Quantcast
Channel: gli Audaci
Viewing all 2540 articles
Browse latest View live

Napoli Comicon: le prime anticipazioni

$
0
0
Daniel Pennac e Toyotaro ospiti d’eccezione, Roberto Recchioni Magister e le mostre annunciate



Dal 28 aprile al 1° maggio arriva la XIX edizione di Napoli COMICON. Come annunciato lo scorso anno, il Magister sarà Roberto Recchioni e il tema sarà il rapporto tra il fumetto e il web. Tra gli ospiti internazionali Daniel Pennac, che presenterà Un amore esemplare (opera teatrale tratta dall’omonima graphic novel dell’autore francese disegnata da Florence Cestac) e Toyotaro, mangaka di Dragon Ball. Le mostre annunciate finora sono ‘77 - Anno Cannibale, insieme a quelle dedicate alla casa editrice americana Image Comics e a Grzegorz Rosinski.

Comunicato stampa



Napoli COMICON - SALONE INTERNAZIONALE DEL FUMETTO
XIX EDIZIONE - 28 APRILE - 1 MAGGIO 2017
IL FUMETTO NEL SISTEMA DEI MEDIA: IL FUMETTO E IL WEB

Le prime anticipazioni: Daniel Pennac e Toyotaro ospiti d’eccezione e le mostre ‘77 - Anno Cannibale, Image Comics e Rosinski

Napoli, febbraio 2017 - Dopo il successo dell’edizione 2016 che ha segnato il record delle 100.000 presenze, dal 28 aprile al 1° maggio, alla Mostra d’Oltremare, arriva la XIX edizione di Napoli COMICON. Protagonista di quest’anno  nelle vesti di Magister Roberto Recchioni (curatore di Dylan Dog, scrittore e sceneggiatore), che rappresenterà il tema principale e filo conduttore del Festival: il rapporto tra Fumetto e Web. Tra le prime anticipazioni, la partecipazione di Daniel Pennac che presenterà Un amore esemplare, opera teatrale tratta dall’omonima graphic novel dell’autore francese disegnata da Florence Cestac; la presenza di del mangaka di Dragon Ball Toyotaro, le mostre ‘77 - Anno Cannibale, quelle dedicate alla casa editrice americanaImage Comics ea Grzegorz Rosinski, e tante novità nelle sezioni CartooNa (tra Animazione, Cinema, Serie e Web), Cosplay, Gamecon (con Giochi e Videogiochi), Asian Village, Musica, Mercato (con le ultime proposte editoriali), ComiconKids.
        Dopo aver esplorato il rapporto tra Fumetto e Stampa e tra Fumetto e Audiovisivi nelle edizioni precedenti, nel 2017 Napoli COMICON sceglie come tema principale della manifestazione il rapporto tra Fumetto e Web, analizzando come questi due media e i loro rispettivi linguaggi si influenzino a vicenda. La carica di Magister 2017 sarà ricoperta da Roberto Recchioni, autore romano che da oltre vent’anni opera nel mondo del fumetto. Da sempre appassionato di tecnologia, Recchioni è un punto di riferimento per i fruitori di fumetto nel web. Al Magister sarà dedicata una mostra personale, un percorso dagli esordi dell’autoproduzione fino alla direzione di Dylan Dog, passando per le sue opere più importanti, come John Doe, Garrett, Orfani fino ad arrivare a 4 HOODS, fumetto nato come web comic e diventato una serie a fumetti di prossima uscita per Sergio Bonelli Editore.
Recchioni sarà anche consulente e supervisore dellamostra Web e Fumettoche esplorerà l’impatto del Web nella produzione e promozione dei comics. Tra gli autori coinvolti: Sio, Zerocalcare, Eriadan, ma anche alcune importanti realtà internazionali del Web, come Sarah Andersen.
        L’edizione 2017 di Napoli COMICON sarà ricca di ospitiitaliani e internazionali: Daniel Pennac, Florence Cestac, Clara Bauer e la Compagnie Mia debutteranno il 29 e 30 aprile al Teatro Bellini di Napoli con la prima nazionale di Un amore esemplare, un gioco teatrale tra racconto e fumetto tratto da Un amour exemplaire, graphic novel edita da Dargaud che racconta la storia d’amore tra Jean e Germaine. Una storia così vera da sembrare inventata e così bella da condividere. Lo spettacolo è coprodotto da COMICON per l’Italia.



        Si viaggia dalla Francia al Giappone con l’arrivo di Toyotaro, mangaka scelto da Akira Toriyama, il creatore di Dragon Ball, come suo successore per portare avanti l’universo narrativo di Goku & Co. L’universo di Dragon Ball sarà celebrato con una mostra che ripercorrerà tutto il mondo del popolare manga tra immagini, tavole, anime e merchandising.

        Dal Giappone agli States, con la mostra che omaggia l’Image Comics, la casa editrice che si contende il ruolo di terza grande forza della Nona Arte targata USA, che ha pubblicato successi come Spawn, Youngblood, Savage Dragon eInvincible.

        Dagli States si torna in Europa con la mostra La storia del fumetto polacco in collaborazione con il festival di Lodz in Polonia. In circa 100 tavole originali la storia del fumetto polacco, a partire da Rosinski fino a Marzena Sowa.
Una piccola personale omaggerà proprio Grzegorz Rosinski, il principale degli autori polacchi viventi, naturalizzato belga, storico autore del personaggio fantasy Thorgal e disegnatore della serie Il Grande Potere dei Chninkel pubblicata in Italia da Editoriale Cosmo.

        Dalla Polonia si torna in Italia con ‘77 - Anno Cannibale, la mostra gratuita che celebra il 40° anniversario di quello che è stato definito anno dei Movimenti Studenteschi e che ripercorre le opere degli artisti del fumetto che hanno reso storico il periodo - Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scòzzari e Massimo Mattioli, Riccardo Mannelli, Vauro - e gli eventi principali del rinnovamento culturale che ha investito cinema, televisione, stampa, teatro e satira italiana. La mostra sarà aperta dall’8 aprile al 14 maggio, al museo PAN - Palazzo delle Arti di Napoli.


        Tra le prime novità editoriali presentate durante il Salone, Sergio Bonelli Editore presenterà alcune immagini in anteprima di Mercurio Loi, il personaggio creato da Alessandro Bilotta protagonista dell’omonima serie mensile in uscita a maggio. Al Comicon verrà inoltre presentato il libro di grande formato e tutto a colori con l'avventura di esordio dell'eccentrico professore di storia. Napoli COMICON sarà inoltre l'importante cornice in cui Sergio Bonelli Editore svelerà al pubblico le anticipazioni della nuova serie ambientata nella Napoli degli anni Trenta con protagonista il Commissario Ricciardi, l'affascinante personaggio protagonista di dieci romanzi best seller nati dalla penna dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni. Ma non è tutto, in anteprima anche Monolith Secondo Tempo, lo sconvolgente finale del fumetto creato da Roberto Recchioni, sceneggiato con Mauro Uzzeo e disegnato da Lorenzo LRNZ Ceccotti che ha ispirato il film prodotto da Sky Italia e Lock&Valentine, co-prodotto da Sergio Bonelli Editore.
Sito web: www.comicon.it


Shockdom pubblica The Mighty and Deadly Iron Gang

$
0
0
Il fumetto di Officina Infernale sarà pubblicato nella collana Fumetti Crudi




La casa editrice Shockdom si sta occupando da tempo di webcomics cult, pubblicandoli all'interno della collana Fumetti Crudi. In The Mighty and Deadly Iron Gang, Andrea Mozzato aka Officina Infernale parla "di supereroi decaduti, di eroismo, di mistero", in quella che si preannuncia come un'altra opera underground tutta da scoprire.
A seguire ulteriori dettagli.

Comunicato stampa

SHOCKDOM PUBBLICA “THE MIGHTLY AND DEADLY IRON GANG”

LA COLLANA FUMETTI CRUDI, CHE DA SEMPRE SI OCCUPA DELLE PUBBLICAZIONI PIÙ “INDIGESTE” DELLA CASA EDITRICE, INAUGURA IL 2017 CON L’OPERA DI OFFICINA INFERNALE


MILANO, 2 Febbraio 2017 – Un vigilante in costume, un demonologo, un giocatore d’azzardo, l’ultimo erede di una famiglia di petrolieri. Sono loro i protagonisti di The Mighty and Deadly Iron Gang, il fumetto di Officina Infernale pubblicato dalla collana Fumetti Crudi per Shockdom e disponibile da domani in fumetteria, libreria e online. Un improbabile quartetto di supereroi che si credeva appartenesse alle leggende metropolitane e di cui un detective privato, ex supereroe anch’egli, scopre casualmente l’esistenza. Una serie di episodi autoconclusivi, l’inconfondibile stile underground di Officina Infernale, una visione dei supereroi viziata dalle passioni e dalle ossessioni dell’autore, una grafica che si rifà alle fanzine. Si tratta dell’esordio di Officina Infernale per Shockdom come autore sia dei disegni sia dei testi, dopo la partecipazione come sceneggiatore a uno degli episodi di 666 – Il Male Dentro di Prenzy.
Sinossi: Un detective privato, un tempo supereroe, riceve un misterioso pacco. Dentro ci sono le prove inconfutabili dell’esistenza di un gruppo di post-umani di cui si credeva fossero solo una leggenda urbana. Attraverso documenti secretati, pellicole super8, articoli di giornale e altro ancora, emerge una storia incredibile di supereroi apparentemente cancellata dalla realtà, da chi e perché rimane un mistero, fino ad ora.
The Mighty and Deadly Iron Gang è un lavoro di quasi due anni, nato quasi per caso” racconta Officina Infernale. “Sono cresciuto con i supereroi, con il tempo ho sviluppato un rapporto amore/odio per il genere; dopo l’ennesima crisi e relativo abbandono del disegno, dopo circa un anno e mezzo decido di riprendere cambiando stile sia di disegno che di struttura delle storie. Sei pagine al massimo e dentro ci deve stare tutto, elimino i neri pieni, ingrosso le figure, faccio qualche prova, parte Iron Gang, quattro personaggi grossi e cattivi, ne faccio un web comic senza pretese, volevo fare un fumetto di supereroi decaduti, di eroismo, di mistero, la storia frammentata in ritrovamenti e… raccontata attraverso media e anche personaggi diversi, mettendoci dentro tutto quello che mi è piaciuto in 40 anni di vita, più che una rilettura del genere è una ricerca di suggestioni, ritrovare quel sense of wonder di quando avevo iniziato a leggere fumetti e mi chiedevo: che diavolo è ‘sta roba? Vedevo personaggi che non conoscevo e l’immaginazione partiva. Quindi spero con questo primo volume di esserci riuscito. Enjoy. Grazie a Shockdom e Fumetti Crudi per avermi aiutato a metterlo su carta.”
Gianluca Caputo, che di Fumetti Crudi è il Responsabile Editoriale, è entusiasta del risultato: "Quando progettavamo di far diventare il progetto Fumetti Crudi la collana underground di Shockdom, avevo in testa una lista di (solo) quattro autori, prima di altri, che avrebbero dovuto far parte di questo gruppo per marcare, in modo deciso, la sua linea editoriale e identità. Dopo Aka B, il primo, finalmente posso svelare, con Officina Infernale, il secondo nome. I suoi fumetti non sono facilmente definibili: non sono solo illustrazioni, sono sensazioni, brividi freddi misti a sudore. Ogni sua lettura è una esperienza. Diamogli un grande benvenuto!"
The Mighty and Deadly Iron Gang è disponibile dal 3 Febbraio in fumetteria, libreria e online su www.shockdom-store.com





