Quantcast
Channel: gli Audaci
Viewing all 2544 articles
Browse latest View live

Topolino: una cover speciale per i 25 anni di Cartoomics

$
0
0
La variant di Topolino #3250 di Silvia Ziche per celebrare l’importante anniversario



Disney Panini Comics sarà presente a Cartoomics. La kermesse, che si terrà a Fiera Milano Rho dal 9 all’11 marzo 2018, celebra quest'anno il suo 25° anniversario. Per l'occasione sarà presentata una cover variant di Topolino #3250 ad opera di Silvia Ziche, pensata per celebrare la ricorrenza. Ve ne parliamo a seguire.


Comunicato stampa

Disney Panini Comics alla 25a edizione di

Disney Panini Comics sarà presente alla 25a edizione di Cartoomics con tante novità, 
a partire dalla cover variant di Topolino 3250 di Silvia Ziche per celebrare l’importante anniversario.
E, in più, incontri da non perdere con gli autori Disneyani!

Milano, 21 febbraio 2018Disney Panini Comics, guidata dal settimanale Topolino, sarà presente anche quest’anno a Cartoomics, la kermesse dedicata al fumetto, al cinema, ai giochi e all’entertainment a 360 gradi che si svolge a Fiera Milano Rho dal 9 all’11 marzo 2018, che celebra il suo 25° anniversario.
Appassionati fan e lettori troveranno ad attenderli novità esclusive per la manifestazione, oltre a una serie di incontri con autori prestigiosi, da Silvia Ziche a Tito Faraci, da Casty a Marco Gervasio. Lo stand Disney Panini Comics è al Padiglione 16.

TOPOLINO: DOPPIA COVER VARIANT
Tante le novità che il settimanale a fumetti più famoso d’Italia presenterà nel corso della manifestazione, a partire dalla cover variant speciale del numero 3250, firmata da Silvia Ziche, per celebrare il 25° anniversario di Cartoomics.

Anche gli amanti di PK non resteranno delusi: Topolino 3250 a Cartoomics avrà infatti una seconda cover variant soft touch con un prorompente Pikappa di Lorenzo Pastrovicchio, che, sullo stesso numero, firma anchela storia PK – L’orizzonte degli eventi, scritta da Francesco Artibani, il primo capitolo di una nuova saga dedicata al supereroe di Paperopoli.



OMAGGIO AI FUMETTI BONELLI
Ma non finisce qui. Topolino 3250omaggia infatti anche i fumetti Bonelli con la sua cover story Topin Mystère e Orobomis, la città che cammina,disegnata da Casty in collaborazione con Alfredo Castelli, in cui Topolino, nei panni del detective dell’implausibile Topin Mystère, è alle prese con un mistero ai limiti dell’incredibile: la ricerca di una città capace di …muoversi!

A Cartoomics verrà inoltre presentata la trilogia Limited DeLuxe Edition dedicata agli omaggi Disney ai fumetti Bonelli: un prestigioso volume cartonato con le avventure delle versioni disneyane di Dylan Dog, Nathan Never e Tex Willer ovvero Dylan Top e l’alba dei topi invadenti, da un’idea di Tiziano Sclavi e Roberto Recchioni, con sceneggiatura di Tito Faraci e i disegni di Paolo Mottura, Bum un Ranger in azione, rivisitazione di Tex Willer firmata da Corrado Mastantuono e Ciccio Never – Agente speciale salsa, di Riccardo Secchi con i disegni di Alessandro Perina.


TOPOLINO E… LE CRONACHE DAL REGNO DEI DUE LAGHI – La Raccolta
Un divertente volume con tutte le storie della divertente saga fantasy Topolino e… Le Cronache dal Regno dei Due Laghi, scritta da Tito Faraci e disegnata da Silvia Ziche, in cui Re Topolino è alle prese con i suoi pretenziosi sudditi, a cui deve elargire continuamente denaro e favori. L’arrivo dei barbari capitanati da Gambadilegno apre però inaspettate possibilità al re insoddisfatto…

FANTOMIUS DELUXE
Novità in arrivo anche per Fantomius, l’eroe mascherato nato dalla penna e dalla matita di Marco Gervasio. Nel volume cartonato edizione DeLuxe Le strabilianti papere di Fantomius sono raccolte le più belle avventure del ladro gentilpapero in compagnia delle sue controparti femminili, da Lady Senape a Dolly Paprika. Inoltre, tutti i venti episodi della saga di Fantomius sono raccolti in cinque volumi della Disney Definitive Collection.

DISNEY CLASSIC&REMAKE, UNA NUOVA COLLANA
Disney Classic&Remake è la nuova collanadedicata ai superclassici del fumetto Disney, a confronto con i loro sequel/remake/reboot. Nel primo volume non poteva mancare un autore come Carl Barks con la sua celeberrima storia Il Natale di Paperino sul Monte Orso, che segna la prima apparizione di Paperon de’ Paperoni e a cui hanno fatto seguito altrettanto celebri sequel come Zio Paperone e un altro Natale sul Monte Orso, di Lars Bergström e Tom Anderson e disegnata da Daniel Branca e Zio Paperone in… Un altro Natale sul Monte Orso diTito Faraci con i disegni di Giorgio Cavazzano. Un volume da non perdere, per una full immersion nel mondo dei paperi tra grandi artisti.

DISNEY DEFINITIVE COLLECTION -  LE STORIE DELLA P.I.A. 1
La P.I.A., la Paperon Intelligence Agencyfondata dallo Zione per proteggere il suo enorme patrimonio, entra nella collana Disney Definitive Collection con una serie di storie a tema. Si parte conPaperino missione Bob Finger, un classico del 1966 firmato da due grandi del fumetto Disney, Carlo Chendi e Romano Scarpa e che segna la prima apparizione della P.I.A., a cui seguono altre due avventure con protagonisti i paperi-spia.

TESORI MADE IN ITALY – I CAPOLAVORI DI MASSIMO DE VITA
Torna Tesori Made in Italy con un ciclo tutto nuovo dedicato a un grande Maestro dell’arte disneyana: Massimo De Vita. Il volume presentato a Cartoomics – il primo di una serie di quattro – raccoglie quattro storie selezionate dall’artista stesso. Tra queste, Paperino e la saga della frittella, la prima scritta oltre che disegnata dal Maestro milanese.

L’ALTROTOPO – TOPOLINO RACCONTA L’ARTE
L’AltroTopo -Topolino racconta l’arteè una raccolta dedicata all’arte e alla sua storia, che comprende grandi avventure ispirate a grandi artisti, scritte da Roberto Gagnor e disegnate da Stefano Zanchi. Tra queste, la storia Zio Paperone e la factory di Andy Duckhol, ambientata nella Paperopoli degli anni Sessanta e dedicata ad Andy Warhol, o Dinamite Van Gogh e le melanzane pittoriche, ispirata al grande pittore olandese. Ogni storia è accompagnata da un approfondimento del settimanale Topolino sull’artista.

INCONTRI CON GLI AUTORI
Tre momenti da non perdere per approfondimenti, curiosità e i dietro le quinte delle principali novità presentate a Cartoomics:

· Sabato 10 marzo ore 12.45, Spazio Agorà 1, con Casty, Alfredo Castelli, Tito Faraci e Riccardo Secchi
Backstage dell’omaggio del settimanale Topolino al famoso personaggio Bonelliano Martin Mystère edella celebrazione disneyana del fumetto “made in Italy”.

· Sabato 10 marzo ore 17, spazio Agorà 1, con Silvia Ziche e Tito Faraci
Un momento per divertirsi insieme agli autori, alla scoperta del dietro le quinte della saga fantasy a fumetti tutta da ridere.

· Domenica 11 marzo ore 15, Spazio Agorà 1, con Marco Gervasio
Appuntamento dedicato a Fantomius per scoprire segreti e curiosità sull’eroe mascherato, precursore di Paperinik.

Inoltre, gli autori Marco Gervasio, Silvia Ziche, Luca Usai, Casty e Alessandro Perina saranno a disposizione del pubblico presso l’area Signing in momenti prestabiliti nel corso delle tre giornate (per info: www.topolino.it).

Non mancheranno neppure i momenti per i più piccoli: sabato dalle 15.30 alle 17presso l’area Signing incontro con Marco Gervasio e domenica, sempre dalle 15.30 alle 17, con Blasco Pisapia per scoprire come nascono i fumetti Disney. L’iscrizione è gratuita e va effettuata fino a mezz’ora prima dell’appuntamento presso lo stand Disney Panini Comics al Pad. 16.

Il settimanale TOPOLINO
Topolino, edito da Panini Comics, è il magazine più letto dai ragazzi tra i 5 e i 13 anni e propone ogni settimana 5 storie a fumetti inedite con una costante attenzione alla qualità per soddisfare un pubblico incredibilmente trasversale (dai 5 ai 99 anni...). Alle grandi avventure, ben radicate nella tradizione, si affiancano storie legate all’attualità (dallo sport, alla musica, a cinema e televisione), lo studio continuo di nuovi personaggi e l’arricchimento di quelli più amati... Insomma Topolinoè in continuo fermento, sempre all’avanguardia e aggiornato, pur restando fedele a se stesso, grazie alla collaborazione di sceneggiatori e disegnatori di alto livello, i grandi autori italiani, veri e propri maestri che abbinano il loro personalissimo e inconfondibile tratto a una rigorosa interpretazione dello stile disneyano. Ciò vale per i disegnatori, ma anche per gli sceneggiatori, che da sempre sulle pagine di Topolinoesplorano in chiave umoristica tutti i generi narrativi, dall’horror alla commedia, dal giallo alla fantascienza.

Il Gruppo Panini
Il Gruppo Panini, con sede a Modena e con filiali in Europa e Americhe, è leader mondiale nel settore delle figurine adesive e delle trading cards. Multinazionale leader nella pubblicazione di fumetti, riviste per ragazzi e riviste specializzate, è inoltre il più importante distributore di comics e fumetti nelle librerie specializzate italiane ed è attivo con diversi progetti nel settore multimedia. Nel 2016, il Gruppo Panini ha conseguito un fatturato superiore a 631 milioni di euro, con distribuzione in più di 120 paesi e un organico maggiore di 1000 dipendenti. Ulteriori informazioni su www.panini.it.


