Quantcast
Channel: gli Audaci
Viewing all 2538 articles
Browse latest View live

Bonelli Kids: la prima stricia umoristica SBE

$
0
0
Le strisce inedite della serie saranno pubblicate sul sito Bonelli e su fb





















A sorpresa circa una settimana fa è stata annunciata la nascita di Bonelli Kids, prima serie umoristica di Sergio Bonelli Editore dedicata al pubblico più giovane e interpretata dai protagonisti dei suoi albi a fumetti in una veste inedita. Da ieri hanno iniziato ad apparire sul sito sergiobonellieditore.it e sulla pagina facebook dedicata ai Bonelli Kids le strisce di presentazione dei vari personaggi di una serie che rappresenta di fatto un passo importante per la casa editrice di via Buonarroti.




Comunicato stampa

ARRIVANO I BONELLI KIDS!

Per la prima volta una serie umoristica di Sergio Bonelli Editore dedicata ai lettori più giovani e lanciata su Internet.

Sergio Bonelli Editore lancia sulla rete la prima serie umoristica dedicata al pubblico più giovane e interpretata dai protagonisti dei suoi albi a fumetti in una veste del tutto inedita.

I personaggi. I “Bonelli Kids", un gruppo di ragazzini appassionati dei fumetti della Sergio Bonelli Editore al punto di vestirsi come i protagonisti delle loro serie preferite e assumerne i nomi, fanno parte di un club davvero esclusivo. Pochi possono accedervi: non basta semplicemente abbigliarsi come gli eroi delle varie testate, ma occorre, cosa ben più difficile, rispecchiarne le caratteristiche psicologiche e fisiche. Giudice inappellabile dell’idoneità degli aspiranti è il disegnatore Art, coadiuvato da un ineffabile assistente canino di nome Kirby. Gli iscritti al Club sono già undici; gli eroi ancora mancanti entreranno a far parte del gruppo quando ad Art si presenterà qualcuno con i giusti requisiti.

Gli autori. La serie Bonelli Kids è firmata da Alfredo Castelli, il papà (secondo alcuni “il nonno”) di Martin Mystère, Sergio Masperi & Tino Adamo – ufficialmente grafici presso Sergio Bonelli Editore, ma segretamente possessori di numerosi e insospettabili talenti – e Luca Bertelè, disegnatore di fama internazionale tra gli autori della serie a fumetti di Star Wars – The Clone Wars. I colori sono di Manuela Nerolini; il lettering di Marina Sanfelice.

La diffusione. Per la prima volta in assoluto, una serie inedita di Sergio Bonelli Editore viene lanciata sulle pagine di Internet anziché sulla carta. Dal 20 al 26 febbraio, tutti i giorni esclusa la domenica, potrete leggere sul sito sergiobonellieditore.it e sulla pagina facebook dedicata ai "Bonelli kids" le strisce di presentazione dei vari personaggi. Il 27 febbraio avrà invece inizio la regolare pubblicazione della serie, con nuove strisce ogni lunedì, mercoledì e venerdì. Sulla pagina facebook “Bonelli Kids”, oltre a rileggere le strisce (“slittate” di un giorno)  avrete modo di visionare e scaricare materiale sempre inedito. 
Tra il 3 e il 5 marzo a “Cartoomics”, la grande manifestazione sul fumetto alla fiera di Milano-Rho (www.cartoomics.it) potrete conoscere meglio questi nuovi personaggi.



Gli autori
Alfredo Castelli
(Milano, 1947) in oltre cinquantanni di carriera ha ricoperto molti ruoli: autore televisivo e radiofonico, sceneggiatore, giornalista, saggista e storico del fumetto. Nel 1965 crea con Paolo Sala la prima fanzine italiana di fumetto, Comics club 104. Esordisce nello stesso anno come soggettista-disegnatore di Scheletrino, una parodia del fumetto neroedito in appendice a Diabolik. Dal 1967 scrive per vari editori: Universo (Pedrito el drito, Rocky Rider, Piccola Eva), Mondadori (Topolino), Alpe (Cucciolo e Tiramolla) e la stessa Astorina (Diabolik). Crea alcuni spot pubblicitari per Caroselloe nel 1968 è coautore del periodico Tilt, giornale satirico edito dalleditore Bertieri. Nel 1969 per leditore Gino Sansoni dirige insieme a Pier Carpi il mensile Horror, realizzando per questultimo la striscia Zio Boris e vari racconti autoconclusivi. Dal 1971 collabora con leditore Sergio Bonelli scrivendo storie per Zagor, Mister No e due episodi di Un uomo unavventura. Nel 1982 crea Martin Mystère e tutte le edizioni correlate. Collabora in veste di redattore oltre che autore a varie testate: Corriere dei Ragazzi, Il Giornalino (ed. Paoline), SuperGulp! (Mondadori), Eureka (Corno), Magic Boy (Massimo Baldini editore).

Sergio Masperi
(Magenta, 1967), si è formato professionalmente alla Scuola del Fumetto di Milano. Nel 1991 pubblica una breve storia umoristica su Fumo di Chinasu testi di Michele Medda. Successivamente entra nello staff di disegnatori correttori e completatori della Sergio Bonelli Editore. Insieme a Gian Mauro Cozzi, Francesco Rizzato e Ivan Calcaterra firma il n. 47 di Nathan Never, Exodus. Nel 2013 fa il suo esordio come sceneggiatore, realizzando il numero 271 di Nathan Never, Lorigine della specie.

Tino Adamo
(Milano, 1967) si diploma alla Scuola dArte applicata allindustria e alla Scuola del Fumetto di Milano. Lavora per diversi anni come illustratore per fanzine, autoproduzioni, agenzie pubblicitarie e riviste musicali. Ha collaborato con la Polaris Edizioni per il Corriere di Bilt ed il mensile Filò, e alla realizzazione di Anno Domini per la Galaxy Press. Dal 2001 è nello staff della Sergio Bonelli Editore.

Luca Bertelè

(Lecce il 14 Febbraio 1974) Vive e lavora a Milano dove ha frequentato la Scuola del Fumetto e successivamente lAccademia Disney. Ha esordito nel 1996 nel campo delle autoproduzioni e della piccola editoria, dove èstato co-fondatore della casa editrice Factory. Ha realizzato fumetti per alcune tra le piùimportanti case editrici italiane: Comic Art, Rizzoli, Hobby&Work, Play Press, Magic Press, Eura Editoriale, Editoriale Aurea, Touring Club Editore, Edizioni BD dove èstato anche Production Manager. Illustrazioni per Paravia/Bruno Mondadori, Zanichelli, Giunti, Arnoldo Mondadori e Piemme per la quale illustra i libri di Scooby Doo. Ha realizzato anche fumetti per la serie Star Wars: The Clone Wars per linglese Titan Books. Attualmente oltre al progetto Bonelli Kids per la Sergio Bonelli Editore, porta avanti una collaborazione con Disney USA, lavorando su titoli come Zootropolis, Oceania, Ralph Spaccatutto e Cars.


Tutte le immagini: © 2017 Sergio Bonelli Editore


Preview: Lucky Town #1

$
0
0
Anteprima della serie noir/pulp a Cartoomics



Il 3 marzo a Cartoomics verrà presentato in anteprima il numero 1 della serie noir/pulp Lucky Town, dopo l’anteprima su Cronaca Comics #14 e il numero 0. A seguire parliamo più nel dettaglio dell'albo e dell'evento di presentazione nel contesto della manifestazione milanese.

Comunicato stampa

In arrivo LUCKY TOWN # 1
La serie noir/pulp entra nel vivo
dopo l’anteprima su Cronaca Comics e il numero 0
e diventa a colori

Verrà presentato in anteprima il 3 marzo a Cartoomics il numero 1 della serie hard/boiled prodotta dalla casa editrice torinese Cronaca di Topolinia.
Il prologo è uscito a maggio 2016 sulla rivista contenitore Cronaca Comics #14 per poi proseguire su numero 0 uscito a novembre 2016.
La serie inaugura quindi un nuovo filone narrativo e lo fa passando al colore. Dopo il bianco e nero delle storie introduttive il numero 1 sarà infatti completamente a colori grazie a Mariarosaria Landolfi.

I testi sono di Luca Franceschini (secondo premio al concorso per sceneggiatori Ade Capone 2015, e attualmente al lavoro per Cronaca di Topolinia anche ad una serie di fantascienza di prossima uscita).
Ai disegni Adriano Imperiale, già apprezzato disegnatore di Than Dai.
Ad impreziosire gli albi ci saranno le copertine di Francesco Bonanno (Julia, Le Storie).
Colorazione interni e cover di Mariarosaria Landolfi “Miha Tiger”.

Ne parliamo in un incontro a CARTOOMICS:
Venerdì 3 marzo, ore 15.30 AGORA' 1
Durata: 30 minuti
Presentazione Lucky Town: tutti i colori del noir. Autori: Luca Franceschini, Adriano Imperiale, Davide Pozzoni. Relatrice: Daniela Zaccagnino
Lucky Town, il noir cinico e crudo, inaugura un nuovo filone narrativo, con un albo completamente a colori. Dopo il prologo su Cronaca Comics concluso nel numero zero, entriamo in un turbine di vizio e corruzione con l'albo numero 1 dal titolo “Un requiem jazz”.

Presentazione: 

Lucky Town 1 : Un requiem jazz
Una torbida scia di morte coinvolge i componenti di una vecchia jazz band. Segreti seppelliti nel passato che oggi tornano a galla pezzo dopo pezzo. Una storia di vizio, corruzione e vendetta. Una storia di Lucky Town.
Testi di Luca Franceschini, disegni di Adriano Imperiale (Than Dai), colori di Mariarosaria Landolfi, cover di Francesco Bonanno (Le Storie, Julia).
Cm 19x27, spillato, 20 pagine a colori + cover, € 6,00



La casa editrice:

L’associazione nasce nel 2010 dopo la chiusura dell’Associazione “Alex Raymond” continuandone le attività di divulgazione e ricerca storica sul fumetto. Dal 2004 è iniziato un processo di crescita editoriale non solo legato al collezionismo con i libri di Salvatore Taormina, ma una valorizzazione dei giovani talenti italiani in campo creativo. Le prime serie pubblicate sono state il Western “Than Dai” ed il Fantasy “La Saga di Ho Lan” che hanno permesso a tanti talenti nostrani di farsi conoscere e affermare nel mondo dell’editoria fumettistica.
Serie di punta è Sexy Tales, dell’autrice completa Elena Mirulla, che ha disegnato e colorato anche i volumi de “Le Grandi Parodie di Cronaca di Topolinia”, parodie dedicate a Martin Mystère, Diabolik e Zagor, scritti insieme a Daniela Zaccagnino. Attualmente collaborano diversi autori per nuove serie, quali Luca Franceschini ai testi e Adriano Imperiale ai disegni, per Lucky Town, una serie di genere hard boiled, e Lorenzo Balocco, autore completo coadiuvato da Mariarosaria Landolfi (in arte “miha tiger”) per i colori per Sortisia, un fantasy in stile pulp e non solo.

Link:



Preview: Sky Doll #1 - La città gialla

$
0
0
Il primo volume della saga creata da Barbara Canepa e Alessandro Barbucci nel suo formato originale


























A febbraio Bao Publishing ripropone nel suo formato originale la saga creata da Barbara Canepa e Alessandro Barbucci, Sky Doll, fumetto apprezzato a livello europeo. Barbara Canepa inoltre sarà ospite alla Feltrinelli di Genova il 2 marzo e al festival Cartoomics a Milano dal 3 al 5 marzo
A seguire trovate ulteriori informazioni.


Comunicato stampa
SKY DOLL 1
La città gialla

Ecco dove tutto è cominciato. Il primo, mitico volume di Sky Doll, saga creata da Barbara Canepa e Alessandro Barbucci, che ha cambiato la storia del fumetto europeo moderno, e che BAO ripropone ora nel suo formato originale.

Barbara Canepa sarà ospite in Italia il 2 marzo alla Feltrinelli di Genova e dal 3 al 5 marzo al festival Cartoomics (Milano). 