Andrea Mozzato aka Officina Infernale è nato a Padova nel 1970. Si muove tra grafica, pittura e fumetto dalla meta? degli anni 90. Ha frequentato la Scuola del fumetto di Milano. Ha collaborato negli anni 90 con Bompiani, Mondadori e altri editori come illustratore. Ha militato nelle seguenti Bands: Creepshow, Capitan Pizza, Vertigine, Substance, Strage. Ha disegnato Video Inferno su sceneggiatura di D. Cajelli per Sdf Edizioni. Grief per In Your Face Comix, il cui seguito è uscito nel 2010. Ha collaborato con Soa records e Green Records come grafico e illustratore. Ha collaborato con: Nixon, la Scimmia magazine, Sherwood Comix, Lamette comix in La Guida illustrata al Frastuono piu? Atroce, Antifanzine, Bizarro Magazine, Puck Comic Party, Puck Apocalypse Bubka, Mr. Mango, La Morte ti fa Belva. 
Ha realizzato i seguenti albi a fumetti: Iron Gang Halloween Monster Party Massacre Nicola Pesce Editore, Hardcore 1986 2008 Lamette Comix, Inner Space Atomo Vision, le 5 fasi BD Edizioni, Officina Infernale's 100%Shit In Your face Comix, Motosega Libro della Fine AA/VV In Your Face Comix. Attualmente vive a Padova ed e? co-fondatore e art director della skate company Murder Skateboarding.

Shockdom è la casa editrice di fumetti fondata da Lucio Staiano con oltre 100 titoli a catalogo. Il progetto Shockdom nasce nel 2000 come prima realtà italiana a produrre fumetti digitali, diventando, col tempo, la casa editrice italiana punto di riferimento per i webcomics e una delle realtà in maggiore crescita nell’editoria tradizionale. Un’azienda innovativa, che si pone come obiettivo l’evoluzione e il cambiamento del fumetto in Italia, con un parterre di autori giovani e italiani (da Giulio Rincione a Sio, da Bigio ad Angela Vianello). Una ‘taverna company’ che punta sul lavoro artigianale, collaborativo e di qualità, credendo anche in talenti ancora sconosciuti da lanciare non solo in Italia ma anche all’estero. Una realtà in grado di avvicinare i brand al target giovanile (ha collaborato con Parmareggio, Goodyear, Akuel, Lancia, Nivea, Riso Gallo, Universal Music).

Perché dovreste leggere le serie Wilder

$
0
0
Alcuni motivi per dare fiducia alla nuova etichetta di fumetti online



Wilderè un’etichetta indipendente di fumetti online, fondata da Jacopo Paliaga e French Carlomagno. I due autori hanno fatto tesoro dell'esperienza maturata sull'ottima serie Aqualung e hanno coinvolto un gruppo di colleghi di tutto rispetto (a partire da Leonardo Favia, editor di Bao Publishing e autore de Il settimo splendore) per dar vita a una nuova realtà che rappresenta, quanto meno secondo chi scrive, una delle novità più interessanti di questo inizio 2017.






Ogni martedì sul sito wilderonline.com viene presentato un nuovo capitolo di una delle quattro serie (Australia, Elliot, Black Rock e Il Cuore della Città), alle quali si aggiungono le stagioni precedenti delle già note Aqualung e Vivi & Vegeta (i cui episodi inediti verranno prima pubblicati sui rispettivi siti web e poi su Wilder).
Sin dalla diffusione dei primi comunicati stampa (vedi qui), questa nuova etichetta ha dimostrato un'impostazione molto precisa e al passo coi tempi, puntando su serie dinamiche, pop, d'impatto, proponendosi di garantire una qualità media elevata. Presentare ogni settimana 20 pagine a fumetti coinvolgenti, inedite, gratuite e a colori è un proposito non da poco e, sebbene possa sembrare una mossa quasi anti commerciale, le recenti esperienze dei webcomics approdati su carta - tra cui alcuni con particolare successo - dovrebbero far riflettere sull'idea che sia possibile costruire intorno ai fumetti online un lavoro soddisfacente e altamente professionale. Da questo punto gli esempi di altissimo livello di Aqualung e Vivi & Vegeta (vincitore del Premio Micheluzzi 2016 come Miglior Webcomic) hanno svolto senz'altro un ruolo da apripista per questa nuova generazione di webcomics: non è un caso dunque se due degli sceneggiatori all'opera sulle serie Wilder (Jacopo Paliaga e Francesco Savino) provengano proprio da queste due esperienze.
Ulteriore fattore, per nulla marginale, è la diversificazione delle serie, con una varietà di background, stili, mood e ambientazioni tale da raggiungere potenzialmente ampie fette di lettori differenti.
Parliamo ora brevemente dei capitoli d'esordio delle quattro serie.

Australia

Australia, la prima serie presentata online, è una storia post-apocalittica ambientata nel 2055 in uno dei sette avamposti australiani rimasti in piedi. Le prime pagine realizzate da Leonardo Favia e Simone Di Meo sono molto intriganti e sembrano particolarmente adatte agli amanti delle serie tv e dei manga. Martedì 7 febbraio sarà online il secondo episodio.

La trovate qui: www.wilderonline.com/serie/australia


Elliot

Elliot racconta invece di un mondo in cui i supereroi non esistono ma un tredicenne londinese scopre di avere poteri incredibili. Anche in questo caso il primo capitolo - realizzato da Jacopo Paliaga, Ludovica Ceregatti e Adele Matera - è molto promettente e adatto agli amanti delle serie supereroistiche (ma non solo).

La trovate qui: www.wilderonline.com/serie/elliot


Black Rock

Composta da ben dieci capitoli suddivisi in due archi narrativi, Black Rockè forse la più ambiziosa delle serie presentate finora su Wilder. Dario Sicchio, Jacopo Vanni e Francesco Segala lavorano in maniera egregia sull'ambientazione, proponendoci un primo capitolo denso di misteri e quesiti da risolvere.



Il cuore della città

Il cuore della cittàè la serie più sorprendente in assoluto. I testi urbani e intimisti di Francesco Savino si fondono egregiamente con le tavole di Giulio "Batawp" Rincione, a dar vita a una storia intensa in cui la città diviene un'entità senziente dal cuore pulsante.



Ok, siete ancora qui?
I link ce li avete.
Buona lettura e a rileggerci in nuove (e molto selvagge) avventure.

Giuseppe Lamola


La Stanza presenta "Il Rumore della Notte"

$
0
0
Il nuovo fumetto realizzato da Salvatore Vivenzio, Gianluca Francesconi e Chiara Raimondi





Torniamo a parlare del collettivo La Stanza, che propone progetti legati al mondo del fumetto e della letteratura illustrata. Il 15 febbraio 2017 uscirà online Il Rumore della Notte, opera a fumetti scritta da Salvatore Vivenzio, disegnata e letterata da Gianluca Francesconi, con i colori di Chiara Raimondi.

Comunicato stampa

La Stanza, il collettivo di autori, disegnatori e scrittori che si occupa di progetti legati al mondo del fumetto e della letteratura illustrata, è orgogliosa di presentarvi l'opera a fumetti intitolata 'IL RUMORE DELLA NOTTE' scritta da Salvatore Vivenzio, disegni e lettering di Gianluca Francesconi, colori di Chiara Raimondi.
Il Rumore della Notte uscirà online il 15 febbraio 2017 sul sito La Stanza.


La cover illustrata da Gianluca Francesconi e colorata da Chiara Raimondi.

L’insonnia non è semplicemente una moda, come molti pensano. L’insonnia è un disturbo del sonno che può esser cronico o occasionale ed ha un forte impatto psicologico su chi ne è affetto. L’insonnia è guardare il soffitto, rigirarsi nel letto, allertarsi ad ogni minimo rumore, nascondere la testa sotto le coperte. L’insonnia è guardare le lancette dell’orologio dalle due alle cinque pensando che presto farà mattino. L’insonnia è un mostro che striscia, si trascina, arriva lento e fastidioso ogni notte. Quel mostro prende vita e terrorizza chi si rigira nel letto, distrugge i suoi pensieri, scombussola la sua testa. Il mostro spaventa e rapisce e nessuno può fermarlo. Perché di notte tutti dormono e tutti dovrebbero dormire, perché nessuno dovrebbe sentire i terribili rumori che la notte produce.

Biografie autori:

Salvatore Vivenzio: è uno scrittore, sceneggiatore e giornalista nato a Roma nel 1997. Pubblica il suo primo romanzo : “Radioactive”, edito dalla casa editrice Montecovello Edizioni nel 2013. Con il racconto inedito The Strange Hood vince il premio Calamaio al Fantaexpo 2014. Vince il premio “Giovane dell’Anno” al meeting dei giovani di Palma Campania ed il premio della “Giornata della Cultura” a Saviano per il romanzo “Radioactive”. Pubblica “Awake” nel 2014, un romanzo breve edito dalla Genesis Publishing. E’ fondatore di La Stanza. Ha lavorato come giornalista per ComicsOn, MangaForever ed OverNewsMagazine mentre oggi scrive per la testata on-line “The brain of pop culture” e per il giornale Il Pappagallo.

Gianluca Francesconi: nasce a Jesi nel 5 Marzo 1995. Ha iniziato la sua carriera nel 2012 quasi per gioco, facendo una scommessa con un amico a chi copiava meglio un disegno e da allora non ha più smesso di disegnare. Oggi vive a Roma dove si è trasferito e lavora come cameriere per poter frequentare la SRF (Scuola Romana dei Fumetti) e per trasformare il suo sogno di lavorare per la Marvel in realtà.

Chiara Raimondi: frequenta il secondo anno del corso di Fumetto e Illustrazione dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha disegnato e scritto molte storie per il collettivo La Stanza tra cui lo splendido racconto illustrato Vilmy.


AUDACI AWARDS 2016

$
0
0
La nuova edizione dei premi più audaci del mondo del fumetto








Questa è la storia della nostra ennesima sconfitta: lo confessiamo, non ce l'abbiamo fatta. Avevamo provato a sottrarci alle molteplici (?) richieste dei fan audaci, che da giorni ci tempestano di mail, telefonate e persino messaggi di fumo (???) per conoscere i vincitori della quinta edizione* dei nostri premi. Dunque rieccoci qui a raccontarvi il 2016 fumettistico secondo il nostro insindacabile e soggettivo parere. Come già lo scorso anno, oltre alle tradizionali premiazioni riservate al fumetto seriale italianoe americano e alle graphic novel, i nostri premi virtuali sono rivolti anche a webcomics e autoproduzioni, cercando di descrivere un quadro globale affascinante e sempre più difficile da indagare nella sua interezza. Senza dimenticare, al solito, i premi speciali e specialissimi.
Insomma, come sempre abbiamo cercato di fare il nostro meglio.
Bando alle ciance: scoprite assieme a noi, categoria dopo categoria, gli AUDACI AWARDS.



