedele al suo stile ironico e leggero, non solo riportando molti versi delle sue poesie o piccoli brani delle prose ma inserendo nel libro alcuni collages, tecnica amata e praticata dalla poeta. Si tratta di un lavoro curato e ben documentato perfetto per Foyer Szymborska, la serie di appuntamenti che il Teatro Rossi Aperto dedica alla Nobel polacca.
A dialogare con Alice Milani ci saranno Tuono Pettinato e Maurizio Vaccaro.
Nello stile di Foyer Szymborska il pubblico sarà atteso con tè e pasticcini.
Foyer Szymborska fa parte del più ampio progetto di creazione collettiva sul lavoro della poetessa a cui il TRA si dedica dalla scorsa estate.




Special Exits

$
0
0
Storia degli ultimi anni di vita



Mi ha colpito molto questo graphic novel, realizzato come un fumetto d’altri tempi, per le tematiche che affronta. Parla di malattia e di morte, del decadimento fisico e psichico tipico degli anziani. Racconta in maniera dettagliata la paura e l’impotenza anche da parte di chi cerca di aiutare e di capire come gestire un cambiamento importante senza creare troppi squilibri. Insomma parla di vita vera, questoSpecial Exitsedito da Eris.

La trama è semplice: Lars e Rachel sono due anziani coniugi che vivono a South Los Angeles negli anni 80 - 90. Inizialmente cercano di nascondere alla loro figlia Laura che ormai non sono più capaci di accudirsi a vicenda. La loro disabilità diventa tanto grande che non riescono nemmeno a gestire gli aspetti più semplici della vita quotidiana, come tirare fuori le pentole per cucinarsi un pasto decente. Laura però, consapevole delle esigenze dei genitori,  si prova ad aiutarli spesso interfacciandosi con il loro disagio e l’incapacità di accettare qualsiasi tipo di cambiamento indice di decadimento fisico e mentale difficile da affrontare per entrambi.
Realizzato in bianco e nero con pagine da otto vignette (in una griglia alquanto costante di due vignette per quattro), assomiglia molto ai fumetti degli anni 70. Il tratto preciso senza alcuna sbavatura denota una grande abilità nel disegno. Se ne deduce la professionalità di chi per anni ha disegnato forme umane in ogni posizione, con tratti caratteristici che rendono i personaggi reali. La padronanza del chiaro scuro e dei particolari di ogni vignetta confermano la grande arte fumettistica della disegnatrice.




L’autrice, Joyce Farmer, è nata in California nel 1938 ed è una delle pioniere del fumetto americano. I suoi lavori sono stati esposti in tutto il mondo, Italia compresa. Special Exitsè il suo primo graphic novel e per realizzarlo ha impiegato dieci anni di lavoro, infatti è curato nei minimi dettagli, dai disegni alla storia. Leggendo fra i ringraziamenti, quello espresso nei confronti di una dottoressa di optometria, perché è riuscita a tenere sotto controllo la sua vista per i dieci anni, ho capito quanto l’autrice ha tenuto a disegnare questo graphic novel in cui ha raccontato semplicemente ciò che lei stessa ha passato prendendosi cura dei suoi genitori.
Ha voluto lasciare una testimonianza, che resti impressa, della grande forza d’animo che occorre per accettare, gestire ed aiutare i genitori durante la vecchiaia e le malattie che ne conseguono. Lo ha fatto senza indorare la pillola, senza evitare le situazioni più imbarazzanti, senza tirarsi indietro davanti al decadere dei corpi e della mente. Lo ha fatto con grande coraggio, ma anche con tanta poesia. Basta leggerlo per capire che ci troviamo di fronte ad un graphic mémoir che resterà impresso nella storia del fumetto mondiale.




In chiusura, la citazione musicale che mi sembrava appropriata a Special Exitsè di Renato Zero: Nei giardini che nessuno sa.

Senti quella pelle ruvida, un gran freddo dentro l’anima
fa fatica anche una lacrima a scendere giù…
non dar retta a quelle bambole, non toccare quelle pillole
quella suora ha un bel carattere ci sa fare con le anime…
ti darei gli occhi miei per vedere ciò che non vedi
l’energia, l’allegria, per strapparti ancora sorrisi…
curarti le ferite e poi qualche dente in più per mangiare…
e poi vederti ridere, e poi vederti correre ancora…
e poi… silenzi… e poi… silenzi…

Un saluto. 

Adelaide



"Special Exits"
Testi e disegni: Joyce Farmer

Eris Edizioni
Data: 2016



Audaci Awards '16 - PREMI SPECIALI & SPECIALISSIMI

$
0
0


Anche quest'anno i nostri Awards sono durati tanto, persino più del previsto. Come ormai consuetudine, chiudiamo questa esperienza con Premi speciali specialissimi, associati a sezioni meno "categorizzabili", come i fumetti umoristici, le ristampe e le serie indipendenti, senza trascurare il premio dedicato al Fumetto Audacissimo e quello al Fumetto Meno Audace, a cui quest'anno si aggiunge anche unaMenzione Speciale.
In chiusura trovate un piccolo messaggio di commiato da questa rinnovata avventura awardistica, che come ogni anno ci ha restituito in affetto molto più di quanto abbiamo dato.
Buona lettura.


Audace fumetto umoristico
Il buio in saladi Leo Ortolani
Le recensioni cinematografiche a fumetti di Leo Ortolani, nate originariamente per il suo blog Come non detto, vengono raccolte su carta da Bao Publishing, con l'aggiunta di materiale inedito. Questo volume rappresenta un piccolo grande evento, anche perché, come giustamente afferma Doc Manhattan in una delle introduzioni al volume, Ortolani ha il pregio di conferire una ragione d'esistere anche ai lungometraggi teoricamente più inutili al mondo. 




Audace progetto in crowdfunding
Metamorphoses (Squame)
Metamorphoses è un progetto che comprende illustrazione e fumetto, in cui diversi autori hanno proposto unareinterpretazione dei miti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio. L'antologia, curata dall'associazione Squame, ha visto all'opera artisti quali MartozRita Petruccioli, Marino Neri, Aka B, il Pistrice e tanti altri,realizzare una tavola a fumetti autoconclusiva e un'illustrazione ciascuno.


Audace serie indipendente
A sort of fairytaledi Paolo Maini e Ludovica Ceregatti
A sort of Fairytaleè una favola moderna narrata da Paolo Maini e Ludovica Ceregatti, un fumetto avventuroso e avvincente realizzato da una casa editrice piccola ma molto agguerrita.


Audace ristampa dell’anno
Tutto Pazienza
Una collana in venti volumi realizzata con competenza, completezza e cura editoriale encomiabili. Recupero consigliato a chiunque fosse intenzionato ad approfondire la conoscenza di Andrea Pazienza.

Audace casa editrice dell’anno
Eris Edizioni
In un costante crescendo, il catalogo della Eris ci ha regalato alcune delle opere più sorprendenti del 2016, daSpecial Exitsdi Joyce Farmer a Tumulto di Alice Milani e Silvia Rocchi, da Dressing di Michael DeForge a Itero Perpetuo di Adam Tempesta, giusto per citarne alcuni.



Audace dell’anno
Maicol&Mirco
C'è chi dice che Mirco non esiste, ma noi stentiamo a crederci. Come farebbe un'unica persona a passare dalla tagliente ironia degli Scarabocchi alla tenera bellezza di Palla Rossa e Palla Blu? Un autore, o meglio due, davvero fuori dal comune.




Personaggio audace dell’anno
Adam Wild
Niente da fare, la sua voglia di avventura ci mancherà. Non ci resta che ringraziare Gianfranco Manfredi per la sua proposta, che tra alti e bassi ci ha consegnato ore piacevoli e ci ha permesso di conoscere un team di disegnatori di cui sicuramente sentiremo ancora parlare.



Premio Fumetto Fuori Concorso
Monolith - Primo tempo
(Per noi che l'abbiamo trovato a Lucca in anteprima, è uscito nel 2016, ma resta tecnicamente fuori concorso)
In 2001 Odissea nello spazio il monolite nero è l'elemento metafisico, quasi alieno, che spinge le scimmie verso l'evoluzione. Nel Primo tempo di Monolith la storia si capovolge: un'automobile nera costringe quella stessa umanità a riflettere su dove li abbia condotti quella spinta evolutiva, iniziando ad ammettere le distorsioni che la mente umana può elucubrare in nome del "progresso" e della "sicurezza".
Prodotto parallelamente al lungometraggio, il fumetto è sceneggiato in maniera intensa e coinvolgente, senza sbavature, da Roberto Recchioni e Mauro Uzzeo, e splendidamente disegnato e colorato da Lorenzo "LRNZ" Ceccotti, che rende la sabbia del deserto, le montagne e la vegetazione in maniera vivida, facendo evolvere pian piano la storia verso una crescente oscurità.
Pop corn in mano, siamo in attesa che si spengano le luci per il secondo tempo.


Premio Menzione Speciale
La mia vita in barca di Tadao Tsuge 
Il racconto poetico delle giornate di un uomo sulla sua piccola barca inaugura una nuova collana targata Coconino Press, nata anche grazie alla cura di Vincenzo Filosa e destinata a recuperare le migliori opere gekiga che finora non avevano avuto trasposizione in Italia.



Premio Fumetto Audacissimo 2016
Capitan Jack - Tex Speciale #31 di Tito Faraci ed Enrique Breccia 
Capitan Jackè una storia che faticheremo a dimenticare. Una delle migliori prove (se non la migliore) di Tito Faraci in qualità di sceneggiatore di Aquila della notte, su uno spunto iniziale del compianto Sergio Bonelli, per cui è stato senz'altro determinante il connubio con un maestro del fumetto internazionale quale Enrique Breccia, autore di pagine che, per una volta, ci fanno dubitare delle nostre stesse capacità critiche e interpretative. In sostanza uno dei migliori Texoni di sempre.




Premio Fumetto Meno Audace 2016
Amazing Spider-Man: Rinnovare le promesse di Dan Slott e Adam Kubert
Qui si poteva osare davvero di più. Dan Slott, che francamente non ci sta convincendo troppo nemmeno con il recente ciclo di Amazing Spider-Manincentrato su un Peter Parker simil-Tony Stark, in Rinnovare le promesse ha perso l'occasione di riprendere un filone più adulto e meno battuto del personaggio, indagando a fondo le conseguenze per un eroe del costruirsi una vita "normale" e metter su famiglia. E invece... Insieme a un Adam Kubert non al meglio dà vita a una storia che si perde lungo il tragitto, senza tener fede ai propri presupposti. Una promessa non mantenuta.