Pisornitudo: satira e fumetto, comicità e violenza

$
0
0
I Pagùri e Tuono Pettinato al Teatro Rossi Aperto per un match satirico Pisa-Livorno guidato da Maurizio Vaccaro





Fumetto e satira, social e comicità saranno al centro della chiacchierata in programma giovedì 22 febbraio presso il Teatro Rossi Aperto di Pisa. I due fumettisti livornesi Emiliano Pagani e Daniele Caluri, in arte i Pagùri affronteranno questi argomenti insieme all’autore pisano Tuono Pettinato, con Maurizio Vaccaro in veste di moderatore.

Comunicato stampa

"Pisornitudo: satira e fumetto, comicità e violenza"
giovedì 22 febbraio ore 18:30, Teatro Rossi Aperto - Pisa

 I Pagùri e Tuono Pettinato tornano al Teatro Rossi Aperto per un match satirico
Pisa-Livorno guidato da Maurizio Vaccaro

Fumetto e satira, social e comicità, questi i temi della chiacchierata a quattro in programma giovedì 22 febbraio alle 18.30 al Teatro Rossi Aperto. Un ritorno negli spazi del teatro pisano per i due fumettisti livornesi Emiliano Pagani e Daniele Caluri, in arte i Pagùri che affronteranno questi argomenti insieme all’autore pisano Tuono Pettinato, orchestrati da Maurizio Vaccaro in veste di moderatore di un dibattito fuori dagli schemi.
Pagani e Caluri, livornesi, incontrano Tuono Pettinato, pisano, in un clash topologico (Pisornitudo è un termine a loro caro) e basato sull'ironia e i fumetti.
La Pisornitudo è anche un'area geografica ben identificata in cui esiste, per fortuna, un'alta densità di fumettisti. 
Quali sono i confini della satira? Identificarli e mettere dei paletti o libertà assoluta?
Il linguaggio fumettistico è sempre più diffuso e funzionale a veicolare messaggi umoristici e veloci  e i nostri autori  sono ben noti per contenuti crudi e senza filtri nelle loro opere. Ripercorrendo anche l'attualità, la diffusione della comicità via social e l'evoluzione della comicità fino ai confini della satira.

Tuono Pettinato (Andrea Paggiaro aka Buono Pettinari), ha realizzato le biografie a fumetti di Galileo Galilei, Giuseppe Garibaldi, del matematico inglese Alan Turing e di Kurt Cobain (per Rizzoli). Nel 2014 è stato premiato come “Miglior Autore Unico ” a Lucca Comics & Games.
Ha collaborato con il magazine Fumettologica, e le riviste XL, Animals e Linus. Già membro dell’esplosivo collettivo dei Superamici (insieme a Dr. Pira, LRNZ, Ratigher, Maicol e Mirco), ora diventati i Fratelli del cielo. Ha pubblicato recentemente come autore unico Corpicino e l’Odiario (GRRRzetic), nonchè il memory game Yambo, gioco di carte / enciclopedia sui fumettisti italiani e le loro opere, presentato al Teatro Rossi Aperto nel giugno 2017.

Emiliano Pagani e Daniele Caluri sono gli autori del personaggio Don Zauker (di cui portano in tour anche gli spettacoli satirici), nato sulle pagine del Vernacoliere. Insieme sono anche gli autori della fortunata serie “Nirvana”, edita da Panini Comics e collaborano anche con Sergio Bonelli Editore (Dylan Dog, Martin Mystère). Emiliano Pagani insieme a Bruno Cannucciari è autore del recente graphic novel “Kraken” (Tunuè), che ha riscosso notevole successo a fine 2017.

Maurizio Vaccaroè un divoratore di fumetti, ma fa l’ingegnere come copertura. È stalker, con profitto, di moltissimi autori di fumetti e collabora da anni con la rassegna Fumetti & Popcorn organizzata dal Cinema Caffè Lanteri di Pisa.


Teatro Rossi Aperto
Via Collegio Ricci 1 (angolo Piazza Carrara) PISA

Preview: le uscite Weird Book di febbraio

$
0
0
L'esordio di Dark Frontier e la prosecuzione di Mindbender, Solar Flare e Smoketown



Torniamo a parlarvi del mercato fumettistico americano, presentandovi le uscite del marchio Weird Book previste per il mese di febbraio: l'esordio di Dark Frontier, serie di otto albi scritta da Massimo Rosi e disegnata da Luca Panciroli, nonché la prosecuzione di Mindbender, Solar Flare e Smoketown.


Comunicato stampa

DARK FRONTIER # 1

Dark Frontier  – ALBO 1: Ricordi spezzati. Cuore spezzato

L’America che Donald Trump ha sempre voluto è giunta al suo apice: una grossa frontiera, una muraglia invalicabile è stata costruita per difendere il paese da invasori e immigrati. Niente entra e niente esce. Nei decenni le risorse finiscono, i ribelli difendono le riserve verdi dalle industrie governative, la gente muore e lo scenario diviene post-apocalittico. Non si possono lasciare gli Stati Uniti, non da vivi almeno.
Lucreline e Maximov, sono due reietti, leve della ribellione conosciuta come Black Mountain Ghosts. Lottavano per proteggere le riserve naturali nel sud del paese, ma il governo americano ebbe la meglio su di loro. Maximov, fu quasi ucciso e reso privo di qualsiasi capacità comunicativa e di ragionamento, al pari di un animale. Dopo esser stato salvato dalla compagna, l’unico istinto che gli rimane è quello di protezione verso Lucreline, che invece continua a lottare come cacciatrice di taglie per trovare una cura alle menomazioni dell’amato e lasciare quel paese infernale.
Dark Frontier è una serie di otto albi scritta da Massimo Rosi e disegnata da Luca Panciroli in uscita per Weird Book in Italia e Caliber Comics negli Stati Uniti.

SCHEDA TECNICA
Titolo: Dark Frontier # 1
Autore: M. Rosi, L. Panciroli
Editore: 73MM
Collana: Weird Comics
Genere: Fumetti
Pagine: 32
Prezzo: € 6,50
Formato: 17 x 26 cm
Caratteristiche: spillato
Colore: colore
ISBN: 978-88-99507-56-5 
Data di uscita: febbraio 2017



MINDBENDER # 2

Alex scopre che è in grado di piegare la realtà alla sua volontà, ma ancora non sembra essere in grado di controllare i suoi poteri mentali. Dopo la sua fuga dal Branch Insititute, il ragazzo si perde e diviene vittima dei suoi ricordi, delle sue vecchie paure, come se il tempo non fosse mai passato per lui dopo l'incidente del luna park. Ma quali sono le vere ragioni del risveglio di Alex? E chi sono coloro che aspettano la sua ascesa?
Mindbenderè una serie di sette albi scritta da James Pruett con i disegni di Federico De Luca.
In America il fumetto è pubblicato dalla Scout Comics.

SCHEDA TECNICA
Titolo: Mindbender # 2
Autore: J. Pruett, F. De Luca
Editore: 73MM
Collana: Weird Comics
Genere: Fumetti
Pagine: 32
Prezzo: € 6,50
Formato: 17 x 26 cm
Caratteristiche: spillato
Colore: colore
ISBN: 978-88-99507-57-2 
Data di uscita: febbraio 2017


SMOKE TOWN # 2

Marcus, prima di partire per l’Afghanistan, era l’idolo del liceo di Dale, qualcosa di molto lontano da ciò che è diventato ora. Le terribili esperienze in tempo di guerra lo hanno cambiato, rendendolo irriconoscibile… e pericoloso. Il suo comportamento è instabile al punto da sfociare in una brutale aggressione: senza l’intervento di Dale, che si mostra pronto a placare gli animi, qualcuno ci avrebbe di certo rimesso la vita.
Smoketown ruota attorno la storia di un soldato americano nei giorni precedenti al suo omicidio.
Ogni capitolo rivela un nuovo aspetto della vita di Marcus che va, via via, disfacendosi, e mette in mostra i dettagli inquietanti e la ferocia insita in quella cittadina della Pennsylvania che era sempre apparsa un luogo tranquillo.
Smoke Townè una serie di sette albi scritta da Phillip Kennedy con i disegni di Scott Van Domelan.
In America il fumetto è pubblicato dalla Scout Comics.


SCHEDA TECNICA
Titolo: Smoke Town # 2
Autore: P. Kennedy, S. Van Domelan
Editore: 73MM
Collana: Weird Comics
Genere: Fumetti
Pagine: 32
Prezzo: € 6,50
Formato: 17 x 26 cm
Caratteristiche: spillato
Colore: colore
ISBN: 978-88-99507-58-9 
Data di uscita: febbraio 2017


SOLAR FLARE # 2

Jack aveva una vita normale, con degli amici, un buon lavoro, una famiglia che amava. Era un uomo “qualunque”, ma appagato di tutto ciò che aveva. Ma adesso che il mondo è cambiato, che il cielo si è oscurato e il sole si è spento definitivamente, Jack deve lottare per ritrovare sua figlia, che ha perso nei primi giorni del grande caos…
Solar Flareè una serie di dodici albi scritta da James Haick III con i disegni di Branko Jovanovic.
In America il fumetto è pubblicato dalla Scout Comics.

SCHEDA TECNICA
Titolo: SOLAR FLARE # 2
Autore: J. Haick, B. Jovanic
Editore: 73MM
Collana: Weird Comics
Genere: Fumetti
Pagine: 32
Prezzo: € 6,50
Formato: 17 x 26 cm
Caratteristiche: spillato
Colore: colore
ISBN: 978-88-99507-59-6 
Data di uscita: febbraio 2017


Per info e ordini: info@weirdbook.it
Mob.: 329.2221731

Mercurio Loi #9

$
0
0
Evoluzione (e involuzione) della specie



Se c'è un aspetto che è impossibile negare del lavoro di Alessandro Bilotta su Mercurio Loi è la capacità di sorprendere il lettore. Dopo Il colore giallo, lo splendido ottavo numero che toccava tematiche religiose e nel quale i personaggi si interrogavano sui misteri della fede, al solo leggere il titolo del numero successivo, La somiglianza con una scimmia, sarebbe stato semplice e ragionevole ipotizzare di trovarsi tra le mani un albo incentrato sulle teorie darwiniane e sulla confutazione della Genesi biblica.
Invece Bilotta, da narratore scaltro e capace nello sviare abilmente le attenzioni del lettore, sceglie di rendere il ragionamento scientifico un tema collaterale e non pienamente centrale nella narrazione, riuscendo, oltre che a sorprendere, a convincere con un altro albo da antologia.