Di seguito i link delle sezioni con le categorie (aggiornati di volta in volta che saranno pubblicati):

• AUDACE FUMETTO ITALIANO

• AUDACE FUMETTO AMERICANO
• AUDACE GRAPHIC NOVEL
• AUDACI WEBCOMICS
• AUDACI AUTOPRODUZIONI 
• AUDACI PREMI SPECIALI & SPECIALISSIMI


[Nota: fatta eccezione per il premio alla miglior ristampa, i premi si riferiscono a fumetti pubblicati in versione cartacea o online in Italia tra l'1 Gennaio e il 31 Dicembre 2016]

* Per rinfrescarvi la memoria, potete anche dare un'occhiata alle edizioni del 201220132014 e2015.

Audaci Awards '16: FUMETTO ITALIANO

$
0
0




Inauguriamo i nostri premi virtuali con il fumetto seriale italiano. Come già accaduto negli anni scorsi, ci concentreremo principalmente sul fumetto inedito da edicola, dando ampio spazio a una casa editrice come Sergio Bonelli Editore che indubbiamente continua a rappresentare una buona fetta delle letture seriali audaci. Ma non è tutto qui...
Leggiamone insieme!




Audace sceneggiatore italiano
Tiziano Sclavi (Dylan Dog)
Per Tiziano Sclavi ci vorrebbe una categoria a parte. Ogni classifica, sondaggio o premio su uno sceneggiatore diventa poco significativa quando c'è di mezzo chi è in grado di descrivere in modo così toccante i demoni reali e gli abissi incolmabili di un'umanità fragile e perduta.
Tornato dopo nove anni di silenzio, l'ideatore di Dylan Dog ci ha ricordato cosa vuol dire mettersi a nudo in un fumetto, realizzando una storia dolorosa, essenziale, che andrebbe studiata nei corsi di sceneggiatura.



Audace disegnatore italiano 

Pasquale Frisenda(Le storie)
"Gli acquerelli di Frisenda vi scaveranno dentro fino a lacerarvi, pronti a inondarvi di una bellezza inaudita" scrivevamo nella recensione di Sangue e ghiaccio. Il numero d'agosto de Le Storie ci ha confermato infatti il talento assoluto di un artista che già aveva conquistato i lettori di Ken Parker, Magico Vento Tex. Ogni albo da lui realizzato è un piccolo evento, e qui in particolare dimostra di avere ancora molte frecce nel suo arco da scagliare, tra lo splendido utilizzo della mezzatina e l'uso selettivo del rosso che invade e scompagina l'ordinata composizione delle tavole.




Audace autore unico italiano

Leo Ortolani(Rat-Man Collection)
Sarà l'ansia anticipatoria per l'inesorabile e annunciata fine di Rat-Man, che arriverà con il numero 122 (in uscita a settembre di quest'anno). Sarà che non riusciamo a non amare ogni produzione di uno degli autori più importanti della sua generazione (e non solo nei confini italiani). Sarà la primavera. Sarà...
Eppure non possiamo esimerci dal tornare ad assegnare questo premio a Leo Ortolani. 
Con tono solenne l'autore parmense sta sublimando anni e anni di storie del Ratto nella sua ultima lunga saga, raccogliendo i frutti di un intricato e intenso lavoro di costruzione di trame e sottotrame. Per bocca dei suoi personaggi, in queste storie l'autore si chiede, ripetutamente e - al solito - metafumettisticamente, se fossero più belli e divertenti i fumetti di Rat-Man di una volta, più spensierati e meno complessi, suggerendo in parte che siamo anche noi lettori a essere cambiati, cresciuti e diventati più esigenti. Ciò che rimane invariato è il talento di un narratore veramente fuori dal comune, in grado di spiazzare, divertire e far riflettere dopo oltre 110 uscite bimestrali.
Davvero, un autore unico.



Audace autore rivelazione italiano

Marco Rincione(Paperi, Noumeno)
Insieme al fratello Giulio "Batawp", Marco Rincione ha dato vita a una saga con protagoniste le versioni mature dei paperi di barksiana memoria. Con PaperUgo, PaperPaolo e PaperOne$ (pubblicati prima singolarmente e poi in volume da Shockdom) i fratelli Rincione si sono addentrati nella natura profonda e oscura di problemi complessi come la depressione, la pedofilia e le conseguenze del potere e della ricchezza, con risultati sorprendentemente intensi.
Nell'arco del 2016 inoltre Marco ha affiancato Lucio Staiano ai testi di Noumeno (a partire dal terzo episodio), contribuendo a sbrogliare la complessa e affascinante matassa di una serie che si è mossa tra filosofia, meccanica quantistica, apparenze e maschere.
Sentiremo (molto) parlare di lui.



P.S. Prima che ce lo chiediate, abbiamo citato in questa categoria solo uno dei fratelli Rincione in quanto l'altro per noi è ormai da tempo una garanzia (vedi qui e qui).


Audace colorista di fumetto italiano
Daniele Rudoni (Martin Mystère Le nuove avventure a colori, Universo Alfa)
Potevano stupirci con effetti speciali e invece... L'hanno fatto! Rudoni, insieme ai collaboratori dello studio omonimo, hanno impreziosito le prime uscite di Martin Mystère Le nuove avventure a colori (da noi recensite qui e qui) con colori moderni e accattivanti, perfettamente funzionali alle storie, rappresentando un vero valore aggiunto.




Audace copertinista italiano

Fabrizio De Tommaso (Morgan Lost)
Anche qui, come per Ortolani, non avremmo mai voluto ripeterci. Tante e tali erano le splendide cover realizzate da Claudio Villa (Tex), Gigi Cavenago (Maxi Dylan Dog prima e Dylan Dog poi) e Matteo De Longis - Nicola Mari (Orfani) che avevamo giusto l'imbarazzo della scelta.
Poi abbiamo riguardato tutte le copertine di Fabrizio De Tommaso per Morgan Lost e abbiamo pensato nessun altro è riuscito a stupirci con meraviglie di tale fattura.
A costo di essere ripetitivi, vince lui.




Audace serie italiana

Tex
Essere il fumetto Bonelli dalle vendite più elevate indurrebbe chiunque a un certo punto a riposare sugli allori e cucinare minestre riscaldate. Invece il gruppo capitanato da Mauro Boselli ci prepara gustose bistecche alte tre dita e una montagna di patatine fritte: messe una dietro l'altra, le dodici storie pubblicate nel 2016 sono un alto esempio di come si possa portare avanti una serie con decenni di vita editoriale alle spalle senza perdere praticamente nemmeno un colpo. La tradizione che origina da G.L. Bonelli si rinnova felicemente in storie al contempo classiche e moderne, un mix difficile ma costantemente efficace da un punto di vista qualitativo.
Provate pure a sostenere il contrario, anche se correreste il rischio d'essere mandati a spalare carbone nelle caldaie di messer Satanasso!




Audace miniserie
Nathan Never Annozero
Annozero ha rappresentato il modo migliore per festeggiare il venticinquennale del personaggioBepi Vigna, coadiuvato ai disegni e alle cover dall'immenso Roberto De Angelis, realizza la prima delle tre miniserie previste sull'Agente Speciale Alfa. Sei episodi intensi, con un'atmosfera thriller che tiene incollati dall'inizio alla fine e va oltre la semplice rievocazione delle origini di Nathan Never, narrando una storia simile eppure molto diversa sotto tanti aspetti. E De Angelis, qui al meglio, gioca alla perfezione con i numerosi lati oscuri della trama.




Audace episodio singolo
Mater Dolorosa (Dylan Dog #361)
Siamo sempre in tema di festeggiamenti, eppure Mater Dolorosa non è solo l'albo celebrativo dei trent'anni di vita editoriale dell'Indagatore dell'incubo. È l'episodio in cui Roberto Recchioni e Gigi Cavenago, rispettivamente l'attuale curatore e il futuro copertinista di Dyd, prendono in mano la mitologia del personaggio e la fanno propria, consegnandola a una nuova generazione di lettori senza tradire gli appassionati storici. 94 pagine da leggere e rileggere, con disegni e colori di una bellezza inaudita.





Audace episodio breve
Diabolo The Great(Dylan Dog Color Fest #18)
Fabrizio Accatino, Valerio Piccioni e Maurizio De Vincenzo, con il fondamentale apporto ai colori di Paolo Altibrandi, reinterpretano in maniera straordinariamente efficace lo storico episodio undicesimo episodio di Dylan Dog realizzato da Tiziano Sclavi e Luca Dell'Uomo, optando per uno stile vintage che riprende dichiaratamente quello delle storiche pubblicazioni anni '50 della EC Comics quali Tales from the Crypt.





Torna all'elenco sezioni

Preview: O.Z di Paolo Massagli

$
0
0
La libera interpretazione a fumetti del classico di L. Frank Baum


Paolo Massagliè un autore attivo dagli anni '90 e attualmente al lavoro per la Hollow Press sulla rivista underground internazionale semestrale U.D.W.F.G. assieme ad autori come Ratigher, Miguel Angel Martin, Tetsunori Tawaraya e Mat Brinkman. Sempre per la Hollow Press ha pubblicato il monografico “Toxic Psycho Killer” nel 2015 e l'albo “Four” lo scorso anno. Torna ora con O.Z - versione integrale, primo volume della collana Fumetto LaPiccolaVolante con la rivisitazione dello psichedelico viaggio di Dorothy, di cui l’ultimo atto era finora inedito.


Comunicato Stampa

Novità Editoriali LaPiccolaVolante
O.Z
Il fumetto O.Z di Paolo Massagli, libera interpretazione in chiave dark-erotica/horror/trip del classico “Il meraviglioso mago di Oz” di L. Frank Baum, inaugura la collana Fumetto LaPiccolaVolante


O.Z

Storia e disegni di Paolo Massagli

LaPiccolaVolante, 2017
14x20  (brossura filo refe)
Cover colorist: Elena Vasta
200  pagine b/n
Collana Fumetto LaPiccolaVolante
genere: dark/erotico/horror/bizzarro
ISBN: 9788897785248


LaPiccolaVolante presenta O.Z, romanzo grafico dallo stile horror e bizzarro scritto e disegnato da Paolo Massagli. Il volume inaugura la collana dedicata al mondo delle storie a fumetti LaPiccolaVolante.

Dorothy è un’adolescente dall'animo cupo, l'espressione seria e una lunga cicatrice che le solca le labbra, come un grottesco sorriso. Un giorno, dopo un tornado che ha devastato il Kansas, si risveglia in uno strano luogo. I mastichini, piccoli esseri dai larghi denti, la scrutano: la sua casa, atterrando, ha appena ucciso la strega dell’Est. Non ha neppure il tempo di battere le ciglia che si trova davanti una donna dalla chioma simile alle corna di un ariete. È la strega del Nord, che rivela alla ragazza che il viaggio la ha portata nel magico mondo di Oz. Come premio per aver liberato il regno dalla malvagia strega dell’Est le regala le sue scarpette. Ma Dorothy non ha intenzione di fare amicizia con nessuno, in quel posto strambo, vuole solo tornare nel Kansas. L’unico che può aiutarla è il grande mago di Oz, così Dorothy comincia il suo viaggio per incontrarlo seguendo la strada di mattoni gialli. Lungo la via incontra diversi personaggi speciali, dei freaks che desiderano vedere esauditi i loro desideri dal potente e terribile mago di Oz. Il viaggio dei reietti li porterà dritti nel cuore pulsante del Regno, faccia a faccia con il bizzarro ed enigmatico mago.