Così, eccoci giunti alla conclusione dei nostri Awards, i premi assegnati a storie, autori, personaggi e iniziative che ci hanno tenuto con la testa tra le nuvole(tte) nel 2016. Ogni anno questo è il nostro mezzo per porre l'attenzione su tanti aspetti della Nona arte che difficilmente riusciamo a trattare con regolarità e al contempo fare il punto su quei fogli pieni d'inchiostro (o magari pixel?) che continuano aregalarci emozioni. Insomma, per ricordarci ciò che ci rende Audaci. 

La maggior soddisfazione per noi è sempre quella di immaginare che anche uno solo di voi possa aver scoperto qualche fumetto o autore soprendentemente imperdibile (anche) grazie ai nostri interminabili sproloqui da blogger di quartiere. 
Appuntamento alprossimo inverno.

Gli Audaci


Orfani: Terra #3

$
0
0
Un muro con su cocci aguzzi di bottiglia


Chi ha avuto la fortuna di essere a Cartoomics sabato 4 marzo, oltre ad aver potuto acquistare in super anteprima questo terzo albo che conclude la quinta stagione di Orfani, ha potuto assistere anche al frizzante incontro con tutti gli autori della squadra di Orfani: Terra.
Capitanati da Emiliano Mammucari, gli autori dei testi Matteo Mammucari, Giovanni Masi e Mauro Uzzeo, insieme ai disegnatori Andrea Avallone, Luca Genovese e Matteo Cremona e alla colorista Stefania Aquaro hanno raccontato - con la simpatia e la leggerezza che li caratterizza - i tanti dietro le quinte e i meccanismi sottesi al funzionamento della macchina creativa e realizzativa di Orfani: Terra


[Nota: Stavolta abbiamo provato a essere spoiler free]

Gli autori di Orfani: Terra durante l'incontro a Cartoomics.

Ad ascoltarli sembravano quasi gli alunni di una terza media che raccontano agli amici quello che hanno combinato in gita scolastica. Tutto bello, tutto divertente, tutti felici, tutti contenti. 
Ed è proprio questo l'aspetto che più ha colpito chi scrive: può un gruppo di artisti così apparentemente spensierato concepire e dare forma a un incubo così nero, a una storia così senza speranza da rappresentare il momenti più buio di un romanzo lungo (finora) quarantadue capitoli?




Prima di leggere la storia, l'occhio non può non cadere sulla citazione di Grégoire Lacroix in quarta di copertina:
"Una cosa mi inquieta: se il Paradiso ha una porta, significa che ci sono dei muri".
Si resta folgorati dalla forza di una simile intuizione che funge da specchio perfetto dei nostri tempi, così incerti e pieni di paura dell'altro da una parte, e dell'idea alla base della serie dall'altra. Penso sia difficile aggiungere molto altro.
"Le cose peggiorano. Peggiorano e basta" scrive Uzzeo, mattatore dell'incontro del 4 marzo e co-autore della sceneggiatura di questo Oltre il muro. Eppure, in tanto buio, in una notte così priva di stelle una piccolissima luce si riesce a intravedere: nonostante le avversità, bisogna sempre lottare per tentare di trovare un equilibrio che consenta di vivere nonostante la mancanza di senso e di importanza della vita stessa.





Arrivati alla fine dell'albo si capisce quanto la copertina di Gipi sia rivelatrice: l'ideale che cozza irrimediabilmente con il reale. Solo tre personaggi davanti a un inquietante varco in un altrettanto inquietante muro che li separa da un'aspettativa di vita che continua a essere il motore delle loro azioni, nonostante uno dei tre sia gravemente ferito nel corpo e un altro lacerato nel profondo. Per loro non c'è speranza... e neanche per noi.

Magie del fumetto, le cui strade sono sempre più imprevedibili e sperimentali.

Rolando Veloci




ORFANI: TERRA "Oltre il muro"
NUMERO: 3
DATA: febbraio 2017
SERGIO BONELLI EDITORE
COPERTINA: Gipi

SOGGETTO E SCENEGGIATURA: Emiliano Mammucari, Matteo Mammucari e Mauro Uzzeo
DISEGNI E CHINE: Matteo Cremona
COLORI: Stefania Aquaro









Tutte le immagini: © 2017 Sergio Bonelli Editore

Attaccapanni Press: Melagrana parte il 20 marzo

$
0
0
Sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo il nuovo progetto a fumetti targato Attaccapanni Press






Il 20 marzo 2017 sarà online sulla piattaformaIndiegogo il nuovo progetto a fumetti ideato da Attaccapanni Press, l’etichetta indipendente fondata da Ariel Vittori e Laura Guglielmo con la collaborazione di Laura Vivacqua: Melagrana.


Comunicato stampa

Roma, 13 Marzo 2017

Mancano ormai pochissimi giorni al lancio del crowdfunding diMELAGRANA!

Illustrazione di Flavia Biondi
Il 20 marzo 2017 sarà online sulla piattaformaIndiegogo il nuovo progetto a fumetti ideato da Attaccapanni Press, l’etichetta indipendente fondata da Ariel Vittori e Laura Guglielmo con la collaborazione di Laura Vivacqua: Melagrana!

Dopo la magia e le oscure conseguenze della stregoneria che abbiamo trovato in Grimorio, Attaccapanni Press ci porta con Melagrananell’affascinante e controversa sfera dell’Eros umano. Relazioni, fantasie, desideri e il gusto del proibito sono soltanto un assaggio delle possibilità con cui il mondo dell’erotismo può essere raccontato.

Un’antologia di16 storie a fumetti realizzate da una squadra di 21 giovani autori italiani, tra i quali GiulioMacaione, Cecilia Petrucci, Giovanni Pota, Flavia Biondi e Serena Ferrero, che hanno affrontato con la propria sensibilità il conturbante tema dell’erotismo. Un volume interamente a colori, arricchito da un’illustrazione doppiadisegnata da Matteo de Longis e da una cover di LorenzoFornaciari.

Attraverso personali punti di vista eprospettive inaspettate, le storie, i personaggi e le relazioni che troverete tra le pagine di Melagrana sono state scritte e disegnate per donare al pubblico forti emozioni e profonde riflessioni. Un progetto, quindi, che ha fatto della trama una sua componente fondamentale. Perché il sesso non è mai svincolato dalla trama, e la trama non è mai solo il sesso.

Una raccolta in cui l’Eros e le profonde radici che ha nell’animo umano sono la chiave per raccontare altro, gli uomini e il loro mondo, in uno degli aspetti della loro vita più nascosti e censurati. La sensualità di Melagrana soddisferà i lettori più smaliziati ma potrà affascinare anche i più pudici e casti.

Partendo il 20 Marzo 2017, Melagrana sarà online sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo per 31 giorni, fino al 21 Aprile 2017, e invita tutti gli interessati a sostenere e supportare il progetto per rendere possibile la sua realizzazione.

Per contatti, richieste e informazioni potete andare sulla pagina facebook ufficialedi Attaccapanni Press e tenervi sempre aggiornati sugli sviluppi del progetto con Sketch, news, e anteprime.



E non è tutto, perché Melagranaè solo uno dei 2 progetti che Attaccapanni Press presenterà in crowdfunding in questo 2017. Quindi…

...Stay Tuned!

Melagranaè un progetto a fumetti creato dall’etichetta indipendente AttaccapanniPress.

Solidamente vostri per appoggiare qualsiasi cappello o giaccone

Attaccapanni Press.

Attaccapanni Press - Progetto Melagrana

Preview: Benvenuti a Lalaland #2 di Luciop

$
0
0
Benvenuti a Lalaland - Pinky e Pinwydd nel Bosco di Bolduc sarà disponibile dal 23 Marzo




A fine mese uscirà per la collana Fumetti Crudi di Shockdom il secondo volume di Benvenuti a Lalaland realizzato da Lucio Passalacqua, in arte Luciop. Si intitolerà Pinky e Pinwydd nel Bosco di Bolduc e riporterà i lettori nel paese di Solpensiero, un luogo dall'atmosfera "torrida e marcescente".

Comunicato stampa

SHOCKDOM PUBBLICA “BENVENUTI A LALALAND – PINKY E PINWYDD NEL BOSCO DI BOLDUC”

Tornano gli inquietanti teenager e gli angoscianti scenari di Luciop per la collana Fumetti Crudi

Milano, 13 Marzo 2017- Quando è iniziata la collaborazione fra Shockdome il collettivo Pee Show, è stato subito chiaro che i tre giovani autori – Giulio Rincione (affiancato poi dal fratello Marco), Prenzy e Luciop si sarebbero sempre e comunque distinti grazie a racconti e personaggi disturbanti. Da Paranoiæ in poi, la caratteristica del collettivo siciliano che ha affascinato la casa editrice è un’assoluta mancanza di censure, di limiti, di vincoli, che sposa a pieno la filosofia della collana Fumetti Crudi, che mette il marchio sulle loro opere.
Esce a fine mese il secondo volume diBenvenuti a Lalaland, di Luciop. Tornano le storie degli abitanti del paese di Solpensiero, e torna l’atmosfera torrida e marcescente che già aveva colpito in QWERTY, il primo volume.

Sinossi: Mentre il sole cocente di un’estate spietata e un’orda d’insetti invasori sempre più vorace sembrano dare alla città di Solpensiero un nuovo inquietante volto, Pinky e Pinwydd, due ragazzini legati da una grande amicizia, si smarriscono nel bosco di Bolduc, il vecchio bosco che circonda la città. Nelle viscere di questo dedalo putrido e pulsante, Pinky e Pinwydd compiono un viaggio iniziatico nero e allucinato.
Luciop racconta: “Era da tempo che volevo scrivere/disegnare una storia ispirata alla fiaba di Hänsel e Gretel, almeno da quando lessi la brillante parodia di Walter Moers (Ensel e Krete, una storia di Zamonia). Anzi, il mio scopo era proprio realizzare la mia versione di quella parodia. Ho fatto molte passeggiate nei boschi per prendere appunti, vedendo moltissime cose bizzarre che ho cercato di riprodurre il più fedelmente possibile e cercando sempre di smarrirmi per provare un po' quel brividino. Poi, chissà come mai, finivo sempre per raggiungere subito una noiosissima strada: non ci si può perdere più nei boschi, sono pieni di uscite di sicurezza!”

