Quantcast
Channel: gli Audaci
Viewing all 2540 articles
Browse latest View live

Preview: Da quassù la Terra è bellissima

$
0
0
Cosmonauti, guerra fredda e un mondo in rapido cambiamento nella nuova opera di Toni Bruno








Tra cosmonauti, guerra fredda e percorsi interiori, già si preannuncia come uno dei volumi da tenere d'occhio di questo mese. Stiamo parlando di Da quassù la Terra è bellissima, edito da Bao Publishing e scritto e disegnato da Toni Bruno. L'autore catanese (attualmente residente a Roma) dopo un percorso costruito sull'editoria indipendente e sull'attivismo politico, tra fanzine e collaborazioni interessanti, si era già fatto notare (non solo in Italia) con Kurt Cobain - Quando ero un alieno (2013), su testi di Danilo Deninotti, pubblicato da Edizioni BD. Ora torna con una nuova opera di cui sentiremo senz'altro parlare ancora...

Comunicato stampa

Da quassù la Terra è bellissima

Un cosmonauta sovietico che non riesce ad affrontare l'addestramento per tornare nello spazio e uno psicologo americano che potrebbe aiutarlo: la storia di una grande amicizia nata ai lati opposti di un taccuino nel nuovo libro di Toni Bruno, che unisce la corsa verso lo spazio, la guerra fredda e un percorso psicanalitico intenso ed emozionante.

Il componente più importante di un razzo puntato verso il cosmo è il suo pilota. Se si rompe, chi chiameranno per aggiustarlo?


BAO Publishing è orgogliosa di annunciare l'uscita in tutte le librerie del nuovo graphic novel di Toni BrunoDa quassù la Terra è bellissima.

Akim Smirnov è l'eroe sovietico della corsa allo spazio, ma qualcosa in lui dopo la missione si è rotto, e non pare probabile che possa tornare a volare, cosa che invece il governo vorrebbe.

Frank Jones, psicologo americano, è forse il solo uomo che potrebbe aiutarlo a elaborare un trauma quasi impossibile da isolare e comprendere, ma oltrepassare la cortina di ferro significherebbe tradire il proprio paese.

La storia dell'incontro di due destini, tra cosmonauti, guerra fredda e un mondo in rapido cambiamento, nel capolavoro di Toni Bruno, che scrive, disegna e colora duecento pagine memorabili e magistrali.

Da quassù la Terra é bellissima è disponibile in tutte le librerie a partire dal 9 giugno 2016.

Toni Bruno, nato a Catania nel 1982, vive e lavora a Roma. Autore legato all’attivismo politico e all’editoria indipendente, ha disegnato per Case editrici quali Newton Compton Editori e per riviste come L’Unità, Il Misfatto, Mamma!, Antifanzine, ZTL Free Press, Sherwood Comix e tante altre. Ha illustrato i booklet degli album “Siamo Guerriglia”, “Rumbo al socialismo XXI” e “Banditi senza tempo” della Banda Bassotti. Ha pubblicato numerosi graphic novel quali Non mi uccise la morte - La storia di Stefano Cucchi (Castelvecchi Editore, 2009), Lo psicotico domato (Nicola Pesce editore, 2010) e Kurt Cobain - Quando ero un alieno (Edizioni BD, 2013), successivamente tradotto anche negli Stati Uniti, in Canada, in Spagna, in Brasile e in Francia. Nel 2016, per la Casa editrice BAO Publishing pubblica Da quassù la terra è bellissima.



Editoriale Cosmo pubblicherà Torti Marci

$
0
0
In arrivo un volume con una storia lunga inedita realizzata da Riccardo Torti



Torti Marci di Riccardo Torti entra nella scuderia di Editoriale Cosmo con un volume inedito che sarà presentato in anteprima a Lucca Comics& Games e successivamente pubblicato in libreria.
Se non conoscete Torti Marci, quanto meno è opportuno dirvi che è composto al 90% da disprezzo. Il resto è odio.



Comunicato stampa

Torti Marci: in arrivo un volume a fumetti pubblicato da Editoriale Cosmo

Roma, giugno 2016 - Editoriale Cosmoè lieta di annunciare il primo volume a fumetti di Torti Marci, personaggio creato dal fumettista Riccardo Torti (Dylan Dog, John Doe), che debutterà in anteprima a Lucca Comics & Games e, successivamente, in libreria. Nato su Facebook come web-comic, Torti Marci ha da poco raggiunto il traguardo dei 20.000 like con strip che collezionano centinaia di condivisioni.

Le strisce di Torti Marci appaiono per la prima volta su Facebook nel 2015 e raccontano le storie dell’alter ego a fumetti di Riccardo Torti.  Composto per il 90% da disprezzo e per la restante parte da odio, Torti Marci è un personaggio scomodo, intollerante a quasi tutti i comportamenti altrui e, in particolare, agli atteggiamenti social. Indignazione ed entusiasmi da social network costano caro alla pazienza di Torti Marci, che non la manda a dire e si sfoga nelle sue vignette.
Il volume conterrà una storia lunga di 128 pagine inedita, che vedrà Torti Marci aggirarsi per una strana ambientazione fantasy. La storia è una fiaba marcia che Torti racconterà ad un bambino per prepararlo al mondo che lo attende. In un'ordalia tipica del genere, ma composta da scontri che sono metafore della nostra quotidianità e del mondo dei social, Torti Marci verrà a capo dell'insondabile mistero del rapporto tra internet e l'uomo.

Per festeggiare i 20.000 fan e l’annuncio della nuova uscita, Torti Marci pubblica online Torti Marci - Un libro scomodo, volume prodotto da Uno Studio in Rosso lo scorso anno: https://issuu.com/tortimarci/docs/tortimarci/1


Torti Marci:
Editoriale Cosmo:
https://www.facebook.com/EditorialeCosmo

NAILBITER: nuova vita ai serial killer

$
0
0
Il 10 giugno esce per saldaPress il primo volume della serie Image di Joshua Williamson e Mike Henderson





Venerdì 10 giugno esordirà una nuova serie targata Image Comics, realizzata ai testi da Joshua Williamson (autore anche di Ghosted e Birthright) e ai disegni da Mike Henderson. Il primo volume, pubblicato in Italia dalla prolifica saldaPress, si intitola Scorrerà il sangue e si pone l'obiettivo di rielaborare la figura del serial killer in un mistery a metà tra Twin Peaks e Se7en.


Comunicato stampa
NAILBITER: nuova vita ai serial killer

Venerdì 10 giugno esce per saldaPress il primo volume della nuova serie di Joshua Williamson e Mike Henderson

Image Comics– la terza forza del fumetto made in USA– continua a lanciare sul mercato serie sorprendenti e capaci di attingere da tutte le sorgenti dell’immaginario contemporaneo.
SaldaPress, che da tempo pubblica svariate serie Image, porta in Italia a partire da venerdì 10 un nuovo titolo, destinato a lasciare a bocca aperta i lettori. S’intitola NAILBITER (pagg. 128, euro 14.90) e i due creatori – lo scrittore Joshua Williamson, autore anche di Ghosted e Birthright, e il disegnatore Mike Henderson– hanno scelto di rielaborare la figura del serial killer, mescolando con sapienza horror, azione e thriller.
Il primo volume della serie – intitolato SCORRERÀ IL SANGUE– è ambientato a Buckaroo, una cittadina dell'Oregon che ha dato i natali a ben sedici dei peggiori assassini seriali del pianeta. Il protagonista della storia, l'agente Nicholas Finch, ha il compito di salvare un suo caro amico. Per farlo, però, dovrà collaborare con lo sceriffo Cranee, soprattutto, con il famigerato Edward 'Mangiaunghie' Warren, l'ultimo dei cosiddetti 'macellai di Buckaroo'.
NAILBITER è un misterya metà tra Twin Peaks e Se7en, con tutte le carte in regole per diventare uno dei fumetti più sorprendenti del 2016.
Disponibile in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com a partire da venerdì 10.

La stanza presenta "God is an astronaut"

$
0
0
Secondo progetto a fumetti del collettivo, realizzato da Salvatore Vivenzio e Chiara Raimondi




Dopo Il comico, prima opera fumettistica presentata circa un mese fa qui, il collettivo La Stanza torna con God is an astronaut, brevissimo racconto dai toni epici realizzato da Salvatore Vivenzio e Chiara Raimondi.


Comunicato stampa
God is an astronaut è il secondo progetto a fumetti del collettivo La Stanza. In sole quattro pagine c’è il tentativo di mostrare un racconto epico ed assoluto. Si tratta di una storia dalle molteplici facce: è una dichiarazione d’amore, un esercizio di stile, una storia senza testi ma piena di parole. “God is an astronaut” è la storia di come nacque il mondo, del primo uomo e del primo dio. È la nostra genesi personale. La risposta ad ogni domanda che concerne l’universo.
“God is an astronaut” è scritto da Salvatore Vivenzio e disegnato (e colorato) da Chiara Raimondi e sarà online il 20/06/2016.

Biografie autori

Salvatore Vivenzio: è autore del romanzo Radioactive nel 2013 per Montecovello Edizioni. Ha pubblicato Awake nel 2014, un romanzo breve edito da Genesis Publishing. E' fondatore de “La Stanza” e lavora come giornalista per OverNewsMagazine e per il Pappagallo.
Chiara Raimondi: frequenta il primo anno del corso di Fumetto e Illustrazione dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. God is an astronaut è il primo racconto a fumetti realizzato per La Stanza.