O.Z è una libera interpretazione del classico “Il meraviglioso mago di Oz” di L. Frank Baum in chiave dark-erotica/horror/trip.I primi tre albi di O.Z sono stati autopubblicati dall’autore dal 2010 al 2012, il quarto è fino ad ora rimasto inedito. Colpiti al cuore dalla storia e dallo stile grafico di Paolo Massagli, gli editori LaPiccolaVolante hanno scelto di pubblicare O.Z in un unico volume composto da quattro capitoli, e stamparlo in una veste grafica che rendesse giustizia alle tavole e al loro potere evocativo. LaPiccolaVolante nasce come casa editrice indipendente e laboratorio di scrittura creativa nel 2011. Innamorata del fantastico in tutte le sue declinazioni, ha in catalogo diverse collane in cui trovano spazio libri dark fantasy, surreali e illustrati. LaPiccolaVolante è il nome della nave pirata illustrata nel logo ufficiale, il galeone pirata su cui viaggiano le loro storie. Una nave castellomorfa che traccia la scia sulla rotta d'un mondo nuovo, abitato da lettori stanchi delle dinamiche prevedibili dell'editoria italiana tradizionale.






Biografia dell’autore
Paolo Massagli è un disegnatore e autore di fumetti. Ha esordito nei primi anni 90 su diverse fanzine e come disegnatore ha partecipato alla serie “Lenin” e “Desdy Metus”.
Recentemente ha pubblicato sul web “Alice nel Paese degli Orrori” e si è autoprodotto i primi 3 volumetti di “O.Z”, versione molto personale de “Il meraviglioso mago di Oz”.
Con lo sceneggiatore Gianfranco Staltari ha collaborato disegnando la breve storia “Un Giorno dopo l'Altro”, per l'antologia “Schegge” e la graphic novel “Neromantico” ( tra i finalisti del Project Contest di Lucca Comics ) pubblicata poi dalla E.F Edizioni. Ha inoltre collaborato alla rivista “Zombie Paradise”.
Attualmente pubblica per la Hollow Press sulla rivista internazionale semestrale “U.D.W.F.G.” assieme ad autori come Ratigher, Miguel Angel Martin, Tetsunori Tawaraya e Mat Brinkman. Sempre per la Hollow Press ha pubblicato il monografico “Toxic Psycho Killer” presentato in anteprima a Lucca Comics 2015 e l'albo “Four” presentato a Lucca Comics nel 2016. “O.Z - versione integrale” comprende i quattro albi dello psichedelico viaggio di Dorothy (l’ultimo inedito fino a oggi), è il primo volume della collana Fumetto LaPiccolaVolante.

O.Zsi può acquistare sulla pagina dedicata del BookShop LaPiccolaVolante (qui). Le librerie possono ordinarlo contattando la casa editrice all'indirizzo ordini@lapiccolavolante.com.

Audaci Awards '16: FUMETTO AMERICANO

$
0
0


Sebbene sul nostro blog siano sempre troppo pochi i pezzi dedicati al fumetto seriale americano, mensilmente (e silenziosamente) ne leggiamo a bizzeffe. Anche quest’anno proponiamo dunque un excursus su una narrazione che spazia dal supereroistico alla fantascienza, dal noir all’horror, costantemente alla ricerca di autori da osannare e di numeri uno nuovi di zecca da cui ripartire (grazie ai ciclici rilanci che vengono annunciati a cadenza pressoché annuale e sono diventati un marchio di fabbrica delle case editrici mainstream statunitensi).
Non staremo qui a tediarvi ulteriormente: spazio ai migliori autori e alle migliori serie (sempre secondo il nostro gusto e giudizio soggettivo).







Audace sceneggiatore di comics americani
Jason Aaron (Southern Bastards, Men of Wrath, Thor, Doctor Strange, Weirdworld, Star Wars)
Lo sceneggiatore dell’Alabama, che già ci aveva ammaliato anni fa con Scalped e che da tempo è al timone di Thor con uno splendido ciclo, nel 2016 ha esplorato tutto il meglio del comicdom americano, passando dal mainstream delle produzioni legate a Doctor Strange e Star Wars alle serie più dure e di genere come Southern Bastards e Men of Wrath. La sua firma, intinta nell’inchiostro polveroso delle regioni a Sud degli States, non tradisce.





Audace disegnatore di comics americani
Paul Azaceta (Outcast)
Già lo scorso anno avevamo conferito un Premio Speciale a Outcast, serie tra l'horror e il sovrannaturale che nel frattempo ha ricevuto anche una trasposizione tv. Uno dei punti di forza del fumetto è lo stile adottato da Azaceta, che dimostra una grandissima capacità di creare atmosfera e di mostrare le emozioni dei personaggi con rara efficacia. Peculiare come praticamente ogni tavola contenga una piccola vignetta intermedia, che spesso si focalizza su un dettaglio ed espande la lettura della storia. L'aspetto più affascinante è osservare come le sue tavole funzionino sia in bianco e nero (per l'edizione presentata in edicola) che a colori (per la versione in volume pubblicata in fumetteria), nonostante la resa diversa.



Audace autore unico di comics americani
Mike Mignola (Hellboy all'Inferno)
"La parabola del Ragazzo dell'Inferno si esaurisce qui?"
Come per Rat-Man, forse siamo guidati dalla malinconia per l'idea che queste potrebbero essere le ultime storie di Hellboy scritte e disegnate da Mignola (anche se, mai dire mai). Un autore che ha raggiunto una sintesi stilistica invidiata da molti, il cui percorso è possibile ripercorrere e analizzare anche solo dando un'occhiata ai suoi sketch pubblicati in appendice ai volumi o sfogliando il recente cartonato celebrativo Hellboy: I primi 20 anni edito da Magic Press.




Audace autore rivelazione di comics americani
Tom King(Visione, Omega Men, Grayson)
Ex agente della CIA, ha realizzato due maxiserie straordinarie di 12 numeri come Visione e Omega Men (oltre a Sceriff of Babylon, ancora inedito in Italia ma annunciato da RWLion), in cui è emerso tutto il suo talento sia nel creare storie molto attuali che nello scrivere dialoghi decisamente brillanti. Ebbene, anche se sembra incredibile, prima del 2016 in Italia erano state pubblicate ben poche pagine di fumetti da lui sceneggiati (ovvero solo qualche numero di Grayson) e dopo soli dodici mesi il suo è già uno di quei nomi stellari da seguire ovunque vada.



Audace colorista di comics americani
Jordie Bellaire (Visione, Moon Knight, Injection, Plutona, They’re Not Like Us, Nowhere Men, Manhattan Projects, Pretty Deadly)
Suoi sono i colori di alcune tra le serie Image più interessanti del momento, oltre alla già citata Visione di King e Walta e al Moon Knight di Lemire e Smallwood. È prolifica, eclettica, impeccabile: leggere il suo nome nei credits è ormai una garanzia.



Audace copertinista di comics americani
Michael Cho (La Nuovissima Marvel - variant cover)
Solitamente non incitiamo l'acquisto smodato di variant cover a fini collezionistici. Eppure queste illustrazioni realizzate da Michael Cho per il recente rilancio della Nuovissima Marvel avevano una marcia in più. Stilose, colorate, retro, si facevano notare e rendere opportunamente riconoscibili.
Avercene.





Audace serie regolare
Southern Bastards di Jason Aaron e Jason Latour
Raramente erano state riportate su carta con tale efficacia e spietatezza le atmosfere di provincia del sud degli Stati Uniti, dove pare non esserci spazio per le mezze misure e tutto sembra governato da una disarmante grettezza e povertà culturale. E dove le strade sembrano non condurre a niente, se non a scontri irruenti e facile rischio di morte.
Possiamo solo ringraziare i due Jason per questo gioiello e la Panini per averlo portato in Italia.




Audace nuova serie
Visione di Tom King e Gabriel Hernandez Walta
Tragica e inquietante, la nuova versione di Visione è già impressa nell'immaginario dei lettori di fumetti Marvel (e non solo). La spiazzante normalità da perfetta famigliola americana del sintezoide con consorte e figli viene infranta da inevitabili eventi traumatici, che conducono i lettori verso considerazioni etiche e persino filosofiche per nulla banali, sulla scia della migliore tradizione fantascientifica.
Interrotta al dodicesimo episodio (ancora inedito in Italia), questa serie che dimostra fin dove può spingersi la narrazione seriale supereroistica.


Audace miniserie
The Valiant di Jeff Lemire, Matt Kindt, Paolo e Joe Rivera
Accantonati i facili schematismi che vedono il mercato funettistico statinitense dominato nel versante supereroistico dai colossi Marvel e DC, negli ultimi anni sta riemergendo la Valiant Comics, che fece la sua fortuna negli anni '90 e che ora si dimostra in grado di proporre serie valide e non effimere, coinvolgendo autori di primo livello e riportando in auge characters dotati di un certo spessore. Questo volume, tradotto in Italia da Star Comics, ne è l'esempio lampante: mettere insieme Jeff Lemire, Matt Kindt e Paolo Rivera (quest'ultimo con suo padre Joe agli inchiostri) è già di per sé un'impresa notevole; se poi i loro talenti si sommano e si fondono egregiamente, con tutta probabilità ne verrà fuori una miniserie avvincente, che mette insieme vari personaggi e dà il via a una serie altrettanto valida come Bloodshot Reborn.
Una miniserie leggibile anche da chi sa poco o nulla dell'universo Valiant e che non ha nulla da invidiare agli albi prodotti dalle grandi major. Provare per credere.



Audace singolo episodio
Il Ritorno del Cavaliere Oscuro: L’ultima Crociata di Frank Miller, Brian Azzarello e John Romita Jr.
Dove The Master Race - il noto e atteso terzo capitolo inedito della storia del Cavaliere Oscuro milleriano - stenta un po’ a ingranare e propende per espandere ulteriormente il pool di personaggi e situazioni in ballo, ne L’ultima Crociata il dream team formato da Miller, Azzarello e Romita Jr. centra l’obiettivo di fornire un prequel credibile e sensato a The Dark Knight Returns, azzeccando clima, caratterizzazioni e resa grafica (con Romita Jr. - coadiuvato qui da Peter Steigerwald - di ritorno ai livelli che può e che sa, senza tavole tirate via o eccessive stilizzazioni). Insomma, un buon motivo per sperare che Miller sia tornato al fumetto con propositi seri.
Peccato solo per quel Joker, così simile al Jared Leto di Suicide Squad e non molto coerente con l'aspetto mostrato in copertina...




Torna all'elenco sezioni


Contest: vinci Le cose così di Labadessa

$
0
0
Le regole per partecipare al contest sul volume targato Shockdom




Benvenuti al nostro nuovo imperdibile contest.
In palio una copia di Le cose così di Labadessa, volume che raccoglie le vignette pubblicate sul web insieme a pagine inedite. 

Le storie del volatile antropomorfo in un mondo interamente giallo sono state recentemente incluse dai siti Fumettologica e Lo Spazio Bianco tra i webcomics da non perdere del 2016: ora potete scoprire perché.
Per ricevere il volume basterà:
- aver messo "Mi piace" alla pagina Facebook de Gli Audaci;
- aver commentato la foto (qui) o averla condivisa.