Forse non lo hanno ancora capito proprio tutti, ma nelle 94 pagine delle storie di Mercurio Loi non ci sono indagini, nel più classico senso del termine, da portare avanti o, meglio, ci sono ma sono di portata universale e non particolare e non conducono, quasi mai, alla soluzione del dilemma posto al centro della trama. La sceneggiatura e il suo protagonista sono al servizio dello speculare (il riferimento al termine specchio, e a tutto quello che evoca, non è casuale) metafisico bilottiano.

L'ironia, le citazioni, gli equivoci si susseguono in una sceneggiatura come sempre raffinata e girovaga, che segue il cammino di Mercurio Loi (o "Roi", come viene simpaticamente apostrofato, omaggiando forse involontariamente il maestro delle ombre noto per le sue tavole di Dylan Dog), un viaggio alla scoperta non tanto della mente di una scimmia quanto dell'intelletto umano, meccanismo complesso e insondabile.
Lo sceneggiatore romano sfrutta una caratteristica estetica del protagonista, ovvero la sua effettiva somiglianza antropomorfica con una scimmia, per costruire attorno a questa considerazione - se vogliamo superficiale - una vicenda ricca di riflessioni esistenziali circa la volontà di seguire le proprie ossessioni e affrontarne le conseguenze, ma anche sulla determinazione e l'arroganza che sono tipici di chi sa sin troppo bene di sapere. Sullo sfondo (nemmeno troppo celati) i tumulti sentimentali, quell'insindacabile spinta che taluni chiamano "amore" e che, storia dopo storia, abbiamo visto brillare anche negli occhi  dell'uomo più razionale e raffinato del mondo, il Professor Loi.
Era inevitabile, del resto, che si parlasse di istanze interiori: se si disquisisce di rigorosi e standardizzabili esperimenti scientifici, cosa può contrapporvisi se non una materia sfuggente e sublime come il sentimento?



Straordinarie le sequenze iniziali, narrate dal punto di vista della scimmia, con un linguaggio reso in modo incomprensibile (come deve risultare alle sue grandi orecchie il chiacchiericcio degli esseri umani). Altrettanto riuscita e da antologia la scena della finestra (pp. 65-71), con un equivoco bello quanto eloquente.
Molto fine anche tutta la discussione sull'arte sequenziale che oggi conosciamo come fumetto. Sebbene, come noto, nella prima metà dell'Ottocento il linguaggio del fumetto non fosse ancora codificato come oggigiorno, lo stesso Mercurio sottolinea che la tendenza a narrare per immagini è praticamente innata nell'uomo. Anche il discorso sulle differenze tra letteratura e scienza è estremamente affascinante e testimonia, se ancora ce ne fosse la necessità, la profondità delle riflessioni che Bilotta mette su carta.

Circondato da uomini d'azione (Ottone), da scienziati (il suo ospite), soavi fanciulle (la figlia di quest'ultimo) e letterati da strapazzo (Rolando; nel cui nome ci piace azzardare un riferimento al vostro affezionatissimo Veloci; ndr), Mercurio resta un osservatore, atipico e infaticabile: per lui tutto è un messaggio da decodificare e non tanto il processo di decifrazione in sé quanto il tentativo di decifrazione tende a risolversi nell'epifania che lo conduce a un passo dallo sfiorare la maglia della catena del mistero che sta per cedere, dallo sbirciare - attraverso un piccolo squarcio - oltre il velo di Maya sull'esistenza.



Dopo le ultime prove in coppia con Sergio PonchioneMassimiliano Bergamo e Matteo Mosca, di nuovo Bilotta crea un'incredibile intesa con il disegnatore coinvolto (in questo caso la collaborazione tra i due è di lunga data: si veda ad esempio il terzo episodio de Il dono nero, edito da Montego). Ai disegni ritroviamo infatti Andrea Borgioligià straordinario interprete della sceneggiatura bilottiana del numero 5Il suo stile spigoloso torna a riempire le pagine con figure longilinee, rese con pochi ma riusciti tratteggi, a perpetrare una felice sintesi stilistica e conferire una notevole leggibilità. 

Quasi dimenticavamo di citare la cover di Manuele Fior, dove il protagonista sorride sornione, quasi a dimostrare la propria noncuranza per la sua somiglianza fisica con una scimmia. E un po' a suggerirci che, in effetti, i misteri della vita sono ben altri.


Il sommo audace & Rolando Veloci





"La somiglianza con una scimmia"
SERIE: Mercurio Loi
NUMERO: 9
DATA: gennaio 2018
SERGIO BONELLI EDITORE 

SOGGETTO E SCENEGGIATURA: Alessandro Bilotta 
DISEGNI E CHINE: Andrea Borgioli
COLORI: Francesca Piscitelli
COPERTINA: Manuele Fior







Tutte le immagini © 2018 Sergio Bonelli Editore.

Arrivano in libreria e fumetteria i BONELLI KIDS

$
0
0
Il volume dedicato alla prima serie umoristica SBE pensata per un pubblico più giovane


ARRIVANO I BONELLI KIDS, volume cartonato che approderà in libreria l’8 marzo, rappresenta l'esordio cartaceo della prima serie umoristica SBE pensata per un pubblico più giovane. Gli autori sono: ai testi Alfredo Castelli, Tino Adamo e Sergio Masperi, ai disegni Luca Bertelè, ai colori Manuela Nerolini e al lettering Marina Sanfelice.


Comunicato stampa

Dopo l'esordio sul web
ecco il volume dedicato alla prima serie umoristica
di Sergio Bonelli Editore ideata per il pubblico più giovane

“ARRIVANO I BONELLI KIDS”

in libreria e fumetteria dall’8 marzo

Bonelli Kids sono un gruppo di ragazzini appassionati dei fumetti bonelliani al punto da vestirsi come i protagonisti delle loro serie preferite. Però non basta semplicemente abbigliarsi come gli eroi delle varie testate, ma occorre -cosa ben più difficile- rispecchiarne le caratteristiche psicologiche e fisiche… Ora, dopo l'esordio sul web, arriva in volume la prima serie umoristica di Sergio Bonelli Editore dedicata al pubblico più giovane che racconta proprio le avventure di questo bizzarro gruppo di personaggi.

 ARRIVANO I BONELLI KIDS è il volume cartonato con i testi di Alfredo Castelli, Tino Adamo e Sergio Masperi e i disegni di Luca Bertelè che sbarca in libreria l’8 marzo con i colori di Manuela Nerolini e il lettering Marina Sanfelice. A introdurre il volume c’è naturalmente Alf, “il bambino più vecchio del mondo”, nonché maestro nell’uso della fionda. Senza di lui i Bonelli Kids sarebbero soltanto un club di ragazzotti che si vestono come i loro personaggi favoriti, come una volta si faceva a Carnevale e adesso si fa a Cosplay, una festa senza data fissa che arriva quando meno te l’aspetti e riempie di maschere la città.

Così mentre i lettori cercheranno le pagine che vedono protagonista Alf, si imbatteranno infinti Zagor che cadono di continuo dalla liana a cui sono aggrappati; in piccoli Mister No che si credono grandi seduttori; in un chiacchierone saccente e presuntuoso che si fa chiamare Martin in onore del rispettabilissimo e coltissimo Martin Mystère. Quei pazzerelli dei Bonelli Kids vorrebbero infatti comportarsi come i loro eroi, ma lo fanno nel peggiore dei modi, tant’è che le vicende di cui sono protagonisti invece di creare emozioni e suspense fanno soltanto ridere (e neppure sempre!). Ed Alf, si sa, è meglio non farlo arrabbiare, tanto che nemmeno Alfredo Castelli ha avuto il coraggio di metterlo al suo posto quando ha deciso che sarebbe stato lui a scrivere l’introduzione del volume. Ragazzo litigioso e bisbetico il nostro Alf!  Del resto, chi credete che sia stato a fare quegli occhi neri a Morgan?



ARRIVANO I BONELLI KIDS
Soggetto: Alfredo Castelli, Tino Adamo, Sergio Masperi
Sceneggiatura: Alfredo Castelli, Tino Adamo, Sergio Masperi
Disegni: Luca Bertelé
Copertina: Luca Bertelé
Colori: Manuela Nerolini
Tipologia: Cartonato

Formato: 16,5 x 16,5 cm, colore
Pagine: 96
ISBN code: 978-88-6961-263-3

Prezzo: 10 euro

Online e sui social:




Per le immagini: © 2018 Sergio Bonelli Editore.

Preview: Fumettìsti a zónzo, il carnet de voyage di Radice e Turconi

$
0
0
Il nuovo volume di Teresa Radice e Stefano Turconi per Comic Art Store















"È la storia che bisbiglia, e, incurante di date, vittorie o sconfitte, ribadisce il suo esserci per raccontare, in ogni Qui e Ora disposto a tendere l'orecchio. Passeggiamo tra i resti col naso all'insù."
Questa citazione, tratta da Non stancarti di andare, testimonia la propensione al viaggio e alla scoperta da parte di due autori che non dovrebbero aver bisogno di troppe presentazioni, compagni di viaggio nell'arte e nella vita: Teresa Radice e Stefano Turconi. Il loro nuovo libro, Fumettìsti a zónzoinaugurerà la collana delle edizioni Comic Art Store dedicata ai carnet de voyage e sarà presentato a Cartoomics il 9 marzo. A seguire vi forniamo ulteriori dettagli e alcune immagini in anteprima.