Fumetto italiano. Cinquant'anni di romanzi disegnati

$
0
0
Dal 14 giugno un ricco calendario di incontri con gli autori, workshop e visite guidate


Prosegue fino al 10 luglio 2016 al Palazzo della Permanente di Milano la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati". Dal 14 giugno un calendario ricco di incontri con gli autori, workshop per adulti e bambini, visite guidate gratuite per approfondire le tematiche e le opere indagate dall’esposizione insieme alla conoscenza delle tecniche e dei vari stili utilizzati dai fumettisti.
A seguire i dettagli.


COMUNICATO STAMPA
Milano, 10 giugno

Prosegue con successo la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” in corso al Palazzo della Permanente di Milano fino al 10 luglio 2016.
Per gli amanti della nona arte e per chi vuole avvicinarsi a questo straordinario mondo, Agema® SpA ViDiin collaborazione con la Scuola del Fumetto di Milano - storicamente la prima scuola in Italia ed in Europa per la formazione dei ragazzi nell’ambito del Fumetto e dell’Illustrazione -, propongono un ricco calendario di appuntamenti per approfondire le tematiche e le opere indagate dall’esposizione insieme alla conoscenza delle tecniche e dei vari stili utilizzati dai fumettisti.



A partire dal 14 giugno, i visitatori avranno la possibilità di partecipare a speciali visite guidate alla scoperta delle tavole esposte in mostra e workshop professionali a cura degli insegnanti della Scuola del Fumetto di Milano. 
Giovedì 16 giugno alle 20.30 un appuntamento imperdibile per uno sguardo originale sull’arte del fumetto e su tutte le sue declinazioni creative. Il celebre filosofo Giulio Giorello – consulente scientifico della mostra – terrà una speciale conversazione con l’autore Paolo Bacilieri.

Negli appuntamenti successivi sarà possibile incontrare e dialogare con altri importanti autori del fumetto italiano tra i quali Massimo Giacon, Elfo (alias Giancarlo Ascari), Luca Enoch e Carlo Ambrosini
Oltre ad approfondire e a raccontare i loro lavori esposti alla Permanente di Milano, gli autori offriranno diverse chiavi di lettura per approfondire la conoscenza del mondo del fumetto analizzando l’evoluzione della nona arte e la sua posizione nel panorama editoriale di oggi.

Anche i piccoli visitatoridai 6 ai 13 anni, potranno cimentarsi nel lavoro dei fumettisti grazie a due workshop creativi che, attraverso una serie di nozioni e attività pratiche a cura degli insegnanti della Scuola del Fumetto di Milano, porteranno i bambini ad avvicinarsi alla tecnica del disegno e del colore per dar vita alle loro prime vignette.

Per partecipare a tutte le attività è necessaria la prenotazione telefonando allo 02 36638600 (orari lun-ven dalle 9.00-13.00/14.00-18.00) oppure scrivendo una e-mail a info@vidicultural.com
Calendario completo disponibile su www.romanzidisegnati.it

Calendario appuntamenti

> Martedì 14 giugno 2016, ore 17.00: visita guidata gratuita “Scoprire il fumetto” a cura della Scuola del Fumetto di Milano
Elisabetta Parente, docente di Storia dell’Arte alla Scuola del Fumetto di Milano, accompagnerà i partecipanti lungo il percorso espositivo.
Durata 60 min. circa, alla visita guidata gratuita si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra e su prenotazione.

> Giovedì 16 giugno 2016
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti ” a cura della Scuola del Fumetto di Milano |Character Design, lo studio del personaggio, a cura di Alessandro Ambrosoni
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30: conversazione tra Giulio Giorello e Paolo Bacilieri
Ingresso mostra + workshop su prenotazione + incontro con l’autore: 10,00 euro.

> Domenica 19 giugno 2016, dalle ore 15.30 alle ore 17.00: workshop per bambini (6-13 anni) a cura della Scuola del Fumetto di Milano
Disegna il tuo personaggio preferito! a cura di Alessandro Ambrosoni
Il workshop è gratuito, si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, su prenotazione.

> Martedì 21 giugno, ore 17.00: visita guidata gratuita “Scoprire il fumetto” a cura della Scuola del Fumetto di Milano
Pietro Ghezzo, docente di Storia del Fumetto alla Scuola del Fumetto di Milano, accompagnerà i partecipanti lungo il percorso espositivo.
Durata 60 min. circa, alla visita guidata gratuita si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra e su prenotazione.

> Giovedì 23 giugno 2016
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti a cura della Scuola del Fumetto di Milano | Character Design, lo studio del personaggio umoristico a cura di Alessandro Ambrosoni
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30 > “esperienza con l’autore”. I visitatori avranno la possibilità di incontrare e dialogare con Massimo Giacon
Ingresso mostra + workshop su prenotazione + incontro con l’autore: 10,00 euro.

> Domenica 26 giugno 2016, dalle ore 15.30 alle ore 17.00: workshop per bambini (6-13 anni) a cura della Scuola del Fumetto di Milano
Il colore nel Fumetto, prima disegni e poi colori a cura di Valentina Grassini
Il workshop è gratuito, si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, su prenotazione.

> Martedì 28 giugno, ore 17.00: visita guidata gratuita “Scoprire il fumetto” a cura della Scuola del Fumetto di Milano
Pietro Ghezzo docente di Storia del Fumetto alla Scuola del Fumetto di Milano accompagnerà i partecipanti lungo il percorso espositivo.
Durata 60 min. circa, alla visita guidata gratuita si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra e su prenotazione.

> Mercoledì 29 giugno 2016
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti a cura della Scuola del Fumetto di Milano | Super Heroes: come disegnare un super eroe a cura di Federico Santagàti
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30: “esperienza con l’autore”. I visitatori avranno la possibilità di incontrare e dialogare con Elfo (alias Giancarlo Ascari). 
Ingresso mostra + workshop su prenotazione + incontro con l’autore: 10,00 euro.

> Martedì 5 luglio 2016
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti a cura della Scuola del Fumetto di Milano | Manga, dal personaggio alla tavola disegnata a cura di Sabrina Sala
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30:  “esperienza con gli autori”. I visitatori avranno la possibilità di incontrare e dialogare con Luca Enoch Carlo Ambrosini.
Ingresso mostra + workshop su prenotazione + incontro con l’autore: 10,00 euro

Per informazioni e prenotazioni
ViDi
Tel. 02 36638600 (orari lun-ven dalle 9.00-13.00/14.00-18.00) | e-mail: info@vidicultural.com.
.................................................................................................................

LA MOSTRA










Dopo il grande successo di pubblico e di critica al Museo di Roma in Trastevere, la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” sarà ospitata dal 20 maggio al 10 luglio 2016 al Palazzo della Permanente di Milano.

L’esposizione è una panoramica sull’arte del fumetto che ha l’intento di portare all’attenzione del pubblico le opere che, indipendentemente dalla veste editoriale e dai generi, possono fregiarsi, per la qualità dei testi e dei disegni, della qualifica di romanzi.
La panoramica, composta da quaranta romanzi grafici scritti e disegnati da altrettanti autori, prende il via dal 1967, anno in cui iniziò la pubblicazione di “Una Ballata del Mare Salato”, capolavoro di Hugo Pratt, in cui appare per la prima volta Corto Maltese, e prosegue nei decenni successivi con straordinari lavori tra i quali “Sheraz-De” di Sergio Toppi“Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza“Fuochi” di Lorenzo Mattotti“Max Fridman” di Vittorio Giardino“Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior“Dimentica il mio nome” diZerocalcare, passando dal romanzo a puntate ai graphic novel.
La mostra presenta circa trecento tavole originali, disposte in ordine cronologico e per la prima volta affiancate, di romanzi a fumetti scritti e disegnati da un unico autore: da Hugo Pratt a Altan, Carlo Ambrosini, Ausonia, Dino Battaglia, Paolo Bacilieri, Roberto Baldazzini, Sara Colaone, Marco Corona, Elfo, Luca Enoch, Guido Crepax, Manuele Fior, Otto Gabos, Massimo Giacon, Gabriella Giandelli, Vittorio Giardino, Francesca Ghermandi, Gipi, Igort, Piero Macola, Magnus, Milo Manara, Lorenzo Mattotti, Attilio Micheluzzi, Marino Neri, Leo Ortolani, Giuseppe Palumbo, Andrea Pazienza, Tuono Pettinato, Sergio Ponchione, Davide Reviati, Filippo Scozzari, Davide Toffolo, Sergio Toppi, Pia Valentinis, Sebastiano Vilella, Vanna Vinci, Fabio Visintin, Zerocalcare.

Il progetto espositivo indaga generi narrativi molto diversi tra loro - romanzi d’azione, romanzi psicologici, romanzi biografici o storici, romanzi satirici, romanzi tratti da classici della letteratura, romanzi contenuti in un solo volume, romanzi seriali – ma che, grazie al percorso espositivo, risultano come suggestivi capitoli di un lungo racconto fatto di immagini e di parole fusi assieme dal linguaggio alchemico delle vignette.
Lungo le sale del Palazzo della Permanente il visitatore potrà immergersi in un mondo di personaggi unici, di scenari mutevoli, di tavolozze colorate, di nero di china e di bianchi abbaglianti alla scoperta dei lavori dei Maestri del fumetto di ieri e di oggi. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati da sempre e un’ottima occasione per chi vuole avvicinarsi e approfondire la “nona arte” in tutte le sue molteplici espressioni.