BAO Publishing è orgogliosa di annunciare l'uscita in libreria del primo, mitico volume di Sky Doll, saga creata da Barbara Canepa e Alessandro Barbucci, che ha cambiato la storia del fumetto europeo moderno. BAO ripropone ora nel suo formato originale tutta la saga finora edita, dal primo al quarto capitolo (già disponibile in libreria).

Ecco dove tutto è cominciato. Noa, bambola sintetica creata per soddisfare il piacere dei sensi, si ritrova al cospetto di Dio, che gestisce un astrolavaggio micragnoso, in un punto sperduto dell'universo.

Ma qual'è il collegamento tra il creatore dell'universo e una sky doll attualmente in fuga di pianeta in pianeta? Perché sembra costantemente vittima di una valanga di eventi disastrosi, che attrae come gli elettroni che orbitano intorno al nucleo di un atomo?

Forse la Papessa sa o intuisce qualcosa. Forse questo segreto è custodito dai misteriosi abitanti della città bianca. Forse, più semplicemente, nessuno sa nulla.

Senza dubbio, quando la verità verrà alla luce sarà troppo tardi. Per tutti.

Sky Doll 1 è disponibile in libreria dal 23 febbraio 2017
Sky Doll 2 è disponibile in libreria dal 16 marzo 2017
Sky Doll 3 è disponibile in libreria dal 6 aprile 2017
Sky Doll 4 è già disponibile in tutte le librerie

Sarà possibile incontrare l'autrice Barbara Canepa ospite in Italia il 2 marzo, ore 18:00, presso la libreria La Feltrinelli di Genova e dal 3 al 5 marzo a Milano al festival Cartoomics 2017, presso lo stand BAO Publishing.

Alessandro Barbucci (1973) debutta in Disney appena diciottenne, e diviene presto una delle colonne portanti di PKNA (Paperinik New Adventures) oltre a creare, insieme a Barbara Canepa ed Elisabetta Gnone il successo planetario W.I.T.C.H. Cura il design del cast di Paperino Paperotto e poi, sempre in coppia con la co-creatrice Barbara Canepa, crea per Soleil Sky Doll. Con Red Whale, i due realizzano e coordinano la serie Monster Allergy. Nel 2010 esce in tutta Europa il suo nuovo lavoro, fortemente influenzato dall'estetica manga, Chosp, oltre al primo volume della serie della quale è stato inizialmente copertinista e character designer, Lord of Burger. È inoltre disegnatore della serie Ekhö - Mondo Specchio, scritta da Charles Arleston e pubblicata in Francia dalla Casa editrice Editions Soleil e in Italia da BAO Publishing.

Barbara Canepa è una fumettista e illustratrice italiana. Nel 1996 debutta per la Walt Disney Company Italia come illustratrice di libri e periodici. Dall'anno successivo inizia la collaborazione con la rivista “La Sirenetta” con alcune storie brevi e copertine. Dal 2001, in coppia con Alessandro Barbucci, collabora alla realizzazione dei character design della serie W.I.T.C.H., che riscuote un enorme successo. Più tardi crea, sempre in coppia con Alessandro Barbucci, la serie Disney Monster Allergy. Lavora anche in Francia, per l'editore Soleil, dove insieme ad Alessandro Barbucci nel 2004 crea la serie a fumetti Sky Doll. Qualche anno più tardi, sempre per la stessa Casa editrice, gestisce la collana Métamorphose, che vede la pubblicazione della serie da lei creata insieme ad Anna Merli END. Il primo volume, End - Elisabeth, è stato pubblicato in Italia dalla Casa editrice BAO Publishing. La stessa Casa editrice, nel 2014, pubblica Sky Doll Decade, la raccolta dei tre volumi con l'aggiunta di materiale inedito. Il 2016 è l'anno del quarto, attesissimo episodio della serie, Sky Doll – Sudra. Sempre pubblicato da BAO Publishing, il volume viene seguito a breve distanza dalla riproposizione dei tre storici, singoli albi.

Preview del libro:

Audaci Awards '16 - WEBCOMICS

$
0
0



È ormai il terzo anno di fila che i nostri Awards comprendono una sezione interamente dedicata ai webcomics. Come sempre non riusciremo a racchiudere in una semplice premiazione tutte le serie e gli autori che ci hanno convinto durante l'anno passato, ma proveremo ugualmente a fornire il nostro sguardo sui fumetti pubblicati online, che si stanno ritagliando sempre di più uno spazio di assoluto rilievo nello scenario della Nona arte.
Per evitare di sommergervi con le nostre ridondanti affermazioni pompose, come già lo scorso anno abbiamo pensato di evitare di aggiungere una motivazione sotto ogni premio, ma semplicemente di rimandarvi al link per andare a leggere direttamente (e gratuitamente) i fumetti premiati, permettendo a ognuno di voi di farsi la propria personale opinione e classifica.
Buona weblettura.

Una nota: per questa categoria non considereremo solo le serie iniziate nel 2016, ma comprenderemo anche quelle già iniziate in precedenza e che hanno pubblicato vari episodi nel corso dell'anno, riservando la regola tassativa dell'esordio nel 2016 esclusivamente per la categoria "nuova serie".




Audace sceneggiatore di webcomics
Jacopo Paliaga(Aqualung - Stagione Due)



Audace disegnatore di webcomics
Vincenzo Bizzarri (Il paese dei tre santi)



Audace autore completo di webcomics
Lorenzo Palloni (Esatto, Un vecchio..., Le radici, Un'altra via, La civiltà quando te l'aspetti)




Audace autore rivelazione di webcomics
Pablo Cammello (Tumorama)



Audace colorista di webcomic
Francesco Segala(Kingsport)



Audace sito di webcomic
Graphic News


Audace progetto di webcomic
Seasons (Uno Studio in Rosso - Verticomics)




Audace serie di webcomic
To Be Continued di Lorenzo Ghetti





Audace nuova serie di webcomic

Cavalier Inservente di Francesco Guarnaccia



Audace storia breve - webcomic
Vilmy di Chiara Raimondi (da un racconto di Primo Levi)


Audace personaggio di webcomic
Torti Marci di Riccardo Torti




Torna all'elenco sezioni

Shockdom a Cartoomics 2017

$
0
0
Alla manifestazione milanese la casa editrice presenterà la raccolta di Noumeno e The Mighty and Deadly Iron Gang



La casa editrice Shockdom sarà presente a Cartoomics, la manifestazione milanese che si terrà a Rho-Fiera dal 3 al 5 marzo. In tale occasione, saranno presenti diversi autori e saranno presentati la raccolta di Noumeno e The Mighty and Deadly Iron Gang.

Comunicato stampa

SHOCKDOM PRESENTE A CARTOOMICS

LA MANIFESTAZIONE SI TERRÀ A MILANO, RHO-FIERA, DAL 3 AL 5 MARZO 2017


La casa editrice arriva da un anno molto gratificante, durante il quale ha pubblicato volumi di successo fra i quali Le Cose Così di Labadessa, BLUE di Angela Vianello, l’Artbook di Loputyn e lo Scottecs Megazine di Sio. È stato l’anno delle miniserie Qvando c’era LVI (Antonucci & Fabbri), Paperi (Giulio e Marco Rincione) e Noumeno (AA.VV.), tutte opere che sarà possibile sfogliare e acquistare presso lo Stand Shockdom in Fiera a Rho insieme con tante altre novità interessanti appena pubblicate, come le graphic novel BlackScreen di Lucio Staiano - Beppe Andreozzi - Fubi, PHLOX di Tauro e Vanessa Cardinali, Un Lungo Cammino di Samuel Daveti - Lorenzo Palloni - Francesco Rossi e le nuove opere di Fraffrog (Il Ducomentario, realizzato con RichardHTT) e Sio (Questo è un Libro coi Fumetti di Sio 3).
Inoltre allo Stand Shockdom sarà possibile trovare due grandi novità: la raccolta di Noumeno (i quattro capitoli tutti insieme realizzati da Lucio Staiano - Gianluca Caputo - Giulio e Marco Rincione - Prenzy - Vincenzo Balzano e contenuti extra a opera di Alex Tripood) e The Mighty and Deadly Iron Gang (Officina Infernale), per la collana Fumetti Crudi.



Gli autori Shockdom presenti allo Stand durante la manifestazione saranno: 
Albo; Alex Tripood; Angela Vianello; Bigio; Daniele Daccò; Fraffrog e RichardHTT; Kaneda; Labadessa; Loputyn; Marcello Toninelli; Officina Infernale; Sio; Stefano Antonucci.

Lo #StandShockdom si troverà presso il Padiglione 16 alla postazione H30/K29.

Per maggiori info, www.cartoomics.it.

Preview: lo Sketchbook di Emiliano Mammucari

$
0
0
In arrivo la raccolta di sketch e illustrazioni dell'autore romano 



È in uscita per Comic Art Store un volume contenente gli sketch realizzati da Emiliano Mammucari nel corso degli ultimi anni. Il tema principale è la figura femminile, ritratta in maniera intima e delicata. Il volume è stato presentato in anteprima in esclusiva alla scorsa edizione di Lucca Comics & Games. Stampato su carta di pregio, è impreziosito dall'introduzione di Carmine Di GiandomenicoAlcune illustrazioni raccolte nel libro sono state oggetto della mostra"...Guardami sotto Voce..." dell'edizione 2016 di Teramo Heroes, a cura dello stesso Di Giandomenico.
Oltre alla presentazione del volume, vi mostriamo alcune delle splendide illustrazioni del co-creatore di Orfani.


Comunicato stampa

Sketchbook - Emiliano Mammucari

“Perché dentro a Sketchbook c’è un mondo intero.
Storie che portano alla mente altre storie.
Intimità svelate o ancora da raccontare.
Perché in un disegno, a volte, si può nascondere l’emozione di un attimo perfetto...”
Dalla recensione di Barbara Baraldi - https://goo.gl/l5274T

Il volume raccoglie gli sketch realizzati da Emiliano Mammucari nel corso degli ultimi anni. Il tema principale è la figura femminile, catturata dall’autore nella sua quotidianità e nella sua intimità. Attraverso il tratto dell’artista è possibile percepire le diverse sfumature dei soggetti raffigurati, quasi a coglierne le emozioni e i desideri nascosti in ognuno di essi. La delicatezza dell’autore fa sì che ciò che è ritratto sulla carta si fermi prima che ogni racconto possa diventare scontato o volgare, spingendo la mente dell’osservatore a immaginare il non detto, lasciandola perdersi tra le storie di queste moderne sirene.

L’autore

Nato a Velletri (RM) nel 1975, Emiliano Mammucari ha frequentato la Scuola Romana dei Fumetti ed ha Iniziato a muovere i primi passi nel mondo delle illustrazioni a partire dal 1998, debuttando ai disegni su Povero Pinocchio - Storia di un bambino di legno (Ed. Montego), per i testi di Alessandro Bilotta.
Nel 2002 realizza i disegni del primo numero di John Doe, della Eura Editoriale, uscito nel giugno 2003. Successivamente inizia a collaborare con la Sergio Bonelli Editore, realizzando due numeri della serie Napoleone, un numero di Jan Dix e le copertine di Caravan, di cui disegna anche il numero 10. Nel 2015, sui testi di Roberto Recchioni, pubblica La nuova Alba dei morti viventi, remake a colori della prima storia di Dylan Dog.
Sempre per Bonelli, insieme a Roberto Recchioni, crea la serie Orfani di cui disegna il primo e l’ultimo numero della prima stagione e le copertine ed il primo numero della seconda stagione, Orfani: Ringo. Nel 2017 debutta come soggettista e sceneggiatore con Orfani: Terra, la quinta stagione della serie di cui è ideatore.
Oltre all'attività di fumettista e illustratore, Emiliano Mammucari è stato docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma e presso la Scuola Romana di Fumetti. Nel 2011 ha pubblicato un libro per le edizioni Effequ, intitolato Lezioni spirituali per giovani fumettari.

Comic Art Store

Dal 2015 Comic Art Store rappresenta direttamente alcuni tra i più interessanti e promettenti artisti del fumetto internazionale, per la vendita dei loro originali e lavori su commissione. In occasione di Lucca Comics & Games 2016 Comic Art Store ha pubblicato, oltre allo sketchbook di Emiliano Mammucari, i portfolio di Federico Bertolucci (Gran Guinigi 2011 e candidato agli Eisner Awards per Love) e Stefano Turconi (Gran Guinigi 2015 e Premio Micheluzzi 2016 per Il Porto Proibito).