Anche Gianluca Caputo, responsabile editoriale per Fumetti Crudi, è entusiasta: “Eccoci finalmente alla seconda avventura dell'allucinante mondo di Lalaland che ci ricatapulta nel cocente villaggio di Solpensiero e nel bosco di Bolduc. Abbiamo aspettato tanto questo momento e Luciop ci ha di nuovo stupito con una storia ai limiti del putrido che sembra uscire dalle pagine e attaccarsi alla pelle anche durante la lettura. Raramente una storia riesce a trasmettere sensazioni così fisiche come ho provato con questo. Non vedo l'ora d’immergermici di nuovo. ”



Benvenuti a Lalaland – Pinky e Pinwydd nel Bosco di Bolduc sarà disponibile dal 23 Marzo in fumetteria, libreria e online su www.shockdom-store.com

Luciop Lucio Passalacqua, in arte Luciop, nasce nel 1988 a Palermo. Frequenta la Scuola del Fumetto di Palermo e nel 2013 fonda il collet- tivo Pee Show, insieme a Giulio Rincione e Francesco Chiappara. Nel 2015 pubblica per Shockdom Benvenuti a Lalaland volume 1, primo di una trilogia tuttora in corso. In seguito collabora alla realizzazione del secondo volume di Paperi di Giulio Rincione.
Shockdomè la casa editrice di fumetti fondata da Lucio Staiano con oltre 100 titoli a catalogo. Il progetto Shockdom nasce nel 2000 come prima realtà italiana a produrre fumetti digitali, diventando, col tempo, la casa editrice italiana punto di riferimento per i webcomics e una delle realtà in maggiore crescita nell’editoria tradizionale. Un’azienda innovativa, che si pone come obiettivo l’evoluzione e il cambiamento del fumetto in Italia, con un parterre di autori giovani e italiani (da Giulio Rincione a Sio, da Bigio ad Angela Vianello). Una ‘taverna company’ che punta sul lavoro artigianale, collaborativo e di qualità, credendo anche in talenti ancora sconosciuti da lanciare non solo in Italia ma anche all’estero. Una realtà in grado di avvicinare i brand al target giovanile (ha collaborato con Parmareggio, Goodyear, Akuel, Lancia, Nivea, Riso Gallo, Universal Music).

Napoli Comicon: il manifesto ufficiale disegnato da Roberto Recchioni

$
0
0
Il rapporto tra Fumetto e Web è il tema dell'edizione di quest'anno della manifestazione


È il rapporto tra Fumetto e Web il tema dell'edizione di quest'anno di Napoli Comicon, che si terrà tra 28 aprile e 1 maggio e viene rappresentato nel manifesto ufficiale realizzato da Roberto Recchioni, Magister del Salone Internazionale del Fumetto. Recchioni ha realizzato l’immagine ispirandosi alla copertina di Reinventing Comics, opera seminale di Scott McCloud.

Comunicato stampa

IL RAPPORTO TRA FUMETTO E WEB:
IL TEMA DI NAPOLI COMICON 2017

IL MANIFESTO UFFICIALE DISEGNATO DAL
MAGISTER ROBERTO RECCHIONI

Napoli, marzo 2017 - Èil rapporto tra Fumetto e Web il tema della XIX edizione di Napoli COMICON (28 aprile - 1 maggio) rappresentato nel manifesto ufficiale da Roberto Recchioni, Magister del Salone Internazionale del Fumetto. Recchioni ha realizzato un’immagine potente ispirandosi alla copertina di Reinventing Comics, opera seminale di Scott McCloud, autore che maggiormente ha influenzato la visione e la percezione di oggi del Fumetto.
  
Se nella cover di Reinventing Comics,Scott McCloud ritraeva se stesso come una dea Kālī che mostrava al pubblico l’impatto della tecnologia sul mondo dell’Arte e del Fumetto, Recchioni, mantenendo la stessa impostazione, ha raffigurato una figura femminile circondata dai simboli dell'era digitale. Come modella di riferimento, l'autore romano ha preso quella che per lui è stata l'icona più rappresentativa dello sviluppo del Web dagli anni zero a oggi: la pornoattrice Sasha Grey.

“Internet è nato e si è sviluppato per il porno. Per il porno e per i gattini. Potevo scegliere tra uno di questi due elementi ma ho pensato che i gattini fossero troppo volgari” - Roberto Recchioni.



La scelta di dedicare l’edizione 2017 di Napoli COMICON al rapporto tra Fumetto e Web nasce dalla volontà di analizzare come questi due media e i loro rispettivi linguaggi si influenzino a vicenda e di come il fumettista abbia utilizzato la piattaforma della Rete per promuovere la propria arte. Dopo i Magister Milo Manara e Silver, che nei due anni precedenti hanno esplorato il rapporto tra Fumetto e Stampa e tra Fumetto e Audiovisivo, Roberto Recchioni è il fumettista che meglio rappresenta la connessione tra Fumetto e Web.

Recchioni (curatore editoriale di Dylan Dog e creatore di serie a fumetti di successo come John Doe e Orfani) è stato infatti il primo autore in Italia a impiegare la piattaforma del web come fonte di promozione dei fumetti. Nessuno come lui è stato capace, sin dagli albori del World Wide Web di utilizzare le varie dinamiche della rete (forum, siti, blog, social network, Facebook) per glorificare la propria attività. Utente molto attivo anche nei forum di fumetto, Recchioni ha accorciato la distanza tra lettore e autore e tra lettore e opera. Con l’avvento dei social network è diventato un vero e proprio influencercoinvolto in numerose campagne di promozione per aziende e case produttrici cinematografiche e di videogiochi, tramite i suoi canali social. Ha oltre 44.000 follower sui social e da un paio di anni gestisce anche un Tumblr dove pubblica disegni erotici.

Al Magister sarà dedicata una mostra personale all’interno di Napoli COMICON e un volume pubblicato da COMICON Edizioni. Recchioni sarà anche curatore delle mostre del Festival e presente nei giorni di fiera.

L’edizione 2017 di Napoli COMICON si preannuncia quindi ricca di novità. Tra le prime anticipazioni, la partecipazione di Daniel Pennac che presenterà Un amore esemplare, opera teatrale tratta dall’omonima graphic novel dell’autore francese disegnata da Florence Cestac; la presenza di del mangaka di Dragon Ball Toyotaro, le mostre ‘77 - Anno Cannibale (con le opere di Pazienza, Scòzzari, Liberatore, Vauro...), quelle dedicate alla casa editrice americana Image Comics e a Grzegorz Rosinski, gli eventi di COMIC(ON) OFF e tante novità nelle sezioni CartooNa (tra Animazione, Cinema, Serie e Web), Cosplay, Gamecon (con Giochi e Videogiochi), Asian Village, Musica, Mercato (con le ultime proposte editoriali), ComiconKids.

Gli appuntamenti della Scuola Internazionale di Comics di Torino

$
0
0
Giuseppe Camuncoli, Cinzia Ghigliano e Riccardo Guasco tra gli ospiti previsti

 




Dopo la partecipazione al Cartoomics 2017 di Milano, ritornano gli appuntamenti aperti al pubblico organizzati dalla Scuola Internazionale di Comics di TorinoNel programma di incontri previsti per marzo sono inseriti artisti del calibro di Giuseppe Camuncoli, Cinzia Ghigliano e Riccardo Guasco con cui si approfondiranno teorie e tecniche sul fumetto e sulle arti figurative e digitali.




COMUNICATO STAMPA - SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS SEDE DI TORINO

Torino, Marzo 2016

Dopo la partecipazione al Cartoomics 2017 di Milano, la Scuola Internazionale di Comics di Torino ritorna con i suoi imperdibili appuntamenti aperti al pubblico!

Un programma di incontri, workshop e laboratoricon artisti, professionisti e docenti che si svolgeranno nella sede della Scuola, sita in via Borgone 48 bis/b,per approfondire teorie e tecniche sul fumettoe sulle arti figurative e digitali!

Per questa seconda metà del mese di marzo, la Scuola Internazionale di Comics di Torino ha in serbo per voi 3 incontricon professionisti di primo piano, un’opportunità per gli aspiranti autori per entrare in contatto con artisti affermati e conoscere  le loro esperienze personali e professionali nel mondo del fumetto italiano e internazionale.

Ecco il programma degli eventi di questo mese:

Cominciamo il 17 Marzo con l’incontro con GiuseppeCamuncoli, autore italiano tra i protagonisti dell’Italian Invasion, che vanta, tra i suoi lavori, Hellblazer, SwampThing, IronFist e Spiderman. L’artista sarà alla Scuola Internazionale di Comics per parlare di fumetto nel mercato internazionale, della professione di fumettista e della sua arte. Durante l’incontro, Camuncoli farà una portfolio review, analizzando le tecniche e dispensando consigli su come presentare il proprio lavoro.



Il 24marzo, CinziaGhigliano,pluripremiata fumettista italiana e creatrice della bandedessinée di successo Solange, sarà ospite alla sede della Scuola per tenere un incontro dove si parlerà del suo ultimo anno di lavoro, approfondendo le tematiche relative a come ci si approccia su testi scritti da altri e come si lavora per i PicturesBook.

Riccardo Guasco, autore di illustrazioni per l’editoria, la pubblicità e la stampa (come The New Yorker, TIM, Diesel e Rizzoli), sarà presente in sede il 31 marzo. L’incontro con l’artista piemontese sarà un’informale chiacchierata dove attraverso 40 illustrazioni, da lui selezionate, racconterà il suo lavoro e il suo approccio all'illustrazione cercando di analizzare tutte le difficoltà con cui un illustratore di questi tempi si trova a confronto. Al termine terrà una portfolio review con i partecipanti.