Comunicato stampa

Il nuovo libro di Teresa Radice e Stefano Turconi, Fumettìsti a zónzoinaugurerà la collana Comic Art Store dedicata ai carnet de voyage. Il libro sarà presentato a Cartoomics, il 9 marzo alle ore 14 in Agorà 2, insieme agli autori e sarà a disposizione in edizione regular e in edizione speciale "replica" presso lo stand Comic Art Store, E20 padiglione 16. Della distribuzione alle librerie specializzate si occuperà Manicomix Distribuzione, con cui Comic Art Store ha recentemente stretto una partnership in esclusiva.
Il carnet de voyage ripercorre il viaggio dei due autori in 12 Paesi, che hanno ispirato e sono stati set delle loro opere, tra cui Non Stancarti di AndareIl Porto Proibito e Viola Giramondo. Si tratta di un volume cartonato, di 120 pagine a colori, la cui prefazione è stata scritta dalla illustre turista per caso: Syusy Blady. Di seguito il relativo incipit:
"Fumettìsti a zónzo" sembra un titolo molto simile a "Turisti per caso", per questo gli acquerelli di Stefano e i testi di Teresa hanno attirato la mia attenzione. Come si può raccontare un viaggio, anzi diversi viaggi, come hanno fatto loro, con mezzi così "impalpabili" come l'acquerello e la matita?Eppure il viaggio si vede, è reso benissimo, ti senti lì con loro e partecipi all'esperienza anche tu che ti appresti a sederti un attimo e a prestare attenzione. [...]
DESCRIZIONE
Questo è un libro che parte da lontano e che vi porterà lontano, attraversando dodici Stati e percorrendo luoghi che non troverete sulle comuni guide turistiche.
Luoghi sperduti e perduti, come Damasco, Aleppo, Palmyra, Mar Musa. Luoghi apparentemente freddi e distanti, invece pieni di quel calore che le foreste di betulle, le vecchie izba e le chiese in legno insieme a quella strana, burbera e sana ospitalità russa svelano sulla strada per arrivare alle Isole Solovki.
Luoghi da osservare, da scrutare, per scoprire e riscoprire quel senso della meraviglia che è proprio dei bambini, che è raro negli adulti, che esplode davanti ad un Batman che serve le banane da Tesco, davanti alla natura incontaminata del Canada Orientale o alle pulcinella di mare delle isole Fær Øer.
Sono luoghi remoti e vicini, luoghi di scoperta e da scoprire, che Teresa Radice e Stefano Turconi hanno esplorato e di cui ci restituiscono – attraverso il loro sguardo attento e la loro infinita sensibilità – tutte le emozioni, le sensazioni e le sfumature che hanno accompagnato i loro viaggi e che vi spingeranno a cominciare il vostro.
Sono, non da ultimo, anche i luoghi che hanno ispirato e ospitato le storie e le avventure da loro splendidamente narrate e disegnate.

GLI AUTORI
Teresa Radice e Stefano Turconi si incontrano nel 2003, lavorando insieme ad una storia di X-Mickey. Lei scrive le storie e lui disegna. Oltre ad essere una coppia artistica, fanno coppia anche nella vita ed insieme scoprono mondi e viaggiano Paesi, preferibilmente zaino in spalla e scarponi ai piedi. Ciò che vedono viene registrato in altrettanti taccuini dalla scrittura fitta di Teresa e dalle matite e gli acquerelli di Stefano.
Dal 2003, il loro sodalizio artistico continua regalando ai lettori di Topolino molte altre storie, tra le quali Pippo Reporter (2009-2015), Topolino e il grande mare di sabbia (2011), Zio Paperone e l’isola senza prezzo (2012), Topinadh Tandoori e la rosa del Rajasthan (2014) e l’adattamento de L’Isola del Tesoro di R.L.Stevenson (2015). 

Nel 2011 si trasferiscono nel loro covo creativo, la Casa Senza Nord, che è anche il titolo del loro blog http://stefanoturconi.blogspot.it/. Lì nascono diversi libri tra cui Viola Giramondo (Tipitondi Tunué) Premio Boscarato 2014 come miglior fumetto per bambini/ragazzi, pubblicato in Francia da Dargaud e le loro storie “adulte”. Nel 2015 esce Il Porto Proibito (BAO Publishing) con cui vincono diversi premi, tra cui il Gran Guinigi nel 2015 come Miglior Graphic Novel, il Premio Micheluzzi 2016 come Miglior Fumetto e in Francia il Prix BD (Les petits mots des libraires, lauréats 2017) e il Prix BD 2017 Académie de Marine (Paris). Nel 2017 pubblicano due volumi per bambini, Orlando Curioso (BAO Publishing) e Tosca des Bois (Dargaud) e il loro graphic novel Non stancarti di andare (BAO Publishing).









Fumettìsti a zónzo
Autori: Teresa Radice e Stefano Turconi
Pagine: 120 a colori
Formato e rilegatura: Cartonato, rilegato sul lato corto, dimensioni 21 cm. x 13 cm.
Data di pubblicazione: 09/03/2018
EAN: 7438626491743
ISBN: 979-12-200-2869-1
Prezzo: € 19,90
Collana: Carnet de voyage

Cartoomics 2018: le novità e gli autori Bao

$
0
0
I tre nuovi titoli presentati in anteprima i nove autori ospiti allo stand




Bao Publishing presenterà a Cartoomics tre attesi volumi in anteprima, ciascuno con una variant cover: il western con i dinosauri Kids With Guns di Capitan Artiglio, Un romantico a Milano di Sergio Gerasi, autore di Dylan Dog e Mercurio Loi(nonché fresco vincitore agli Audaci Awards come miglior disegnatore nella categoria fumetto seriale italiano), e Aqualung Volume 3 di Jacopo Paliaga e French Carlomagno (serie vincitrice agli Audaci Awards come miglior webcomic).

Comunicato stampa

Le novità e gli autori BAO alla fiera Cartoomics 2018, a Rho (Milano) dal 9 all'11 marzo

Dopo il successo dell’anno scorso, BAO è felice di tornare a incontrare i suoi lettori a Cartoomics e a presentare tre super anteprime.
Sarà infatti possibile trovare allo stand BAO K22-K26 tre libri attesissimin anteprima ciascuno con una Variant cover: il western con i dinosauri Kids With Guns di Capitan Artiglio, con cover variant limitata a 300 esemplari numerati, Un romantico a Milano il nuovo romanzo grafico di Sergio Gerasi, amato autore di Dylan Dog e Mercurio Loi, con variant con l'iconica veduta dei Navigli milanesi, a sua volta limitata a 300 esemplari numerati, e Aqualung Volume Tre di Jacopo Paliaga e French Carlomagno, che avrà una variant stampata con la speciale tecnica Glow-in-the-dark, quindi fosforescente, limitata a 250 esemplari numerati.

Tanti gli autori che si alterneranno allo stand per firme e disegni. Saranno presenti gli autori di alcuni dei libri più amati dello scorso anno come Zerocalcare con il suo Macerie Prime, Alessandro Baronciani e Le Ragazze nello Studio di Munari, Teresa Radice e Stefano Turconi insieme a Non Stancarti di Andare Lorenza Natarella che ha raccontato la storia di Maria Callas in Sempre Libera.
sabato 10 alle 15:30 allo spazio Agorà vi aspettiamo alla battaglia a colpi di dinosauri disegnati tra Capitan Artiglio e Zerocalcare. Un evento unico che vedrà sfidarsi i due autori nel disegnare dal vivo la loro grande passione: lucertoloni preistorici!


Una preview dei nuovi titoli in anteprima:

Dharma: il primo progetto crossmediale Wilder

$
0
0
Il thriller sovrannaturale nato dalla collaborazione con Grey Ladder Productions



È online da oggi Dharma, un thriller sovrannaturale ma anche il primo progetto crossmediale dell'etichetta Wilder, nato dalla collaborazione con la società di produzione torinese Grey Ladder Productions, a partire da un concept seriale di Alessandro Regaldo, sviluppato da Jacopo Paliaga (storia) e Laura Guglielmo (disegni).


Comunicato stampa

DHARMA

È online Dharma, il primo progetto crossmediale di Wilder in collaborazione con Grey Ladder, una miniserie in 4 capitoli creata da Alex RegaldoJacopo Paliaga Laura Guglielmo. Disponibile da oggi su wilderonline.com.

Può un uomo morire due volte?
È questa la domanda cui dovrà rispondere Diana, un’investigatrice privata con la capacità di varcare la soglia che separa il nostro mondo dal Mondo Morto. Quando si troverà al centro di un complotto multidimensionale, Diana sarà costretta a scegliere se sacrificare sé stessa per proteggere qualcosa in cui ha smesso di avere fede: la vita.


DHARMA è un thriller sovrannaturale, ma è anche il primo progetto crossmediale di Wilder, che nasce dalla collaborazione con la giovane società di produzione torinese Grey Ladder Productions, a partire da un concept seriale di Alessandro Regaldo, sviluppato da Jacopo Paliaga (storia) e Laura Guglielmo (disegni).
La mitologia alla base della storia si articola in più formati e attraverso un’espansione crossmediale che prevede la produzione del primo progetto spin-off nei primi mesi del 2018: DHARMA BUMS, un cortometraggio che sarà realizzato grazie al sostegno di Film Commission Torino Piemonte e vedrà la partecipazione, come interpreti principali, di Taiyo Yamanouchi (Le avventure acquatiche di Steve Zissou) e Hal Yamanouchi (The Wolverine).
Dharma è una miniserie in 4 capitoli creata da Alex RegaldoJacopo Paliaga e Laura Guglielmo. Il primo capitolo è già disponibile su wilderonline.com


Amianto Comics: le nuove uscite

$
0
0
La nuova "Pop Novel" e il quinto numero della rivista antologica















In uscita per Amianto Comics due nuovi volumi: il prossimo Pop-Novel G.I.A.D.A. - Guida Insolita Al Diventare Adulti di Mordecai e Leonardo Cino e il quinto numero del quadrimestrale Amianto.