Dylan Dog Color Fest #20

$
0
0
Tre storie oscure tra l'incubo e il romanticismo











Con la ventesima uscita del Color Fest viene inaugurata la nuova annata della testata più sperimentale tra quelle dedicate all’Indagatore dell’incubo. I tre episodi realizzati rispettivamente da Alessandro Crippa& Christopher PossentiBarbara Baraldi & Nives Manara e Roberto Recchioni& Cristina Mormile (con i colori di Fabio D'Auria e Sergio Algozzino) spaziano dall'incubo di oscuri ricordi a un più classico romanticismo, fino a un racconto di morbosa mostruosità e bellezza, caratterizzandosi per un andamento qualitativo lievemente incostante ma globalmente soddisfacente.

Riposa in pace

La primastoria presentata nel Color Fest ha un tono oscuro e decadente, immersa in un setting cimiteriale. Alex Crippa, unico sceneggiatore qui al debutto con il personaggio, scrive un episodio molto scorrevole, che si legge velocemente e nel finale rivela tutto il proprio potenziale. L'aspetto che più colpisce è l'estrema familiarità dell'autore con la natura profonda del personaggio, come se si trattasse di una reciproca conoscenza di lunga data e ormai rodata. In ogni modo, già dalle prime tavole mute (e le seguenti semi mute) si può apprezzare la straordinaria bravura di Christopher Possenti, artista che già avevamo notato e stimato alle copertine di Dylan Dog - I colori della paura e alle matite di Ex Tenebris (Le Storie #32, su testi di Giovanni Di Gregorio). Possenti condensa nelle trentadue tavole di questo episodio le caratteristiche migliori del suo stile, utilizzando le sue spesse chine per rendere l'atmosfera claustrofobica e da incubo della storia. Il suo fitto tratteggio si abbina alla perfezione con i momenti d'azione, generando un riuscito dinamismo. La colorazione, particolarmente efficace e crepuscolare, è ad opera di Fabio D'Auria, uno coloristi di maggior talento tra quelli attualmente al lavoro in Bonelli.



Ballando con uno sconosciuto
L'episodio successivo, in cui Dylan si trova a indagare all'interno di un collegio infestato da un fantasma, compatta nelle solite trentadue tavole una storia che forse avrebbe meritato una foliazione maggiore. La trama ideata da Barbara Baraldi, in cui ritorna l'immagine di un Indagatore dell'incubo dall'animo romantico, non solo è farcita di riferimenti cinematografico-letterari (per la maggior parte riportati dal sempre attento Lorenzo Barberis nella sua analisi dell'albo: da Suspiria a Carrie, con alcuni dialoghi ripresi da Notting Hill, nomi e volti che citano attori cinematografici e una serie di rimandi ad altre opere), ma contiene tanti avvenimenti quanti sono solitamente quelli che si dipanano nelle storie della serie regolare, circa tre volte più lunghe. Ne risulta una gestione dei tempi del racconto meno efficace, non molto confortata sul fronte grafico dal contributo di Nives Manara. La sorella del noto Milo, attiva da tempo come illustratrice e fumettista, riprende in parte alcune caratteristiche dello stile del fratello, come la pulizia del tratto o l'attenzione per la sinuosità dei corpi. Nonostante questo, secondo chi scrive, la disegnatrice non centra appieno l'atmosfera della storia e in alcune vignette mette su carta anatomie abbozzate e poco verosimili. Questo episodio, come il seguente, si avvale dell'apporto ai colori del poliedrico Sergio Algozzino, che opta per una palette cromatica più tenue e per scelte di colori molto valide.



Vittime e carnefici

Anche il terzo e ultimo episodio dell'albo si occupa dell'aspetto romantico di Dylan, declinato in questo caso in versione molto più controversa. La natura della donna che chiede letteralmente all'inquilino di Craven Road di disporre di lei a suo piacimento è alquanto dubbia: è solo bella o nasconde dentro di sé un lato mostruoso?
I testi di Roberto Recchioni sono azzeccati soprattutto nel mettere ancora una volta Dylan davvero in difficoltà e nel fornire al lettore poche certezze sulle possibili evoluzioni della trama. La presenza dell'ex Ispettore Bloch e di Rania Rakim permette di contestualizzare la storia all'interno del nuovo corso e di darle dei connotati temporali precisi, elemento alquanto nuovo per il Color Fest. I disegni sono affidati a Cristina Mormile, con uno stile e una resa delle espressività facciali che richiamano in più passaggi un'impostazione nipponica. 
Probabilmente si tratta dell'episodio destinato a lasciare maggiormente traccia di sé, sia per i toni a tratti morbosi e maturi che per la complessità delle scelte che i personaggi si trovano a compiere.




La cover

Ci siamo tenuti per ultimo uno dei pezzi forti dell'albo. Sotto gli occhi di tutti il Color Fest si presenta con la magnifica copertina dell'esodiente assolutoMarcoMastrazzo, giovanissimo talento (scovato dal curatore Recchioni sulle pagine virtuali dei social) che mischia pittura analogica e digitale in una libera e paurosa interpretazione dylaniata di Taxi Driver (come annotato dal già citato Barberis nella sua recensione dell'albo). Mastrazzo sembra ispirarsi alla scuola di Gabriele Dell'Otto mostrandosi in grado di fornire una propria personale visione dell'Indagatore dell'incubo con un'illustrazione potente e che ha tutte le carte in regola per attrarre anche il lettore occasionale.


In conclusione, annotiamo come con questo numero prosegua l'approccio volto a esplorare le potenzialità di un personaggio che sembra avere ancora mille risorse. La formula delle storie brevi da sempre è stata croce e delizia del Color Fest, sebbene proprio un anno fa i racconti realizzati da Ausonia, Marco Galli e Akab avevano dimostrato le potenzialità di questo approccio al di fuori del "già visto". In questo caso, si sono rivelati oggetto d'interesse soprattutto la straordinaria copertina, i disegni fuori dal comune del primo episodio e i testi intensi e sporchi dell'episodio conclusivo, tutti elementi che tracciano solchi visibili e poco usuali di cui tener conto in futuro.

Il sommo audace



DYLAN DOG COLOR FEST #20

• Data di pubblicazione: Febbraio 2017
• Editore: Sergio Bonelli Editore
• Copertina: Marco Mastrazzo

CREDITS

Riposa in pace

Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Crippa
Disegni: Christopher Possenti
Colori: Fabio D'Auria

Ballando con uno sconosciuto

Soggetto e sceneggiatura: Barbara Baraldi
Disegni: Nives Manara
Colori: Sergio Algozzino

Vittime e carnefici

Soggetto e sceneggiatura: Roberto Recchioni
Disegni: Cristina Mormile
Colori: Sergio Algozzino



Tutte le immagini : © 2017 Sergio Bonelli Editore.


It Comics a Cartoomics 2017

$
0
0
I nuovi albi dell'etichetta indipendente in anteprima durante la manifestazione milanese



L'etichetta indipendente It Comics parteciperà all'edizione 2017 della manifestazione milanese Cartoomics presentando in anteprima 6 nuovi episodi delle sue serie.
Oltre al secondo numero di Josif di Davide Barzi e Fabiano Ambu, saranno presentati Pasticcini Marci di Francesco Abrignani e Marco Sonseri, Testa o croce di Walter Trono e Thomas Pistoia, The Believers di Andrea Pau e Alberto Locatelli, Valgard di Michele Carminati e Sladkiy di Vorticerosa, in presenza di numerosi autori delle testate.
A seguire ne parliamo più approfonditamente, mostrandovi alcune tavole in anteprima.

Comunicato stampa
 
It Comics a Cartoomics 2017

It Comics partecipa all'edizione 2017 di Cartoomics con sei nuove uscite, presentate in anteprima in fiera, la presenza di numerosi autori e una stampa a tiratura limitata prodotta apposta per l'evento.

L'etichetta indipendente ha esordito l'anno scorso proprio alla manifestazione milanese, presentando il primo numero della nuova miniserie di Josif, personaggio creato da Davide Barzi e Fabiano Ambu, il gorilla cosmonauta mascotte della manifestazione ormai dal 2014.
In un anno sono stati pubblicati 13 albi di altrettante serie originali, distribuiti in fumetteria e alle fiere di settore.

A Cartoomics 2017 It Comics presenterà in anteprima 6 nuovi episodi delle sue serie.
Oltre alla capofila Josif, allo stand si potrà trovare il secondo numero diPasticcini Marcidi Francesco Abrignani e Marco Sonseri, Testa o croce di Walter Trono e Thomas Pistoia, The Believers di Andrea Pau e Alberto Locatelli, Valgarddi Michele Carminati e Sladkiy di Vorticerosa.

Durante i tre giorni di manifestazione, allo stand di It Comics saranno presenti gli autoriFrancesco Abrignani (Pasticcini Marci), Fabiano Ambu(Josif), Vorticerosa (Sladkiy), Davide Barzi (Josif, Jorge Sànchez e Dragòn LI), Michele Carminati (Valgard), Alberto Locatelli (The Believers), Walter Trono (Testa o Croce), Ramie (Male Nero), Silly Nostalgic Kids(Henry Journey), Luca Usai ( Jorge Sànchez e Dragòn LI), Gianfranco Florio (Viodio tutti).

I personaggi di It Comics sono protagonisti di uno dei due manifesti della fiera, disegnato da Fabiano Ambu per omaggiare i 40 anni di Star Wars.
Del disegno è stata realizzata una stampa a tiratura limitata di 50 copie, che potrà essere acquistata in fiera o preordinata sul sito alla pagina www.it-comics.com/shop.html.

Potete trovare autori, redazione e ovviamente tutte le pubblicazioni It Comics allo stand E22, nell'area dedicata alle case editrici.

Autori e redazione di It Comics saranno presenti anche a due incontri, sabato 4 e domenica 5 marzo.

It Comics, un anno dopo – Sabato 4 marzo, ore 17:30 – Agorà 2
A un anno esatto dal suo esordio a Cartoomics 2016, l'etichetta indipendente It Comics tira le somme dei suoi primi 12 mesi e presenta le novità che porta in fiera e qualche anticipazione sul prossimo anno.
Intervengono i fondatori Francesco Abrignani e Fabiano Ambu, l'art director Rosa Puglisi, Massimiliano Zazzi, Alessandro Bianchi, Davide Barzi e altri autori.

It Comics, la storia continua – Domenica 5 marzo, ore 11:15 – Agorà 1
Presentazione delle nuove uscite di It Comics presentate in anteprima a Cartoomics 2017.
Intervengono gli autori Alberto Locatelli (The Believers), Davide Barzi e Fabiano Ambu (Josif), Francesco Abrignani (Pasticcini Marci), Vorticerosa (Sladkiy), Walter Trono (Testa o croce) e Michele Carminati (Valgard).

Uscite It Comics – marzo 2017

It Comics pubblica a marzo 2017 sei nuovi albi, secondi numeri di altrettante serie.
Gli albi saranno presentati in anteprima a Cartoomics 2017 (3-4-5 marzo) e saranno distribuiti in fumetteria la settimana seguente.

JOSIF 2 – SCRITTORI MORTI DI FAME VIVENTI
Testi di Davide Barzi. Disegni di Fabiano Ambu e Alessandro Bocci. Colori di Rosa Puglisi
32 pagine, 3 €

La cagnetta Laika, creduta scomparsa nello spazio, è tornata sulla Terra in forma di morta vivente assieme al gorilla Josif. La cucciola ha acquisito il potere di psicopompo retroverso: può far tornare i morti dall'aldilà! Qualcuno però la sta utilizzando per i suoi piani malvagi...
Science fiction, horror, letteratura russa e un sacco di sangue e neve, in questa avventura che vede come guest star Alessandro Bocci, disegnatore di Dampyr e storico copertinista di Lazarus Ledd, per una breve storia nella storia.