Il mese di marzo, si chiude con l’inizio del corso dedicato al Surface Pattern Design, l’arte di decorare le superfici. Il corso, tenuto dall’inglese DawnClarkson, designer internazionale che da anni dedica le sue attenzioni a questa disciplina, è pensato per accompagnare i partecipanti lungo tutto il percorso creativo. Dalla ricerca del soggetto, sino alla preparazione per la stampa e la produzione industriale, passando per la vera e propria creazione dei pattern.

Gli interessati a partecipare agli eventi proposti dalla Scuola Internazionale di Comics di Torino dovranno confermare la propria partecipazione scrivendo atorino@scuolacomics.it, chiamando il numero 011.334940 o presentandosi in segreteria almeno il giorno prima. Tutti gli eventi sono a numero chiuso e per alcuni è prevista una quota di iscrizione.


AboutScuola Internazionale di Comics di Torino: Nasce nel 2007 sotto la guida del direttore MarioChecchia. Dalla sua apertura ad oggi, ha continuato a crescere e a migliorare le proprie proposte didattiche, grazie all’inserimento di corsi innovativi e all’impegno e alla professionalità dei propri docenti. La nuova sede della Scuola, inaugurata nell'anno accademico 2014/2015, è situata in Via Borgone 48 bis/B, Torino.




Contest: vinci Kickback di David Lloyd

$
0
0
Le semplici regole per partecipare al contest sul volume noir dell'autore di V for Vendetta



Benvenuti al nostro nuovo contest. Stavolta è in palio una copia di Kickback, volume noir realizzato da David Lloyd, che in molti conoscono soprattutto per aver realizzato i disegni di V for Vendetta su testi di Alan Moore.



Come per i contest precedenti, le regole sono semplici.
Per ricevere il volume infatti basterà:
- aver messo "Mi piace" alla pagina Facebook de Gli Audaci;
- aver commentato la foto (qui) o averla condivisa.




Il vincitore sarà estratto a sorte tra coloro che avranno compiuto tutte le suddette azioni entro lunedì 20 marzo 2017. Il nome del vincitore sarà comunicato sulla pagina Facebook martedì 21 marzo e verrà contattato in privato per l'indirizzo postale a cui inviare il premio.

Link Fb: www.facebook.com/gliaudaci


"Out Now" di Nicola Mari al Museo WOW

$
0
0
La mostra dedicata al disegnatore ferrarese approda al Museo del Fumetto di Milano



Dopo la mostra allestita a Bologna lo scorso novembre in occasione di BilBOlbul, gli incubi gotici e cupi generati da Nicola Mari continuano a essere degnamente celebrati. Dal 18 marzo al 15 aprile 2017 il Museo WOW Spazio Fumetto di Milano ospiterà la personale Out Now, che presenta decine di bozzetti, sketch, tavole, illustrazioni e prove di copertina dell'autore ferrarese, da ormai vent'anni al lavoro su Dylan Dog (e non solo).
L'inaugurazione ufficiale avverrà sabato 18 marzo con un incontro aperto al pubblico.


Comunicato stampa


18 marzo – 15 aprile 2017
mostra

 Out Now

Di-segni Nicola Mari

WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano
Viale Campania, 12 - Milano

Info: 02 49524744/45 - www.museowow.it– Ingresso libero
Orario: da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00; sabato e domenica, ore 15.00-20.00. 
Lunedì chiuso

Un artista che ha fatto del noir e dell’instabilità esistenziale la propria essenza: è Nicola Mari, da 25 anni nella scuderia di Sergio Bonelli e da 20 disegnatore di Dylan Dog, cui ha regalato il proprio tratto tormentato e cupo, pieno di profondi neri. WOW Spazio Fumetto lo celebra portando a Milano dal 18 marzo al 15 aprile 2017 la sua prima mostra personale “Out Now. Di-segni Nicola Mari”, curata da ABC Arte Bologna Cultura e Luca Baldazzi, e allestita per la prima volta a Bologna dal 18 novembre al 18 dicembre 2016, in occasione del Festival Internazionale di Fumetto BilBOlbul.
L'inaugurazione ufficiale sarà sabato 18 marzo alle ore 16:00. Nicola Mari racconterà la mostra e i segreti della sua arte in un incontro aperto al pubblico.

«La mostra “Out Now” presenta decine di bozzetti, sketch, tavole, illustrazioni e prove di copertina di Nicola Mari, uno degli artisti più popolari del fumetto italiano– dice Luca Baldazzi, giornalista ed esperto di fumetti, curatore della mostra insieme ad ABC -. In attività da quasi trent’anni, Mari ha dato un contributo decisivo nel caratterizzare alcuni tra i personaggi più noti e amati degli albi dell’editore Bonelli, come il fantascientifico e ombroso detective Nathan Never e Dylan Dog, l’investigatore dell’incubo ideato da Tiziano Sclavi. Ma il suo stile particolare va molto oltre i confini della narrativa di genere».

Per la mostra, articolata nelle tre sezioni Dylan Dog, Nathan Never e Eros e Noir, il disegnatore ha aperto i cassetti degli inediti, portando alla luce un affascinante e incessante percorso alla ricerca del segno perfetto e rivelatore. Realizzati con grande varietà di tecniche (matite, pennarelli e penne, acquerelli, acrilici, su carte, cartoncini, a volte su semplici tovaglioli e supporti di ogni tipo), i bozzetti di Mari aprono porte su altri mondi.
Oltre ai disegni per Nathan Never e Dylan Dog, sono in mostra numerose opere che fanno emergere la dimensione del sogno, del perturbante, di un Eros inevitabilmente accompagnato a Thanatos: un universo in cui donne di algida bellezza si accompagnano a mostri e divinità di lovecraftiana memoria. L’artista è il moderno sciamano che, con la sola forza del segno grafico, ci traghetta dalla nostra realtà ad altri stati di percezione. «Il mio tratto è sempre stato oscuro – ha detto una volta Mari -. Senza l’ombra che contrasta con la luce, non si distinguerebbe nemmeno il paesaggio. La mia evoluzione, per motivi a me ignoti, è l’evoluzione della parte in ombra».



Spesso definito “artista gotico”, Mari rivela nelle sue opere un immaginario dalle molteplici fonti. Nel fumetto, la “linea scura” che va da Milton Caniff ad Alex Toth fino ai contemporanei Bill Sienkiewicz e Mike Mignola, con echi di Moebius. Nel cinema, l’espressionismo tedesco di Lang e Murnau. In arte, suggestioni che vanno dalle visionarie pitture e incisioni di William Blake a Egon Schiele, Otto Dix, Francis Bacon. Su tutto, un personalissimo gusto per la sintesi e la deformazione del grottesco.

«Il mio disegno – dice Nicola Mari – è mosso dalla passione e dalla necessità. La passione vorrebbe arginare il pragmatismo promosso della necessità, mentre la necessità tenta di dare una direzione plausibile alla spinta anarchica e caotica della passione. Ogni mio segno è l’esito di questo conflitto incessante».

La mostra, allestita a WOW Spazio Fumetto in collaborazione con ABC Arte Bologna Cultura, dal 18 marzo al 15 aprile a ingresso libero, sarà inaugurata sabato 18 marzo alle ore 16:00 con un incontro con Nicola Mari.
Al bookshop di WOW Spazio Fumetto sarà possibile trovare il volume “The Artbook of Nicola Mari” dell'Editore Inkiostro, che raccoglie molte delle opere esposte in mostra, e le edizioni da libreria “Dylan Dog – Il sorriso dell'oscura signora” e “Nathan Never – L'abisso delle memorie”, che ripropongono due delle migliori storie disegnate dall'autore per Sergio Bonelli Editore.



L'autore
Ferrarese, classe 1967, Nicola Mari dopo gli studi artistici muove i suoi primi passi da disegnatore professionista nel 1987, realizzando fumetti erotici per la Edifumetto. Continua la sua attività di fumettista con la casa editrice Acme, lavorando, in contemporanea, come grafico pubblicitario. Nel 1989 inizia a collaborare stabilmente con la Sergio Bonelli Editore lavorando alla prima stagione di Nathan Never e, a partire dal 1995, entrando stabilmente nello staff di Dylan Dog. Nei primi anni Novanta, Nicola Mari presta il proprio segno anche per le case editrici Glamour International, Glittering Images, e per le Edizioni Scarabeo. In tempi recenti ha realizzato due illustrazioni a colori per la serie “Torture Garden”, sceneggiata dalla scrittrice Barbara Baraldi, per le Edizioni Inkiostro, a cui si deve l’Art Book dedicato all’opera extra fumetto di Nicola Mari.

ABC Arte Bologna Cultura
ABC è un’associazione culturale nata a Bologna nel settembre 2013. Arte, Bologna, Cultura, sono tre concetti chiave. Sua mission è quella di vivere l’arte come azione di impegno civile, dando il proprio contributo a per un’azione di rinnovamento culturale, offrendo il miglior contributo possibile sul piano dello sviluppo artistico. Agire localmente pensando globalmente: il progetto aperto di attività artistiche e iniziative culturali di ABC non vogliono solo essere vetrine per amanti dell’arte, ma azioni che facciamo e promuovano comunità, incontro, dialogo, ascolto.
I campi principali di azione sono quelli delle arti visive e design, musica, cinema e video, poesia e letteratura.


Preview: Malloy - Gabelliere spaziale

$
0
0
La nuova opera di Taddei e  Angelini in anteprima a Napoli Comicon





Marco Taddei e Simone Angelini, dopo il successo di Anubi (da noi premiato lo scorso anno agli Audaci Awards come graphic novel rivelazione), tornano con un nuovo lavoro, una saga fantascientifica ai limiti del surreale: Malloy - Gabelliere spaziale. Dopo la breve preview presentata alla scorsa edizione di Lucca Comics, arriverà in anteprima alla prossima edizione di Napoli Comicon e a maggio in libreria.
Lo presentiamo a seguire.



Comunicato stampa

DOPO IL SUCCESSO DI ANUBI, ARRIVA
MALLOY - GABELLIERE SPAZIALE
DI TADDEI E ANGELINI

Modena, marzo 2017 - Arriverà in anteprima a Napoli COMICON e a maggio in libreriaMalloy - Gabelliere spaziale. Pubblicata da Panini Comics,la nuova graphic novel di Taddei e Angelini, che tornano dopo il successo di critica di Anubi, è una saga di fantascienza sfrenata e visionaria in cui il futuro interplanetario appare paurosamente vicino.