Il progetto “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” è una co-produzione di Agema® SpA e ViDi. La mostra è curata da Paolo Barcucci e da Silvano Mezzavilla con la consulenza scientifica di Daniele Barbieri, Sergio Brancato, Stefano Cristante, Enrico Fornaroli, Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello e Luca Raffaelli.

Accompagna l’esposizione un catalogo edito da Skira che, oltre a saggi sull’argomento, porta all’attenzione del pubblico gli incipit – composti dalle prime cinque pagine in bianco/nero e a colori - di tutti i romanzi disegnati trattati.

Titolo
Fumetto italiano
Cinquant’anni di romanzi disegnati

Sede
Palazzo della Permanente
Via Filippo Turati, 34 – 20121 Milano

Date
20 maggio – 10 luglio 2016

A cura di
Paolo Barcucci
Silvano Mezzavilla

Consulenza scientifica
Daniele Barbieri; Sergio Brancato; Stefano Cristante; Enrico Fornaroli; Pier Luigi Gaspa; 
Giulio Giorello; Luca Raffaelli

Prodotta e organizzata da
Agema® SpA
ViDi

Catalogo
Skira

Orari
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30
La biglietteria chiude un’ora prima

Biglietti
Intero: 8,00 euro
Ridotto: 6,00 euro

Informazioni

Preview: Thunder Ben

$
0
0
Il volume firmato da Vanessa Cardinali per la linea BaBAO




Dopo Palla rossa e palla blu di Maicol & Mirco, il nuovo titolo della rinnovata collana BaBAO, la linea BAO Publishing per i più piccoli, è Thunder Ben di Vanessa Cardinali, storia di un giovane aspirante Cavaliere del cielo.



Comunicato stampa
THUNDER BEN

Può un bambino come tanti riuscire a diventare membro di un antico e nobile ordine cavalleresco che garantisce la pace nell'universo? Certo, se questo bambino ha una forza di volontà fuori dal comune. Il suo nome è Ben... Thunder Ben!

Thunder Ben diventerà un Cavaliere del cielo. Perché è il suo più grande sogno.

BAO Publishing è lieta di annunciare l'arrivo in libreria di un nuovo titolo della rinnovata collana BaBAO, la linea BAO Publishing per i più piccoli: Thunder Ben, di Vanessa Cardinali.

Thunder Ben vuole diventare un Cavaliere del cielo. Sono i suoi eroi, il simbolo di tutto ciò che desidera, e sono in città per uno spettacolo dimostrativo dei loro fantastici poteri. La mamma non vuole che lui si cacci nei guai, ovviamente, ma la tentazione è troppo grande per non cercare di incontrare i suoi idoli di persona.

Una storia piena di avventura, sul senso del crescere e delle responsabilità, per piccoli esploratori del cosmo. Vanessa Cardinali, alla sua prima prova da autrice completa per l'infanzia, mescola tecniche tradizionali, colorazione digitale e originalissimi collage per dare vita al mondo di un nuovo, irresistibile eroe!

Thunder Ben è disponibile in tutte le librerie a partire dal 9 giugno 2016.

Vanessa Cardinali (classe 1982), disegna da quando ricopiava i mostri dal Daitarn 3 in tv, anche se per gran parte della sua vita studia tutt'altro. Nel 2005 si redime e si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics a Jesi e, appena finita, vince il Lucca Project Contest cominciando a pubblicare per l'Italia e per l'estero senza nessuna intenzione di smettere. Tra i suoi ultimi lavori: la serie Suore Ninja (edita da Star Comics), Les Imprevesibles e Wild Wild East per la francese Editions du Long Bec. Thunder Ben per BAO Publishing è la sua prima storia come autrice completa.


Morgan Lost incontra Brendon

$
0
0
Incontro ad Alessandria con Claudio Chiaverotti, Lola Airaghi e Giovanni Talami 


L'Istituto Superiore Saluzzo - Plana, la Libreria Mondadori di Alessandria e il Festival Alecomics presentano un nuovo incontro dedicato alla Nona Arte, incentrato sui personaggi di Morgan Lost e Brendon. Non poteva mancare dunque l'ideatore di entrambi i personaggi, ovvero Claudio Chiaverotti, insieme a due talentuosi disegnatori quali l'amichevole Lola Airaghi e l'ottimo Giovanni Talami. L'incontro si terrà il 18 giugno presso la suddetta Libreria Mondadori ed è stato organizzato, tra gli altri, da uno dei vostri audaci blogger preferiti, che si è occupato anche dell'allestimento di una mostra dedicata ai due character Bonelli (mostra che vi invitiamo a sbirciare in anteprima con alcune foto in questo post).



Comunicato stampa

SABATO 18 GIUGNO 2016 alle 16,30
Presso la libreria Mondadori
via Trotti n. 58, ALESSANDRIA






L’autore CLAUDIO CHIAVEROTTI e i disegnatori LOLA AIRAGHI e GIOVANNI TALAMI inaugurano la mostra dedicata ai due personaggi pubblicati dalla Sergio Bonelli Editore e presentano:
• i volumi cartonati da libreria L’uomo dell’ultima notte, che comprende le prime due storie del famoso cacciatore di serial killer, e Il sogno di Anja, che racchiude le storie in cui l’ormai leggendario cavaliere di ventura e la feroce e fragile guerriera si incontrano;




• l’albo della serie regolare di Morgan Lost Per morte e per amore, il n. 8 adesso in edicola, con anticipazioni su Megamultiplex, il n. 9 disegnato da Lola Airaghi in edicola dal 22 giugno.



Chi si presenterà con il n. 8 di Morgan Lost o acquisterà uno dei volumi cartonati potrà ricevere, oltre all’autografo degli autori, uno sketch eseguito sul momento.



A seguire, ecco alcune foto in anteprima della mostra in corso di allestimento:









La casa

$
0
0
Una nuova, poetica opera firmata Paco Roca






Ho appena finito di leggere il graphic novel La casa di Paco Roca e volevo condividere le mie impressioni. Leggendolo ho compreso che il mondo grafico può essere simile a quello narrato. Così come fra gli scrittori esistono quelli che narrano una storia in modo più dettagliato e descrittivo, anche fra i fumettisti ci sono quelli che per rappresentare un’azione disegnano tante vignette. Paco Roca è uno di questi. Ma essere un bravo scrittore descrittivo senza diventare pesante (potete prendere ad esempio i grandi autori russi come Tolstoj, Dostoevskij, e tanti altri) fa la differenza fra un grande scrittore e uno mediocre. Questo per me vale anche nel mondo dei fumetti e Paco Roca rientra a pieno titolo tra i grandi.


La prima, splendida tavola dell'opera, dotata di una "prodigiosa naturalezza"
(come afferma Fernando Marìas nella postfazione del volume).





La casa del titolo è quella delle vacanze, situata in una campagna da cui in lontananza si vede il mare. Viene ereditata da tre fratelli e delle loro famiglie alla morte del padre. Il secondogenito ci rimette piede con la sua compagna dopo un anno dalla perdita del genitore per valutarne lo stato e dargli una rinfrescata dal momento che, in accordo con i fratelli, ha deciso di metterla in vendita. Durante il soggiorno emergono i ricordi delle sue estati di bambino, ma anche le incomprensioni che aveva con il genitore e il fatto di non essersi mai sentito apprezzato da suo padre, anche dopo esser diventato uno scrittore di successo. Dopo il fine settimana trascorso lì, al momento di ripartire trova nel garage un vecchio cappello di paglia che suo padre usava nell’orto e se lo porta via. Il primogenito invece si è preso qualche giorno di vacanza e con la moglie e il figlio adolescente vanno alla casa per completare le pulizie. Lui a differenza del secondogenito è uno preciso, che ama aggiustare e tenere tutto sotto controllo. Si rammarica sempre perché essendo il più grande ha sentito il peso delle responsabilità anche degli altri due e cova un po’ di astio nei confronti dei fratelli per essersi ritrovato solo a prendere una grande decisione circa la salute del padre. Anche a lui la casa evoca i ricordi legati all’estate e alla famiglia di allora. Reputa suo padre un egoista, anche se ammette di assomigliargli e sarà il primo ad avere dei ripensamenti sul fatto di mettere in vendita la casa. Nel fine settimana viene raggiunto dalla sorella più piccola, anche lei con una bambina e il compagno: insieme montano un ponteggio per riverniciare i muri esterni. Il sabato ritorna il secondogenito con la pittura e una sorpresa. Ha comperato una pergola montabile che prende tutta la facciata e chiede a i fratelli di aiutarlo a metterla insieme perché il loro padre ha sempre desiderato avere una pergola per mangiarci sotto con tutta la famiglia riunita. Lavorando tutti insieme si sentiranno riportare all’infanzia e a i lavoretti che erano costretti a fare per migliorare la casa costruita proprio da sua padre in quella parte di campagna. Ognuno di loro rievocherà episodi di momenti felici e insieme torneranno a fare progetti per ritrovarsi nelle feste con le famiglie come non volessero più disfarsi della casa, anche se sanno benissimo che una volta usciti di lì probabilmente torneranno alle loro vite senza mai trovare il tempo… e forse tutto tornerà a morire...