PASTICCINI MARCI 2 – SOCIAL SHOCK
Testi di Francesco Abrignani e Marco Sonseri. Disegni e colori di Francesco Abrignani.
32 pagine, 3 €

Continua la serie demenziale ideata da Francesco Abrignani, affiancato dallo sceneggiatore Marco Sonseri. Il batterista dei Pasticcini Marci Dodo Tassotti annuncia il suo imminente matrimonio con una donna misteriosa conosciuta in chat, e Gianki Natica, il cinico e vizioso bassista, organizza di nascosto un addio al celibato nel locale più squallido e perverso della città, frequentato da celebrità come Salma Hayek, Tony Soprano e Donald Trump. Inutile dire che la festa degenererà rapidamente...







TESTA O CROCE 2 – FOTTI LA LEGGE (v.m. 18)
Testi di Thomas Pistoia. Disegni di Walter Trono
32 pagine, 3 €

Walter Trono, affiancato in questo secondo episodio dallo scrittore Thomas Pistoia, continua il suo viaggio tra i ribelli del pianeta Pantapolis, mondo fantascientifico governato da una una dittatura religiosa. Gli Angeli della Morte del Pontifex hanno arrestato il profeta rock Pier, reo di apostasia e blasfemia, e lo conducono al processo, un evento mediatico senza pari. Intanto facciamo conoscenza con la pornostar Valentine Hind, che combatte la dittatura contrapponendo al bigottismo la ricerca del piacere.






THE BELIEVERS 2 – L'ARTISTA RINASCE UNA VOLTA SOLA (EP 2)
Testi di Andrea Pau. Disegni di Alberto Locatelli
32 pagine, 3 €

Inseguimenti, spari, botte da orbi!
Si conclude in maniera fracassona la prima avventura della serie steampunkdi It Comics. Riusciranno Peggy e il Pig Club a salvare l'Europa alternativa del 1910 dalle false notizie e dai criminali che le diffondono?







VALGARD 2
Testi, disegni e colori di Michele Carminati
32 pagine, 3 €

Continua la grande saga fantasy dell'eroe nordico Valgard, alla ricerca di nuove glorie e nuovi tesori, sempre perseguitato dalla sfortuna più nera. L'ennesimo naufragio lo porta su un'isola di uomini minuscoli, che salverà da un terribile mostro marino. Per riconoscenza gli verrà indicato un tesoro – ovviamente alla fine dell'arcobaleno – ma non sarà semplice raggiungerlo.
Un'avventura demenziale e spassosa, completamente muta, arricchita di citazioni a libri, film, fumetti e videogiochi.





SLADKIY 2 – IL VIAGGIO
Testi, disegni e colori di Vorticerosa
32 pagine, 3 €

Prosegue la storia del piccolo e magico colbacco. Dopo l’atroce angheria subita dalle nuvole e la scomparsa di sua mamma, Sladkiy si ritrova da solo nella deserta foresta imbiancata di neve. Parte per un viaggio coraggioso, durante il quale incontrerà degli improbabili amici, che trasformerà la tragedia iniziale in una magica avventura.








La Scuola Internazionale di Comics a Cartoomics

$
0
0
Eventi e workshop aperti al pubblico tenuti da numerosi professionisti


Comunicato stampa

Torino, Febbraio 2016

La Scuola Internazionale di Comics si presenterà al Cartoomics 2017 di Milano in grande spolvero!

Durante i tre giorni della manifestazione, da venerdì 3 Marzo a domenica 5 Marzo, la Scuola Internazionale di Comics sarà presente alla manifestazione milanese con un ricco programma di eventi e workshop aperti al pubblico, tenuti dai numerosi professionistiprovenienti dalle varie sedi della scuola.

Ogni giorno, presso la salaWorkshop, saranno proposti incontri dedicati alla Concept Artnei Video Games durante i quali si parlerà di MechaDesign, CharacterDesign e ConceptProps.

Autori come Barbara Nevano e Angelo Bussacchini, eseguiranno insieme ad alcuni dei migliori allievi delle performance di disegno e pittura dal vivo, e disegnatori del calibro di  Simone di Meo (Disney, Marvel, Titan Comics e Sergio Bonelli Editore) e Ciro Cangialosi (Disney America e IDW Publishing) terranno dimostrazioni sulle tecniche di inchiostrazione e colorazione digitale.

Il sabatopomeriggio, la Scuola Internazionale di Comics ha organizzato due eventi da non perdere: allo standdella scuola, GiuseppeCamuncoli farà una portfolio review a tutti i partecipanti che ne faranno richiesta e, nella salaTheatre, ci sarà una conferenzatenuta da FrancescoMattina.

Cartoomicsè un’occasione per entrare in contatto con la realtà della Scuola Internazionale di Comics, che ha diverse sedi in giro per l’Italia, scoprire la variegata offerta formativa e, in generale, è un’opportunità per conoscere grandi professionisti del settore.

Un modo per avviare o consolidare la propria carriera professionale nel mondo della creatività: dal disegnare e scrivere fumetti, alla colorazione e il lettering, dall’illustrazione alla grafica pubblicitaria e la Modellazione 3D per Videogame… ma anche Animazione Tradizionale, Disegno Base, Illustrazione Digitale, Concept Art, Game Design per Videogame... Nudo Artistico, Web Design e Fotografia.

Solo attraverso l’esperienza di professionisti, che insegnano quello di cui vivono ogni giorno, e la collaborazione attiva con società ed edizioni esterne del settore, ci si può fare un’idea di cosa significhi lavorare nel settore della creatività.

Venite a scoprire tutto questo presso lo stand della Scuola Internazionale di Comics, dal 3 al 5 marzo al Cartoomics 2017 di Milano!



AboutScuola Internazionale di Comics di Torino: Nasce nel 2007 sotto la guida del direttore MarioChecchia. Dalla sua apertura ad oggi, ha continuato a crescere e a migliorare le proprie proposte didattiche, grazie all’inserimento di corsi innovativi e all’impegno e alla professionalità dei propri docenti. La nuova sede della Scuola, inaugurata nell'anno accademico 2014/2015, è situata in Via Borgone 48 bis/B, a Torino.

Attaccapanni Press: il progetto Melagrana

$
0
0
Nuova antologia in crowdfunding per l'etichetta delle ideatrici di Grimorio



Come ormai saprà chi ci segue regolarmente, cerchiamo di tenere sempre un occhio aperto alle novità sui progetti fumettistici in crowdfunding. Una delle news più interessanti degli ultimi giorni riguarda la Attaccapanni Press, etichetta fondata dalle menti creative dietro il successo di Grimorio- ovvero Ariel Vittori e Laura Guglielmo, con l’assistenza di Laura Vivacqua -, che hanno lanciato un nuovo progetto a fumetti in crowdfunding, intitolato Melagrana, coinvolgendo altri autori molto interessanti. Il crowdfunding per questo nuovo volume antologico partirà il 20 marzo.



COMUNICATO STAMPA ATTACCAPANNI PRESS - PROGETTO MELAGRANA

Roma, Febbraio 2017

Attaccapanni Press, l’etichetta fondata da Ariel Vittori e Laura Guglielmo con l’assistenza di Laura Vivacqua, le menti creative dietro il successo di Grimorio, lancia un nuovo progetto a fumetti in crowdfunding: MELAGRANA!

A distanza di un anno dal loro primo successo, il 20 Marzo 2017, Attaccapanni Press riporta sulla piattaforma di crowdfundingIndiegogo una nuova antologia di storie a fumetti scritte e disegnate da una squadra di autori davvero eccezionale che si è confrontata con un tema denso e affascinante come quello dell’Erotismo.

Flavia Biondi, Giulio Macaione, Jessica Cioffi, Gloria Pizzilli, sono solo alcuni dei 21 autori che hanno aderito a Melagrana: 16 storie a fumetti e un’illustrazione doppia di Matteo de Longis per un volume interamente a colori che racconta con sensualità, coinvolgimento e desiderio il caleidoscopico mondo dell’Eros umano.

E sono proprio le storiee la loro profondità il carattere distintivo di Melagrana. Il sesso non è mai svincolato dalla trama, e la trama non è mai solo il sesso. Gli autori racconteranno l’erotismo da nuovi e personali punti di vista. La trama non sarà una cornice ma una presenza fondamentale che farà delle prospettive inaspettate la sua unicità.

Carezze, fantasie, profumi, stati d’animo e situazioni al limite. Una raccolta in cui l’Eros è il padrone ma solo per raccontare altro, gli uomini e il loro mondo attraverso una delle loro sfere più nascoste e censurate. Chiunque ricerchi la sensualità, la troverà in Melagrana, ma anche ai più pudici e casti, Melagrana regalerà forti emozioni con storie, personaggi e relazioni scritte e disegnate con cura. Un progetto che si propone dunque di attrarre le menti più maliziose ma anche di soddisfare i palati più esigenti del mondo del fumetto italiano.

Partendo il 20 Marzo 2017, Melagrana sarà online sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo per 30 giorni, fino al 21 Aprile 2017, e invita tutti gli interessati a sostenere e supportare il progetto per rendere possibile la sua realizzazione.

Per contatti, richieste e informazioni potete andare sulla pagina facebook ufficiale di Melagranae tenervi sempre aggiornati sugli sviluppi del progetto con Sketch, news, e anteprime.

E non è tutto, perché Melagrana è solo uno dei 2 progetti che Attaccapanni Press presenterà in crowdfunding in questo 2017. Quindi…

...Stay Tuned!

Melagranaè un progetto a fumetti creato dall’etichetta indipendente Attaccapanni Press.

Solidamente vostri per appoggiare qualsiasi cappello o giaccone
Attaccapanni Press.


Attaccapanni Press - Progetto Melagrana

Preview: Orlando Curioso e il segreto di Monte Sbuffone

$
0
0
Per la collana BaBAO la nuova avventura realizzata da Teresa Radice e Stefano Turconi

















Teresa Radice e Stefano Turconi, la coppia di autori responsabili di Pippo Reporter, Viola Giramondo e Il porto proibito, tornano con una storia per la collana BaBao dedicata ai più piccoli, dal tono delicato e sognante. 
Ne presentiamo un'anteprima qui.

Comunicato stampa

ORLANDO CURIOSO e il segreto di Monte Sbuffone

Nessuno più di Orlando ha voglia di scoprire cose nuove. Cosa nasconderanno i pennacchi di fumo di Monte Sbuffone? Pronti a partire con lui all'avventura?


BAO Publishing è orgogliosa di annunciare l'uscita in libreria di un nuovo volume della collana BaBAOOrlando Curioso e il segreto di Monte Sbuffone, di Teresa Radice e Stefano Turconi.

Orlando vive con i suoi genitori su un'isoletta. Gli abitanti del posto guardano con infinito sospetto il vulcano, perché... non si sa mai. Orlando però è un bambino troppo curioso per non andare a esplorare nei dintorni del fumaiolo di Monte Sbuffone, e la sorpresa che ci troverà sarà così deliziosa, per i lettori di tutte le età, che non ve la diciamo.

Teresa Radice e Stefano Turconi, due degli autori fondamentali del catalogo BAO, si misurano con una storia a prova di bambini dal tono narrativo e visuale delicato e straordinario. 

Orlando Curioso e il segreto di Monte Sbuffone è disponibile in libreria dal 23 marzo 2017.

Teresa Radice e Stefano Turconi nascono entrambi nella Grande Pianura, a metà degli anni ’70… ma s’incontrano solo nel 2004, grazie a un topo dalle orecchie a padella e a una pistola spara-ventose. Lei, per vivere, scrive storie; lui le disegna. Si piacciono subito, si sposano l’anno seguente. Scoprendosi a vicenda viaggiatori curiosi, lettori onnivori e sognatori indomabili, partono alla scoperta di un bel po’ di mondo, zaino e scarponi. Dal camminare insieme al raccontare insieme il passo è breve. Le prime avventure a quattro mani sono per le pagine del settimanale Disney “Topolino”: arrivano decine di storie, tra le quali la serie anni ’30 in 15 episodi Pippo Reporter (2009-2015), Topolino e il grande mare di sabbia (2011), Zio Paperone e l’isola senza prezzo (2012), Topinadh Tandoori e la rosa del Rajasthan (2014) e l’adattamento topesco de L’Isola del Tesoro di R.L.Stevenson (2015). Nel 2011 si stabiliscono nella Casa Senza Nord – a 10 minuti di bici dalle Fattorie, a 20 minuti a piedi dal Bosco, a mezz’ora di treno dal Lago – e piantano i loro primi alberi. Nel loro Covo Creativo, i cassetti senza fondo straripano di progetti: cose da fare, posti da vedere, facce da incontrare. Nel 2013 esce Viola Giramondo (Tipitondi Tunué, Premio Boscarato 2014 come miglior fumetto per bambini/ragazzi, pubblicato in Francia da Dargaud). I frutti più originali della loro ormai decennale collaborazione hanno gli occhi grandi e la testa già piena di storie. I loro nomi sono Viola e Michele.