Marco Taddei e Simone Angelini raccontano la storia di Malloy, l’esattore fiscale più efficiente al servizio del Paravatz, l’onnipotente Imperatore Galattico.
Malloy è in gamba, è sempre alla moda, ogni anno viene premiato come “Gabelliere dell’anno” ed è capace di riscuotere imposte sui pianeti più strani e tra le creature più assurde grazie anche al suo disintegratore antimaterico. La situazione si complica quando gli viene affidato un compito ai limiti dell’impossibile: riscuotere l’astronomico debito accumulato dalla Terra! Malloy dovrà vedersela con gli abitanti (e i governanti) del nostro pianeta, ma anche con Monroe, spietata collegacon la quale ha parecchi conti in sospeso…

Malloy - Gabelliere spaziale ci teletrasporta in un’avventura di fantascienza grottesca, un universo sconfinato e folle che, tra navicelle spaziali che strizzano l’occhio all’architettura sovietica e dialoghi surreali, racconta con feroce ironia la realtà di tutti i giorni.

Simone Angelini (Pescara, 1980) Fumettista. Marco Taddei (Vasto, 1979) Scrittore. Insieme hanno realizzato gli ormai introvabili volumi di storie a fumetti Storie brevi e senza pietà (2012, Bel-ami edizioni) e Altre storie brevi e senza pietà (2013, Bel-ami edizioni), quest'ultimo tradotto per il mercato americano col titolo Short and merciless stories (2014, Tinto press). Nel 2015 con Anubi (Grrrz Comic Art Books) sorprendono critica e pubblico, vincendo il premio Miglior Fumetto Italiano 2015 assegnato dai lettori di LaRepubblicaXL al Napoli Comicon e il premio Carlo Boscarato come Miglior Fumetto Italiano 2016 al Treviso  ComicBook Festival. Creano il Gabelliere Spaziale Malloy per un racconto breve apparso nell'antologia a fumetti B-comics - fucilate a strisce (2014, Ifix), ristampato successivamente da Panini Comics nel 2016.



Scheda
Formato: 19,5x27, cartonato
Pagine: 200, a colori
Prezzo: Euro 19,90



Annunciata l'edizione italiana di Follow the Wave

$
0
0
La nuova opera di Stefano Cardoselli per Ink Forged Studios attualmente in crowdfunding su Kickstarter



Follow the Waveè la nuova opera di Stefano Cardoselli, lanciata in crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter. Si tratta di una graphic novel di 52 pagine prodotta dagli Ink Forged Studios che sarà disponibile, oltre all'edizione inglese, anche in italiano.

Riportiamo dal sito:

Good news! Edizione Italiana di Follow the Wave
"Exclusive Italian Edition (Print)
Dopo un certo numero di richieste abbiamo deciso di aggiungere un edizione italiana. Ora, i fan del lavoro di Stefano possono vedere e apprezzare il suo lavoro nella lingua madre del creatore."






Napoli Comicon: le candidature ai Premi Micheluzzi 2017

$
0
0
Nella giuria di quest'anno Alessandro Borghi, Marianne Mirage, Licia Troisi e Ferruccio Giromini



Sono state annunciate oggi le candidature ai Premi Micheluzzi 2017, riconoscimento assegnato ogni anno dal Napoli Comicon ad autori e pubblicazioni del mondo del fumetto che si sono distinti nel corso dell'anno precedente. I vincitori saranno scelti dalla giuria composta dal Magister Roberto Recchioni, da Alessandro Borghi, Marianne MirageLicia TroisiFerruccio Giromini.
A seguire trovate tutte le candidature suddivise per categoria.


Comunicato stampa

NAPOLI COMICON:
CANDIDATURE PREMI ATTILIO MICHELUZZI 2017

NELLA GIURIA DI QUEST’ANNO
ALESSANDRO BORGHI, MARIANNE MIRAGE,
LICIA TROISI E FERRUCCIO GIROMINI

Napoli, marzo 2017 - Napoli COMICON - Salone Internazionale del Fumetto (28 aprile - 1 maggio) ha il piacere di annunciare le candidature ai Premi Micheluzzi 2017, il prestigioso riconoscimento che viene assegnato ogni anno dalla manifestazione partenopea ad autori e pubblicazioni del mondo del Fumetto che si sono distinti nell'ambito della nona arte durante lo scorso anno. I vincitori saranno scelti dalla giuria capitanata dal Magister Roberto Recchioni e che vedrà al suo fianco: Alessandro Borghi, attore noto per le sue valide interpretazioni in Non essere cattivo e Suburra, Marianne Mirage, cantante reduce dall’ultimo Festival di Sanremo, la scrittrice Licia Troisi e l’esperto di fumetto Ferruccio Giromini.

Dedicati ad Attilio Micheluzzi, uno degli autori completi più incisivi e originali del del Fumetto degli anni Settanta e Ottanta, che ha vissuto a lungo a Napoli fino alla sua scomparsa nel 1990, i Premi Micheluzzi giungono quest’anno alla loro XIX edizione. Le candidature sono state definite dal Comitato di Selezione composto da: Loris Cantarelli (Direttore di Fumo di China), Laura Pasotti (speaker radiofonica del Garage Ermetico), Andrea Antonazzo (esperto di fumetto e critico), Susanna Scrivo (traduttrice ed esperta di manga), Stefano Perullo (giornalista e libraio), Raffaele De Fazio (esperto).

PREMI ATTILIO MICHELUZZI 2017
LE CANDIDATURE

MIGLIOR FUMETTO
        Cosmo - Marino Neri - Coconino Press / Fandango Editore
        Da quassù la terra è bellissima - Toni Bruno - Bao Publishing
        Duckenstein (Topolino nn. 3179 - 3180) - Bruno Enna, Fabio Celoni, Luca Merli - Panini Comics
        Kobane calling - Zerocalcare - Bao Publishing
        Sputa tre volte - Davide Reviati - Coconino Press / Fandango Editore

MIGLIOR DISEGNATORE
        Paolo Bacilieri (More FUN) - Coconino Press / Fandango Editore
        Lorena Canottiere (Verdad) - Coconino Press / Fandango Editore
        Gigi Cavenago (Dylan Dog n. 361) - Sergio Bonelli Editore
        Gipi (La terra dei figli) - Coconino Press / Fandango Editore
        Angela Vianello (Blue n.1) - Shockdom

MIGLIOR SCENEGGIATORE
        Alessandro Bilotta (La macchina umana su Dylan Dog 356) - Sergio Bonelli Editore
        Casty (Topolino e qualcosa nel buio su Topolino n. 3146) - Panini Comics
        Bruno Enna (Duckenstein su Topolinonn. 3179 - 3180) - Panini Comics
        Leo Ortolani (Rat-Man nn. 113 a 117) - Panini Comics
        Davide Reviati (Sputa tre volte) - Coconino Press / Fandango Editore

MIGLIOR SERIE DAL TRATTO REALISTICO
        CARDO / DECUMANO nn. 1-2 - Andrea Settimo - delebile edizioni
        Dampyr nn. 196 a 199 - AA. VV. - Sergio Bonelli Editore
        Dragonero nn. 32 a 43 - AA. VV. - Sergio Bonelli Editore
        Nathan Never Annozero (nn. 1 a 6) - Bepi Vigna, Roberto De Angelis - Sergio Bonelli Editore
        Noumeno n. 4 - Lucio Staiano, Marco Rincione, Vincenzo Balzano, Giulio Rincione, Francesco Chiappara - Shockdom

MIGLIOR SERIE DAL TRATTO NON REALISTICO
        Fantomius (Topolino nn. 3139 - 3142- 3145) - Marco Gervasio - Panini Comics
        Millennials nn. 1 e 2 - Lorenzo Ghetti, La Nuke (Claudia Razzoli) - Autoproduzione  
        Quando c'era LVI nn. 1 a 3 - Daniele Fabbri, Stefano Antonucci - Shockdom
        Rat-Man Collection nn. 113 a 117 - Leo Ortolani - Panini Comics
        Slam Duck (Topolino nn. 3158, 3159, 3160, 3161) - Francesco Artibani, Claudio Sciarrone - Panini Comics

MIGLIOR FUMETTO ESTERO
        Avventure polari. Esteban - Matthieu Bonhomme - ReNoir Comics
        I guardiani del Louvre - Jirō Taniguchi - Rizzoli Lizard
        La casa - Paco Roca - Tunué
        Morire in piedi - Adrian Tomine - Rizzoli Lizard
        Patience - Daniel Clowes - Bao Publishing
        Tungsteno - Marcello Quintanilha - Edizoni BD


MIGLIOR SERIE STRANIERA
        Gintama nn. 11 a 22 Hideaki Sorachi - Star Comics
        Injection n. 1 - Warren Ellis, Declan Shalvey, Jordie Bellaire - saldaPress
        Last Man nn. 5 a 7 - Balak, Bastien Vivès, Michaël Sanlaville - Bao Publishing
        Southern bastards nn. 1 e 2 - Jason Aaron, Jason Latour - Panini Comics
        Sunny nn. 3 a 6 - Taiyo Matsumoto - J-Pop
        Visione. Un po' peggio di un uomo. n. 1 - Tom King, Gabriel Hernandez Valta - Panini Comics

MIGLIOR WEBCOMICS
        Aqualung – Stagione 2 - di Jacopo Paliaga, French Carlomagno - http://www.coldcove.com/capitoli/seconda-stagione
        Cavalier Inservente - di Francesco Guarnaccia - http://www.mammaiuto.it/?p=16472
        Gli scogli di Taranto - di Mattia Moro - http://www.graphic-news.com/stories/gli-scogli-taranto
        To Be Continued (S02E14---S02E34 /S03E01---S03E13) - di Lorenzo Ghetti - http://tobecontinuedcomic.com/season-1/episode-1?lang=it
        Tumorama - di Cammello - http://www.tumorama.com/
        Un'altra via - di Lorenzo Palloni - http://www.mammaiuto.it/?p=16268

MIGLIOR EDIZIONE DI UN CLASSICO
        Bravo for adventure. L'integrale - Alex Toth - Nona Arte
        Edgard Allan Poe - Dino Battaglia - Nicola Pesce Editore
        Jones e altri sogni - Franco Matticchio - Rizzoli Lizard
        Perramus. L’integrale - Juan Sasturian, Alberto Breccia - 001 Edizioni
        The complete Terry e i pirati (1934-1936) - Milton Caniff - Editoriale Cosmo
        Una gru infreddolita. Storia di una geisha - Kazuo Kamimura - J-Pop

MIGLIOR STORIA BREVE
        Come diventai fumettista (suCorriere della sera - La Lettura 24/4/2016) - Tuono Pettinato - RCS
        Il John Ford Point (su Armata Spaghetto n.1) - Maurizio Lacavalla, Michele Bolzani - Sciame Press
        Manzone (su Manzone n.1) - Ugo Schiesaro - delebile edizioni
        Nobisi (su Le Piccole Morti) - Brian Freschi, Flavia Biondi - Manticora Autoproduzioni
        Topolino e qualcosa nel buio (su Topolinon. 3146) - Casty - Panini Comics


Melagrana: l'inizio del crowdfunding

$
0
0
Parte oggi il crowdfunding su Indiegogo per la nuova antologia di Attaccapanni Press


Melagrana, il nuovo progetto a fumetti lanciato in crowdfunding da Attaccapanni Press, è online a partire da oggi. La nuova antologia dell’etichetta indipendente che l’anno scorso ha esordito con Grimorio, sarà sulla piattaforma Indiegogo dalle ore 15 di lunedì 20 Marzo fino a venerdì 21 Aprile, con l’obiettivo di raccogliere fondi per la sua realizzazione.