Il ramo di un albero che dà il tempo alle stagioni, una porta che fatica ad aprirsi con le foglie ammucchiate, un phon che in tre vignette si vede cadere dalle scale, la notte e il giorno evidenziate dai colori in un'altalena di ricordi, le righe che lascia il cancello a terra, la pioggia che cade con l’acqua che esce da una grondaia. Il modo in cui l'autore spagnolo racconta una storia attraverso alcune vignette, concentrandosi su dei particolari, lo rende ai miei occhi un poeta, se si può definire così un fumettista. 
Un poeta delle vignette, questo è per me Paco Roca.

Di Paco Roca come disegnatore devo dire che ha un segno pulito e preciso e non usa mai il chiaro scuro per ombreggiare o fare più linee per rendere un movimento. Lo usa solo se strettamente necessario (per scurire l’interno macchina, per mettere in evidenza i sacchi neri della spazzatura). Nelle sue vignette tutto è accurato (basta vedere le radici che escono fuori dal vaso rotto in copertina o i disegni delle foglie), anche i colori. Se osservate bene vedrete che per dare le ombre usa il tono del colore più scuro (es. sul muro giallo ci sono le ombre delle foglie ocra, sulla giacca marrone chiaro usa quello scuro, sulla felpa rossa le ombre sono amaranto). Non usa mai colori forti o troppo sgargianti, ma oserei dire rilassanti, tenui, luminosi. Mi sono piaciute tanto le tavole notturne con il blu caldo che rendeva proprio bene le notti all’aperto, sembrava di essere lì.



Insomma proprio un fumettista descrittivo come in quei libri a noi cari che torniamo a leggere più e più volte. La casa vi farà proprio questo effetto. Del resto, Paco Roca ha ricevuto tanti riconoscimenti professionali (diversi dei suoi graphic novel hanno vinto più di un premio ciascuno e per elencarli tutti ci vorrebbe una pagina) e se li è meritati tutti.

Chiudo con la mia solita canzone. So che direte: "Questo è di nuovo Francesco Guccini", ma ditemi voi se le parole di questa canzone non vi sembrano scritte apposta per questo graphic novel?
…Lo sento da oltre il muro che ogni suono fa passare, l’odore quasi povero di roba da mangiare, lo vedo nella luce che anch'io mi ricordo bene di lampadina fioca quella da trenta candele, fra i mobili che non hanno mai visto altri splendori giornali vecchi ed angoli di polvere e di odori…
Ciao a tutti.

Adelaide


La casa

SOGGETTO, SCENEGGIATURA E DISEGNI: Paco Roca
EDITORE: Tunuè
ANNO: 2016









La redazione audace si congratula con l'autrice della recensione, Maria Adelaide Faccenda, fresca vincitrice del Premio Letterario Andersen - Baia delle Favole nella sezione Fiaba inedita con il racconto "Oceano"- Una storia "ben costriuta e scorrevole, edificante e attuale" sul tema dei migranti.
Nel nostro piccolo, siamo audacemente orgogliosi di pubblicare le sue recensioni su nostro blog.


Approdo sul Pianeta Ombra

$
0
0
La campagna di crowdfunding per l'opera dei Blasteroid Bros ha raggiunto l'obiettivo prefissato









Poco fa la campagna di crowdfunding per The Shadow Planet, quarto progetto lanciato dal gruppo Radium, ha raggiunto l'obiettivo prefissato per diventare realtà.
The Shadow Planet è l’adattamento a fumetti di un film che non esiste, un gigantesco “what if” in cui s’incontrano le passioni dei suoi autori: la regia di John Carpenter, le intuizioni dello sceneggiatore Dan O’Bannon, la messa in scena “povera ma sontuosa” di Mario Bava, gli orrori ancestrali di H.P. LovecraftLo firmano lo sceneggiatore Giovanni Barbieri, oggi in forza a Sergio Bonelli Editore; il disegnatore Gianluca Pagliarani, una delle più apprezzate matite del Dragonero di Stefano Vietti e Luca Enoch; il colorista Alan D’Amico, apprezzato illustratore e scultore per i games.
Ci congratuliamo con tutti coloro che hanno lavorato al progetto, sicuri di avere da leggere un'opera appassionante che ci farà approdare su nuovi e fantascientifici pianeti.


P.S.  Potete continuare a supportare la campagna per alcuni giorni sempre a questo link.
https://www.indiegogo.com/projects/the-shadow-planet/






















POErtraits - portraits of Edgar Allan Poe

$
0
0
Una raccolta di 100 caricature di Edgar Allan Poe che miscelano giochi di parole e cultura pop





Per un crowdfunding che volge al termine, eccone un altro, altrettanto interessante che inizia. Ci riferiamo a POErtraits, l'idea brillante di Marco Rocchi di raccogliere cento caricature di Edgar Allan Poe (che contengono ognuna un gioco di parole con il nome dello stesso Poe).
Come diciamo spesso, le cose più semplici sono spesso le più efficaci e questo progetto ne è l'ulteriore dimostrazione. Iniziamo dunque a parlarvi di questa nuova campagna di crowdfunding (online su KickStarter qui: https://www.kickstarter.com/projects/piratescanfly/poertraits-portraits-of-edgar-allan-poe) su cui torneremo senz'altro molto presto.


Comunicato stampa
POErtraits - portraits of Edgar Allan Poe
Una raccolta di 100 caricature di Edgar Allan Poe che miscelano giochi di parole e cultura pop.

Da Lunedì 13 Giugno a Domenica 3 Luglio sarà attiva una campagna di crowdfunding sulla piattaforma online Kickstarter con lo scopo di raccogliere la cifra di 5500€ per poter stampare un volume contenente la raccolta di 100 illustrazioni (POErtraits) realizzate da Marco Rocchi e altre caricature di Edgar Allan Poe disegnate da altri artisti, realizzato in collaborazione con ManFont Comics.

Cos'è un POErtrait?
Si tratta della caricatura di Edgar Allan Poe disegnata da Marco Rocchi.
Ma non basta questo. Deve anche contenere un gioco di parole con il nome di Poe. Il titolo stesso ne è un esempio.

Per portare avanti questo progetto l'autore, membro della ciurma dei Pirati fra le Nuvole, e la ManFont Comics hanno unito le loro forze: l'obiettivo è finanziare tramite un crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter la pubblicazione di un volume che raccoglie 100 POErtraits e altri disegni, nello specifico gli aPOEcrypha, caricature di Edgar Allan Poe realizzate da altri artisti. Come rewards del crowdfunding è possibile inoltre trovare tanto altro materiale che mantiene vivo lo spirito di questo progetto, come ad esempio le POEstcards o il POEster, che raccolgono le illustrazioni presenti nel libro… e tanti altri gadget!

Questi i dati tecnici del libro una volta stampato: formato 15x15cm, Cartonato, 112 pagine a colori
































Contatti

Preview: Panzerotta e Crocchetto

$
0
0
Il libro che Giulietta avrebbe regalato a Romeo




Con Panzerotta e Crocchetto l'autrice spagnola Ana Oncina prova a darci delle risposte in chiave fumettistica sul tema dell'amore.
Il volume sarà disponibile in tutte le librerie a partire da domani e qui ne trovate un'anteprima.



Comunicato stampa
Panzerotta e Crocchetto

Si conoscono, si piacciono, vanno a vivere insieme. Hanno un cane e un gatto, problemi comuni, un lavoro, amici e poco tempo libero. Una coppia come tante, se non fossero... un panzerotto e una crocchetta, anzi... Panzerotta e Crocchetto, un fumetto irresistibile dell'autrice spagnola Ana Oncina!

Una risposta scanzonata al grande tema dell'Amore. Tutto da mordere!



BAO Publishing è lieta di annunciare l'arrivo in libreria di Panzerotta e Crocchetto dell'autrice spagnola Ana Oncina.

Panzerotta e Crocchetto è un fumetto amatissimo in Spagna, che racconta, semplicemente, le dinamiche della vita condivisa da una giovane coppia di innamorati. Solo che sono una crocchetta e un panzerotto!

Tra serate pigre, il consueto rubarsi le coperte la notte, la scarsa voglia di socializzare dopo lunghe giornate di lavoro e la disputa garbata per decidere che animale domestico prendere in casa, questi due appetitosi innamorati vi conquisteranno, perché vi riconoscerete nel loro modo di essere.

La giovanissima autrice Ana Oncina è ormai una celebrità nel suo paese e continua a raccontare le avventure di questa coppia che è un po' in ognuno di noi.

Panzerotta e Crocchetto è disponibile in tutte le librerie a partire dal 16 giugno 2016.

Ana Oncina è nata a Elda (Alicante) nel 1989. Ha studiato “Belle Arti” presso l’Università Politecnica di Valencia. Quando non disegna, va a cercare ispirazione dalla strada; confessa di bere ancora il Colacao (una variante spagnola del Nesquik) e di disegnare cuscini. Anche se fortunatamente il suo fidanzato non è una crocchetta, ogni riferimento non è puramente casuale. Questo è il suo primo fumetto.

Una preview del libro:

ORFANI: NUOVO MONDO #9

$
0
0
Schegge impazzite



Rosa non è più completamente sola. Dopo gli eventi del numero precedente sembra aver trovato due "spalle", due uomini che, in maniera molto diversa tra loro, l'accompagnano nella sua fuga dal Pozzo-prigione, verso la luce.

[number nine, number nine, number nine, number nine, rischio spoiler, number nine, number nine, number nine...]