Il vincitore sarà estratto a sorte tra coloro che avranno compiuto tutte le suddette azioni entro venerdì 17 febbraio 2017. Il nome del vincitore sarà comunicato sulla pagina Facebook sabato 18 febbraio e verrà contattato in privato per l'indirizzo postale a cui inviare il premio.

Link Fb: www.facebook.com/gliaudaci


Le novità Sergio Bonelli Editore a Cartoomics 2017

$
0
0
Le iniziative legate a Tex e agli altri personaggi della casa editrice di via Buonarroti





















Dal 3 al 5 marzo prossimi, presso la Fiera Milano Rho, si terrà la nuova edizione di Cartoomics, a cui la casa editrice Sergio Bonelli Editore parteciperà con vari autori e alcune novità che vi presentiamo a seguire. 

Comunicato stampa

Le novità Sergio Bonelli Editore a Cartoomics 2017 

Sergio Bonelli Editore partecipa alla nuova edizione diCartoomics 2017con un importante calendario di novità, eventi e autori.

Manca poco: il prossimo anno, Tex Willer taglierà lo straordinario traguardo dei settant'anni di presenza in edicola. Un evento eccezionale che merita grandi festeggiamenti, a partire dalla prima candelina di Cartoomics 2017 dove verrà presentata, in contemporanea con l'uscita in edicola, Tex Classic; una nuova edizione della serie di Tex, dal N. 1, tutta a colori, nel formato classico bonelli, con albi da 64 pagine.
Il primo numero di questa nuova edizione sarà reperibile allo stand Sergio Bonelli Editore, anche all'interno dell'esclusivo Tex Dynamite in legno contenente inoltre letre imperdibili variant Tex Classic N. 1: Vintage, Stella d'argento e una terza ispirata alla indimenticabile "Mano Rossa".
Il prezioso scrigno in legno conterrà una stampa su carta di pregio e in grande formato della prima vignetta di Tex disegnata da Aurelio Galleppini e due edizioni a striscia esclusive: una riproduzione fedele della prima storica uscita di Tex, e "La banda del Campesino", una breve storia di Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini risalente ai primi pionieristici anni dell'inossidabile personaggio.

È tempo di variant anche per Dragonero! La serie di successo creata da Stefano Vietti e Luca Enoch arriva a Marzo nelle edicole con l'albo N. 48 "Nel cuore dell'impero", disponibile in anteprima a Cartooomics, con una spettacolarevariant cover e un poster inedito, imperdibile per tutti gli appassionati lettori.

Avventure che ricominciano e cicli che si concludono. A Cartoomics termina il tour di Orfani: Terrainiziato a Gennaio nelle fumetterie d'Italia: l'intero staff della serie incontrerà il pubblico e presenterà in anteprima Orfani: Terra N. 3; il capitolo conclusivo della quinta stagione della serie creata da Roberto Recchioni e Emiliano Mammucari.

Per le nuove proposte librarie targate Sergio Bonelli Editore, è il turno dell'eroe che da solo è riuscito a salvare il mondo dalla morsa di una terribile minaccia aliena: l'intera avvincente saga di Brad Barron, il protagonista creato da Tito Faraci dell'omonima prima miniserie Sergio Bonelli Editore inaugurata nel 2005, viene ripresentata oggi nella prestigiosa confezione Omnibus, impreziosita di interviste e studi esclusivi con le nuove copertine realizzate da Fabio Celoni. A Cartoomics verrà presentato il primo volume.

Insieme a queste novità non mancheranno gli autori per le sessioni di firme al pubblico e gli incontri sulle serie; maggiori dettagli in merito saranno pubblicati a breve nel sito Sergio Bonelli Editore. 

Sergio Bonelli Editore e i suoi autori vi danno appuntamento allo stand della Casa Editrice a Cartoomics 2017, dal 3 al 5 marzo a Fiera Milano Rho.


www.facebook.com/SergioBonelliEditoreUfficiale

Napoli Comicon: al via le prevendite di "Un amore esemplare"

$
0
0
La prima assoluta dello spettacolo di e con Danniel Pennac e Florence Cestar
© A. Carrara/Il Funaro





Un amour exemplaire (Un amore esemplare)è "un gioco teatrale tra racconto e fumetto" tratto dall'omonimo fumetto pubblicato da Dargaud. Daniel Pennac, Florence Cestac e la regista Clara Bauer con la Compagnie Mia lo proporranno al Teatro Bellini di Napoli durante il Napoli Comicon: a seguire maggiori informazioni sullo spettacolo, sulle rappresentazioni e le prevendite.

Comunicato stampa

APRONO LE PREVENDITE PER LA PRIMA ASSOLUTA
A NAPOLI COMICON DI
Un Amour Exemplaire
UN AMORE ESEMPLARE,
LO SPETTACOLO TEATRALE DI E CON
DANIEL PENNAC E FLORENCE CESTAC


Napoli, febbraio 2017 - Hanno scelto Napoli ed in particolare Napoli COMICON - Salone Internazionale del fumetto, per presentare la prima assoluta del loro ultimo spettacolo teatraleDaniel Pennac, Florence Cestac e la regista Clara Bauer con la Compagnie Mia debuttano il 29 e 30 aprile al Teatro Bellini di Napoli con Un amour exemplaire (Un amore esemplare), un gioco teatrale tra racconto e fumetto tratto dal fumetto Un amour exemplaire pubblicato da Dargaud. Le prevendite saranno disponibili da domani giovedì 16 febbraio su http://www.teatrobellini.it/ e http://azzurroservice.net/. Lo spettacolo è in francese e in italiano.
Prodotto da Compagnie MIA/Paris e Il Funaro/Pistoia e co-prodotto da Laila/Napoli e Napoli COMICON, Un amore esemplare racconta una storia d’amore e le avventure del piccolo Daniel Pennac mentre trascorre le sue vacanze sulla Costa Azzurra. Sole, alberi di fichi e grande pergolato sotto il quale si gioca a bocce. Ed è proprio lì che Pennac e suo fratello Bernard incontrano Jean e Germaine: lui, grande airone calvo; lei, magra, rosea e sorridente. Sempre di buon umore, contagiosi con la loro gioia di vivere. Niente figli, niente lavoro, Jean e Germaine vivono un amore senza intermediari, un amore sedentario, un amore esemplare!
Un amore esemplare arriva a teatro direttamente dalle pagine di questa magnifica bande dessinée ancora inedita in Italia. Le parole di Pennac e la matita di Cestac danno vita a un fumetto che diventa in Francia un successo immediato. Clara Bauer, già regista di Journal d’un corps di e con Pennac, decide di mettere in scena proprio Florence Cestac e Daniel Pennac per una nuova pièce che, con la complicità in scena di Ludovica Tinghi e Massimiliano Barbini, le musiche di Alice Pennacchioni e le luci di Ximo Solano, ci mostrano dal vivo l’origine di questa idea servendosi del mezzo teatrale e raccontano a un nuovo pubblico la meravigliosa storia di Un amore esemplare.
“La lettura di Un amore esemplare ha suscitato in me il desiderio di portare quest’opera a teatro.” - ha dichiarato la regista Clara Bauer - “Principalmente per due motivi: in primo luogo per la storia, quella di un amore stimato risolutamente improduttivo (nessuna occupazione, nessun figlio, nient’altro che l’amore e l’arte di arrangiarsi) che resiste a tutte le avversità; e poi per la sfida di portare un fumetto a teatro.”
I biglietti avranno i seguenti costi e saranno disponibili da domani su http://www.teatrobellini.it/ e http://azzurroservice.net/: 22,00 € intero, 15,00 € ridotto under 29, e 20,00 € ridotto COMICON e abbonati Bellini.
Anteprime 
10 e 11 marzo 2017
Pistoia - Il Funaro

Prima assoluta 
29 e 30 aprile 2017
Napoli - Teatro Bellini

Tournée 2017 
2 maggio 2017
Bologna - Teatro Arena del Sole


Compagnie Mia

Un Amour Exemplaire
UN AMORE ESEMPLARE
diDaniel Pennac e Florence Cestac
Adattamento teatrale e regia di Clara Bauer

tratto dal fumetto pubblicato da Dargaud “Un Amour Exemplaire”

Con
Massimiliano Barbini
Florence Cestac
Daniel Pennac
Ludovica Tinghi

Luci e collaborazione artistica
Ximo Solano
Musica
Alice Pennacchioni
Assistente alla regia
Pasquale Ioffredo

Produzione: Compagnie MIA/Paris e Il Funaro/Pistoia
Coproduzione: Laila/Napoli – COMICON/Napoli

Spettacolo in francese e italiano
Durata 70 minuti circa.

Orfani: Terra #2

$
0
0
Come sopravvivere in un pianeta al crepuscolo





"Nella mia testa Orfani: Terra è uno shōnen. Ha la forma di un fumetto italiano (io amo la gabbia Bonelli, è uno strumento formidabile) ma per tempi di lettura, meccaniche di costruzione del gruppo, sviluppo orizzontale della trama, ho cercato quel tipo di impronta". Così si è espresso Emiliano Mammucari, co-creatore di Orfani qui in veste di sceneggiatore, durante un'intervista rilasciata a Lo Spazio Bianco; in effetti dalle pagine di Seminare tempesta emerge ancor più che nel numero precedente la matrice shōnen che caratterizza questa quinta stagione. A confermare tale sensazione contribuisce in maniera sostanziale lo stile grafico di Luca Genovese, il disegnatore giusto per raccontare le gesta di questi sei ragazzi in fuga dalle lande desolate.

[Se odiate gli spoiler, prima o poi inizierete a odiare anche Gli Audaci di riflesso: qui troverete ottimi motivi per farlo.]











Il gruppo formato da Cain, Max, Bug, Fango e Rat, a cui si è unita la rossa Miranda, giunge in una vallata chiamata Il Giardino, in cui giace lo scheletro di un aereo schiantato sul suolo. L'obiettivo dei ragazzi è riuscire a superare il muro che li separa dalla civiltà, o per lo meno da ciò che resta della città. Prima di mettersi in viaggio dovranno affrontare alcuni imprevisti e avranno bisogno di fare un passo indietro per recuperare alcune cose.
Questo è per sommi capi, colpi di scena a parte, il resoconto delle avventure del gruppo di ragazzi su cui è incentrata Orfani: Terra. Una storia in cui, come già in alcuni episodi di Orfani: Ringo, alcuni momenti di distensione si alternano a frangenti estremamente drammatici: i protagonisti si vedono costretti dalle circostanze a prendere decisioni complesse e che li porteranno verso una situazione da cardiopalma (che esplode letteralmente a pagina 68-69 in una doppia splash page). Viene anche esplicitata per bene la collocazione temporale della storia, dato che un notiziario in tv rievoca la tragica fine della seconda stagione. 


Per i testi, a Emiliano e Matteo Mammucari si unisce in questo episodio Giovanni Masi, già apparso durante la terza stagione a partire da Vertigine (Orfani: Nuovo Mondo #3). Del resto, insieme anche a Mauro Uzzeo (il cui nome comparirà nei credits nel prossimo episodio), gli sceneggiatori hanno lavorato a stretto contatto, con un interscambio di idee, spunti e dialoghi in una vera e propria "writers' room", in maniera simile a quanto visto negli ultimi mesi per i "Mysteriani" in Martin Mystère: Le nuove avventure a colori. Il risultato è una storia molto ben calibrata, narrativamente abbastanza autonoma rispetto a quelle presentate nelle stagioni precedenti. Come detto in apertura, sia le tempistiche che lo sviluppo degli episodi ricordano molto da vicino gli shōnen. Del resto i manga costituiscono una delle fonti d'ispirazione più vicine alla natura intriseca dell'intera operazione di Orfani, nonostante alcune parentesi di stampo maggiormente supereroistico come la stagione dedicata a Ringo.