Comunicato stampa


Il 5 marzo comincerà il pre-order dei due nuovi volumi targati Amianto Comics:

- Amianto 05 – innocui passatempi per giovani rivoluzionari – spillato, B/N, 80 pp., 3,50€ - AA.VV.
 Quinto numero del quadrimestrale a fumetti contenente storie inedite di genere, a puntate e non, articoli di costume e approfondimento, costruito sul modello di riviste anni '80 come Metal Hurlant e Orient Express. La copertina è realizzata da Marcello Mangiantini, storico disegnatore di Zagor.
Amianto 05 uscirà anche in versione variant con copertina in bianco e nero, limitata a 30 copie numerate a mano.
L’albo verrà presentato ufficialmente a Collezionando 2018.



- G.I.A.D.A. - Guida Insolita Al Diventare Adulti – brossurato, B/N, pp. , 10€  – Mordecai; Leonardo Cino
La nuova Pop Novel targata Amianto Comics Presenta. Una storia di crescita, amore non corrisposto, esami di maturità e provincia toscana. Tante risate e qualche lacrima in questa storia scritta da Mordecai (Kleiner Flug) e disegnata da Leonardo Cino (Gli Spillati).



























Dal 5 Marzo sarà possibile ordinarli tramite lo shop ufficiale http://www.amiantocomics.com/shop
E per chi acquisterà entrambi i volumi avrà in omaggio una stampa esclusiva di “Rick Derian”, realizzata da Vito Coppola.

Amianto Comics 

Collezionando 2018: in arrivo la terza edizione

$
0
0
A marzo il terzo appuntamento lucchese con il fumetto da collezione




Tra il 24 e il 25 marzo torna Collezionando, la rassegna dedicata al fumetto da collezione e altri mondi collaterali, con decine di stand di espositori, editori, negozi specializzati e associazioni e un'espansione dell’area dedicata alle figurine e ai 3D collezionabili (Lego, soldatini, action figure). 


Comunicato stampa

COLLEZIONANDO 2018
In marzo il terzo appuntamento con il fumetto da collezione e altri mondi
Ospite d'onore sarà Altan il padre della Pimpa
Fra le mostre anche una speciale galleria delle figurine dei mondiali
   al Polo Fiere di Lucca, il 24 e 25 marzo 2018

Torna, per il terzo anno consecutivo, Collezionando, la rassegna dedicata al fumetto da collezione e altri mondi collaterali, firmata da Lucca Crea srl, (la società che organizza il festivalLucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere) e Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione), in collaborazione con il Comune di Lucca e con il patrocinio del Ministero MIUR.
Oltre a confermare l'impostazione “slow” della manifestazione che vede la centralità del fumetto, con decine di stand di espositori, editori, negozi specializzati e associazioni, in questa terza edizione Collezionando espande l’area di interesse verso le figurine e i 3D collezionabili (Lego, soldatini, action figure). 

L’idea è quella di fornire spazi e attività dedicate a tutta la famiglia, il tutto mantenendo le caratteristiche originali della manifestazione, ovvero tranquillità e tempo a disposizione percondividere, sviluppare e approfondire i propri interessi e le proprie passioni. Una novità importante infatti sarà la presenza di laboratori per bambini allo scopo di avvicinare i più piccoli alle tematiche del disegno, della lettura e della manualità. Grazie all’accordo chiuso con l’Orange Team LUG (Lego User Group Italia), è già prevista una specifica attività con i mattoncini più amati del mondo. In corso di definizione anche una collaborazione con Artebambini (accreditata presso il MIUR), che opera nel settore dell’educazione dei più piccoli e in quello della formazione per gli insegnanti. 
Sono previste altre attività laboratoriali destinate ai più grandi, in collaborazione con gli editori presenti come espositori che saranno comunicate prossimamente. Altra novità sarà la presenza di una Artist Alley, dove incontrare artisti affermati o emergenti e acquistare il disegno desiderato o commissionato.

Ospite d'onore sarà Francesco Tullio Altan, disegnatore di grandissima importanza nella storia della satira e del fumetto. Durante la manifestazione ad Altan sarà preso il calco delle mani, che andrà ad arricchire la Walk of Fame di Lucca.  Il “papà” della Pimpa disegnerà e colorerà insieme con i bambini e sarà a loro disposizione sabato 24 marzo dalle 16,30 alle 18, per soddisfare domande e curiosità sul personaggio e il mondo da lui creato.

Le Mostre 
Diverse le mostre visitabili all'interno della manifestazione - L’interesse per il mondo delle figurine è testimoniato, oltre che da una specifica sezione di espositori, dalla mostra I Mondiali di calcio in figurine, dal 1966 ai giorni nostri, a cura di Gianni Bellini, il maggior collezionista al mondo di figurine di calciatori.
Julia, 20 anni di intrighi celebra invece il ventennale di una delle serie bonelliane più note amate.Lamostradedicata alla giovane criminologa, comprende l’esposizione di alcuni degli albi più importanti (i numeri 1, 100, 200 con variant di Giardino, quelli con Myrna co-protagonista, le copie di edizioni straniere...), alcuni esempi di sviluppo delle copertine (dalle matite all’originale colorato fino all’albo pubblicato), manifesti, cartoline, litografie e brochure da varie manifestazioni, e naturalmente i disegni originali di schizzi, prove d’autore e copertine finali.

Confermata la presenza delle principali community dedicate al mondo del fumetto, che si stanno trasformando in veri e propri partner di progetto e per le quali Collezionando desidera essere l’appuntamento fisso primaverile. In ordine alfabetico: Amys, Diabolik Club, Dylan Dog Fans Club, Papersera, SCLS – Spirito con la Scure, Un-uomo-in-calzamaglia (Rat-Man Fan Club), ZTN. Ogni associazioneporterà ospiti e svilupperà interessanti contenuti da presentare ai visitatori. 

Così come viene riproposto lo spazio dediche, dove si alterneranno gli autori di fumetti per incontrare e firmare i disegni e gli albi che porteranno i lettori. 
Inoltre, un ricco programma di mostreospitiincontri e attività contribuirà a valorizzare ulteriormente questa già ricca kermesse primaverile.


Informazioni
www.luccacollezionando.com e sulla pagina Facebook. 

Le novità Noise Press: WinterDeth

$
0
0
Sarà presentata a Cartoomics la nuova serie di Alessio Landi, Luca Panciroli e Pamela Poggiali





Noise Press, la casa editrice fondata da Luca Frigerio (che abbiamo intervistato di recente), sarà a Cartoomics con una nuova uscita: WinterDeth01 di Alessio Landi, Luca Panciroli e Pamela Poggiali. La presentiamo a seguire, mostrandovi alcune tavole di WinterDeth in anteprima e gli autori presenti in fiera.



Comunicato stampa

Winterdeth 01

20 Settembre 2080
Una squadra di assaltatori è in missione in una remota regione di quello che una volta era il Nord dell’Europa alla ricerca di un soldato sparito nel mistero, un uomo diventato leggenda: nome in codice Winterdeth.
Hanno bisogno delle sue capacità e del suo talento per una missione pericolosa, ma trovarlo potrebbe essere un compito altrettanto mortale…
Inizia così il nuovo fumetto di fantascienza della Noise Press diviso in due volumi. Azione, violenza e un futuro distopico sono le premesse su cui si basa il lavoro di Alessio Landi, Luca Panciroli e Pamela Poggiali.





Winterdeth 01
Autore: Alessio Landi - Luca Panciroli - Pamela Poggiali
Editore: NOISE PRESS
Collana: Voice
data di lancio: 15/03/2018
ISBN: 9788899501167
Prezzo: € 14,00


Noise Press a Cartoomics

La Noise Press sarà presente a Cartoomics! Lo stand è al Padiglione 16, stand E14 dove potrete trovare la nuova uscita, WinterDeth 01, e gli autori Alessio Landi e Luca Panciroli.
Saranno presenti artisti tra cui Roberta IngranataVincenzo Carratù, Francesca FolliniVincenzo FedericiFederico VicentiniMattia Zoanni, David Ferracci e molti altri!


Dylan Dog #378

$
0
0
Ghost story



























Il Dylan Dog di fine febbraio segna il ritorno ai testi di Gigi Simeoni, per i disegni di Giovanni Freghieri. Dormire, forse sognareè una storia di spettri nella quale l'inquilino di Craven Road deve indagare sulla misteriosa presenza di una bambina fantasma.


"Bimbi e cani hanno in comune una cosa molto preziosa: l'innocenza", afferma Dylan, difensore dei più deboli ma anche uomo sensibile, in grado di prendere a cuore i casi sui quali lavora. L'Indagatore dell'incubo descritto da Gigi Simeoni non è una semplice macchietta ma un personaggio tridimensionale che, anche nei piccoli dettagli, dimostra i propri pregi e difetti. 
I testi di quest'albo testimoniano uno sviluppo coerente con la natura e l'evoluzione dei personaggi, a partire appunto dallo stesso Dylan ma anche Groucho, Rania e l'ex Ispettore Bloch. In questo caso sono però le voci secondarie a fare la differenza, i personaggi non protagonisti, i quali si esprimono con naturalezza, esternando drammi personali e piccoli grandi orrori.

Non è la prima volta che notiamo quanto le sceneggiature di Gigi Simeoni siano cariche di umanità e dotate di una sensibilità rara. Simeoni riesce ad affrontare tematiche complesse in modo non superficiale ma anche a scrivere dialoghi molto credibili e adatti sia alle circostanze che alla caratterizzazione dei personaggi. Proprio grazie a questo suo approccio, l'autore bresciano finora è stato uno degli interpreti più appropriati nella stagione attuale della serie, in grado di lasciare la propria impronta nel "nuovo corso" dylaniato: a titolo esemplificativo citiamo Nel fumo della battaglia (Dylan Dog #343), episodio da lui scritto e disegnato, che viene nominato anche nella pagina introduttiva di quest'albo anche per via di una comunanza tematica non marginale, ovvero il tema dell'infanzia.