Diciamo la verità: per quel che riguarda le vicissitudini generali dei protagonisti, quelli che ostinatamente consideriamo "i buoni", in questo episodio non ci sono molti progressi. All'inizio dell'albo c'è un incontro/scontro con un "vecchio amico" e questo è il fulcro della vicende che li riguardano. Al tempo stesso sia Vincenzo che Cesar hanno modo di raccontare storie e favole a Rosa, come già aveva fatto Ringo in passato (impossibile dimenticare la Maschera della Morte Rossa di Edgar Allan Poe in Orfani: Ringo #12), in una condensazione e reinterpretazione a tratti molto divertente.
Verosimilmente più importante ai fini della trama orizzontale è invece la trama parallela che riguarda "i cattivi". Quel che si agita nella mente oscura di Sam non accenna a placarsi e continua anzi a tormentarla: fantasmi del passato, versioni oscure di se stessa e altro materiale irrisolto.

Ancor più interessante si rivela il piano propagandistico messo in atto dalla presidentessa Juric per essere presa sul serio dalla popolazione. In qualche modo questo passaggio ricorda alcune dinamiche introdotte nella terza stagione di House of cards, in cui il Presidente Francis Underwood ritiene opportuno che qualcuno narri in un libro le sue gesta, consegnando il suo nome alla storia e dipingendolo come un benefattore (e a dirla tutta simili pratiche da parte di Imperatori e Re sono documentate dall'alba dei tempi). È un paragone che sembra ancor meno azzardato se riflettiamo sull’evidente marciume che risiede nell’anima del personaggio, magistralmente interpretato da Kevin Spacey, e su quanto lo spettatore (o lettore, nel caso di Orfani Nuovo Mondo) sia portato costantemente a “simpatizzare” per lui, anche grazie all’innegabile fascino che tali figure sono in grado di esercitare. Se a tutto questo aggiungiamo la momentanea fragilità legata al suo essere incinta, ne vien fuori un'ottica ben diversa da quella a cui siamo abituati sin dal primissimo numero di Orfani (risalente a circa tre anni fa): e se la Juric avesse in fondo un qualche residuo di bontà? E se fosse davvero decisivo l'indizio illuminante presentato nel numero precedente (che in pochi hanno colto e noi francamente avevamo sottovalutato), ossia che il logo sulla bandiera di Orfani che assomiglia terribilmente a quello di alcuni gruppi terroristici? E se, in sostanza, fossimo tutti in errore e le cose invece andrebbero viste in una prospettiva completamente differente?
Non abbiamo ancora risposte, ma siamo ragionevolmente certi che giungeranno, magari quando meno ce le aspettiamo.

Come già in altri episodi, il lavoro di Roberto Recchioni e Michele Monteleone ai testi è molto d'impatto, assimilabile a una scrittura tipica del fumetto americano, molto attenta alla continuity e con dialoghi secchi, concisi e mirati all'efficacia narrativa. Ritorna anche l'antico legame di Recchioni con Star Wars, su cui ci eravamo soffermati ampiamente nella recensione del numero 3.
Ai disegni un team di ben cinque artisti: Riccardo La Bella, Giulio Rincione, Antonio Fuso, Luca Casalanguida e Werther Dell'Edera. Riuscire a non trasformare una tale eterogeneità di stili in una macedonia indigesta non era impresa da poco, eppure evidentemente ci si è riusciti (e non è la prima volta in Orfani, dunque onore al merito), grazie anche a una ricerca di scene specifiche da assegnare a ognuno degli autori coinvolti. A Riccardo La Bella sono toccate le scene "classiche" ma anche alcune tavole che contengono un forte richiamo alla vocazione videoludica della serie. Stiamo parlando dell'inserto di tre tavole e mezzo che riassume magistralmente quanto avvenuto finora in Nuovo Mondo riproponendolo con una grafica che ricorda il mitico Super Mario Bros. Un modo giocoso per guardare la storia da un punto d'osservazione decisamente inedito. Giulio "Batawp" Rincione esordisce in Bonelli con una manciata di tavole qualitativamente memorabili. Rincione ha bene in mente non solo la lezione del mitico Frank Frazetta, maestro statunitense esplicitamente citato in calce a una tavola, ma anche l’ampia stilosità di autori come l'australiano Ashley Wood, ed è pienamente in grado di imprimere la propria visione artistica su carta. Antonio Fuso tratteggia la lotta, a tratti truculenta, tra Sam e i disperati del Pozzo, con stile decisamente sintetico e dinamico. Luca Casalanguida e Werther Dell'Edera sono presenti a dare continuità ai numeri precedenti, delineando di fatto un crescendo: da uno a due a cinque disegnatori nell'arco dei tre numeri che in futuro saranno raccolti insieme dalla Bao. Se Casalanguida rappresenta con estrema solidità i dialoghi tra la Juric e il suo nuovo interlocutore, Dell'Edera realizza tavole che trasudano sangue e incubi, in una scena che parte da una componente particolarmente luminosa per poi addentrarsi nelle tenebre più oscure.
È ormai quasi ridondante ripetere poi quanto il lavoro di Alessia Pastorello e Stefania Aquaro ai colori risulti appropriato, accurato e determinante per la riuscita finale.


Forse questo nono episodio di Nuovo Mondo, pur ricordando il bellissimo E non avrà paura per il numero di disegnatori coinvolti e la varietà di stili messi in campo, non riesce pienamente a raggiungerne le vette. Riesce però a instillarci quella sana voglia di dare un senso ad alcune domande molto intriganti emerse durante la lettura, schegge impazzite in un mondo nuovo e ancora in parte da esplorare.

Il sommo Audace



ORFANI: NUOVO MONDO “Frammenti” 
NUMERO: 9
DATA: giugno 2016
SERGIO BONELLI EDITORE

COPERTINA: Matteo De Longis
SOGGETTO E SCENEGGIATURA: Roberto Recchioni e Michele Monteleone
DISEGNI E CHINE: Riccardo La Bella, Giulio Rincione, Antonio Fuso, Luca Casalanguida e Werther Dell'Edera
COLORI: Alessia Pastorello e Stefania Aquaro




Torna in edicola il primo numero di Outcast

$
0
0
Il 24 giugno esce la riedizione del fumetto di Kirkman e Azaceta da cui è stata tratta la serie tv in onda su Fox




Come probabilmente saprete, il 6 giugno ha esordito in Italia la serie tv Fox che narra le avventure di Kyle Barnes, Outcast. Mentre la serie a fumetti di Robert Kirkman e Paul Azaceta in formato bonelliano è arrivata all'ottavo numero, saldaPress ripropone in edicola e fumetteria il primo numero, Un’oscurità lo circonda, sempre nel medesimo formato ma con una copertina differente. Dunque da venerdì 24 giugno sarà nuovamente possibile leggere l'inizio della storia...


Comunicato stampa

Torna in edicola il primo numero di OUTCAST

Venerdì 24 giugno esce la riedizione del fumetto di Robert Kirkman e Paul Azaceta, da cui è stata tratta la serie tv in onda su Fox

Robert Kirkmanè uno degli autori più importanti e influenti del panorama narrativo contemporaneo. A dimostrarlo sarebbe sufficiente il successo trans-mediale di The Walking Dead, che, a partire dalla serie a fumetti, ha conquistato a suon di record la tv, il mondo dei videogame e molto altro ancora. A sancirlo definitivamente è arrivato Outcast, uno straordinario fumetto – creato da Kirkman e dal disegnatore Paul Azaceta–, da cui è stata tratta la serie tv in onda su Fox
Per celebrare il successo ottenuto dai primi episodi della serie tv – che in Italia ha debuttato il 6 giugno – e per consentire a nuovi lettori di immergersi nelle avventure di Kyle Barnes, venerdì 24 giugno saldaPressriporta in edicola e in fumetteria il primo albo del fumetto, intitolato Un’oscurità lo circonda (pagg. 72, euro 2.30). La nuova edizione del numero 1 di Outcast – Il reietto ha una covertutta dedicata allo show: un primo piano di Kyle Barnes, interpretato magistralmente da Patrick Fugit, nella stessa posizione in cui si trova il personaggio disegnato da Paul Azaceta sulla cover del primo numero del fumetto.
Outcast – Il reiettoracconta la storia di Kyle Barnes, un “reietto” appunto, cioè un giovane uomo che vive ai margini della società, a causa di un dono. Un dono molto pericoloso, molto ambiguo, ma anche molto utile: è in grado di scacciare i demoni che entrano in possesso del corpo di alcuni sventurati, sostituendone la personalità o la coscienza. Kyle vive solo (suo malgrado), non esce di casa e ha un terribile passato alle spalle. Un passato che continua a tormentarlo. Come? Attraverso una serie di possessioni che, dopo aver coinvolto la sua famiglia, continuano a manifestarsi in persone vicine a lui. È un esorcista? Forse no, non esattamente. Ma ha dimestichezza con i demoni che giocano a dadi con la vita delle persone e, per qualche misteriosa ragione, riesce a fronteggiarli. L’ha scoperto a costo di atroci sofferenze, ma avrà l’occasione di riscattarsi almeno in parte e di riprendere in mano le redini della propria vita, grazie al reverendo Anderson, un sacerdote molto particolare, che beve, gioca a poker, ma ha una fede incrollabile.
Dopo aver rielaborato il canone zombie, Kirkman si cimenta con le possessioni demoniache, divenute un cardine dell’horror contemporaneo, grazie al successo straordinario ottenuto nel 1973 da L’esorcistadi William Friedkin. Lo fa a modo suo: sorprendendo i lettori e immaginando nuove possibilità per il genere.
Appuntamento con la nuova edizione del primo numero di Outcast – Il reietto dal 24 giugno in edicola, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.