Dal canto suo, come già nei numeri precedenti di Orfani da lui realizzati, Luca Genovese si dimostra uno dei migliori interpreti grafici della serie. Il suo stile è in grado di conferire ritmo e dinamismo alle tavole, utilizzando la gabbia bonelliana come base e al contempo sfruttandola a proprio piacimento in funzione della narrazione. Alcune trovate sono davvero superbe, come il flashback di pag. 90 che squarcia la pagina allo stesso modo in cui il ricordo scompagina la normale attività cerebrale. I colori di Luca Saponti sono poi praticamente una garanzia: ricchi, pieni di contrasti, dettagliati e versatili.
Ben poco si potrebbe eccepire alla copertina di Gipi, tecnicamente eseguita in maniera egregia (come ogni acquerello o tavola a colori realizzata dall'artista pisano). L'illustrazione esalta la naturalezza delle pose e la ruggine che sembra pervadere ogni cosa. Forse un appunto su cui indagare è solo il ruolo da protagonista conferito a Miranda nella cover,
ruolo che sembra in conflitto con la natura piuttosto corale della storia.

Studi per l'ambientazione realizzati da Luca Genovese.












In chiusura, sebbene in genere i numeri centrali delle storie in tre parti possano risultare semplicemente intermedi e di passaggio, possiamo affermare che in questo episodio si assiste a vari momenti pieni di pathos, viene approfondita la natura dei personaggi e si prepara il terreno per ciò che avverrà nel numero seguente, in cui il destino di Cain, Max e gli altri giungerà a compimento.
In attesa della sesta (e ultima!) stagione.


Il sommo audace



ORFANI: TERRA "Seminare tempesta"
NUMERO: 2
DATA: febbraio 2017
SERGIO BONELLI EDITORE
COPERTINA: Gipi

SOGGETTO E SCENEGGIATURA: Emiliano Mammucari, Matteo Mammucari e Giovanni Masi
DISEGNI E CHINE: Luca Genovese
COLORI: Luca Saponti









Tutte le immagini: © 2016 Sergio Bonelli Editore

Preview: Il piccolo Caronte

$
0
0
L'opera di Algozzino e Allo è un canto di Natale infernale e alla rovescia



Esce a marzo nella collana Prospero's Extra della Tunué Il piccolo Caronte, graphic novel nata da una sceneggiatura di Sergio Algozzino e resa graficamente da Deborah Allo. Ne presentiamo un'anteprima a seguire.


Comunicato stampa
Piccolo Caronte
Un canto di Natale infernale e alla rovescia


Caronte, il traghettatore di anime, sparisce. Al suo posto arriva il piccolo Mono, suo figlio. Un bambino che non ha per niente voglia di sostituire il padre e assumersi una tale responsabilità.
Un bambino che va incontro al suo destino viaggiando e conoscendo vari personaggi capaci di fornirgli la sicurezza necessaria per un incarico così importante.

Con un filo di ironia lo sceneggiatore, Sergio Algozzino, lancia il piccolo Caronte nell’oscurità illustrata dalla talentuosa Deborah Allo, esordiente ma già in possesso di una personalità grafica di notevole spessore.


Sergio Algozzino

Diplomato presso l’Accademia di belle arti di Palermo, con Tunué ha pubblicato Dieci giorni da Beatle, Hellzarockin, Tutt’a un tratto, Memorie a 8 bit e Storie di un’attesa. All’attività di disegnatore e colorista affianca quella di insegnate in scuole di fumetto e nelle scuole superiori.

Deborah Allo

Disegnatrice originaria di Santa Teresa di Riva. Ha lavorato come colorista per la casa londinese Holy loft Production. Per Tunué ha collaborato alla colorazione di The Passenger, graphic novel nato da una sceneggiatura di Carlo Carlei.







Il piccolo Caronte
Tunué, 2017
Collana «Prospero’s Extra» n.23
cm 19,5x27; pp. 144 a colori cartonato
Euro 16,90 – ISBN 978-88-6790-218-7


Tex: il ritorno di un classico

$
0
0
A marzo una nuova ristampa a colori delle avventure del Ranger




Il 3 marzo esordirà in edicola e fumetteria una nuova collana quindicinale che riproporrà a colori a cadenza quindicinale le primissime storie di Tex. "Una pubblicazione che, dal settembre 1948, senza mai interrompersi, si è andata via via trasformando in un autentico fenomeno culturale e sociale, oltre che editoriale", osserva il curatore Graziano Frediani parlando della serie regolare e introducendo la neonata Tex Classic.

Così l'iniziativa editoriale viene annunciata sul sito Bonelli:
"Ci sono storie che non finiscono mai di stupire. Lette e rilette, mantengono intatto il loro fascino e, pagina dopo pagina, ci aiutano a esplorare le origini di una leggenda e, forse, persino ad alimentarne la forza. A quasi settant’anni dalla prima pubblicazione, dal 3 marzo, ogni quindici giorni, vi riproporremo – in edicola e in fumetteria – la nascita di un mito, offrendovi la possibilità di leggere o rileggere tutte le avventure del Ranger creato da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini, grazie a Tex Classic! 64 pagine a colori, presentate in un’elegante veste “vintage”, racchiusa da copertine che recuperano persino alcune rare illustrazioni firmate Galep."






Tutte le immagini: © 2017 Sergio Bonelli Editore

Ronin: le storie ribelli di Mokapop

$
0
0
Il nuovo magazine realizzato dai membri della community




Roninè il nuovo magazine periodico realizzato in autonomia dai membri della community Mokapop. Il primo numero è leggibile online gratuitamente da oggi a questo indirizzo: 48 pagine contenenti storie a fumetti, racconti in prosa e illustrazioni.
A seguire vi forniamo maggiori dettagli e una piccola anteprima.


Comunicato stampa

Ronin: le storie ribelli di Mokapop

Il primo numero di “Ronin”, nuovo magazine periodico realizzato in totale autonomia dai membri della community Mokapop è online da oggi a questo indirizzo.
Ronin è una rivista come Metal Hurlant, come 2000 AD, come il Corriere dei Piccoli. Solo che è Ronin, e quindi nessuna delle precedenti. Ospita fumetti, prosa, poesia e illustrazioni: diversi linguaggi, tema libero e formato variabile. Ronin non si adatta alla realtà, Ronin la prende a capocciate e si ritaglia il proprio spazio.

<<“Mokapop Presenta” la conoscete: rappresenta il lato più organizzato di Mokapop– spiega Pietro Rotelli che è co-fondatore della community e ideatore della nuova rivista – quello in cui si seguono dinamiche di tipo professionale, con un editor che decide il tema e seleziona i contributi. Ronin è invece il lato ribelle, anarchico, dove viene data massima libertà agli autori sotto tutti i punti di vista. Mokapop Presenta viene stampato e distribuito, può essere acquistato in formato cartaceo o in digitale su Verticomics(cosa di cui siamo molto fieri). Ronin invece è un file da sfogliare o scaricare passando direttamente dal nostro sito. La qualità delle storie non cambia, ma i processi realizzativi sono molto diversi. È una bella sfida a cui teniamo molto!>>

Ronin è bimestrale e gratuito; nel primo numero troverete 48 pagine di lavori estremamente diversi tra loro: 5 storie a fumetti e 2 in prosa, alcune illustrazioni e un progetto che intreccia testo e immagini in modi che sfuggono alle normali definizioni.
Ronin ha lanciato la sua sfida. Chi vuole raccoglierla, ha solo una cosa da fare: leggerlo!








Per eventuali ulteriori informazioni o per contattare lo staff di Mokapop: media@mokapop.com

Sito ufficiale: http://www.mokapop.com/
Gruppo Facebook degli autori: https://www.facebook.com/groups/251334375213976 


Il collettivo Sciame al Lanteri

$
0
0
Evento dedicato all’autoproduzione e al fumetto underground con gli autori di Armata spaghetto e Hotel Massilia



Domenica 26 febbraio torna la rassegna Fumetti&Popcorn al Cinema Caffé Lanteri di Pisa con un evento dedicato all’autoproduzione e al fumetto underground: la presentazione del collettivo bolognese Sciame, composto da Maurizio Lacavalla, Kevin Scauri, Simone Pace e Raffaele Sorrentino e responsabile di pubblicazioni come Hotel Missalia, racconto autobiografico di Emidio Clementi con le illustrazioni di Lacavalla, e Armata Spaghetto, rivista autoprodotta di cui è da poco uscito il secondo numero. Nella stessa occasione si chiuderà la mostra degli originali de Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco.

Comunicato stampa
Cinema Caffè Lanteri
presenta
“Sciame”
Collettivo bolognese di fumetto autoprodotto
Domenica 26 febbraio 2017
Ore 20 incontro con gli autori in Redrum

Domenica 26 febbraio, in occasione della chiusura della mostrade Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco, il Cinema Caffè Lanteri ha il piacere di accogliere il collettivo e self-publisher bolognese di fumetto Sciame, composto da Maurizio Lacavalla, Kevin Scauri, Simone Pace, Raffaele Sorrentino. Per il decimo appuntamento della rassegna Fumetti&Popcorn, diamo spazio ancora una volta all’autoproduzione e al fumetto underground con due dei giovani autori di Sciame, Simone Pace e Maurizio Lacavalla, autore delle illustrazioni del pregevolissimo libro “Hotel Massilia” realizzato con il poeta, scrittore e musicista Emidio Clementi, che in dialogo col mitico Paolo Pollo Cioni ci parleranno del collettivo, nato in seno all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel gennaio 2016, e le sue ultime autoproduzioni, come la ormai famigerata fanzine, “Armata spaghetto”, il cui nome è davvero tutto un programma fino a stuzzicare la curiosità della rivista Rolling Stone Italia.

Hotel Massiliaè la prima pubblicazione di Sciame. Il racconto, autobiografico, è incentrato sulla realizzazione di un album registrato interamente in una stanza d’albergo a Tangeri, in Marocco, per un progetto musicale alternativo ai Massimo volume, band della quale Clementi è frontman. Il progetto in questione è El Muniria e l’album è “Stanza 218”, quella utilizzata come studio di registrazione. Dubbi, insicurezze e inquietudini faranno da padroni alla storia arricchita dalle immagini di Maurizio Lacavalla, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, membro fondatore di Sciame e autore con all’attivo diverse collaborazioni tra festival e autoproduzioni.




Armata Spaghettoè una rivista edita da Sciame Press. Lo scopo è indagare il territorio italiano attraverso storie a fumetti di genere, una sintesi tra le visioni pop e quelle più autoriali, sondando le strade, le provincie e le caratteristiche nostrane tramite il linguaggio della nona arte. Tutti i racconti hanno in comune un forte imprinting territoriale, una narrazione dell'Italia in chiave fantastica, fantascientifica, post-apocalittica, horror, crime (ecc..). Ogni genere è trattato secondo le sensibilità dei fumettisti coinvolti. La rivista presenta inoltre articoli, interviste fittizie e altri contenuti con cui gli autori esplorano e allargano i margini dei loro universi narrativi.