Roma, 20 Marzo 2017

MELAGRANA, il nuovo progetto a fumetti lanciato in crowdfunding da AttaccapanniPress, è finalmente online!

Dalle 15.00 dilunedì 20 Marzo fino a venerdì 21 Aprile, la nuova antologia di AttaccapanniPress, l’etichetta indipendente che l’anno passato ha esordito con il successo di Grimorio, sarà sulla piattaformaIndiegogo con l’obiettivo di raccogliere i fondi per la sua realizzazione!

Un’antologia di17 storie a fumetti sul conturbante tema dell’Eros umano. Una squadra di 21 giovani autori italiani per un volume di quasi 250 pagine, arricchito da una copertina di Lorenzo Fornaciari e da un'illustrazione doppia di MatteoDeLongis, tutto completamente a colori, in formato brossurato 16x23 cm.

GiulioMacaione, Cecilia Petrucci, Giovanni Pota, Martina Andrea Batelli e Jessica Cioffi, sono solo alcuni degli autori che hanno aderito a Melagrana e che si sono confrontati con il tema affascinante e controverso dell’erotismo per raccontare con sensualità, coinvolgimento e desiderio il caleidoscopico mondo dell’Eros umano.

E sono proprio le storie e la loro profondità il carattere distintivodi questo progetto a fumetti. Il sessonon è mai svincolato dalla trama, e la trama non è mai solo il sesso. Attraverso personali punti di vista e prospettive inaspettate, Melagrana regalerà forti emozioni con personaggi, situazioni e relazioni scritte e disegnate con cura. Un progetto che ha fatto delle storie e della loro efficacia una sua componente fondamentale.

Perversioni, fantasie, desideri e il gustodelproibito sono soltanto un assaggio delle possibilità con cui il mondo dell’erotismo può essere raccontato. Melagranaè una raccolta in cui l’Eros e le profonde radici che ha nell’animo umano sono la chiave per mostrare altro, gli uomini e il loro mondo, in uno degli aspetti della loro vita più nascosti e censurati. La sensualità che troverete tra le sue pagine di Melagrana riuscirà a soddisfare i lettori più smaliziati ma potrà affascinare anche i più pudici e casti.

 Studio di Gloria Pizzilli per la sua storia di Melagrana, Febbre.


Partendo il 20 Marzo 2017, Melagrana sarà online sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo per 31 giorni, fino al 21 Aprile 2017, e invita tutti gli interessati a sostenere e supportare il progetto per rendere possibile la sua realizzazione.

Per contatti, richieste e informazioni potete andare sulla pagina facebook ufficialedi Melagrana e tenervi sempre aggiornati sugli sviluppi del progetto con Sketch, news, e anteprime.

E non è tutto, perché Melagranaè solo uno dei 2 progetti che Attaccapanni Press presenterà in crowdfunding in questo 2017. Quindi…

...Stay Tuned!

Melagranaè un progetto a fumetti creato dall’etichetta indipendente AttaccapanniPress.

Solidamente vostri per appoggiare qualsiasi cappello o giaccone
Attaccapanni Press.

Attaccapanni Press - Progetto Melagrana


I pionieri dell'ignoto

$
0
0
Là dove steampunk vuol dire avventura



Negli ultimi anni la Bonelli aveva accantonato la collana dei Romanzi a fumetti, composta da corposi volumi autoconclusivi di circa 300 pagine l'uno, per concentrarsi sul formato delle mini-miniserie (lunghe tre-quattro episodi come Coney Island a Hellnoir, fino ai sei episodi di Ut), probabilmente dilazionando anche quelle storie inizialmente pensate per esser presentate in un'unica soluzione. I pionieri dell'ignoto di Stefano Vietti e Alessandro Bignamini sembra andare ora nella direzione opposta, ripristinando un formato che rappresenta una sorta di versione extra large delle Storie mensili con un romanzo a fumetti ambientato in una Londra vittoriana alternativa in chiave steampunk.


Sin dalla divisione della storia in tre capitoli di circa cento tavole l'uno si evince che la struttura ricalca quella di una miniserie in tre parti, al punto che ogni capitolo ha un finale perfetto per lasciare il lettore a fantasticare sulla prosecuzione della trama. 
Il primo capitolo sembra fatto apposta per presentare i personaggi. Sebbene si tratti evidentemente di un'avventura corale, la figura del capitano Jack Gordon si staglia da subito come elemento ricco di fascino e dal passato tanto misterioso quanto intrigante. Un uomo che ne ha viste tante, pronto a fiondarsi nel pericolo pur di vederci chiaro e a sventare oscuri complotti. Al suo fianco Annabelle Stockwood, figlia di un professore scomparso misteriosamente durante una spedizione alla ricerca di ossa di dinosauro. Annabelle ingaggia Jack per ritrovare il padre e, insieme ad altri compagni d'avventura, si dirige in Sudan. 
I loro avversari sono altrettanto ben caratterizzati, sia dal punto di vista narrativo che nel character design, ognuno con delle peculiarità ben precise.




Stefano Vietti mette in campo tutta la sua versatilità e la padronanza di una scrittura scorrevole e avvincente. La sua sceneggiatura è particolarmente convincente e ispirata, forse a tratti un po' appesantita da alcune ripetizioni e ridondanze nei dialoghi, verosimilmente legate all'iniziale progetto di pubblicazione separata dei tre capitoli, ma che complessivamente non rallentano troppo la lettura. Il finale, senza spoilerarlo troppo, si apre a ulteriori fronti ed eventuali successivi sviluppi, quasi che tutta la storia fosse tesa a giungere a quel punto preciso.
Ai disegni Alessandro Bignamini si dimostra particolarmente a suo agio con questa storia, sia nelle scene d'azione che in quelle più statiche. Il suo è un lavoro certosino, che mostra pochi momenti di défaillance e anzi mantiene una qualità pressoché costante per l'intera durata del volume. In taluni casi le ombre sui volti, le sopracciglia inarcate o alcuni accenni non verbali riescono a portare avanti la narrazione egregiamente anche senza esplicitare tutto nei dialoghi. A suo favore gioca anche l'ampio e riuscito lavoro sul setting e sul character design, con un giusto equilibrio tra tradizione letteraria e necessità di mostrare qualcosa di nuovo.





Entrambi gli autori avevano già affrontato un'ambientazione simile in Greystorm, miniserie che il sottoscritto aveva molto apprezzato e che condivide certamente più di un aspetto con questa nuova uscita, a partire dagli imprescindibili echi delle opere di Jules Verne e dell'epoca vittoriana fino all'impostazione grafica. Va considerato poi che proprio Bignamini aveva preso parte alla realizzazione (da solo o insieme ad altri artisti) di ben sette dei dodici episodi della miniserie originale di Greystorm, per cui una certa continuità dal punto di vista grafico è ovvia. D'altro canto, narrativamente I pionieri dell'ignoto, pur partendo da un background similare, si sviluppa su binari differenti e in un certo senso più classici. L'elemento di rottura che aveva caratterizzato Greystorm, ovvero il ruolo di protagonista conferito al cattivo e la storia sviluppata intorno ai suoi piani di ascesa al potere, viene qui sostituito da una coralità di fondo e dall'assunzione del ruolo di protagonisti da parte dei cosiddetti "buoni".





Insomma questa storia, dal sapore squisitamente retro, riporta in auge un genere molto stimolante come lo steampunk, presentandoci personaggi destinati a rimanere impressi nell'immaginario dei lettori. Come dicevamo in apertura, leggerla tutta d'un fiato è come immergersi in una miniserie in tre numeri in un'unica soluzione (alla maniera delle serie tv Netflix i cui episodi sono rilasciati tutti contemporaneamente, giusto per spiegarci con un paragone non strettamente fumettistico). Detto ciò, oltre ad attendere il prossimo romanzo a fumetti, annunciato per maggio (La bestia di Bruno Enna e Luigi Siniscalchi), non ci resta che sperare di leggere nuove avventure di questi Pionieri dell'ignoto*: lasciateci liberi di continuare a fantasticare ancora di macchine volanti, incredibili tecnologie, mondi perduti e uomini pronti a tutto pur di tuffarsi nell'avventura.

Giuseppe Lamola



* Così come già abbiamo avuto la fortuna negli ultimi anni di rivedere Dragonero, a sua volta nato in un Romanzo a fumetti, e in maniera del tutto simile a quanto sta per accadere a Mercurio Loi e a Chanbara, dopo l'esordio su Le Storie.



I pionieri dell'ignoto
COLLANA: Romanzi a fumetti
NUMERO: 32
DATA: marzo 2017
SERGIO BONELLI EDITORE 

SOGGETTO E SCENEGGIATURA: Stefano Vietti
DISEGNI, CHINE E COPERTINA: Alessandro Bignamini



Smokey: il webcomic umoristico di Amianto Comics

$
0
0
Preda del Tecno Mage, il nuovo episodio da oggi leggibile e scaricabile online



Sul sito www.amiantocomics.com è leggibile e scaricabile a partire da oggi un nuovo episodio del webcomic umoristico Smokey, scritto da Almafè, illustrato e colorato da Claudia Zazu Tarabella.