POErtraits: un crowdfunding da supPOErtare

$
0
0
Come trasformare il più cupo scrittore della letteratura americana in un personaggio ironico e divertente










POErtraits - portraits of Edgar Allan Poeè una raccolta di 100 caricature di Edgar Allan Poe che miscelano giochi di parole e cultura pop. Abbiamo iniziato a parlarvene un paio di giorni fa, raccontandovi dell'esordio della campagna di crowdfunding per la realizzazione del volume. Ora ne approfondiamo la genesi, parlando anche dell'autore, Marco Rocchi, e del partner editoriale, la ManFont Comics.

Comunicato stampa

POErtraits!
Come trasformare il più cupo e triste scrittore della letteratura americana in un personaggio ironico e divertente?
Semplice, basta fargli un ritratto. Anzi, 100!
Una miscela originale e divertente tra caricature di Edgar Allan Poe, giochi di parole e cultura pop.

Cos'è un POErtrait?
Si tratta della caricatura di Edgar Allan Poe disegnata da Marco Rocchi.
Ma non basta questo. Deve anche contenere un gioco di parole con il nome di Poe. Il titolo stesso ne è un esempio.



POErtraits e KICKSTARTER!
Per portare avanti questo progetto l'autore, membro della ciurma dei Pirati fra le Nuvole, e la ManFont Comics hanno unito le loro forze: il nostro obiettivo è finanziare tramite un crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter la pubblicazione di un volume che raccoglie 100 POErtraits e altri disegni, nello specifico gli aPOEcrypha, caricature di Edgar Allan Poe realizzate da altri artisti. Come rewards del crowdfunding è possibile inoltre trovare tanto altro materiale che mantiene vivo lo spirito di questo progetto, come ad esempio le POEstcards o il POEster, che raccolgono le illustrazioni presenti nel libro… e tanti altri gadget!


Questi i dati tecnici del libro una volta stampato: formato 15x15cm, Cartonato, 112 pagine a colori


L'autore racconta la genesi di POErtraits
POErtraitsè un progetto nato quasi per caso dall’adattamento a fumetti del racconto di Edgar Allan Poe La Maschera della Morte Rossa, sceneggiato da me per Giuseppe Dell'Olio, che ne ha realizzato i disegni: durante l'ARF festival 2015 eravamo in dedica presso lo stand dell'editore Kleiner Flug e proprio mentre stavo facendo una piccola caricatura di Poe ho sentito qualcuno dire "Topolino"; ho disegnato quindi un Edgar Allan Poe con le orecchie da topo, un toPOElino.
Era nato così il primo POErtrait.
Nell'arco di qualche mese avevo realizzato per gioco altre 100 di queste illustrazioni finché non ho deciso di tentare la via del crowdfunding, ma la mancanza di esperienza in materia ed un progetto che presentava delle pecche sotto alcuni punti di vista hanno portato al tempo al non raggiungimento della somma richiesta. Nell'arco di qualche altro mese ho rielaborato tutta la struttura del volume, sia in termini formali che contenutistici, fino al progetto attuale, che racchiuderà sempre 100 illustrazioni ma molte di esse saranno inedite e realizzate esplicitamente per questo libro pianificando una nuova strategia in stretta relazione con gli editor della ManFont Comics.”
ManFont Comics, il partner editoriale
La ManFont come editore inizialmente digitale viene fondata nel 2010 da Manfredi Toraldo, ed è vera e propria pioniera del fumetto pubblicato su tablet, ma per Lucca Comics & Games 2013 evolve per entrare nel mondo del fumetto cartaceo indie, con le pubblicazioni dell’integrale della prima stagione di Arcana Mater e il primo volume della saga di Esso – L’ultimo Fumettista!
Successivamente, vengono pubblicate le storie feline di Norby, il letterario Agenzia Investigativa Carlo Lorenzini, il fantasy demenziale Sex and the Thrones e il fantascientifico Johnny Dynamic.
La piccola pallina di neve diventa a poco una valanga inarrestabile.
Viene creata ufficialmente l’Associazione Culturale ManFont, con sede in Piemonte e viene messo nero su bianco lo scopo dell’associazione: unire sotto un’unica bandiera molte delle migliori autoproduzioni italiane, con l’obiettivo di diventare un polo costante per tutti gli autori che credono a tal punto nella propria opera da volerla realizzare al di fuori del circuito editoriale tradizionale.
Lucca Comics & Games 2015 è stata una tappa di questa cavalcata, con la pubblicazione di ben 11 nuovi libri e l’avviamento di una proficua collaborazione con le sedi della Scuola Internazionale di Comics di Torino e Roma.
Ad oggi, e in soli tre anni dall’inizio di questa nuova grande avventura, il catalogo ManFont conta venti volumi, e oltre cinquanta autori diversi coinvolti, tra professionisti affermati e giovani fumettisti emergenti.
La ManFont è voler fare fumetti, mettendo gli Autori e le loro Storie al centro del progetto.
Perché una buona storia, vale sempre la pena di essere raccontata.

ManFont – Feed the Comics!

Una realtà editoriale torinese che punta sulla valorizzazione di nuovi autori e progetti innovativi, il cui catalogo è consultabile a questo link:
Quella di disegnare e fare fumetti è stata da sempre per Marco una fissazione sin dalla più tenera età, portandolo a compiere scuole specifiche del settore come liceo scientifico e ingegneria, prima informatica e poi edile. A pochi passi dalla laurea decide che è il tempo di iniziare a fare fumetti davvero. L’impatto è stato leggero, infatti decide di partecipare alla 24 Hours Italy Comics a Bologna nel 2009, riuscendo a portare a termine una storia di 24 pagine in 24 ore. Le sue tavole sono state selezionate ed esposte alla mostra dedicata all’evento in occasione del Future Film Festival edizione 2010. Gasato dal risultato si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze potendo finalmente affermare di studiare ogni volta che legge un fumetto. Partecipa ad un concorso e le sue tavole vengono pubblicate nell’opera collettiva “Siamo lieti di averla tra noi” edito dalla fu Kappa Edizioni contente adattamenti dei racconti di Stefano Benni. Successivamente entra nella rosa dei quindici finalisti del Lucca Project Contest 2013 come disegnatore del progetto presentato. Durante gli anni della Comics, Marco conosce Giuseppe Dell’Olio, suo compagno di corso, e decide di occupargli casa per 2 anni. In quel periodo scrive per Giuseppe l’adattamento a fumetti tratto dall’omonimo racconto di Edgar Allan Poe “La Maschera della Morte Rossa” curando sceneggiatura e storyboard. La pubblicazione di questo volume, ad opera di Kleiner Flug, porterà involontariamente alla nascita di POErtraits. Ma questa è un’altra storia. Attualmente Marco sta scrivendo sceneggiature per tre fumetti di futura pubblicazione, tra i quali una storia originale con disegni di Francesca Carità che sarà pubblicato nel 2017 da Tunuè. Tuttora è fiero di dire, mentre legge un fumetto, “Sto lavorando”.



Contatti

I 25 anni di Nathan Never

$
0
0
Festeggiare i cinque lustri dalla comparsa in edicola dell'Agente Alfa



Per tutti gli altri, questa storia inizia il 18 giugno 1991.
Per quanto mi riguarda si deve invece slittare a qualche anno più tardi, precisamente al settembre 1995. Quella mattina ero malato e per passare il tempo avevo trovato tra gli scaffali di casa un fumetto acquistato qualche mese prima da mio fratello. Letto, divorato. Ne rimasi talmente folgorato che, un paio di giorni dopo, mi recai in edicola a cercare disperatamente nuove storie. Vi trovai Bersaglio umano, numero 52 della serie regolare di un personaggio che faceva decisamente per me. Malinconico, con un lungo cappotto e i capelli quasi tutti bianchi, si muoveva in un futuro cupo e interessante, dove le stelle erano vicine e i libri cartacei solo un lontano ricordo. Il suo nome era Nathan Never e se sono qui a scrivere queste righe, oltre che a mio fratello, lo devo a lui e ai suoi tre creatori, la cosiddetta "banda dei sardi" (alias Michele Medda, Antonio Serra& Bepi Vigna).




Sono passati un bel po' di anni da allora.
Ho continuato tutti i mesi a leggere la serie regolare di Nathan Never e molte delle uscite collaterali (impossibile seguirle tutte, ma per un bel po' ci sono arrivato parecchio vicino).
A mio parere una delle chiavi del successo del personaggio consiste nell'utilizzo di una tecnica semplice ma azzeccata (purtroppo accantonata in molte storie recenti), cioè riproporre tematiche tipiche della fantascienza contemporanea in una veste inedita. Negli anni Medda, Serra e Vigna (ma anche tutti coloro che si sono avvicendati ai testi, a partire da Stefano Vietti fino ad arrivare ai recenti ingressi come Davide Rigamonti Giovanni Eccher) hanno dimostrato di padroneggiare sapientemente questo meccanismo ed essere in grado di trasformare concetti in parte già noti nella letteratura o nel cinema in storie affascinanti e suggestive. Del resto Nathan Never era il primo fumetto di fantascienza pura a debuttare per Bonelli, e soprattutto nei primi anni, si è potuto concedere notevoli sperimentazioni, sia grafiche che narrative.