La preview del libro:
https://issuu.com/baopublishing/docs/preview_orlando_curioso


Cartoomics, il salone di comics, movies & games

$
0
0
Dal 3 al 5 marzo torna la manifestazione dedicata all’intrattenimento



Venerdì 3 marzo torna Cartoomics, la manifestazione milanese dedicata all’intrattenimento. La kermesse spazia dal fumetto al cinema, dalla fantascienza ai cosplay, dall’area Fantasy alla nuova area Games. Ospite speciale di questa edizione, per la sezione fumetto, è Giorgio Cavazzano, vincitore del Cartoomics Artist Award 2017. 


Comunicato stampa

CARTOOMICS

24ª edizione
Fiera Milano Rho - Padiglioni 16 e 20
3 - 4 - 5 marzo 2017
30.000 metri quadrati di cinema, mostre, fumetto, incontri, anteprime, videogames, cosplay e tanto divertimento

Ospite speciale comics: Giorgio Cavazzano
Ospite speciale cinema: Dario Argento
Ospiti speciali fantascienza: Robert Picardo (Star Trek)
e Stephen Calcutt (Star Wars)
Ospite Speciale animazione: Bruno Bozzetto


Dal 3 al 5 marzo torna a Fiera Milano Rho la più importante manifestazione ludico-culturale del nord Italia con oltre 75.000 visitatori per la scorsa edizione: con più di 30.000 metri quadri, Cartoomics 2017 si presenta con una 24esima edizione davvero ricca di appuntamenti dedicati ad ogni settore dell’intrattenimento. Sotto la direzione artistica di Filippo Mazzarella, la kermesse spazia dal fumetto (con decine di editori che presentano le novità della prossima stagione e ospiti speciali) al cinema (con golose anteprime come Logan – The Wolverine), dalla fantascienza (con un doveroso omaggio ai 40 anni di Star Wars e ospiti Robert Picardo interprete delle serie Star Trek: Voyager e Doctor Who, e Stephen Calcutt, storica controfigura di Chewbacca e Darth Vader nell’originale Guerre Stellari (oggi noto come Star Wars - Episodio IV – Una nuova speranza), al cosplay (con gli attesissimi contest), dall’area Fantasy animata da orchi e elfi alla nuova area Games dedicata ai videogiochi. E poi presentazioni di libri, nuove serie televisive, fanfilm, fumetti autoprodotti e un’area speciale dedicata al collezionismo di qualità.
Ospite speciale di questa edizione per la sezione fumetto, e vincitore del Cartoomics Artists Award 2017, è Giorgio Cavazzano. Per festeggiare i suoi “primi” 50 anni di fumetto Disney, il disegnatore veneziano arriva a Cartoomics presentando una storia straordinaria pubblicata sul settimanale Topolino in uscita il 1° marzo, per l’occasione dedicato alla manifestazione milanese, e una nuova collana con il meglio della sua produzione. Per l’area cinema, l’ospite d’onore è il regista Dario Argento, che sabato 4 marzo (ore 17.30 in Agorà 3) incontrerà il pubblico e ritirerà il Cartoomics Directors Award 2017 assegnatogli per la straordinaria influenza che il suo lavoro ha esercitato sui maggiori sceneggiatori e disegnatori del fumetto horror italiano. Per l’area fantascienza, l’ospite speciale è invece Robert Picardo, attore che ha interpretato il ruolo del Dottore nella serie Star Trek: Voyager. Per l’animazione sarà ospite Bruno Bozzetto, maestro del cartoon italiano, che presenta il documentario sulla sua carriera Bozzetto non troppo diretto da Marco Bonfanti e presentato al Festival del Cinema di  Venezia.

FUMETTI E DINTORNI
Più di 20 editori difumettiportano a Cartoomics il loro catalogo presentando nelle Agorà e presso i loro stand novità e attesissimi ritorni con esposizioni e incontri. Tra questi Panini Comics-Disney, Sergio Bonelli Editore, Astorina, Bao Publishing, Coconino Press, Fandango, BeccoGiallo,Edizioni Star Comics, Saldapress, Edizioni BD, Edizioni Dentiblù, MagicPress Edizioni, Shockdom, Cronaca di Topolinia e altri.
Ospite speciale dell’area comics è Giorgio Cavazzano, a cui viene consegnato il Cartoomics Artists Award 2017, proseguendo il percorso iniziato lo scorso anno con la premiazione di Milo Manara. L’occasione si presenta come un omaggio dovuto a un vero e proprio Maestro che proprio a Cartoomics, con la redazione di Topolino e in collaborazione con WOW Spazio Fumetto, presenterà la storia speciale Topo Maltese - Una ballata del topo salatoin uscita a marzo sul numero 3197 del settimanale (la premiazione si terrà sabato 4 marzo alle ore 16.30 presso lo spazio Agorà 3). A questa magnifica storia, ispirata alla poetica arte di Hugo Pratt e del suo Corto Maltese, Cartoomics, il magazine Topolino e WOW Spazio Fumetto dedicano un percorsocon pannelli che ne illustra la genesi e lo sviluppo: dalla sceneggiatura alle matite, con numerosi rimandi e confronti tra l’arte di Cavazzano e quella di Pratt.
Topo Maltese - Giorgio Cavazzano.

Tra i disegnatori ospiti negli spazi editoria e presso le Agorà: Giorgio Cavazzano, le superstar iberiche Marvel Pepe Larraz (Avengers, Spider-Man, X-Men) e David Lopez(All-New Wolverine), Leo Ortolani (Rat-Man), Claudio Sciarrone, Emmanuele Baccinelli, Stefano Turconi, Teresa Radice, Stefano Zanchi, Roberto Gagnor,  Casty, Lorenzo Pastrovicchio, Bruno Enna (Topolino), Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti), Davide Berardi Daw (“A” come ignoranza), Riccardo Nunziati e Luigi Merati (Diabolik).
Nello spazio espositivo allestito presso il suo stand, Astorina, casa editrice di Diabolik, propone la mostraDIABOLIK AL MURO, una carrellata di poster, omaggi d’artista, stampe e litografie prodotte nel corso dei cinquantacinque anni di vita del criminale più amato e letto del fumetto italiano. Si potranno ammirare pezzi davvero unici come quello di Mimmo Rotella, realizzato con la celebre tecnica dei “manifesti strappati”, fino a opere realizzate nel corso degli anni da artisti come Milo Manara e Ferenc Pinter e ovviamente tutti i più grandi disegnatori di Diabolik. Nel corso della tre giorni milanese verrà inoltre presentata ufficialmente l’attesissima seconda stagione di DK, pubblicata proprio a partire dai primi di marzo.
Diabolik e Eva Kant visti da Ferenc Pinter - opera esposta alla mostra DIABOLIK AL MURO.

Sergio Bonelli Editore ospiterà numerosi autori tra incontri e sessioni autografi. In occasione di Cartoomics, la casa editrice ha concesso agli organizzatori della manifestazione l’uso della copertina del libro “Tex-Il segno di Yama” per la realizzazione di biglietti ingresso “special edition” dedicati al mitico Tex Willer disponibili presso le fumetterie partner. A Cartoomics, la Bonelli inaugura ufficialmente i festeggiamenti per i 70 anni di Tex presentando Tex Classic; una nuova edizione della serie di Tex, dal N. 1, tutta a colori, nel formato classico Bonelli, con albi da 64 pagine.  Il primo numero di questa collana sarà disponibile allo stand Sergio Bonelli Editore, anche all'interno dell'esclusivo Tex Dynamite in legno contenente inoltre le tre imperdibili variant Tex Classic N. 1: Vintage, Stella d'argento e una terza ispirata alla indimenticabile "Mano Rossa".

CINEMA: OSPITE D’ONORE DARIO ARGENTO, ANTEPRIME & FANFILM
Con l’edizione 2017 Cartoomicsintende affiancare al suo tradizionale Artists Award, riservato ai maestri del fumetto, il nuovo premio Cartoomics Directors Award, dedicato ai registi di cinema che abbiano contribuito con il loro lavoro a ispirare sceneggiatori e disegnatori. Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di Suspiria, primo tassello della “Trilogia delle Madri” e da sempre cult movie per eccellenza dell’opera argentiana dopo Profondo Rosso, è doveroso assegnare la prima edizione del premio al maestro Dario Argento, la cui opera omnia, da sempre citata e rielaborata (da Dylan Dog a scendere), rimane un punto di riferimento per qualunque artista si sia cimentato nel difficile compito di catturare la sensazione e l’emozione della paura nel fumetto. La consegna del premio si terrà a Cartoomics, nell’Agorà 3 Media, sabato 4 marzo alle 17.30 nell’ambito di un incontro moderato dal direttore artistico Filippo Mazzarella e da Claudio Bartolini della rivista NOCTURNO.

Torna per il terzo anno a Cartoomics la Movie Time Machine, la macchina del tempo in grado di proiettare gli spettatori in un viaggio nel cinema che verrà, con il suo carico di anticipazioni, backstage e incontri. Il grande palco con videowall accoglierà tutti gli spettatori di Cartoomics con le anticipazioni dei trailer ad effetto e contenuti esclusivi. Saranno presenti l’associazione Ghostbusters Italia, con gli acchiappafantasmi a disposizione del pubblico per un’immersione in un set ectoplasmico, e i figuranti di Gotham Shadow con le loro accurate riproduzioni dei costumi di scena.
La sezione Fan Film, curata da Andrea Milan, premia un “fan film” (opere realizzate da filmmaker indipendenti ispirandosi ai loro “miti” del fumetto, del cinema e dell’animazione) per ogni categoria in concorso. Nella selezione 2017 spiccano Han Solo – A Smuggler’s Trade di Keith Allen (Miglior Sci-Fi), Dragon Ball Z: Fall of Man di Yohan Fauré (Miglior Anime) e Severus Snape and the Marauders di Justin Zagri (Miglior Fantasy), oltre al fuori concorso Fan-o-Rama, corto d’animazione dedicato a Futurama di Matt Groening. La sezione ospiterà anche la presentazione in anteprima per l’Italia del pilot della serieThe Reapingdi Roberto D’Antona e della serie televisivaThe Game – No One Is Sinlessdi Andrea Navicella.
Tra gli ospiti più attesi, il maestro dell’animazione Bruno Bozzetto, che incontrerà il pubblico con il regista Marco Bonfanti in occasione del documentario Bozzetto non troppo, presentato all’ultimo Festival di Venezia. L’attore Nicola Nocella, vincitore di due Nastri d’Argento, eserciterà il suo ruolo di “ambasciatore della passione di Cartoomics” durante una serie di incontri con personalità del mondo dello spettacolo e del cinema sottoposte a “interrogatori” sulle loro predilezioni nell’ambito del fumetto: tra le presenze già confermate il cantante Lorenzo Cilembrini in arte Il Cile (vincitore del premio per il miglior testo a Sanremo 2013 e coautore con J-Ax di Maria Salvador) e Andrea Pisani dei Panpers, celebre duo comico della trasmissione televisiva Colorado. Il musicista Gaetano Liguori (Ambrogino d’Oro 2013) presenterà il libro Non sparate sul pianista – Viaggio nel cinema western (Skirà Editore) con l’illustratore Giulio Peranzoni
Christian Iansante e Marco Mete, doppiatori rispettivamente del decimo e dodicesimo Doctor Who, presenteranno la loro performance No Time for Voices, nell’ambito di una conferenza organizzata dall’Associazione Dedalus, che illustrerà i segreti e le tecniche del doppiaggio. Sempre nell’ambito del doppiaggio, attesissima la presenza di Emanuela Pacotto, voce della celeberrima Bulma di Dragon Ball. Da non perdere l’incontro organizzato da Bloodbuster con il regista decano Enzo G. Castellari, nume tutelare di Quentin Tarantino che ha tratto ispirazione per Bastardi senza gloria dal suo Quel maledetto treno blindato