Cinema Caffè Lanteri
Via San Michele degli Scalzi 46, Pisa


Audaci Awards '16 - GRAPHIC NOVEL

$
0
0




La terza tappa dei nostri Awards è dedicata all'universo complesso e affascinante che va sotto l'etichetta (sempre un po' effimera) di "graphic novel". Già dallo scorso anno abbiamo deciso di ampliare questa sezione e dedicare ben sei premi alle opere e agli autori che più ci hanno colpito durante i dodici mesi precedenti. La nostra intenzione è principalmente quella di proporvi anche e soprattutto graphic novel che magari ancora non conoscete, o a cui forse eravate indecisi se dare una possibilità.
Come sempre molti volumi sono rimasti fuori ma, come si suol dire, c'est la vie


Audace sceneggiatore di graphic novel
Ugo Bertotti (Vivere)
Una donna siriana arriva in Sicilia su un barcone di profughi e muore dopo aver riportato un grave trauma cranico. Tre persone, da anni in attesa di un trapianto, tornano a vivere pienamente grazie al dono dei suoi organi. Questa la storia raccontata con grande sensibilità da Ugo Bertotti, che torna dopo Il mondo di Aisha (2013). Bertotti si ispira a fatti realmente accaduti, trattando temi complessi come l'immigrazione e la donazione degli organi in maniera molto più significativa di tanti reportage o articoli di cronaca. Un'opera da non lasciarsi sfuggire.



Audace disegnatore di graphic novel
Davide Reviati (Sputa tre volte)
Sette anni dopo il capolavoro Morti di sonno, Reviati ci regala un ritratto vivido di coloro che sono ai margini della Storia, includendo straordinari momenti di poesia e soprattutto offrendoci oltre cinquecento tavole di disarmante bellezza.



Audace autore completo di graphic novel
Paco Roca (La casa)
Come il Dustin Hoffman dei bei tempi, Paco Roca non ne sbaglia una. Ogni volta ci lascia lì a interrogarci su come riesca a passare dall'ironia delle Avventure di un uomo in pigiama alla profondità di Rughe senza perdere un colpo. 
Anche La casa non smentisce l'idea di un narratore fuori dal comune, con una penna lieve e una matita dotata di una "prodigiosa naturalezza" (citando Fernando Marìas dalla postfazione del volume).




Audace autore rivelazione di graphic novel
Federico Manzone (L'ultimo paese)
Dopo aver realizzato storie apparse su Coppie Miste #2 e 3 (La Trama) e aver collaborato con Graphic News e Internazionale, Federico Manzone realizza per Canicola quest'opera in cui riporta le usanze di un piccolo paese calabrese, scolpendo su carta i volti e le atmosfere di un luogo in cui la vita rurale si fonde con riti ancestrali straordinariamente sopravvissuti allo scorrere del tempo. Il tutto rappresentato con una cura e una minuziosità altamente sorprendenti.




Audace graphic novel
Il rapporto di Brodeck vol.1 di Manu Larcenet
Larcenet ha un modo di raccontare più unico che raro, in grado di scavare a fondo nell'anima dei personaggi e trarne pagine intense e bellissime. Questo primo atto (di due) de Il rapporto di Brodeck, tratto da un romanzo di Philippe Claudel, racconta l'inquietante storia di Brodeck, sopravvissuto alla Seconda Guerra Mondiale e chiamato a redigere un rapporto su uno straniero assassinato in circostanze misteriose. Qui l'autore di Blast e Lo scontro quotidiano mette in campo tutti pregi della sua arte con tavole dall'impareggiabile atmosfera e volti ripresi dalle foto d'epoca. Certamente una delle opere da leggere del 2016.



Audace graphic novel rivelazione
Da quassù la Terra è bellissima di Toni Bruno
La sorpresa più gradita dell'anno. Sebbene avesse già realizzato opere come Lo psicotico domato e Kurt Cobain - Quando ero un alieno (su testi di Danilo Deninotti), è proprio con Da quassù la Terra è bellissima che è diventato davvero evidente per tutti il talento cristallino di Toni Bruno. L'autore catanese, ispirandosi alla figura del cosmonauta sovietico Jurij Gargarin, piuttosto che condurci verso lo spazio ci porta a sondare gli abissi della mente umana in un racconto che attesta la sua piena maturità artistica. 



Torna all'elenco sezioni

Artiste: al via il crowdfunding

$
0
0
Un libro disegnato da 27 illustratrici e fumettiste che raccontano vita e opere delle donne nella storia dell'arte




Inizia oggi la campagna di crowdfunding per Artiste - Vite Illustrate e Ritratti Immaginariopera a cura di Flavia Luglioli e Irene Luglioli de La Mandragola in cui ventisette fumettiste e illustratrici raccontano le donne nella Storia dell'Arte. Trovate la campagna di crowdfunding su Indiegogo a questo link igg.me/at/artiste, mentre a seguire ve ne riassumiamo i dettagli e le autrici coinvolte.


Comunicato stampa

Arezzo - Febbraio 2017

Le Artiste sono donne anticonformiste, ribelli, spesso testarde e sempre ispirate.
Sono donne sognatrici, tenaci, eroiche.
Artiste è un libro disegnato da 27 illustratrici e fumettiste che
racconta le vite e le opere delle donne nella storia dell'arte
Inizia oggi il crowdfunding su Indiegogo per realizzare “Artiste” > igg.me/at/artiste

Quando parliamo delle artiste la figura che ci viene in mente è Frida Kahlo, diventata icona del femminismo e dell'arte al femminile, dimenticando chi l'ha preceduta. Questa autoproduzione non vuole essere un catalogo di storia dell'arte ma un libro per far conoscere le opere delle artiste nel corso dei secoli attraverso il ritratto personale delle illustratrici e fumettiste. Le biografie saranno realizzate da autrici italiane con stili e linguaggi diversi tra loro tra cui Chiara Fazi, Camilla Garofano del collettivo Le Vanvere, Ilaria GuarducciAmbra Garlaschelli.

“Artiste. Vite Illustrate e Ritratti Immaginari” è a cura di Flavia Luglioli e Irene Luglioli de La Mandragola (studio di legatoria e illustrazione) con la grafica di Irene Barnes.

Il libro racconta le vite di artiste realmente vissute dall'era primitiva fino a metà del 1800 come Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Judith Leyster e Camille Claudel.
Dopo aver coinvolto le illustratrici e fumettiste abbiamo aperto la pagina fb dedicata al libro, il pochi giorni abbiamo superato i 1K like e la curiosità intorno al progetto è aumentata sempre di più. Per realizzare Artiste lanceremo una campagna di crowdfunding su Indiegogo.com il 20 febbraio.

1. Erika Lerma / graphic novel (Arte Preistorica - Mani autografe femminili nella pittura rupestre )

2. Anna Ferrari / illustrazione (Pittore di Leningrado – Grecia V sec . A.C.)

3. Camilla Garofano / illustrazione (Claricia – miniaturista del 1200)

4. Alessia Feraciti /illustrazione (S.Caterina Vigri Patrona dei Pittori - 1413 /1463)

5. Serena Ferrero /illustrazione (Properzia de’ Rossi - 1490/1530 )

6. Alice Girlanda / graphic novel (Sofonisba Anguissola – 1532/ 1625 )

7. Ambra Garlaschelli /illustrazione (Lavinia Fontana – 1552/1614)

8. Chiara Fazi / graphic novel (Artemisia Gentileschi - 1593/1653)

9. Sara Olmos Teconlene / illustrazione ( Judith Leyster – 1609/1660)

10. Luana Vecchio /illustrazione (Elisabetta Sirani 1638/1665)

11. Sumiti Collina / graphic novel (Maria Sibylla Merian 1647 – 1717)

12. Ilaria Guarducci /illustrazione ( Rosalba Carriera 1673 /1757)

13. Alessandra Centi / illustrazione (Anna Morandi Manzolini 1714 / 1774)

14. Silvia Beneforti / illustrazione (Angelika Kauffmann 1741 /1807)

15. Martina F. Naldi / illustrazione (Maria Luigia Raggi -1742 / 1813)

16. Laura Proietti / illustrazione (Élisabeth Vigée-Le Brun e Adelaide Labille-Guiard 1755 /1842)

17. Silvia Ballardini /graphic novel (Marie-Guillemine Benoist- 18 dicembre 1768 – 8 ottobre 1826)

18. Elena Bia /graphic novel (Sarah Goodridge -5 febbraio 1788 – 28 dicembre 1853 )

19. Rosaria Battiloro / illustrazione (Julia Margaret Cameron - 11 giugno 1815 – 26 gennaio 1879)

20. Enrica Trevisan / illustrazione (Henriëtte Ronner-Knip - 31 Maggio 1821, 28 Feb 1909)

21. Jessica Palumbo /graphic novel (Rosa Bonheur - 16 marzo 1822 – 25 maggio 1899)

22. Flavia Luglioli / graphic novel (Elizabeth Siddal - 25 luglio 1829 – 11 febbraio 1862)

23. Alma Federico / illustrazione (Berthe Morisot - 14 gennaio 1841 – Parigi, 2 marzo 1895)

24. Esther Cristofori /graphic novel (Edmonia Lewis - 4 luglio, 1844 – 17 settembre, 1907)

25. Cristina Sestilli / illustrazione (Mary Cassatt - 22 maggio 1844 –14 giugno 1926 )

26. Elena Guidolin /graphic novel (Camille Claudel - 8 dicembre 1864 – 19 ottobre 1943)

27. Silvia Rocchi/ graphic novel (Suzanne Valadon - 23 settembre 1865 – 7 aprile 1938) 


Artiste - Vite Illustrate e Ritratti Immaginari


Contest: Una gru infreddolita – Storia di una geisha

$
0
0
In palio una copia del capolavoro di Kazuo Kamimura



Una gru infreddolita – Storia di una geisha di Kazuo Kamimura (l'autore di Lady Snowblood, la spietata assassina che ha ispirato Quentin Tarantino in Kill Bill) è un fumetto pubblicato in Italia da J-Pop per la prima volta in edizione integrale. Inserito da Lo Spazio Bianco tra le migliori graphic novel e da Fumettologica tra i 10 migliori fumetti classici dello scorso anno, il volume è un capolavoro che vogliamo farvi conoscere a modo nostro, ovvero regalandolo a uno di voi.



A seguire vi riportiamo la presentazione del volume, direttamente dal sito dell'editore J-Pop:
Per la prima volta in Italia e in esclusiva assoluta al di fuori del Giappone, la versione integrale di un capolavoro dell'autore di "Lady Snowblood"! Venduta dalla sua famiglia, Tsuru entra a far parte di una casa di piacere, dove apprende la via della geisha. Per nulla cullata da un ambiente difficile, tra lezioni e vessazioni, Tsuru cresce in una delle donne più desiderabili della sua epoca, ma anche delle più umane. Una storia intensa e affascinante, che racconta la parabola del Giappone dagli anni prima della guerra in Manciuria, quando i quartieri a luci rosse sono ancora favoriti dalla prosperità economica, fino al momento di difficoltà che seguì la seconda guerra mondiale.