Al suo fianco troviamo Giovanni Freghieri, storico disegnatore della testata, qui in forma straordinaria. Freghieri accantona la notevole classicità che ha caratterizzato buona parte della sua produzione recente per proporre tavole che potremmo definire "sperimentali". L'ottimo lavoro sulla miniserie Hellnoir, su testi di Pasquale Ruju, sembra aver seminato infatti nella mente del disegnatore piacentino il desiderio di continuare a osare, provando a proporre qualosa di lievemente differente rispetto al solito. Freghieri utilizza infatti stili differenti non solo per i flashback e per le scene lasciate volutamente ed efficacemente a matita, ma anche per rappresentare le ombre. Accanto alle chine classiche caratterizzate da un ampio tratteggio, troviamo dunque matite su fogli ruvidi, grigi acquerellati e retini con forme geometriche. Il risultato è una resa più corposa e intensa, che conferisce un'atmosfera diversa alle scene.
Se a tutto questo aggiungiamo una delle cover artisticamente più riuscite di Gigi Cavenago, otterremo un albo di tutto rispetto, che riesce incredibilmente a non sfociare in un'eccessive banalità (cosa non semplice, vista la tematica abbastanza abusata) e ci lascia con buone prospettive per l'episodio in uscita a fine marzo, nel quale Simeoni collaborerà con un altro disegnatore simbolo della serie, ovvero Bruno Brindisi.
Ma questa, come ci piace ripetere spesso, è un'altra storia.

Il sommo audace



"Dormire, forse sognare"
SERIE: DYLAN DOG
NUMERO: 378
DATA: febbraio 2018
SERGIO BONELLI EDITORE

SOGGETTO E SCENEGGIATURA: Gigi Simeoni
DISEGNI E CHINE: Giovanni Freghieri
COPERTINA: Gigi Cavenago








Per le immagini: © 2018 Sergio Bonelli Editore.

Giveaway: vinci G.I.A.D.A.

$
0
0
Le regole per partecipare al giveaway per il nuovo volume di Amianto Comics Presenta in anteprima assoluta



Benvenuti al nostro nuovo giveaway. Questa volta è in palio, in anteprima assoluta, G.I.A.D.A. - Guida Insolita Al Diventare Adulti, nuovo numero della collana Amianto Comics Presenta.




G.I.A.D.A.è la nuova "Pop Novel" targata Amianto Comics. Una storia di crescita, amore non corrisposto ed esami di maturità nella provincia toscana: tante risate e qualche lacrima in questa storia scritta da Mordecai (Kleiner Flug) e disegnata da Leonardo Cino (Gli Spillati).

Come per i giveaway precedenti, le regole sono semplici.
Per ricevere il volume infatti basterà:
- aver messo "Mi piace" sia alla pagina Facebook de Gli Audaci che a quella di Amianto Comics;
- aver commentato la foto (qui) o averla condivisa.


Il vincitore sarà estratto a sorte tra coloro che avranno compiuto tutte le suddette azioni entro la mezzanotte di lunedì 5 marzo 2018. Il nome del vincitore sarà comunicato sulla pagina Facebook martedì 6 marzo e sarà contattato in privato per l'indirizzo postale a cui inviare il premio.

Link Fb: www.facebook.com/gliaudaci

Il Corvo: Memento Mori - anteprima a Cartoomics

$
0
0
La miniserie inedita dedicata al personaggio di James O'Barr sarà presentata durante la fiera milanese



In anteprima a Cartoomics sarà presentato il primo volume de Il Corvo: Memento Mori, la nuova storia dedicata al personaggio di James O'Barr. La miniserie, dal 21 marzo in fumetteria e libreria per Edizioni BD, sarà al centro di un incontro che si terrà domenica 11 marzo con Marco Schiavone, Werther dell’Edera, Davide Furnò e Roberto Recchioni, con la moderazione di Zeth Castle di Leganerd.


Comunicato stampa

Il Corvo: Memento Mori
BD rinnova il mito di O’Barr, con un team tutto italiano

La miniserie, dal 21 marzo in fumetteria e libreria, sarà presentata in anteprima al Cartoomics. Un team di grandi talenti italiani a firmare l’opera: Werther Dell’Edera, Davide Furnò, Roberto Recchioni, Matteo Scalera e Daniele Serra


Milano, 2 marzo: Il Corvo: Memento Moriè un tributo a un personaggio, a una mitologia, che affascina i lettori da trent’anni, un’opera originale firmata da autori cresciuti con l’iconico originale di James O’Barr. Ambientato a Roma, il racconto parte con un attacco terroristico che uccide il giovane David la sua ragazza Sara e la maggior parte dei fedeli che si erano radunati in una chiesa della città per un evento.  L’iconica personificazione della vendetta creata da James O’Barr prenderà di nuovo vita in questa storia realizzata dalla casa editrice milanese in collaborazione con IDW Publishing.

Ad accompagnare la storia principale, ciascun albo conterrà una mini-storia tributo con protagoniste al femminile, la prima, d’ispirazione fantasy, si intitola “Virtù Sepolta” ed è firmata da Matteo Scalera.

“Sviluppare un progetto come il Corvo, dopo avere pubblicato l’originale, è il culmine di un’idea nata quasi per scherzo con James O’Barr durante i suoi tour italiani di presentazione della nostra edizione dell’opera originale,” dice Marco Schiavone di Edizioni BD. “Il Corvo è il fumetto di un’intera generazione, una vera leggenda che ancora oggi sa affascinare nuovi lettori, anche giovanissimi. Per l’occasione siamo tornati a collaborare con grandi autori che sapevamo condividere la nostra passione per il personaggio, e avere voglia di rievocarne lo spirito.”

Il primo volume de “Il Corvo: Memento Mori” uscirà in contemporanea in Italia e negli Stati Uniti. Greg Goldstein, editore e presidente di IDW,commenta così la collaborazione tra le due case editrici: "Edizioni BD ha messo insieme un pool di grandi talenti italiani e internazionali per Il Corvo: Memento Mori. Come editore è molto importante osservare come tutti gli autori coinvolti stiano affrontando questo progetto, ognuno con la propria personale interpretazione del magnum opus di James O'Barr".

Il Corvo: Memento Mori al Cartoomics e sul Direct
Edizioni BD presenterà il primo volume dell’opera domenica 11 marzo (Agorà 1, 15:45 - 16:30) assieme a Marco Schiavone, Werther dell’Edera, Davide Furnò e Roberto Recchioni, modera Zeth Castledi Leganerd.
L’incontro sarà incentrato sulla realizzazione della mini serie che vede il mito di James O’Barr prendere di nuovo vita in un setting tutto italiano. Al Cartoomics sarà possibile acquistare il volume con la regular cover di Werther Dell’Edera e le variant di Davide Furnò e Roberto Recchioni! In regalo per i lettori un poster esclusivo!

Per i più curiosi dal 28 febbraio in tutte le fumetterie è disponibile il Direct Numero 51 stampato in carta patinata ed all’interno una preview a colori delle prime sei pagine dell’opera.

Il Corvo: Memento Mori in fumetteria e libreria
Dal 14 marzo, solo nei “Nidi del Corvo”, ovvero le fumetterie che hanno aderito all’ iniziativa di lancio (e che potete consultare a questo link) potrete acquistare il primo volume con tutte le variant cover di Dell’Edera, Furnò e Recchioni… più un poster in regalo. Sarà anche disponibile sketch cover limited edition esclusiva, i fortunati lettori che riusciranno a ottenerla potranno farsela autografare dagli autori in fiera senza alcun obbligo d’acquisto ulteriore.

Il primo numero de Il Corvo: Memento Mori sarà poi disponibile nelle librerie e fumetterie di tutta la penisola dal prossimo 21 marzo con la main cover di dell’Edera.

Il Corvo: Memento Mori variant esclusive retailer
Variant esclusive saranno disponibili per POPStore (Torino, Parma, Bologna), Forbidden Planet (Roma), e la catena Games Academy, dove saranno previsti incontri degli autori con i lettori. 



Scheda Tecnica

Il Corvo: Memento Mori
Di Roberto Recchioni, Werther Dell’Edera

Ambientato a Roma il racconto ha inizio con un attacco terroristico che uccide David, la sua ragazza Sarah e la maggior parte dei fedeli che si erano radunati in una chiesa della città per un evento religioso.

David ritorna come il “Corvo”, ma il suo obiettivo non è semplicemente quello di vendicarsi dei mandanti dell’omicidio della la sua amata. Il Corvo darà sfogo al suo desiderio di vendetta e le strade di Roma si tingeranno di rosso... ma sarà anche portatore di vera giustizia? E basterà tutto ciò a rendere pace e onore alla memoria della sua Sarah?

Il Corvo: Memento Mori è una storia d’amore e vendetta in cui non tutto è ciò che sembra. Come ricorda il protagonista: “La nostra percezione della realtà non è altro che un’illusione ingannatrice.”

Formato – 16,7X25 – spillato
Pagine – 32, colore
Prezzo – 3,90 € cad.

PIANO DELL’OPERA

Primo volume, uscita 21 marzo
Short Story di Matteo Scalera

Secondo volume, uscita aprile
Short Story di Davide Furnò

Terzo volume, uscita maggio
Short Story di Daniel de Filippis, Emanuele Ercolani

Quarto Volume, uscita giugno
Short Story di Micol Beltramini, Daniele Serra

Cover 1
Regular - Dell’Edera
Variant 1 - Furnò
Variant 2 - Recchioni
Sketch Variant - Esclusiva Fumetterie - Dell’Edera

Retailer Variant
Pop Store - Forbidden Planet - Games Academy







La fine della ragione

$
0
0
Quando l'urgenza comunicativa si fa fumetto




Prima graphic novel originale di Feltrinelli Comics, La fine della ragione di Roberto Recchioni costituisce il vero ingresso nel mondo del fumetto della casa editrice milanese, dopo la pubblicazione di Un amore esemplare di Daniel Pennac e Florence Cestac. In un contesto in cui diversi editori generalisti stanno aprendosi alla Nona arte, la nuova collana diretta da Tito Faraci porta in libreria un'opera necessaria, che affronta argomentazioni sociali e culturali in chiave distopica ed è caratterizzata dall'urgenza tipica degli istant book e dei pamphlet, interamente tesa a condurre il proprio messaggio a destinazione.