Comunicato stampa

Un nuovo episodio del webcomic umoristico Smokey è da oggi leggibile e scaricabile, in formato PDF e CBZ, sul sito www.amiantocomics.com



In “Preda del Tecno Mage”, vi immergerete nel passato del detective per assistere alla genesi di uno dei suoi nemici più spietati, tra femme fatale orientali, luna park lisergici e malefici mullet anni '80.

Scritta da Almafè, illustrata e colorata da Claudia Zazu Tarabella.

Smokey, un incrocio tra Bogart e il Drugo, è uno strampalato detective privato che in compagnia del fedele Dingo lavora in una metropoli inquinata e post-industriale, dove esistono ancora le cabine del telefono, i fax e, naturalmente, il crimine.

Sito ufficiale: www.amiantocomics.com

Misdirection di Lucia Biagi al Lanteri

$
0
0
Presentazione del volume edito da Eris



Non è un caso se vi parliamo spesso degli eventi inclusi nella rassegna Fumetti&Popcorn che si tiene presso il Cinema Caffé Lanteri di Pisa. Infatti gran parte delle presentazioni sono incentrate su opere a cui siamo interessati e ci piace in qualche modo approfondire e divulgare. L'evento che si terrà il prossimo giovedì 30 marzo non fa eccezione, e nel dettaglio riguarderà il nuovo libro a fumetti di Lucia Biagi, Misdirection, edito da Eris edizioni.

Comunicato stampa
Cinema Caffé Lanteri
Presenta
“Misdirection”
di Lucia Biagi

Giovedì 30 marzo
Ore 20 incontro con gli autori in Sala Cinema

Giovedì 30 marzo alle ore 20, Lucia Biagi sarà ospite del dodicesimo appuntamento della rassegna Fumetti&Popcorn al Cinema Caffè Lanteri. In dialogo con Virginia Tonfoni (Alias, Il Manifesto), l’autrice nostrana tornerà a Pisa per presentare il suo ultimo fumetto “Misdirection”, di fresca pubblicazione per la casa editrice Eris edizioni.
Misdirection, terza opera dell’autrice, conferma le doti narrative e introspettive per cui si era già fatta notare e amare nei suoi precedenti lavori, pensiamo a Punto di fuga (Diabolo edizioni, 2014), ospite della rassegna nel 2015, che ha posto in risalto la sua peculiare delicatezza e coraggio con cui riesce a esplorare temi complicati come la questione dell’aborto.
In Misdirection Lucia Biagi cala il lettore nella mente di una ragazzina di 13 anni, decidendo però di abbandonare la narrazione da “romanzo di formazione” per abbracciare gli escamotage offerti dal genere: la suspance e le regole di un piccolo giallo che inizia e finisce nell’arco di una giornata. Il titolo, ispirato ai trucchi di magia e alla capacità degli illusionisti di distogliere l’attenzione dei propri spettatori, si focalizza sulla mancanza di lucidità che si può avere a quell’età.
Tra flash back e indizi, è il bisogno di scoprire e comprendere cosa è successo, che muove Federica, in vacanza come ogni anno con i nonni, in un residence che ha vissuto anni migliori in cui il paese scoppiava di turisti. Federica cerca di mettere insieme il puzzle che ha davanti e che le fa paura: Noemi, l’amica più grande che la fa sentire speciale quando le confida i suoi segreti, non si presenta a un appuntamento e quando Federica la cerca sembra essere sparita nel nulla. La ragazzina sente crescere il panico, tanto quanto sente crescere la confusione davanti a temi da “adulti” a cui non è preparata, come la sessualità, con cui si scontra tramite la vita dell’amica. Ma soprattutto si scontra con l’amara verità che capisce istintivamente, ben prima di poter crescere e formarsi una consapevolezza di genere: sono sempre le donne e le ragazze a sbagliare in questa società, la colpa viene data a loro ed è di loro che si spettegola in un piccolo paesino come quello, non degli uomini.
In anni in cui si dibatte molto sul ruolo dei social e della rete nella preadolescenza e nell’adolescenza, Lucia Biagi crea un mondo vero, lontano dagli stereotipi e dagli allarmismi con cui si parla di cyberbullismo e anonimato in rete, dando corpo a un personaggio complesso e contraddittorio, che con coraggio e ostinazione mette in discussione se stessa e il suo rapporto simbiotico con il suo smartphone su cui c’è tutta se stessa: il suo diario vocale, i suoi pensieri, le sue aspirazioni, tutta la sua intimità. Per scoprire alla fine che è la società reale quella che fa male e che giudica, e le nuove tecnologie sono solo strumenti che amplificano le storture della realtà.







Cinema Caffè Lanteri
Via San Michele degli Scalzi 46, Pisa

Arena, il torneo di fumetti Mokapop

$
0
0
Un esercito di fumetti in gara per guadagnarsi il voto del pubblico e di una giuria speciale








A partire da venerdì 24 marzo uno stuolo di fumetti brevi si fronteggerà per guadagnarsi il favore del pubblico nell'iniziativa intitolata Arena, torneo realizzato dalla comunità creativa di Mokapop.
A seguire vi mostriamo presentazione e teaser delle storie.


Comunicato stampa


Chi ha il coraggio di entrare nell'Arena?
Arriva Arena, il torneo di fumetti made in Mokapop.


Dalla fucina creativa di Mokapop, la comunità di narratori che ha dato vita a Mokapop Presenta e Ronin Magazine, arriva una nuova devastante iniziativa: Arena, il torneo di fumetti made in Mokapop!



ArenaRumble2017 avrà inizio Venerdì 24 Marzo e si svolgerà sul sito Arena.mokapop.com:un esercito di fumetti si fronteggerà per guadagnarsi il voto del pubblico e quello di una giuria speciale.
Questa prima edizione è una versione beta di quella che punta a essere una nuova eccitante realtà nel campo del fumetto italico e non.

La partecipazione ad ArenaRumble2017 è limitata alle opere dei membri della community di Mokapop, ma se avete un fumetto che pensate possa farsi valere nell'Arena avete tempo fino a Giovedì 23 Marzo per visitare il sito di Mokapop o il gruppo Facebook Mokapop Plaza, entrare anche voi a far parte di questa vulcanica community e far combattere la vostra storia nell'Arena.
Ready? Fight!










Per saperne di più: Arena.mokapop.com

"Il commissario Ricciardi a fumetti" di Maurizio de Giovanni

$
0
0
La nuova serie Sergio Bonelli Editore debutterà in autunno dopo un'anteprima a Napoli con un numero zero



Gli albi a fumetti di Sergio Bonelli Editore incentrati sul commissario Ricciardi, il popolare personaggio creato dallo scrittore Maurizio de Giovannifaranno il loro debutto in edicola e in libreria nell’autunno 2017 e avranno cadenza quadrimestrale. In attesa dell'esordio di questa nuova serie, un albo numero zero di 32 pagine verrà presentato in anteprima venerdì 7 aprile presso il Teatro di San Carlo di Napoli. 
A seguire ulteriori dettagli, con l'annuncio degli autori coinvolti.

Riportiamo dal sito Bonelli:

"Il commissario Ricciardi a fumetti" di Maurizio de Giovanni

In attesa del debutto in edicola il prossimo autunno, l’albo zero della nuova serie verrà presentato in anteprima venerdì 7 aprile al Teatro di San Carlo di Napoli.

Ci sono personaggi immaginari i cui contorni si fanno, storia dopo storia, sempre più reali. A tal punto da trasformarsi in contorni disegnati a matita che diventano protagonisti di una serie a fumetti.
Re-immaginare in questa forma nuova le vicende del Commissario Ricciardi, ideate e scritte da Maurizio de Giovanni, è stata una sfida entusiasmante per Sergio Bonelli Editore che venerdì 7 aprile dalle ore 18:00, nell’ambito del COMIC(ON)OFF, rassegna di eventi che si inserisce tra le iniziative di Napoli COMICON (28 aprile - 1 maggio), presenterà in anteprima al Teatro di San Carlo di Napoli la serie “Il commissario Ricciardi a fumetti” con una mostra di tavole progettata in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix. Per l’occasione è stato pubblicato uno speciale numero zero di 32 pagine a tiratura limitata, che verrà distribuito gratuitamente proprio la sera dell’evento al Teatro di San Carlo fino a esaurimento copie. L’incontro sarà ad ingresso libero.


Gli albi del commissario Ricciardi di Sergio Bonelli Editore faranno il loro debutto in edicola e in libreria nell’autunno 2017 a cadenza quadrimestrale. Sono stati coinvolti nel progetto come sceneggiatori Claudio Falco, Sergio Brancato e Paolo Terracciano. Questi tre superesperti delle trame tessute da Maurizio de Giovanni hanno discusso con lui su come adattarle al linguaggio del fumetto e come ricrearle affidandole ai disegni di quattro artisti come Daniele Bigliardo, Lucilla Stellato, Alessandro Nespolino e Luigi Siniscalchi. Attraverso i loro pennelli, la Napoli degli Anni Trenta ha preso vita. I colori sono stati affidati alla Scuola Italiana di Comix di Napoli che ha animato con il suo lavoro la varia umanità che circonda il commissario Ricciardi così come la complessità della brulicante città partenopea. La squadra di coloristi è composta da Ylenia Di Napoli, Mariastella Granata, Francesca Carotenuto e Marco Matrone ed è stata coordinata da Mario Punzo e Giuseppe Boccia.

Maurizio de Giovanni e il Commissario Ricciardi a fumetti.


Melagrana: gli autori (parte 1)

$
0
0
I fumettisti coinvolti nella nuova antologia targata Attaccapanni Press




In meno di una settimana Melagrana, il nuovo progetto a fumetti lanciato in crowdfunding da Attaccapanni Press, ha superato il 50% degli obiettivi previsti. Mancano ancora 26 giorni alla fine della campagna (che durerà fino al 21 Aprile) e noi cogliamo l'occasione per scoprire insieme gli autori coinvolti nel progetto.