Come per gli altri nostri contest, per ricevere il volume basterà:
- aver messo "Mi piace" alla pagina Facebook de Gli Audaci;
- aver commentato la foto (qui) o averla condivisa.

Il vincitore sarà estratto a sorte tra coloro che avranno compiuto tutte le suddette azioni entro martedì 28 febbraio 2017. Il nome del vincitore sarà comunicato sulla pagina Facebook mercoledì 1 marzo e verrà contattato in privato per l'indirizzo postale a cui inviare il premio.

Link Fb: www.facebook.com/gliaudaci

Topo Maltese: Topolino incontra Corto Maltese

$
0
0
In arrivo a marzo Topo Maltese – Una ballata del topo salato, omaggio disneyano a Hugo Pratt






Fortunate coincidenze hanno voluto che il cinquantenario dalla pubblicazione di Una ballata del mare salato di Hugo Pratt coincidesse con i cinquant'anni di carriera disneyana di Giorgio Cavazzano. Quale modo migliore per festeggiare entrambe le ricorrenze se non leggere la parodia Topo Maltese – Una ballata del topo salato, in cui l'universo di Topolino incontra quello di Corto Maltese? Sempre a marzo, Panini Comics rincara la dose e lancia una nuova collana, intitolata I Tesori Made in Italy, dedicata ai grandi Maestri Disney italiani. E da dove iniziare se non dai capolavori Disney realizzati dallo stesso Cavazzano?

Topolino incontra Corto Maltese

Dal 1° marzo in edicola sul settimanale Topolino
la storia “TOPO MALTESE – Una ballata del topo salato”

ispirata al capolavoro di Hugo Pratt

COMUNICATO STAMPA
Milano, 21 febbraio 2017

In occasione dei 50 anni di carriera disneyana di Giorgio Cavazzano il settimanale a fumetti edito da Panini Comics pubblica la storia  “Topo Maltese – Una ballata del topo salato”, parodia del capolavoro di Hugo Pratt e lancia una nuova collana “I Tesori Made in Italy” dedicata ai grandi Maestri Disney italiani.

Quest’anno il grande fumettista Giorgio Cavazzanofesteggia i suoi primi 50 anni di carriera disneyana: era infatti il 13 agosto 1967 quando usciva su Topolino  la sua prima storia firmata come disegnatore,  ossia “Paperino e il singhiozzo a martello”. Da allora la carriera di Cavazzano, “allievo” del grande Romano Scarpa, è letteralmente esplosa portandolo a diventare il disegnatore Disney italiano più amato e celebrato nel mondo.
Per festeggiare questa importante ricorrenza sui numeri 3197 e 3198 del magazine edito da Panini Comics, in uscita dal 1° marzo, troverà spazio una storia davvero incredibile: “Topo Maltese – Una ballata del Topo Salato”, 80 tavole magistralmente disegnate da Giorgio Cavazzano e  sceneggiate da Bruno Enna, ispirata alla prima avventura di Corto Maltese, l’eroe di “Una ballata del mare salato”, che proprio quest’anno festeggia anch’essa 50 anni. Un doppio compleanno, quindi, che sotto il segno di Topolino unisce l’arte di due grandi Maestri, Cavazzano e Pratt, amici e entrambi monumenti del fumetto internazionale.

Dichiara Giorgio Cavazzano: «Quando era in vita io e Hugo siamo diventati amici e con la Ballata mi ha aperto possibilità grafiche inaspettate. Oggi, dopo tanti anni, non credevo di avere più un tale entusiasmo nel realizzare un’avventura disneyana: credo che Topo Maltese sia la storia più bella che abbia mai disegnato».

Sull’onda dell’entusiasmo per questo incredibile incontro che rimarrà nella storia del fumetto gli fa eco Patrizia Zanotti, direttrice di Cong e curatrice della mostra “Hugo Pratt e Corto Maltese – 50 anni di viaggi nel Mito” (a Bologna fino al 19 marzo): «50 anni per Corto e 50 anni dalla prima storia Disney di Cavazzano: Corto Maltese con Topolino oggi è più giovane che mai».

La storia a fumetti in due puntate è costituita da 80 tavole straordinariamente realizzate grazie alla scrittura di Bruno Enna e all’arte di Giorgio Cavazzano. Come nel romanzo a fumetti di Hugo Pratt, nella versione disneyana il narratore, è l’Oceano che “traghetta” il lettore verso il Capitano Rasputin, alias Gambadirsasputin. Vignetta dopo vignetta è straordinario scoprire cosa hanno in comune le “romantiche” Pandora Groosvenore e Minnie Dora Groviermoore o chi si nasconde sotto il cappuccio di Tunica Nera, l’inquietante Monaco delle avventure di Corto Maltese.



«Bruno Enna e Giorgio Cavazzano hanno regalato agli appassionati di fumetto un diamante che brillerà per sempre nella storia del fumetto» dichiara Valentina De Poli direttore del magazine Topolino. «È il punto più alto mai raggiunto grazie alle straordinarie capacità degli autori di Topolino che si va ad aggiungere alla straordinaria produzione di parodie a fumetti, veri tesori che negli ultimi anni hanno dato lustro al settimanale con “Moby Dick” di Artibani e Mottura, “L’Isola del Tesoro” di Radice e Turconi, “La Vera Storia di Novecento” di Baricco, Faraci e Cavazzano,“Duckenstein” di Enna e Celoni e il “Don Pipotte” di Vitaliano e Sciarrone solo per citarne alcune. Ma sono certa che non è finita qui!»

La storia “Topo Maltese – Una ballata del Topo salato”  verrà presenta al pubblico giovedì 2 marzo (ore 18.30) presso WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano (Viale Campania 12), durante il quale Cavazzano parlerà del suo rapporto con Pratt e insieme con Bruno Enna illustrerà i retroscena della genesi della sua storia e di come Corto, Rasputin, Pandora e il Monaco diventano Topolino, Gambadilegno, Minni e… lo scoprirete!.

UNA VARIANT DA COLLEZIONE
Il numero 3197 di Topolino sarà disponibile anche con una cover variant da collezione acquarellata dal Maestro e disponibile in anteprima per Cartoomics, dove si potrà trovare anche un portfolio con gli studi dei personaggi della storia.

INCONTRI CON IL PUBBLICO
Sabato 5 marzo (ore 16.00) a Cartoomics (FieraMilano Rho, spazio Agorà 3), il “grande Giorgio” festeggerà i 50 anni disneyani ritirando il prestigioso Cartoomics Artist Award 2017 incontrando centinaia di fans che avranno la possibilità di immergersi nel mondo de “Una ballata del Topo Salato – Topolino incontra Corto Malese” grazie all’allestimento a “misura d’uomo” di alcuni dei passaggi più significativi della storia, omaggio realizzato da WOW Spazio Fumetto in collaborazione con Topolinoe Cartoomics.

E ANCORA…

TESORI MADE IN ITALY
50 capolavori Disney di Giorgio Cavazzano
Con Tesori Made in Italy nasce una nuova collana edita da Panini Comics che celebra i fumetti creati dai più famosi artisti Disney italiani. Una collezione curata da Luca Boschi e Federico Fiecconi e impreziosita da accurate presentazioni critiche e da un ricco Sketchbook con curiosità, immagini rare e inediti provenienti dalla bottega creativa che fa sognare i lettori di tutto il mondo. Il primo periodo affrontato è quello in cui trionfa il gusto per le più ardite sperimentazioni grafiche, create da un vero fuoriclasse che, nella scia di Carl Barks e Romano Scarpa, è capace di dar vita a personaggi inediti come Reginella, Umperio Bogarto e OK Quack e imponendosi presto come Autore di riferimento del fumetto Disney.  La serie di sei volumi dedicata a Giorgio Cavazzano nasce per festeggiare i suoi 50 anni di attività fra Topi e Paperi. Il nostro viaggio apre con alcune delle più belle storie realizzate negli anni in cui il Maestro veneziano esordisce come disegnatore “a solo”, introducendo nella classica famiglia di Paperopoli nuovi personaggi come Reginella, Umperio Bogarto e OK Quack.

GIORGIO CAVAZZANO
Giorgio Cavazzano è da mezzo secolo un indiscusso Maestro della Nona arte, capace di ampliare i confini delle figurazioni Disney senza mai tradirne lo spirito. Nato a Venezia nel 1947, ancora ragazzino inizia a ripassare a china le storie disegnate dal cugino, Luciano Capitanio. A 15 anni, grazie a un incontro fortuito che sembra scritto dal Destino, entra in contatto con il già affermato Romano Scarpa, con cui collaborerà come inchiostratore per circa 10 anni, a partire dal 1962. Nel corso di questo sodalizio, Cavazzano corona anche l’ambizione di disegnare varie avventure da solo, a partire da Paperino e il singhiozzo a martello (1967): è il principio di una carriera cinquantennale da protagonista dell’immaginario disegnato, di cui si ripercorrono le prime tappe nei sei volumi della collana “Tesori Made in Italy” a lui dedicati.

BRUNO ENNA
Bruno Enna è uno sceneggiatore di punta nel mondo del fumetto e dell’animazione televisiva e uno dei grandi interpreti disneyani del terzo millennio. Ha lavorato per moltissime testate Disney, per la Sergio Bonelli Editore e per la casa editrice francese Soleil. Vince per due anni di seguito (nel 2001 e 2002) il “Topolino d’Oro” per la miglior sceneggiatura Disney e nel 2004 il premio “Fumo di China” come miglior sceneggiatore umoristico. Nel 2013 a Napoli Comicon riceve il premio Attilio Micheluzzi per la miglior serie non realistica per la parodia Disney Dracula di Bram Topker, disegnata da Fabio Celoni.

Il settimanale TOPOLINO
Topolino, edito da Panini Comics, è il magazine più letto dai ragazzi tra i 5 e i 13 anni e propone ogni settimana 5 storie a fumetti inedite con una costante attenzione alla qualità per soddisfare un pubblico incredibilmente trasversale (dai 5 ai 99 anni...). Alle grandi avventure, ben radicate nella tradizione, si affiancano storie legate all’attualità (dallo sport, alla musica, a cinema e televisione), lo studio continuo di nuovi personaggi e l’arricchimento di quelli più amati... Insomma Topolinoè in continuo fermento, sempre all’avanguardia e aggiornato, pur restando fedele a se stesso, grazie alla collaborazione di sceneggiatori e disegnatori di alto livello, i grandi autori italiani, veri e propri maestri che abbinano il loro personalissimo e inconfondibile tratto a una rigorosa interpretazione dello stile disneyano. Ciò vale per i disegnatori, ma anche per gli sceneggiatori, che da sempre sulle pagine di Topolinoesplorano in chiave umoristica tutti i generi narrativi, dall’horror alla commedia, dal giallo alla fantascienza.

Il Gruppo Panini, con sede a Modena e con filiali in Europa e America Latina, è leader mondiale nel settore delle figurine adesive e delle trading cards. Multinazionale leader nella pubblicazione di fumetti, riviste per ragazzi e manga in Europa e America Latina, è inoltre il più importante distributore di comics e fumetti nelle librerie specializzate italiane ed è attivo con diversi progetti nel settore multimedia. Ulteriori informazioni su www.panini.it

Aggiornamenti sul sito www.topolino.it e sui profili facebook @topolinoMagazine e twitter @TopolinoIT
Viewing all 2540 articles
Browse latest View live