FANTASCIENZA: I 40 ANNI DI STAR WARS E NON SOLO
Grazie alla collaborazione con Ultimo Avamposto e lo Star Trek Italian Club, saranno ospiti speciali di Cartoomics l’attore Robert Picardo (interprete del ruolo del Dottore in Star Trek: Voyager) e Stephen Calcutt (attore e stuntman che fece da controfigura per i ruoli di Darth Vader e Chewbacca nei film della trilogia classica di Star Wars, oltre a comparire in serie importanti come Doctor Who o film di cult come The Rocky Horror Picture Show e Flash Gordon, nonché in due episodi della saga di Harry Potter).
L’Area Fantascienza quest’anno non poteva che vedere protagonista assoluta Star Wars, la saga cinematografica che quest’anno compie 40 anni! Per festeggiare la ricorrenza, per la prima volta saranno presenti a Cartoomics tutte le associazioni di costuming riconosciute da LucasFilm: 501st Legion Italica Garrison (gli imperiali), Rebel Legion Italian Base(i ribelli), Italy Stronghold - Mandalorian Mercs Costume Club (i mandaloriani capeggiati dal mitico Boba Fett),  Galactic Academy (dedicata ai minori di 18 anni) e Saber Guild (l’associazione che raggruppa e forma i combattenti di spada laser). A loro si affiancheranno i combattenti di Jedi Generation con numerosi corsi di spada laser e duelli dimostrativi nelle due grandi arene. Nell’area espositiva animata da decine di figuranti con accuratissime riproduzioni degli abiti e delle armature usate sui set, si potrà ammirare una riproduzione del landspeederdi Luke Skywalker, una statua a grandezza naturale del grande Jabba The Hutt, provare giochi a tema, esercitare la mira sparando agli Stormtroopers e visitare il Leia Memorial, piccola esposizione dedicata a Carrie Fisher, recentemente scomparsa. In più, una fantastica esposizione di set Legoche riproducono gli ambienti più celebri dei sette film. Spazio anche agli appassionati di Doctor Who, con gli eventi organizzati dall’Associazione Dedalus che porta a Cartoomics i doppiatori ufficiali della serie, e ai trekker, gli appassionati di Star Trek troveranno pane per i loro denti nelle tematizzazioni delle due associazioni di riferimento: Stic, Star Fleet 36 e Iks.

UN VILLAGGIO FANTASY
Animato dall’Associazione La Fortezza e da tante altre realtà operanti nel mondo fantasy, il Villaggio Medieval-Fantasy propone un tuffo in un mondo fatato animato da elfi, nani, cavalieri, draghi e orchi. Fairy Circle e Kalenda Maya coinvolgeranno il pubblico in un turbinio di danze e balli, i makeup artist dell’area Fantasy Makeup  trasformeranno i visitatori nella creatura che più amata e nell’area Art Fantasy si potrà assistere al lavoro in diretta di illustratori e disegnatori che danno vita al fantastico mondo dell’immaginario. Ospiti: Fabio Porfidiae Paolo Barbieri.  Il Dungeon sfiderà tutti i valorosi condottieri che saranno pronti a cimentarsi in una nuova avventura, mentre la nuova Fantasy Escape Room metterà alla prova il coraggio e l’astuzia dei più tenaci. La Piazza Magica sarà il fulcro vitale del villaggio: spettacoli, tornei, giochi, scherma ed interviste la faranno da padrone nella tre giorni della kermesse milanese. E non finisce qui: un’Area Bimbi dedicata ai più piccini, l’area Music Fantasy dove arpe, cornamuse e percussioni la faranno da padrone ed uno spazio dedicato alle Botteghe Artigiane del Mondo Fantasy vi attendono all’interno del Villaggio Medieval-Fantasy di Cartoomics.


ACTION: A CACCIA DI ZOMBIE E…
L'Area Action avrà tra i suoi protagonisti i costumers della Umbrella Italian Division con i loro costumi e ricostruzioni d’ambiente ispirate al videogioco e alla saga Resident Evil. Oltre a un nutrito calendario di eventi live, gli animatori coinvolgeranno anche truccatori professionisti che saranno a disposizione del pubblico per trasformare i coraggiosi volontari in autentici zombie.
Nell’Area Action saranno anche presenti per il terzo anno consecutivo i giovani talenti della ICW-Italian Championship Wrestling, che daranno vita a una tre giorni di grande wrestling in cui un selezionatissimo roster di lottatori, uomini e donne, si sfiderà in scontri mozzafiato per il pubblico di Cartoomics.
La trasmissione televisiva “Tra cazzotti e cerotti”, in onda su Telereporter e dedicata alla scoperta delle arti marziali, porta in fiera una novità da non perdere! Su uno spazio tatami allestito nell’Area Action, potrete assistere alle spettacolari dimostrazioni eseguite dai grandi maestri di Kung Fu Shaolin e Tai Chi, Kudo, Shorinji Kempo, JuJiusu, Krav Maga, Kali Filippino, Viet Ahn Mon, Grappling, Ving Tsun Kuen. E provare anche voi…

GIOCHI DA TAVOLO E DI RUOLO
Anche quest'anno sono presenti i giochi da tavolo e di ruolo con tante novità: oltre 100 tavoli dimostrativimessi a disposizione gratuitamente dalle aziende per tutta la durata della manifestazione, esclusive e ospiti per scoprire tutte le novità del mondo ludico. Sempre più interattiva anche l'area dedicata ai più famosi mattoncini del mondo, i LEGO®, grazie ai rarissimi set presentati nella mostra di ItLug e al nuovo spazio gioco Pick-a-Brick per bambini e adulti curato dai Brickoni.
Da provare anche la Escape Room: Enigma Room, società specializzata che a Milano gestisce “Maniac Basement”, la più grande escape room d’Europa, offrirà presso il suo stand allestito nell’Area Games del salone milanese l’opportunità di provare l’esperienza dell’escape game, durante la quale i visitatori che vorranno mettere alla prova le proprie abilità dovranno riuscire a risolvere tutti gli enigmi in un tempo stabilito, con l’obiettivo di trovare la chiave per poter uscire dalla stanza nella quale sono rinchiusi.

VIDEOGAMES!
VideoGameShow, la grande area di oltre 2000 metri quadri dedicata ai videogmaes, mette a disposizone del pubblico oltre 100 postazioni su PC e console dove, per tutta la giornata, sarà possibile provare alcuni tra i più famosi titoli del momento. Verranno organizzati inoltre numerosi tornei con premi per tutti i vincitori. Spazio dedicato all’immancabile retrogaming, dove si potranno provare i giochi che hanno fatto la storia dei videogames e dove verranno organizzati una serie di tornei su titoli retro. Non mancherà la presenza di alcuni Youtuber e i fan avranno l’occasione di seguirli in dibattiti live sul tema ed incontrarli dal vivo.

CARTOOMICS 2017
Quando: 3-4-5 marzo 2017
Dove: Fiera Milano Rho – Padiglioni 16 e 20 – MM1 Rho FieraMilano
Orari: 9.30-19.30
Ingressi:Individuale giornaliero: 13 euro (acquisto in cassa) - 11 euro (acquisto in cassa con coupon sconto scaricabile dal sito) - 10 euro (acquisto del biglietto online).
Gratuito per bambini da 0 a 10 anni non compiuti
Abbonamento individuale 2 giorni: 18 euro (in cassa) - 15 euro (online).
Abbonamento individuale 3 giorni: 25 euro (in cassa) - 20 euro (online).

Informazioni per il pubblico:www.cartoomics.it
Cartoomics 2017 è organizzato da UpMarket srl

Dylan Dog: una nuova collana di ristampe

$
0
0
Il Dylan Dog di Tiziano Sclavi sarà ristampato in un'inedita veste a colori




Sul catalogo Preview delle uscite previste per maggio è stato annunciato che la Bonelli riproporrà i capolavori di Dylan Dog firmati da Tiziano Sclavi in una veste inedita, arricchita da una colorazione che riprende le pubblicazioni horror americane degli anni '50. Il volume d'esordio sarà Attraverso lo specchio, di Sclavi e Giampiero Casertano e le cover saranno realizzate da Gigi Cavenago.


Roberto Recchioni, curatore di Dylan Dog, ha annunciato l'uscita di questa nuova collana con un post su facebook:

"E' uscito il nuovo Preview.
All'interno trovate il secondo libro di Monolith e un sacco di altre robe tra cui "Il Dylan Dog di Tiziano Sclavi", la nuova collana di pregio che si pone l'obiettivo di tornare a presentare le storie capolavoro dell'Indagatore dell'Incubo, scritte dal suo creatore Tiziano Sclavi, in una veste arricchita da una colorazione inedita, che strizza l'occhio alle classiche pubblicazioni horror americane degli anni '50.
I volumi saranno cartonati, con materiali simili al Dylan Dog Diary, e avranno un formato maggiorato ma comunque vicino a quello quaderno bonelliano. Le storie saranno accompagnate da un'importante corredo grafico e redazionale e ogni mese verranno presentati i capolavori che hanno reso Dylan Dog uno dei più importanti fenomeni culturali italiani.
Una buona occasione per conoscere l'inquilino di Craven Road, o per riscoprirlo. 
Copertine di Gigi Cavenago








Audaci Awards '16 - AUTOPRODUZIONI

$
0
0



Il mondo delle autoproduzioni si rivela sempre più complesso e frastagliato, ma anche altrettanto pieno di idee e novità. Dunque è ben difficile racchiudere un intero anno di esperienze fumettistiche in un solo post, scegliendo autori e opere che si dimostrino rappresentativi di un fermento continuo. Ciononostante, come sempre, ci proviamo.
Buona lettura.






Audace sceneggiatore - autoproduzioni
Brian Freschi (Le piccole morti)
«Con “Le Piccole Morti” Manticora Autoproduzioni entra in una fase più “adulta” ad esplorare i territori della sessualità e della passione erotica… vissuta fino all’ultimo respiro. Quattro storie di casi più o meno documentati di persone passate a miglior vita…mentre si dedicavano al più atavico dei piaceri. E cos’è il piacere, se non una serie infinita di “piccole morti”?». Questa la presentazione del volume in cui Brian Freschi sceneggia quattro racconti brevi per le matite di Flavia Biondi, Ivan Lodi, Anna Ferrari e Lorenza de Luca, dimostrando ancora una volta come la freschezza e vitalità dei fumetti targati Manticora siano fiore all'occhiello delle autoproduzioni italiane.





Audace disegnatore - autoproduzioni
Maurizio Lacavalla (Armata Spaghetto, Hotel Massilia, Lo Straniero)
Pugliese, classe '92, si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna, è tra i membri fondatori del collettivo Sciame e ha all’attivo diverse collaborazioni con festival e autoproduzioni. Oltre a realizzare le splendide illustrazioni per Hotel Massilia, racconto scritto dal frontman dei Massimo Volume Emidio Clementi, negli ultimi mesi ha contribuito al primo numero di Armata Spaghetto, rivista a fumetti che si propone di raccontare l'Italia attraverso il fumetto di genere, e pubblicato un racconto (intitolato Le piante dei graffi) nella rivista Lo Straniero, con lo pseudonimo di Maurizio Lama.
Nella sua biografia leggiamo: "Scrive e racconta di geografie umane e spaziali, perlopiù. Un amico, duemila km fa, gli disse che nei suoi disegni Maurizio Lacavalla usa la luce solo per proiettare ombre". La sua ricerca artistica viene definita sul sito di Komikazen come un movimento che si colloca tra disegno, incisione e pittura.
In sostanza, un giovane fuoriclasse.