Tornando al sottoscritto, all'attività di assiduo e famelico lettore di fantascienza fumettistica (e non solo) ho accostato la volontà e necessità scrivere di fumetto. Oltre al blog degli Audaci, che mi onoro di portare avanti con tutta la passione possibile e con un buon aiuto di colleghi/amici comics addicted, ho iniziato da alcuni anni a collaborare attivamente per Lo Spazio Bianco, sito di approfondimento e divulgazione fumettistica. Usualmente cerco di tenere le due cose separate, conscio della non banale differenza tra l'attività di blogger e quella di redattore di una rivista amatoriale online, ma in quest'occasione mi sono permesso di soprassedere, vista anche l'importanza dell'avvenimento. A partire da domani a questo link troverete un lungo e corposo Speciale dedicato ai venticinque anni di vita editoriale di Nathan Never,che ospiterà saggi, interviste e omaggi disegnati di qualità davvero notevole (ma questo non sarò io a dirvelo, potrete giudicarlo da soli). Il sottoscritto è fiero di aver contribuito, in primis insieme al caporedattore del sito David Padovani (e a tanti altri, a partire dal direttore editoriale Ettore Gabrielli e passando per l'inesauribile Marco D'Angelo) alla sua realizzazione, coinvolgendo per la scrittura degli articoli gli stessi padri del personaggio - i già citati Medda, Serra e Vigna – che racconteranno aneddoti e ricordi legati alla nascita dell'Agente Alfa. Inoltre, Giovanni Eccher, tra gli attuali sceneggiatori del personaggio, concentrerà l'attenzione su Omega, ultimo in ordine di apparizione tra i grandi antagonisti di Nathan Never e al centro di un'importante trilogia che inizia con l'albo in edicola a giugno.
Lo speciale continuerà poi con un'intervista tripla ai copertinisti della serie mensile, ovvero Claudio CastelliniRoberto De Angelis e Sergio Giardo, e con un saggio scritto dal Prof. Massimo De Santo, appassionato ed esperto di fantascienza, che esaminerà il legame tra alcune storie della serie e altrettante opere dei più grandi scrittori di fantascienza letteraria. Inoltre, assolutamente da non perdere saranno le illustrazioni realizzate appositamente per lo Speciale, in cui sono stati coinvolti artisti davvero straordinari che hanno reinterpretato le locandine di alcuni famosi film di fantascienza inserendo Nathan come protagonista. Questi splendidi omaggi porteranno la firma di Marco Galli, Sergio Ponchione, Fabrizio Des Dorides, Giulio Rincione, Daniele Serra, Lorenzo Pastrovicchio & Max Monteduro, Fabrizio Fiorentino e Alessio Fortunato.

L’appuntamento con lo Speciale Nathan Never 25 è a partire dal domani per festeggiare sulle pagine de Lo Spazio Bianco questo importante traguardo.



Giuseppe Lamola


Audaci nel mondo 2016

$
0
0
Torna l'iniziativa estiva più audace dell'universo fumettistico



Con l'arrivo dell'estate, torna la stagione in cui ogni audace che si rispetti si porta in viaggio il suo bel carico di fumetti (con annessi i soliti arretrati copiosi da smaltire). Ci sembra dunque un momento propizio per lanciare la seconda edizione di Audaci nel mondo.
Come già lo scorso anno, le regole dell'iniziativa sono alquanto semplici: fare delle foto in giro per il mondo (o magari anche solo sotto casa, basta trovare un bel panorama!) con un fumetto in primo piano e uno scenario/monumento sullo sfondo.
Un modo per condividere le vostre letture, e non solo. In realtà per noi è anche un'affermazione del valore e dell'attaccamento verso il fumetto come oggetto materiale fatto di pagine, nuvole, pensieri e passione, fisicamente sfogliabile e collezionabile.
A seguire trovate il regolamento completo.



Bring comics into the world
L'iniziativa audace per l'estate: i fumetti alla conquista dell'universo!
Le regole sono semplici:
1. Scegliere un fumetto pubblicato nel 2016;
2. Portarlo con sé in un posto bello (non per forza all'estero, non obbligatoriamentein riva al mare);
3. Scattare una foto con il fumetto in primo piano e lo sfondo mozzafiato;
4. Postare la foto sulla pagina fb degli Audaci utilizzando l'hashtag #AudaciNelMondo2016 o inviarla all'indirizzo audaci@hotmail.it (oggetto: "Audaci nel mondo 2016").
Le foto più belle, pervenute entro il 31 agosto 2016, saranno pubblicate sul nostro blog e un premio speciale (in fumetti!) sarà assegnato alla foto più bella in assoluto (per insindacabile giudizio audace).

Ecco a voi alcuni esempi dell'edizione dello scorso anno e... Buon divertimento!
[Stay audacitystay fumetto!]






The Shadow Planet: atterraggio compiuto!

$
0
0
Il quarto progetto Radium ottiene luce verde... Ma non è ancora finita!







Come vi avevamo annunciato alcuni giorni fa, il progetto The Shadow Planet dei Blasteroid Brosè giunto in (astro)porto e i lettori potranno goderne a partire da settembre. I funders sono stati convinti da questa rilettura della fantascienza di celluloide del passato, con un occhio a John Carpenter, Mario Bava e H.P. Lovecraft.
Tutto qui? No, ci sono ancora dei segreti da svelare...

Comunicato stampa
Atterraggio su The Shadow Planet compiuto!

Il fantahorror dei Blasteroid Bros raggiunge l’obiettivo a tarda notte! È il quarto progetto su quattro di Radium che ottiene luce verde.

Mentre l’Italia festeggiava la vittoria agli Europei contro il Belgio, su Indiegogo si accavallavano le donazioni per The Shadow Planet, il progetto dei Blasteroid Bros che è una rilettura della fantascienza di celluloide del passato, con un occhio a John Carpenter, Mario Bava e H.P. Lovecraft.

La campagna, iniziata il 14 aprile con ottimi risultati, ha avuto una brusca impennata nell’ultima settimana, raccogliendo oltre il 50% dell’ambizioso obiettivo di 29.000 euro. Ed è così che, intorno alle 2 di notte, ha tagliato il traguardo e si appresta a fare compagnia a Rim City, Quebrada e Zeroi, gli altri progetti targati Radium.

La giovane etichetta porta a casa complessivamente quasi 140.000 euro con il crowdfunding, dimostrandosi un punto di riferimento importante per il settore. Ciascuna delle quattro proposte ha raggiunto l’obiettivo grazie al sostegno di tantissimi lettori e addetti ai lavori, a cui va la gratitudine di tutto lo staff.

“È un risultato che ci riempie di soddisfazione” ha dichiarato Alessandro Apreda, fondatore dell’etichetta con Matteo Casali“Dopo tre progetti finanziati, non era scontato raccogliere tanto consenso, ma il progetto ci ha convinto fin da subito e i fratelli Blasteroidi lo hanno sostenuto e rilanciato con grande entusiasmo. È stato un bel lavoro di squadra!”.
“Con il loro strepitoso contributo, i Blasteroid Bros hanno permesso a Radium di affermarsi sempre di più come realtà produttiva e creativa…” aggiunge Matteo, “Non vedo l’ora di tenere tra le mani la mia copia di The Shadow Planet…"

“Fino a 24 ore dalla scadenza eravamo molto nervosi” ha detto Gianluca Pagliarani, vera anima del progetto e disegnatore di punta di Dragonero, il fantasy di Sergio Bonelli Editore creato da Stefano Vietti e Luca Enoch “poi il rush finale ci ha lasciato senza parole, in un crescendo travolgente!”.
“La cosa più bella”, ha detto Alan D’Amico, “è stato vedere gli omaggi di tanti eccellenti colleghi, che ci hanno regalato una galleria d’immagini da lasciare senza fiato!”.

Partner editoriale di Radium è saldaPress, che porterà The Shadow Planet sugli scaffali in edizioni più snelle solo dopo che avrà raggiunto i sostenitori.
“Crediamo nella qualità dei progetti Radium e siamo felici di poter contribuire” ha detto Marco Marastoni di saldaPress, editore italiano di The Walking Dead e Outcast, “in particolare, questo è un fumetto che non vediamo l’ora di leggere!”.

Sono in tanti ad essersi accorti in ritardo di The Shadow Planet: per loro, e per coloro che per altri motivi non sono riusciti a unirsi ai quasi 900 sostenitori del progetto, Radium lascerà ancora per circa tre settimane la campagna aperta, ossia “In Demand”. In questo lasso di tempo sarà possibile continuare ad acquistare il fumetto e i vari gadget collegati: poster, t-shirt, locandine ecc.

Se poi i contributi dovessero raggiungere lo stretch goal di 34.000 euro, i Blasteroid Bros realizzeranno una sequenza di 4 tavole che andrà ad arricchire tutte le edizioni dell’opera, raccontando l’oscuro segreto del pianeta ombra…



Insomma, The Shadow Planet continua il suo volo e raggiungerà i lettori a partire da settembre.

Per saperne di più http://www.progettoradium.it
La pagina ufficiale dei Blasteroid Bros https://www.facebook.com/blasteroidbros/

Preview: Una cosa difficile

$
0
0
Il nuovo libro di Silvia Vecchini e Sualzo per la rinnovata linea BaBao 







Silvia Vecchini e Sualzo, già autori di Gaetano e Zolletta:Un posto perfetto, tornano con una nuova opera per la linea BaBAO di BAO Publishing dedicata a grandi e piccini. Una cosa difficile parla di amicizia e perdono.
Da domani in libreria, ne diamo uno sguardo in anteprima qui.