"Attenzione! Per venire incontro ai tempi in cui viviamo, fatti di comunicazione semplificata e titoli di giornali che sono gli articoli stessi, questo libro utilizzerà un linguaggio facilitato fatto di molte immagini e di un numero estremamente limitato di parole. Questo linguaggio un tempo era noto come fumetto [...]"
Il volume inizia così, con una definizione ironica e volutamente caustica come l'intera storia. Recchioni non è nuovo a questo tipo di operazioni: in Asso aveva esposto addirittura in copertina un affondo verso l'onnipresente desiderio di rendere tutto "figo" semplicemente definendolo "graphic novel" (nota: per chi non lo sapesse, la cover recitava "Il graphic novel è la cura. Io sono la malattia" - errata corrige: "Il graphic novel è la malattia. Lui è la cura"), concetto ripreso peraltro in maniera geniale da Leo Ortolani in un'esilarante sequenza di Rat-Man. Qui invece RRobe ripropone una concezione arcaica del linguaggio fumettistico (ci auguriamo ormai completamente accantonata...) e la propone in uno sfondo distopico, per immergere sin da subito il lettore nel clima della narrazione, con un volo pindarico che è anche un primo tumultuoso accenno all'ignoranza dilagante.

La storia racconta di un mondo ribaltato, uno specchio nero del nostro presente che, come ogni distopia che si rispetti, ci mostra "cosa accadrebbe se"... Se la scienza e la cultura venissero repentinamente soppresse. Se la voce degli ignoranti fosse quella che riesce a generare maggiore eco nelle menti. Se la "saggezza popolare" avesse vinto su tutto e se le proteste contro la kasta, le scie chimiche e Big Pharma fossero riuscite a ribaltare il sistema (è davvero solo un futuro ipotetico?). Un mondo dove i buoni non esistono, gli scienziati sono costretti a nascondersi per non essere perseguitati e una madre, desiderosa di curare la propria bambina malata, viene osteggiata nella sua ricerca di rimedi scientifici.


Sul fronte tecnico, RRobe utilizza un misto tra disegno analogico e digitale, con colori carichi cupi a rendere maggiormente drammatico il racconto. L'autore romano utilizza poi l'artificio di rappresentare il tutto sui fogli di un quaderno a righe ingiallito, quasi a ripercorrere memorie di un passato ormai sepolto (un Medioevo, sebbene futuristico).
In questa storia, sebbene non sempre distinguibili, vengono riversate molte delle passioni fumettistiche e cinematografiche dell'autore, in un concentrato di cultura pop che spazia dal genere supereroistico ai fumetti autoriali italiani, dall'etica dei samurai agli immancabili riferimenti a Go Nagai, dalle pose di un Miller (Frank) all'estetica di un altro Miller (George).
Il testo predomina sulle immagini, al punto che alcune tavole (Andrea Pazienza docet) sono occupate interamente da parole scritte in grassetto e a caratteri cubitali, a generare una commistione tra prosa e disegno. Alcuni snodi della trama vengono sviscerati infatti con lunghe didascalie, gestite peraltro con notevole padronanza del mezzo espressivo, in una sorta di incoercibile flusso di coscienza che segue una linea di pensiero più che la narrazione in senso stretto.
Laddove alcuni hanno intravisto una citazione a Zerocalcare nelle scelte linguistiche, appare invece evidente che Recchioni si muove qui sul solco del suo unico precedente quale autore di (non) graphic novel: Asso, appunto.
Ciò si palesa nella natura frammentaria dell'opera che ne soverchia la linearità, nella potenza della voce personale che emerge indistintamente rispetto a tutto il resto. È vero anche che, se in Asso RRobe era autore e protagonista, ne La fine della ragione l'autore si riserva il ruolo metafumettistico di cantastorie in un'epoca distopicamente (e realisticamente) oscura.



D'altra parte, come evidenziava Lorenzo Barberis nella sua colta disamina artistico-letteraria dell'opera, La fine della ragione intesse punti in comune ed evidenti differenze rispetto a tutti i precedenti fumettistici (e, perché no, anche letterari, se includiamo Ya) recchioniani. "Io scrivo come se tutte le mie serie e i miei personaggi vivessero in un unico universo narrativo personale. I temi, alcuni luoghi, certe riflessioni, sono comuni e proseguono da un'opera all'altra", aveva affermato l'autore romano in un'intervista pubblicata su questo blog. Non sorprende dunque la presenza di topoi a lui cari, come i quattro cavalieri dell'apocalisse (John Doe), l'Italia devastata di un futuro distopico (Orfani: Ringo) e così via.
Non è certo di poco rilievo poi il ruolo della madre (che peraltro assume tristemente un valore autobiografico ancor più forte, tenuto conto della recente scomparsa della madre dell'autore, fiera supporter dell'attività fumettistica del figlio). Chiunque conosca bene il corpus delle opere recchioniane, anche solo limitandosi al fronte fumettistico e agli ultimi 4/5 anni, sa che in molti dei suoi fumetti recenti assume un peso determinante la forza dell'amore materno, che è stata ad esempio al centro di diversi numeri di Orfani e di Dylan Dog - Mater Dolorosa: ne La fine della ragione essa rappresenta l'ultimo scampolo di raziocinio che separa l'uomo dalla perdita completa di ogni minima ragionevolezza.

È indubbio e per certi versi inevitabile il ricadere, almeno in parte, nel medesimo schematismo e nello stesso processo di semplificazione che l'autore critica con solerzia. Del resto, considerati i presupposti ideativi e produttivi dell'opera, era difficile ipotizzare di riuscire ad affrontare temi complessi con risposte complesse. Il problema risiede principalmente nell'estrema stilizzazione della trama, che forse avrebbe meritato alcuni ulteriori approfondimenti che avrebbero arricchito il racconto senza intaccarne la sintesi stilistica (un esempio su tutti: le peripezie affrontate dalla madre durante il suo viaggio, sulle quali l'autore preferisce dichiarare che, non essendo questo un racconto d'avventura, la madre "arrivò al Sasso senza che le succedesse niente di interessante").

D'altra parte, pare alquanto evidente che lo scopo di partenza non fosse analitico e d'approfondimento, quanto quello di proporre i propri pensieri senza filtri, con il maggior grado di immediatezza possibile. Va considerato anche che, se Recchioni è considerato da tempo la rockstar del fumetto, lo deve anche alla sua anima più puramente punk ed estrema, ossia l'autore/personaggio che difficilmente si tira indietro di fronte alle polemiche e alle sfide.




Come sottolineato in più di un'analisi, quest'opera è un'avvelenata, non solo per l'esplicita citazione testuale alla canzone di Francesco Guccini, ma anche per gli intenti e per la loro applicazione. Per racconti come questo, da un lato c'è l'evidente urgenza comunicativa, il desiderio di mettere su carta pensieri e immagini, ritenendo indispensabile condividere all'istante un presente sempre più evanescente ed effimero che sembra non cristallizzare nulla e in cui tutti paiono dimenticare qualsiasi cosa con sin troppa premura. Sul fronte opposto, la cura certosina, la voglia di prendersi tutto il tempo che serve per realizzare la storia. Questi due lati della medaglia non sono sempre inconciliabili né per forza in contrasto, a volte è possibile giungere a un compromesso. Detto ciò, è evidente come RRobe abbia scelto programmaticamente di raccontare l'oggi hic et nunc, trasfigurando l'attualità in un futuro impietoso, un ritorno al Medioevo culturale e sociale che già domani potrebbe diventare obsoleto (dopo le elezioni più incerte della storia politica italiana recente). Attendere troppo tempo tra l'ideazione e la pubblicazione della storia avrebbe probabilmente minato la forza e l'attualità di alcune sue riflessioni, o quanto meno è plausibile che tale sia stato il ragionamento dell'autore (e del curatore Faraci con lui). Pertanto Recchioni si è sottoposto a un tour de force produttivo per stare in tempi molto stretti (considerando anche le varie altre attività parallele, fumettistiche e non) e riuscire a pubblicare il volume con la velocità di una sequenza di post su facebook.

Qualche anno fa, parlando di Asso, affermavamo che cercare di spiegare alcune opere equivale a volte a renderle sterili, nel complesso passaggio da recensore a lettore di recensioni.
Oggi, analizzando questa nuova (non) graphic novel/pamphlet dopo che già in tanti ne hanno parlato, sembra opportuno considerare che forse anche l'accoglienza critica di un'opera di questo tipo rientra negli intenti autoriali: generare qualcosa che faccia discutere. In questo senso, che voi lo sappiate o meno, la rockstar che si autodefiniva "attention whore" ha fatto centro ancora: le sue idee sono giunte a destinazione.

Giuseppe Lamola



"La fine della ragione"
Testi e disegni: Roberto Recchioni
Feltrinelli Comics
Febbraio 2018

Il terzo giorno - Le Storie #65

$
0
0
Un racconto profondamente lovecraftiano (e non solo)



""Lovecraftiano"è quasi certamente il primo aggettivo che vi è venuto in mente guardando la copertina di questo albo e, quasi certamente, sarà lo stesso che avrete nella testa quando leggerete l'ultima pagina."
Come suggerisce il curatore Gianmaria Contro nell'introduzione all'albo, H.P. Lovecraftè un riferimento imprescindibile per il numero di febbraio de Le Storie Bonelli, anche se sicuramente non è l'unico omaggio (come vedremo più avanti).


Il terzo giorno è una storia caratterizzata da un linguaggio crudo e da un'atmosfera nera e violenta. L'inizio è in medias res: la fuga di tre gangster in una notte piovosa viene interrotta da "qualcosa", che li costringe a trattenersi in un luogo non proprio raccomandabile.
L'episodio parte come un gangster movie (e qui il riferimento cinematografico è a Cul-de-sac di Roman Polanski, del 1966), per poi virare verso un horror pieno zeppo di mostri, che non ha nulla da invidiare - appunto - agli incubi partoriti dalla mente di Lovecraft o agli orrori portati sul grande schermo da Robert RodriguezFamiglie deviate, bestie immonde, abissi, colline e periferie americane isolate (e desolate): gli ingredienti per una narrazione horror con i fiocchi ci sono tutti.
Isaak Friedl e Marco Nucci, esordienti sulla testata ma già visti all'opera insieme su La tana di Zodor (Tunué), riescono sostanzialmente a imbastire una storia che vive di fascinazioni verso alcune suggestioni e dimostra un'ottima resa del mood, nerissimo. La trama fila via spedita e appassionante per tutta la prima metà del racconto, densa di misteri e incubi. Nella porzione finale tutto sembra farsi invece sin troppo convulso, tra azione, stravolgimenti di fronte e scene estreme: i continui eccessi richiedono in alcuni punti altissime dosi di "sospensione dell'incedulità", al punto da dare un po' la sensazione che si perda di vista lo svolgimento della trama.