Audace autore completo - autoproduzioni
Alessandro Baronciani(Come svanire completamente)
"Una scatola, una storia, tante storie.
Frammenti di vita, spillati poche pagine per volta.
Come svanire completamente è la storia di un amore. La storia di un ragazzo che ama una ragazza. La storia di una ragazza che vorrebbe svanire nel nulla. Di una sirena, di un sogno, del mare, di una leggenda e una telecamera.
È una scatola, dei ricordi. Alcuni recenti, altri lontani, altri ancora lontanissimi, appartenenti ad altre vite ma non ad altre persone."
Con questa "storia in una scatola" ancora una volta Alessandro Baronciani ci ha stregati.




Audace autore rivelazione - autoproduzioni
Mattia Ferri (In Mass Media Res, Il cimitero degli amori perduti)
Mattia Ferri è il co-fondatore e principale sceneggiatore dell'etichetta di autoproduzione McGuffin Comics. Se con In Mass Media Res ha rappresentato egregiamente il potere assoluto dei media nella nostra società (probabilmente ispirandosi in qualche modo alla genialità della serie tv Black Mirror), ne Il cimitero degli amori perduti parla della fine dell'amore in maniera anticonvenzionale, tramite frammenti di vita brevi e fulminanti.
Insomma, considerando che (citiamo) "McGuffin Comics è una scusa per fare fumetti", possiamo affermare che di scuse così ce ne sarebbe bisogno più spesso.


Audace colorista - autoproduzioni
Mattia De Iulis(Kimeramendax)
Uno dei tanti aspetti che rendonoKimeramendax, volume d'esordio del collettivo Kuro Jam, un'opera decisamente degna di nota, sono i colori di De Iulis, già colorista per lo Studio Arancia e autore anche dei disegni del capitolo iniziale. Le sue scelte per la colorazione delle tavole rendono appieno il clima dell'invisibile tecnodittatura del futuro, con un risultato di altissima professionalità.




Audace serie - autoproduzioni
Radici (Giorgio Pandiani)
In ogni storia a incastro c'è un momento in cui i tasselli iniziano ad andare al proprio posto. Per Radici probabilmente quel momento è contenuto nel secondo volume (di tre), che approfondisce le tematiche della serie e cattura il lettore in un clima noir dal sapore ecologista. Sempre in attesa della conclusione, in cui tutti i nodi verranno al pettine.




Audace nuova serie - autoproduzioni
Kimeramendax(Kuro Jam)
Kimeramendax, la serie con cui ha esordito il collettivo Kuro Jam, mette in scena un cyberpunk distopico e moderno, assolutamente attuale nelle tematiche. Di primo livello i contenuti artistici, a partire dalla splendida copertina di David Messina e proseguendo con i disegni e colori dei due capitoli che compongono Nigredo e senza trascurare l'ottima veste grafica dell'albo e degli extra, che rendono particolarmente spasmodica l'attesa per il volume successivo (che avrà il compito di confermare le qualità espresse durante il debutto e a cui contribuirà in maniera maggiore l'ottimo Enrico Carnevale).




Audace volume - autoproduzioni
Armata Spaghetto #1(Sciame)
Il collettivo Sciame (sottotitolo "Fate silenzio e ascoltate il ronzio"), composto da Kevin Scauri, Simone Pace, Raffaele Sorrentino, Maurizio Lacavalla, Michele Bolzani e Irene Coletto, si unisce a special guest come Francesco Guarnaccia e Dr.Pira per inaugurare una rivista periodica a fumetti dedicata alla narrazione di genere affrontata con approccio autoriale e giocando sugli stereotipi. Sebbene il collettivo sia nato a Bologna, gli autori provengono da diverse zone d'Italia e ognuno reinterpreta la propria terra in modo differente.
La rivista è molto curata sotto ogni aspetto: le storie sono inframmezzate da finte pubblicità che servono a creare una sorta di mondo parallelo e coerente, mentre le copertine sono particolarmente apprezzate al punto che quella realizzata da Davide "Bart" Salvemini per il primo numero della rivista è stata nominata al Premio Fumetto Cover Design 2017 (promosso da Be Comics! di Padova), mentre è stato reso noto che l'autore della copertina del terzo numero sarà Ratigher.




Audace volume in crowdfunding - autoproduzioni
Grimorio
Nella ricca produzione di opere fumettistiche in crowdfunding degli ultimi mesi, Grimorio occupa un posto speciale, sia per il concept che per gli autori coinvolti. L'Antologia di Fumetti e Illustrazioni sulla Stregoneria curata da Ariel Vittori e Laura Guglielmo si è dimostrata sin da subito un progetto innovativo e genuino, al punto da convincere le autrici a dar seguito a questa iniziative con nuovi interessanti progetti a venire.



Audace etichetta - autoproduzioni
Amianto Comics
Dopo un breve numero zero di presentazione, i giovani autori di Amianto Comics hanno iniziato a fare sul serio con la rivista intitolata semplicemente Amianto, presentando ben sei storie (tre esordi di altrettanti serial a puntate e tre storie autoconclusive) che, soprattutto per quelle autoconclusive, sono ben più che "innocui passatempi per giovani rivoluzionari", come scritto in copertina. I fumetti di Amianto sono anche in free download qui.



Audace storia breve - autoproduzioni
L'odore e l'onore di Alessio Spataro
Contenuto nell'antologia Crisma, realizzata dal collettivo Lab. Aquattro (ovvero Emma Verdet, Martoz, Chiara Lanzieri, Gemma Vinciarelli e Alessio Spataro) insieme ad altri autori (Margherita Barrera, Manfredi Ciminale, Marco Corona, Simone D’Armini, Rita Petruccioli, Dr. Pira e Laura Scarpa), questo "fumetto gustosissimo" di Alessio Spataro è interamente giocato sull'ironico districarsi tra preferenze culinarie e l'"occhio sociale" del perbenismo nella Sicilia borbonica. Sei tavole che racchiudono appieno lo spirito di un'antologia tutta da scoprire.




"L'ultimo paese" di Federico Manzone al Lanteri

$
0
0
Presentazione del volume abbinata alla mostra di tavole originali e alla proiezione di I dimenticati



Ne avevamo parlato citando i volumi e le dediche audaci dell'ultima Lucca e soprattutto per l'assegnazione del premio quale autore rivelazione nella categoria graphic novel dei nostri ultimi Awards. Il suo nome è Federico Manzone e il suo L'ultimo paese, edito da Canicola, sarà protagonista per Giovedì 9 marzo del nuovo appuntamento della rassegna Fumetti&Popcorn presso il Cinema Caffé Lanteri di Pisa, moderato da Valerio Stivé e arricchito della proiezione del documentario I dimenticati di Vittorio De Seta a ingresso gratuito, e dalla mostra di tavole originali tratte dal libro.

Comunicato stampa
Cinema Caffè Lanteri
presenta
“L’ultimo paese”
di Federico Manzone

Giovedì 9 marzo 2017
Ore 19.30 inaugurazione della mostra delle tavole originali
Ore 20 incontro con l’autore in Sala Cinema
Dopo l’incontro, proiezione del documentario “I dimenticati” di Vittorio De Seta

Giovedì 9 marzo, il Cinema Caffè Lanteri per l’undicesimo appuntamento della rassegna Fumetti&Popcornha il piacere di ospitare la presentazione del libro a fumetti “L’ultimo paese” di Federico Manzoneedito da Canicola edizioni. Alle ore 20 in Sala cinema l’autore, in dialogo con Valerio Stivè (Fumettologica), ci parlerà del suo grafich novel d’esordio definito “romanzo-reportage” in cui riesce a fondere esperienza vissuta e una documentazione attenta a squarci di finzione lirica. Collaboratore di “Internazionale” e una delle penne di spicco del graphic-news.com, Manzone esplora gli scenari di un'Italia meridionale immaginifica e arcaica, ripercorrendo i sentieri tracciati da Vittorio de Seta nei documentari sulla Calabria del secondo dopoguerra. Per questo l’incontro si arricchisce della proiezione (ad ingresso gratuito) di uno dei documentari di De Seta, “I dimenticati”, grazie alla collaborazione della Cineteca di Bologna, e come di consueto, sarà accompagnato dalla mostra di alcune tavole originali tratte dal libro, visibili fino al 19 marzo.
L'ultimo paese parla di isolamento dalla modernità incombente, dove la natura severa e i visi consumati sono i veri protagonisti, la cui esistenza si snoda attorno al rituale della festa dell'abete per salutare il passaggio della primavera, i miracoli celebrati e quelli mancati. Nella cornice della soleggiata campagna meridionale, dove il sacro interrompe il tempo dell'utile, si innesta la vicenda di Vittorio, un pittore che realizza ex voto, un emarginato dalla vita di una comunità da cui desidera fuggire. Sarà l’incontro con Mimino, un bambino dalla curiosità disarmante, a cambiarlo definitivamente. L'ultimo paese è un romanzo filmico che scava nella polvere della Storia, tra archetipi e illusioni, memorie e racconti orali e rimanda alla poesia documentaria di Vittorio De Seta e alle migliori atmosfere di Casa d’altri di Silvio D’Arzo.
Il disegno a grafite di Manzone, che procede tra descrizione ed evocazione, restituisce un’atmosfera narrativa dove il vivere quotidiano e le variazioni emotive emergono con un lirismo secco e avvolgente al tempo stesso. Sulle orme segniche di certi Cyril Pedrosa, Manuele Fior, Lorenzo Mattotti, l’autore filtra i toni esistenziali di una comunità rurale irradiata dall'incanto dei propri antichi rituali.
L’ultimo paeseè stato realizzato con il contributo dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.



Federico Manzone (Cuneo, 1988) è tra i più significativi talenti della giovane editoria e una delle firme più interessanti di graphic-news.com, il portale italiano di graphic journalism. Dopo la copertina della raccolta poetica di Guido Catalano “Ti amo ma posso spiegarti” ha iniziato una collaborazione per “Internazionale”e con diverse case editrici come illustratore. L'ultimo paese, eccellente lavoro di fine studi, è il suo graphic novel di esordio.

Canicola associazione culturale è nata a Bologna nel 2004. Attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, promozione di giovani autori, esposizioni, workshop, laboratori per bambini si occupa di fumetto contemporaneo e disegno. Canicola fa rete culturale con altre realtà estere affini, festival, gallerie d’arte, musei, istituzioni culturali e ha ricevuto per la sua attività diversi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.


Mostra di tavole dal 9 al 19 marzo 2017
Cinema Caffè Lanteri
Via San Michele degli Scalzi 46, Pisa



Aveva l'inchiostro nelle vene - Episodio 11

$
0
0
Una lunga battaglia


Testi e disegni: Emilio Caccaman Battiato

Inevitabilmente in un fumetto personale e in buona parte autobiografico come Aveva l'inchiostro nelle venedi Emilio Caccaman, capita che la vita reale dell'autore entri a far parte come parte integrante delle storie, a volte persino con irruenza e senza troppi preamboli.
In una situazione del genere, dal letto di un ospedale, è più che plausibile ricevere la visita di Pietro Battaglia, il vampiro siciliano ideato da Roberto Recchioni e Leomacs che attraversa la storia italiana portandosi dietro una scia di morte e divorando letteralmente la Storia.
L'augurio è che nella puntata successiva Caccaman riesca a tener testa a Battaglia e affrontare nuove imperdibili avventure.


Per concludere, ecco a voi come sempre gli studi preparatori dell'autore.










Link:
Pagina Facebook de Gli Audaci: www.facebook.com/gliaudaci/
Pagina Facebook di Aveva l'inchiostro nelle vene: www.facebook.com/avevainchiostronellevene/



DYLAN DOG #366

$
0
0
Helter Skelter







C'è senza dubbio un filo conduttore nelle copertine di Dylan Dog realizzate da Gigi Cavenago negli ultimi mesi - oltre all'approccio iconico e straordinariamente efficace all'illustrazione - ed è il forte legame con la storia della musica. Dopo l'omaggio a Sid Vicious dei Sex Pistols (Dylan Dog #364) e ai Pink Floyd di Animals (Dylan Dog #365), per la cover de Il giorno della famiglia Cavenago inserisce l'Indagatore dell'incubo nell'orrorifico rifacimento di una dei più note, geniali e influenti copertine del secolo scorso: 
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band dei Beatles.