Comunicato stampa
UNA COSA DIFFICILE

Il nuovo libro di Silvia Vecchini e Sualzo, in uscita nella linea BaBAO di BAO Publishing, illustra ai BaBAO di BAO Publishing in modo comprensibile e assolutamente commovente, l'importanza di saper chiedere scusa quando si è in torto.

C'è una cosa da grandi che a volte i grandi non ti sanno insegnare: chiedere perdono a un amico quando hai sbagliato.


BAO Publishing è lieta di annunciare l'arrivo in libreria del nuovo libro di Silvia Vecchini Sualzo nella rinnovata linea BaBAO di BAO Publishing: Una cosa difficile. Un volume con una parola sola, importantissima, per insegnare ai bambini l'importanza di ammettere i propri errori.

Un volume in bicromia, dolce e sospeso, ma efficacissimo nel trasmettere il suo messaggio. Silvia Vecchini poetica come non mai e Sualzo al servizio del silenzio spettinato dal vento di una passeggiata carica di emozioni.

Una cosa difficile è disponibile in tutte le librerie a partire dal 23 giugno 2016.

Silvia Vecchini (1975) è autrice di storie per i più piccoli, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie. Scrive sceneggiature per fumetti e cura rubriche per diverse riviste legate al mondo dell’infanzia. Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti in Francia, Spagna, Polonia, Corea del Sud e altri Paesi. Progetta percorsi per le scuole, tiene incontri nelle biblioteche e nelle librerie per letture e laboratori di scrittura. Il suo blog: www.laparolamagica.blogspot.com. In coppia con Sualzo, è l'autrice delle storie per i più piccoli Gaetano & Zolletta, pubblicate dalla BAO Publishing.

Antonio Vincenti, in arte Sualzo. Sassofonista mancato, disegnatore autodidatta e interessato alle cose del mondo, inizia il suo percorso artistico negli anni Novanta collaborando con “Il Corriere della Sera”. Autore di libri per ragazzi, si ritrova ben presto a lavorare per le principali case editrici italiane. I suoi libri sono pubblicati in Francia, Portogallo, Croazia, Svizzera, Polonia, Nuova Zelanda, Malesia, Indonesia, Giappone, Cinea, Corea del Sud, USA. In Italia ha pubblicato L’improvvisatore (Rizzoli-Lizard, 2009), opera grazie alla quale ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura al Festi’BD di Moulins. Nel 2013 pubblica Fermo, graphic novel edito da Bao Publishing con cui apre la collana “Le città viste dall’alto”. Sempre per BAO Publishing, illustra Gaetano e Zolletta, sui testi di Silvia Vecchini.

Grimorio raggiunge il primo traguardo su Indiegogo

$
0
0
Ancora in corso la campagna di crowdfunding per l’Antologia di fumetti e illustrazioni sulla Stregoneria







Grimorioè l'Antologia di Fumetti e Illustrazioni sulla Stregoneria curata da Ariel Vittori e Laura Guglielmo, attualmente in corso di crowdfunding su Indiegogo. L'Antologia, che punta a Lucca Comics&Games 2016 per il suo esordio, ha raggiunto nell'arco di pochi giorni gli obiettivi economici per coprire le spese di produzione, ma la raccolta fondi prosegue con, tra le altre cose, alcuni importanti disegnatori che hanno realizzato stampe acquistabili come perk.
A seguire maggiori dettagli.


Comunicato Stampa
2016, 21 giugno - Italia
  
L’Antologia di Fumetti e Illustrazioni sulla Stregoneria, Grimorio, raggiunge il primo traguardo su Indiegogo

Chi ha detto che le streghe sono scomparse? Grimorio, la raccolta antologica di fumetti e illustrazioni sul tema della stregoneria, vuole far cambiare idea a chi la pensa così.

A poco più di una settimana dall’apertura del Crowdfunding sulla piattaforma Indiegogo (già scelta dal successo Lumina), Grimorio raggiunge l’obiettivo necessario a coprire le spese vive: €3,500. http://igg.me/at/grimorio

Un grande successo per il progetto che parte poco più di un mese fa, con l’interesse dei social facebook.com/grimorio.antologia/ e l’annuncio all’ARFestival di Roma che l’Antologia punta a Lucca Comics&Games 2016 per il suo esordio. Ora sappiamo per certo che ci sarà, grazie ai 191 contributors che hanno mostrato fiducia finora in questo libro delle Ombre quasi tutto all’italiana.

Grimorio non ha però intenzione di fermarsi qui: andando avanti potrà arrivare al primo stretch goal di €5,000 che porterà a più pagine per lo stesso prezzo (125 invece di 100), con nuovi autori da svelare.

Questi gli autori originali annunciati in principio dalle due curatrici e partecipanti Ariel Vittori e Laura Guglielmo: Eleonora Bruni, Freddie Tanto, Greta Xella, Laura Guglielmo, Laura Vivacqua, Monica Sangermano, Morena Forza, Noemi de Maio, Silvia Vanni, Sumi, Tessa Black; ai quali si aggiungono le illustrazioni di: Alice Girlanda, Astrid Lucchesi, Fabio Mancini, Giopota, Isabella Mazzanti, Romina Moranelli, Susanna Rumiz.






Le sorprese però sono state molte, in questa prima metà di campagna, cominciata con la rivelazione della copertina dei Maestri Antonio de Luca e Mirko Failoni (una variant è in lavorazione da Greta Xella alle linee, e Walter Baiamonte al colore, entrambi candidati al Premio Boscarato).
A questo line up già ricco si unisce l’illustratrice spagnola Julia Sardà.
In più Nicolò Pellizzon, Arianna Robustelli e Flavia Biondi hanno realizzato delle illustrazioni stregate che verranno stampate in formato A5, in esclusiva per i partecipanti al crowdfunding disponibili nei perk da €40 in su.




La campagna terminerà l'8 luglio, avete ancora poco più di due settimane quindi per aggiudicarvi a soli €15 una copia del volume - €7 per una copia digitale - o ancora di più per ottenere esclusivi overpaint da Maestri, stampe fine art, booklet di Pozioni e Incantesimi. Ma soprattutto, anche con solo €1, per dimostrare di credere nelle Streghe.

Link Indiegogo: http://igg.me/at/grimorio

POErtraits: gli omaggi degli artisti

$
0
0
Oltre quaranta bellissime illustrazioni per supportare la compagna Kickstarter



















È ormai audace consuetudine quella di raccogliere in una gallery le illustrazioni che gli artisti dedicano a un progetto. Questa volta è per noi l'occasione per tornare a parlare di POErtraitsla raccolta di caricature di Edgar Allan Poe che miscela giochi di parole e cultura pop, ideata da Marco Rocchi e con il supporto editoriale di ManFont Comics.

Le quarantadue bellissime illustrazioni che abbiamo raccolto di seguito sono state realizzate da altrettanti autori che hanno deciso di supportare la campagna di crowdfunding attualmente in corso su KickStarter.
Nello specifico i suddetti autori sono (rigorosamente in ordine sparso): Giorgio Abou Mrad, Holdenaccio, Martoz, Vincenzo Bizzarri, Pietrantonio Bruno, Mateen Matt Razzak, Paolo Voto, Tommy Regano, Barbara Astegiano, Carlo Cid Lauro, Matteo Aversano, Serena Romio, Masaya Martina, Chiara De Plano, Riccardo Stincone, Jessica Ferrero, Antonio Antinoro, Alberto Pierpaolo Maria Mazzara, Alessandro Alessi Anghini, Borìs Grozev, Piero Nudo, Valeria Ietti, Fabio Cocco, Cippi & Friends, Antonio Delacroix Peres, David Garcia Forés, Alberto Massaggia, Antonio Antinoro, Deborah La Torre, Debs, Edoardo De Santis, Francesco Segala, Giuseppe Dell'Olio, Lorenzo Susi, Mattia Doghini, Roberto Guerinoni, Ste Tirasso, Andrea Barattin, Simone Perlina, Tinoshi's Comics, 
Tanti stili diversi per un unico soggetto: Edgar Allan Poe!


Giorgio Abou Mrad
Edoardo De Santis 

Tommy Regano

Lorenzo Susi

Francesco Segala

Giuseppe Dell'Olio

Antonio Antinoro

Masaya Martina

Holdenaccio

Alberto Massaggia

Carlo Cid Lauro

Piero Nudo

Vincenzo Bizzarri
Cippi & Friends 

David Garcia Forés

Matteo Aversano

Valeria Ietti

Martoz

 Barbara Astegiano

Serena Romio

Pietrantonio Bruno

 Chiara De Plano
Paolo Voto

Deborah La Torre 

 Alberto Pierpaolo Maria Mazzara

 Franky Macrì

Antonio Antinoro

Borìs Grozev

Riccardo Stincone

Antonio Delacroix Peres

Jessica Ferrero

Alessandro Alessi Anghini

 Mateen Matt Razzak

Debs


Roberto Guerinoni
Andrea Barattin
Fabio Cocco
Mattia Doghini


Alessandro Alessi Anghini 

Simone Perlina

Tinoshi's Comics

Ste Tirasso


Link KickStarter:
https://www.kickstarter.com/projects/piratescanfly/poertraits-portraits-of-edgar-allan-poe

Contatti
piratifralenuvole@gmail.com
bosco@manfont.com
facebook.com/poertraits
facebook.com/piratescanfly
facebook.com/ManFontComics
www.ManFont.com
Viewing all 2540 articles
Browse latest View live