Comunicato stampa

Roma 27 Marzo 2017

In meno di una settimana, il nuovo progetto a fumetti lanciato in crowdfunding da AttaccapanniPress, MELAGRANA ha superato il 50%!

La nuova antologia sull’erotismo di AttaccapanniPress, l’etichetta indipendente che ha esordito l’anno passato con il successo di Grimorio, può contare su una squadra di autori davvero eccezionale. 21 giovani fumettisti italiani, tra cui Gloria Pizzilli, Cecilia'Lonnom Bao' Petrucci, FlaviaBiondi, Giopota, GiulioMacaione, GretaXella, IlariaUrbinati che si sono confrontati con l’intrigante e conturbante sfera dell’Erosumano.

Un volume di quasi 250 pagine, con una copertina firmata da Lorenzo Fornaciari e una meravigliosa illustrazione doppia ad opera di MatteoDeLongis, tutto completamente a colori, in formato brossurato 16x23 cm, per un totale di 17 storie a fumetti che esplorano attraverso personaggi e situazioni al limite il controverso mondo della sessualità umana.



E sono proprio le storie e la loro profondità il carattere distintivo di Melagrana. Il sesso non è mai svincolato dalla trama, e la trama non è mai solo il sesso. Una raccolta in cui l’Eros è il padrone ma solo per raccontare altro, gli uomini e il loro mondo attraverso una delle loro sfere più nascoste e censurate. Chiunque ricerchi la sensualità, la troverà in Melagrana, ma anche ai più pudici e casti, Melagrana regalerà forti emozioni con storie, personaggi e relazioni scritte e disegnate con cura. Un progetto che si propone dunque di attrarre le menti più maliziose ma anche di soddisfare i palati più esigenti del mondo del fumetto italiano.

Tra i perk più appetitosi in offerta sul crowdfunding di Melagrana, ci permettiamo di segnalare l’artbook digitale con all’interno una selezione di schizzi e wip realizzati dagli autori di Melagrana, tra questi anche quelli più audaci e inediti, il posterin formato A3 della bellissima illustrazione di De Longis e la possibilità di ottenere alcuni disegni originali realizzati dal vostro artista preferito.

Melagrana sarà su indiegogo ancora per 26 giorni, fino al 21 Aprile 2017, e invita tutti gli interessati a sostenere e supportare il progetto per rendere possibile la sua realizzazione.



Scopriamo insieme chi sono gli autori di Melagrana:




NOME: Albhey Longo
BIBLIOGRAFIA:
La quarta variazione (2016, BAO Publishing)
Wilder
BIO: AlbHey Longo dopo aver cambiato diverse classi alle superiori e diverse residenze si iscrive all'Accademia Albertina di Torino dove inizia a realizzare i suoi primi fumetti e a collaborare in modo disordinato con varie autoproduzioni, progetti online e sopratutto impara i processi della litografia (Che sino ad ora non gli sono ancora tornati utili). Finiti gli ultimi rantolanti anni di studi pubblica il suo primo libro con BAO Publishing, oltre a collaborare in modo più ordinato a varie raccolte e con la piattaforma online Wilder.




NOME: Ariel Vittori
BIBLIOGRAFIA:
Voglio Fare lo Scienziato (2015, Mondadori)
Little Waiting (2016, Slowcomix)
Grimorio (2016, Attaccapanni Press)
BIO: Ariel Vittori, romana del '92, è una fumettista e illustratrice audidatta che negli ultimi anni ha rubato insegnamenti preziosi lavorando come interprete ai workshop di Idea Academy. Ha sempre voluto disegnare per vivere e ora si ritrova a vivere per disegnare, e non solo: è tra le fondatrici ed editor di Attaccapanni Press e gestisce la classe di nudo dal vero più low cost di Roma.



NOME: Cecilia ‘Lonnom Bao’ Petrucci
BIBLIOGRAFIA: -
BIO: Cresciuta dalla nebbia e dal decadentismo vercellese, trapiantatasi a Torino per una migliore fotosintesi. “Lonnie” è una mandragola versatile all’occorrenza: ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia e la sede Event Horizon torinese, dove tutt’ora insegna. Al di fuori della scuola continua a improvvisarsi illustratrice, animatrice 2D e concept artist freelance. Le piace improvvisarsi COSE, non ha ancora inquadrato COSA vorrebbe essere da grande; nel frattempo, si appassiona di succo di pomodoro e esoterismo annoiato.






NOME: Claudia ‘Nuke’ Razzoli
BIBLIOGRAFIA:
Ross (in corso, webserie per Mammaiuto)
I diari della Nuke (2012, Mammaiuto)
Effetto Casimir (2015, Rizzoli Lizard)
I diari della Nuke (2016, riedizione, Shockdom)
Millennials - Born to be heroes (2016, in corso, To be continued comics)
BIO: Claudia Nuke Razzoli, toscana ma espatriata a Sanremo in seguito all'ultima delle sue innumerevoli fughe da casa, fa parte dell'associazione culturale Mammaiuto, con cui ha pubblicato, oltre ai lavori collettivi, due graphic novel: "I diari della Nuke", stampato poi nel 2012 e riedito da Shockdom nel 2016, e "Ross" attualmente in corso come web serie. Nel 2015 ha pubblicato "Effetto Casimir - Ordinaria disevoluzione di una coppia" con Rizzoli Lizard. Attualmente sta lavorando alla serie autoprodotta "Millennials - Born to be Heroes" insieme a Lorenzo Ghetti per To Be Continued Comics. Forse vi ricorderete di lei per il cane Burrito.






NOME: Eleonora Bruni con Beatrice Zeo Bovo
BIO/BIBLIOGRAFIA: Eleonora: Classe ’90 nata a San Benedetto del Tronto. Ha frequentato l’istituto d’arte Osvaldo Licini ad Ascoli Piceno prima di studiare presso la Scuola Internazionale di Comics a Roma. Durante gli  anni di studio, oltre allo stile manga, ha approfondito altri stili grafici insieme allo sviluppo dello storytelling, specialmente quello americano.
Ha collaborato con Rizzoli, Kawama Editoriale, BookMaker Comics,  LovelyKink Comics, Manfont, Boom! Studios, Zenescope Entertainment, Edizioni BD, Cyrano Comics, Ferrero.
Ha inoltre collaborato ad altre antologie con sue storie originali a fumetti, che potrete trovare in: Monster Anthology - NSFW Demon Edition, Object-Head Zine - Spooky Edition, Grimorio.






NOME: Fabio Mancini
BIBLIOGRAFIA:
La Bibbia che non ti aspetti (2015, ELI La Spiga),
Il libro della giungla, Alice nel Paese delle Meraviglie (2016, DeAgostini),
The little Prince (2016, Chengdu Chaoyouai Education Technology),
Grimorio (2016, Attaccapanni Press)
Cuore (2017, Edizioni EL)
BIO: Appassionato di capibara, tazzine da tè, pizzi e mummie di palude, Fabio Mancini ha prestato le sue mani a diversi campi del disegno: dai libri per bambini all'animazione passando per il tessile. Nel 2017 colonizzerà librerie italiane e cinesi. Melagrana è il suo esordio a fumetti e una delle ragioni per cui è composto al 70% d'ansia.





NOME: Flavia Biondi
BIBLIOGRAFIA:
Barba di Perle, L’Orgoglio di Leone, L’importante è finire (Renbooks)
La Generazione (BAO Publishing)
BIO: “Nata in un minuscolo paesino toscano e bolognese d'adozione, Flavia Biondi convive coi fumetti da quando ha memoria. Non ama le storie impegnate e adora quelle sentimentali. Ha pessimi gusti. Scrive, disegna e impagina storie brevi per Manticora Autoproduzioni e storie lunghe per Renbooks e Bao Publishing. Vive di ritardo, ansia e troppo caffè”



NOME: Giopota
BIBLIOGRAFIA:
Vari libri illustrati per Edizioni El e La Spiga
I guardiani della Luce, I fuochi della Sera (Renbooks)
Grimorio (2016, Attaccapanni Press)
Un anno senza te (in uscita 2017, BAO Publishing)
BIO: “Oltre a giocare ai videogiochi, bere troppi cappuccini e portare a spasso il cane, Giopota disegna col desiderio di fare fumetti, un desiderio alimentato da viaggi, libri e cartoni animati. Mentre collabora orgogliosamente con Attaccapanni Press, sta ultimando il suo primo libro a fumetti in uscita per BAO Publishing nel 2017.”







NOME: Giulio Macaione
BIBLIOGRAFIA: The fag hag (2008, Kappa Edizioni)
Innamorarsi a Milano (2010, Kappa Edizioni)
Ofelia (2012, Comma 22)
I colori del vicino (2014, Renbooks)
Basilicò (2016, Bao Publishing)
La fine dell’estate (2016, autoproduzione)
BIO: Giulio Macaione è autore di diversi graphic novel tra cui "Basilicò" (Bao Publishing) e "Ofelia" (Comma 22). Nel 2016 è uscito il suo primo fumetto autoprodotto "La fine dell'estate". Attualmente sta lavorando al suo nuovo libro per Bao Publishing, in uscita nel 2018. Vive in simbiosi col suo gatto e mangia un sacco di schifezze.






NOME: Gloria Pizzilli
BIBLIOGRAFIA: illustrazioni per The New Yorker, The New York Times, The Boston Globe, Scientific American, Wired Italia, GQ Usa, La Stampa, L’Espresso, Feltrinelli, Mondadori, Éditions du Seuil, Éditions Milan.
Ultracorpi (2016, Lavieri Edizioni)
BIO: Gloria Pizzilli nasce a Prato nel febbraio 1983, di venerdì. Depressa da subito, si rifugia in un mondo parallelo, fatto a lapis. Grazie al costante appoggio dei genitori, sbaglia tutto il percorso scolastico, credendosi ferrata nelle materie scientifiche. Ha una laurea magistrale in design del prodotto, di cui non sa che farsene. Ogni tanto prova ad alzarsi presto la mattina, ma poi ci ripensa. Dopo due luminosi anni e mezzo a Toulouse, tra baguette e formaggi che non mangia, abbandona la Francia per tornare sull’Appennino Toscano, in mezzo al nulla. Tra i lupi e le poiane. Dove nessun cellulare prende e internet è utopia.


Fine prima parte

Viewing all 2538 articles
Browse latest View live