[Prima di proseguire la lettura, assicuratevi di aver compreso a fondo tutti i messaggi subliminali contenuti nelle canzoni dei Beatles e di essere immuni agli spoiler!]

La cover di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, ottavo album in studio dei Beatles
di cui 
a giugno di quest'anno saranno celebrati i cinquant'anni.

Pubblicato nel 1967, Sgt. Pepper's dei Beatles è un concept album ricordato non solo per pezzi intramontabili come With a little help from my friends, Lucy in the Sky with Diamonds e A day in the life, ma anche per quella cover in cui Paul McCartney (o forse il sosia che ne aveva preso il posto dopo la sua presunta morte) suggerì di rappresentare tanti volti di personaggi famosi che per gli stessi Fab Four rappresentavano dei miti assoluti. Sui riferimenti simbolici presenti sia nella cover che nelle canzoni (così come in gran parte di quelle realizzate dai Beatles nell'ultimo periodo di attività prima di sciogliersi) sono stati scritti interi trattati e non staremo a dilungarci. 
Riccardo Secchi, autore dei testi dell'albo al suo esordio su Dylan Dog dopo aver presenziato per cinque mesi consecutivi sulle pagine di Nathan Never, costruisce intorno alla Beatlesmania un episodio che mescola flashback, ricostruzioni di fatti di cronaca (tristemente simili a orrendi fatti reali), sedute spiritiche e momenti vintage. Nella storia quattro ragazzi indossano letteralmente i panni dei Beatles e provano a riprodurre quella stessa copertina in maniera decisamente macabra. L'Indagatore dell'incubo viene ingaggiato da Madame Trelkovski, che cerca di liberarsi dello spirito di una donna che interrompe le sue sedute medianiche.

La sceneggiatura di Secchi scorre liscia e senza troppe divagazioni, a dar vita a un racconto che può ricordare in qualche modo alcune delle sceneggiature più recenti di Fabrizio Accatino, sebbene qui sia conferito minor spazio alla componente puramente onirica. Oltre alla ricomparsa di Madame Trelkovski, segnaliamo la presenza di interessanti personaggi di contorno come il sergente Dunn, la cui umanità emerge dal clima di follia quasi generalizzato. Il titolo dell'albo, che richiama provocatoriamente il "Family Day", si riferisce nel dettaglio a un'altra "Famiglia" in particolare, ovvero quella formata dai seguaci del celebre Charles MansonManson, citato sin dall'introduzione da Roberto Recchioni ma anche nel corso della storia dallo stesso Dylan, è noto non tanto per il suo carisma da predicatore/cantautore quanto per essere stato il mandante di delitti particolarmente efferati. Ossessionato dai Beatles, riteneva che le loro canzoni contenessero messaggi satanici e apocalittici (esempio eclatante fu Helter Skelter, contenuta nel White Album e a cui si ispirò per il massacro compiuto nella villa del regista Roman Polanski). La sua è una figura che si presta particolarmente a ispirare opere di fantasia legate all'horror e diventa qui tristemente centrale.




Le tavole dell'albo sono realizzate dal duo composto da Valerio Piccioni (disegni) e Maurizio Di Vincenzo (chine). Laddove Di Vincenzo è un cognome ben noto da anni ai lettori assidui di Dylan Dog, Piccioni si è invece accostato al personaggio negli ultimi tempi, dopo aver militato nello staff di Julia. In coppia i due avevano già realizzato Il lago nero, storia contenuta nel Maxi Dylan Dog #26 dello scorso anno (su testi di Rita Porretto e Silvia Mericone) nonché Diabolo The Great, riuscito remake dello storico Dylan Dog #11 di Tiziano Sclavi e Luca Dell'Uomo, pubblicato sul Dylan Dog Color Fest #18 (episodio da noi recentemente premiato come miglior storia breve).
I due disegnatori offrono una prova molto solida, di cui a un primo impatto risulta evidente il distacco tra la narrazione principale e i flashback, questi ultimi rappresentati con mezzetinte nelle tavole più d'impatto della storia. Notevole rilievo viene conferito all'espressività dei volti dei personaggi, frequentemente ritratti lateralmente o di spalle.




Possiamo congedarci con la considerazione che quest'albo rappresenta una lettura piacevole e interessante, ricca di riferimenti musicali e al reale e in grado di solleticare la fantasia del lettore e che si avvale di un buon apparato grafico che ne rende l'atmosfera in modo soddisfacente. Inoltre, per chiunque ami la musica e in particolare i Beatles e gli anni '60, Il giorno della famiglia presenta un fascino aggiuntivo, legato al richiamo a un'epoca e a delle sonorità che sono rimaste impresse a chiare lettere nella storia del Novecento.


Il sommo audace


"Il giorno della famiglia"
SERIE: DYLAN DOG
NUMERO: 366
DATA: febbraio 2017
SERGIO BONELLI EDITORE

SOGGETTO E SCENEGGIATURA: Riccardo Secchi
DISEGNI: Valerio Piccioni
CHINE: Maurizio Di Vincenzo
COPERTINA: Gigi Cavenago










Per le immagini: © 2017 Sergio Bonelli Editore.


In uscita Amianto #02

$
0
0
Disponibile online il nuovo numero della rivista quadrimestrale




Solo pochi giorni fa parlando di autoproduzioni avevamo selezionato l'etichetta Amianto Comics come una realtà da tenere d'occhio. La notizia di oggi è che il secondo numero della rivista quadrimestrale Amianto (sottotitolo: "innocui passatempi per giovani rivoluzionari") è leggibile e scaricabile sul sito www.amiantocomics.com, con la prosecuzione dei serial che hanno debuttato sul numero d'esordio oltre a una storia autoconclusiva.

Comunicato stampa

USCITA AMIANTO 02

Il numero 02 di AMIANTO innocui passatempi per giovani rivoluzionari - da oggi è leggibile e scaricabile, in formato PDF e CBZ, gratuitamente sul sito www.amiantocomics.com.

La nuova pubblicazione della rivista ammiraglia dell'associazione culturale Amianto Comics prosegue il lavoro iniziato nel 2016 con i numeri 00 e 01.

Un quadrimestrale di 80 pagine in bianco e nero con storie inedite di genere, dove gli autori rivisitano, secondo il loro gusto, gli stilemi del fumetto popolare italiano.

In questo numero proseguono le tre storie a puntate iniziate sul numero 01: Mia e le mura di Hover, un'avventura di fantascienza post-apocalittica; Dering Wood, un horror ispirato alle pellicole cult anni '90; Dark Hope, un oscuro dark fantasy dal sapore western.

All'interno troverete anche: Viaggio, una storia autoconclusiva ispirata dall'opera di Jack London; la classica pagina 777 del Maestro Baldaccini e due articoli di approfondimento a cura di Federico Galeotti e Elio Marracci, firme rispettivamente di Non aprite questo blog e Lo spazio bianco.

Fino al 10 marzo sarà possibile pre-ordinare la copia cartacea al prezzo di copertina di 3,50 € e ricevere in omaggio una stampa “amiantica”.

Il numero 02 sarà presentato in anteprima a Varchicomics il 18 e 19 Marzo.

Infine, sul sito ufficiale è possibile leggere gratuitamente Smokey, webcomic umoristico dai toni noir e l'anteprima di Whoop! - a fistful of bananas, la prima graphic novel targata Amianto Comics, in uscita nei prossimi mesi.

Sito ufficiale: www.amiantocomics.com

La Stanza presenta "E Venne il Giorno"

$
0
0
Il nuovo fumetto di Salvatore Vivenzio e Matteo Galardini



Il 15 marzo sarà online E Venne il Giorno, nuova opera a fumetti de La Stanza, collettivo di autori che si occupa di progetti legati al mondo del fumetto e della letteratura illustrata e che già abbiamo citato durante i nostri Audaci Awards per la miglior storia breve nella sezione webcomics. Questo nuovo fumetto è scritto da Salvatore Vivenzio e disegnato, colorato e letterato da Matteo Galardini.

Comunicato stampa

La Stanza, il collettivo di autori, disegnatori e scrittori che si occupa di progetti legati al mondo del fumetto e della letteratura illustrata, è orgogliosa di presentarvi l'opera a fumetti intitolata 'E VENNE IL GIORNO' scritta da Salvatore Vivenzio, disegni colori e lettering di Matteo Galardini.
E Venne il Giorno uscirà online il 15 marzo 2017 sul sito La Stanza.



Al mondo non esiste una sola verità (almeno non sempre). Arrendetevi: ciò che vedete voi non è sempre ciò che vedono gli altri. Ciò che vedono gli altri non è sempre ciò che vedete voi. La verità viene interpretata, mutata, dagli occhi e dalla mente di tutti gli spettatori. La verità viene raccontata in modo diverso dagli emittenti televisivi, dai giornali, dai cittadini, dal web. La verità può luccicare ed essere fatiscente allo stesso tempo. Per questo ciò che per voi è la salvezza, per altri potrebbe rappresentare la fine. Così quando viene stretto un patto per la consegna del pianeta, quando esseri superiori toccano il nostro suolo, quando le mani di uomini troppo simili a serpi si fondono con le mani di coloro che sono più alti: anche in quel momento ognuno ha la sua verità.

Biografie autori:
Salvatore Vivenzio: è uno scrittore, sceneggiatore e giornalista nato a Roma nel 1997. Dopo tre traslochi si stabilisce in provincia di Avellino. A quindici anni pubblica il suo primo romanzo : “Radioactive”, edito dalla casa editrice Montecovello Edizioni nel 2013. Con il racconto inedito The Strange Hood vince il premio Calamaio al Fantaexpo 2014. Vince il premio “Giovane dell’Anno” al meeting dei giovani di Palma Campania ed il premio della “Giornata della Cultura” a Saviano per il romanzo “Radioactive”. Pubblica “Awake” nel 2014, un romanzo breve edito dalla Genesis Publishing. E’ fondatore di La Stanza, un collettivo di autori per la produzione di progetti relativi al mondo del fumetto e della letteratura illustrata. Ha lavorato come giornalista per ComicsOn, MangaForever ed OverNewsMagazine mentre oggi scrive per la testata on-line “The brain of pop culture” e per il giornale Il Pappagallo.

Matteo Galardini: è un illustratore e disegnatore nato nel 1991 nella ridente città di Vercelli in Piemonte. La laurea in pittura conseguita all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano non gli ha impedito di dedicarsi allo studio da autodidatta dei fumetti. Attualmente collabora con l'editore di fumetti inglese Fireclaw Publishing con cui sta per pubblicare il primo numero di "Earthborn", un fumetto sci-fi per ragazzi, e con il collettivo artistico La Stanza, con il quale ha iniziato la collaborazione nel novembre 2016.


Misticanza: fumetti, musica e integrazione

$
0
0
Il nuovo appuntamento con Sabato a Colori Aperitivo a Fumetti 





Sabato 11 marzo nel nuovo appuntamento del Sabato a Colori Aperitivo a Fumetti presso Nuvole in cantina (Milano) l'Orchestra multietnica Golfo Mistico presenterà Misticanza, un progetto d'integrazione tra fumetti e canzoni e tra differenti etnie.


Comunicato stampa

Sabato 11 marzo ore 19.00: Sabato a Colori Aperitivo a Fumetti 
Orchestra Golfo Mistico presenta "Misticanza" un progetto d'integrazione tra fumetti e canzoni

Orchestra Multietnica Golfo Mistico da un idea dei "maestri" Nicoletta Caselli Simone Del Baglivo
Nasce nell'ottobre del 2011 con studenti della Scuola Quintino di Vona a Milano in zona Casoretto
Sono entrati a far parte del progetto “Golfo Mistico” ragazzi stranieri e non, con difficoltà di inserimento scolastico, ma con buone attitudini musicali.
L'orchestra si compone attualmente di 30 elementi (compresi gli ex allievi della scuola) e gli strumenti utilizzati sono chitarre acustiche, chitarra elettrica, flauti dolci, violino, viola, flauto traverso, basso elettrico, tastiere, sax contralto, strumenti a percussione a suono determinato e indeterminato
Ora un fumetto di Silvia Cancelmo con cd allegato racconta a disegni e canzoni la loro storia.

Viewing all 2538 articles
Browse latest View live