Per fortuna il lettore ha un buon motivo per non disorientarsi troppo: i superlativi disegni di Stevan Subic. Avevamo già apprezzato lo stile del disegnatore serbo sull'Adam Wild di Gianfranco Manfredi, ma qui siamo su un pianeta distante. Subic conferisce un'impronta molto personale alla storia, trasmettendo su carta un orrore visionario e immaginifico. Dimostra un'evoluzione stilistica che rende plausibili e veritieri gli accostamenti a mostri sacri come Dino Battaglia e Alberto Breccia, maestri di intere generazioni di fumettisti. In alcune pagine nelle prime scene ci sembra di rivedere persino il Frank Miller di Sin City, violento, cupo e con le figure in bianco che emergono dalle ombre.
Questi paragoni, probabilmente altisonanti e legati anche verosimilmente a un background di partenza dell'autore, sono utili a rendere l'idea di un lavoro decisamente fuori dal comune in termini di perizia grafica e cura dei dettagli. Ogni singola tavola meriterebbe di essere riguardata, per cogliere piccoli particolari e sfumature.



Niente male per un albo che, semplicisticamente, stava per essere etichettato sotto la voce "ennesimo omaggio a Lovecraft".

Il sommo audace
(con alcuni spunti di Grullino Biscottacci da Providence, Rhode Island)



“Il terzo giorno”
SERIE: Le Storie
NUMERO: 65
DATA: febbraio 2018
SERGIO BONELLI EDITORE

SOGGETTO E SCENEGGIATURA: Isaak Friedl e Marco Nucci
DISEGNI E CHINE: Stevan Subic
COPERTINA: Aldo Di Gennaro








Per le immagini: © 2018 Sergio Bonelli Editore.

Paranoid Boyd, il brano dei The Foreshadowing

$
0
0
Quando il fumetto horror incontra la musica











A Cartoomics sarà presentato l'ultimo numero di Paranoid Boyd, la serie ideata da Andrea Cavaletto per Edizioni Inkiostro. Per l'occasione torniamo a parlare della serie e in particolare di un evento speciale: la pubblicazione del video di una canzone metal ispirata al fumetto.






Vi avevamo parlato già tempo fa, in occasione della pubblicazione del quarto numero della serie, dell'approccio multimediale della serie dedicata a William Boyd. Una particolarità di quell'albo consiste infatti nel rapporto a filo doppio che la lega la trama alla musica: nella storia compaiono infatti i membri di una band metal realmente esistente, i The Foreshadowing, in qualità di comprimari della storia. La stessa band ha composto un brano, intitolato appunto Paranoid Boyd, del quale vi mostriamo il video, contenente immagini tratte dal fumetto (realizzate da Enrico Carnevale).


CREDITS: Music by Francesco Sosto Lyrics by Francesco Sosto / Marco I. Benevento Recorded, mixed and mastered @ OuterSound Studios by Giuseppe Orlando Bass recorded by Francesco Giulianelli Horror comic book "Paranoid Boyd" by Andrea Cavaletto Drawings by Enrico Carnevale Video by Stefano Mastronicola Line-Up: Marco I. Benevento – Vocals Alessandro Pace – Guitars Andrea Chiodetti – Guitars Francesco Sosto – Keyboards & Backing Vocals Michele Attolino – Bass Giuseppe Orlando – Drums http://www.theforeshadowing.comhttp://www.facebook.com/theforeshadowinghttp://www.instagram.com/theforeshado... http://www.twitter.com/foreshadowing1


Preview: Indomite di Pénélope Bagieu

$
0
0
L'opera della fumettista e blogger francese che racconta le vite di 15 donne straordinarie


L'8 marzo, in occasione della festa della donna, Bao Publishing porta in libreria Indomite di Pénélope Bagieu. Qui l'autrice di California Dreamin' celebra le vite di quindici donne coraggiose e straordinarie. 

Comunicato stampa
INDOMITE

L'8 marzo appuntamento in libreria con Indomite, raccolta di 15 biografie di donne straordinarie firmata dalla fumettista e blogger francese Pénélope Bagieu. Vite coraggiose e controcorrente, che hanno sfidato regole e convenzioni sociali.



Lo sguardo di Pénélope è impietoso e ironico, si rivolge a qualcosa di scomodo ma che è importante che tutti guardiamo con attenzione. 
Regalandoci barlumi di passato, ci aiuta a capire il nostro presente.




BAO Publishing è lieta di annunciare l'uscita di Indomite, opera della fumettista e blogger francese Pénélope Bagieu, apparsa sul blog del quotidiano Le Monde e poi raccolta nel volume che in Francia ha venduto 250.000 copie in un anno.

Primo di due volumi, vi si raccontano le vite di 15 donne straordinarie come Nzinga, regina Africana, oppure Lozen, guida spirituale, sciamana e temibile guerriera Apache, o Joséphine Baker, "ballerina, partigiana, madre di famiglia". E c'è anche l'artista finlandese Tove Jansson, famosa in tutto il mondo per aver inventato i Mumin

Un libro lucido e senza retorica che ci consegna ritratti memorabili di donne che magari non conoscevamo, ma che vorremmo aver incontrato. 

Indomite è disponibile in libreria dall'8 marzo 2018.

Pénélope Bagieu, nata nel 1982 a Parigi da genitori corsi e baschi, è un'illustratrice e fumettista francese. Nel 2007 crea il blog a fumetti Ma vie est tout à fait fascinante (www.penelope-jolicoeur.com), in cui racconta episodi della sua vita quotidiana con humour e grazia accattivanti. La successiva pubblicazione dell'omonimo libro riconferma il successo del blog anche sulla carta stampata. In seguito illustra le avventure di Joséphine e si cimenta in varie collaborazioni con la stampa, l'editoria e la pubblicità. Nel 2010 pubblica il suo primo racconto di largo respiro, Cadavres exquis, per la Casa editrice Gallimard. Due anni dopo, per Delcourt, disegna con Boulet La Page blanche. Nel 2013, nel corso del Festival Internazionale del fumetto di Angoulême, viene nominata Cavaliere delle Arti e delle Lettere. Lo stesso anno collabora con Joann Sfar per il libro Stars of the Stars, sempre pubblicato con Gallimard. Con lo stesso editore pubblica nel 2015 California Dreamin', che nel 2017 viene portato in Italia dalla Casa editrice BAO Publishing.

Una preview del libro: 
https://issuu.com/baopublishing/docs/preview_indomite

Contest: vinci A sort of fairytale

$
0
0
In palio i tre numeri della miniserie targata Noise Press e un'illustrazione originale inedita



Vi diamo il benvenuto a un nuovo contest speciale. In palio ben tre fumetti editi da Noise Press e un'illustrazione originale di Federico Vicentini (Noise Press, Sergio Bonelli Editore, Aurea Editoriale).




In questo contest, realizzato in collaborazione con Noise Press, sono in palio tutti e tre gli albi che compongono la miniserie A sort of fairytale, una favola moderna realizzata da Paolo Maini e Ludovica Ceregatti (da noi recensita qui e qui e vincitrice agli Audaci Awards 2016 come miglior serie indipendente).
Come per i contest precedenti, le regole sono semplici. Per concorrere al giveaway degli albi e dell'illustrazione infatti basterà:
- aver messo "Mi piace" alla pagina Facebook de Gli Audaci e a quella di Noise Press;
- aver commentato la foto (qui) o averla condivisa.

Il vincitore verrà estratto a sorte tra coloro che avranno compiuto tutte le suddette azioni entro la mezzanotte di domenica 11 marzo 2018. Il nome del vincitore sarà comunicato sulla pagina Facebook degli Audaci lunedì 12 marzo. Il vincitore verrà contattato in privato per l'indirizzo postale a cui inviare il premio.

"Il castello di ghiaccio", il primo numero di 4Hoods

$
0
0
La nuova serie Sergio Bonelli Editore rivolta ai lettori più giovani esordirà in edicola il 9 marzo



Prosegue il viaggio delle serie young Sergio Bonelli Editoredopo Dragonero Adventures, arriva il primo numero di 4Hoods: la serie creata da Roberto Recchioni coadiuvato alla sceneggiatura, ai disegni e ai colori da Federico Rossi EdrighiRiccardo Torti e Annalisa Leoni sarà in edicola a partire dal 9 marzo (trovate la nostra recensione del numero zero qui).


Comunicato stampa

4Hoods N.1 "Il castello di ghiaccio", il primo numero della nuova serie avventurosa

Sergio Bonelli Editore dedicata ai lettori più giovani, in tutte le edicole dal 9 marzo.


 
Sergio Bonelli Editore, la Casa editrice a fumetti numero uno in Italia, che pubblica le avventure dei più amati personaggi di carta (Tex, Dylan Dog, Zagor, Nathan Never, Julia, Dragonero e molti altri) presenta 4Hoods N.1 Il castello di ghiaccio.
Continua il viaggio delle serie young Sergio Bonelli Editore: dopo Dragonero Adventures, arriva il primo numero di 4Hoods: la serie creata daRoberto Recchioni coadiuvato alla sceneggiatura, ai disegni e ai colori da Federico Rossi EdrighiRiccardo Torti e Annalisa Leonidisponibile in tutte le edicole a partire dal 9 marzo.

Una principessa in pericolo rapita da un gigante di ghiaccio e un gruppo di avventurieri chiamati a soccorrerla. Il respiro della grande avventura introduce l'esplosivo gruppo dei 4Hoods, i quattro avventurieri protagonisti dell'omonima serie: Verde, l'arciere stratega, Viola, ladro e assassino, Rosso, la maga e incantatrice e il guerriero e distruttore Barba
I quattro eroi vi trascineranno in un mondo fantasy pieno di favolosi tesori e misteriose minacce, un nuovo universo tutto da scoprire. L' avventura nelle terre di Aurora ha inizio!






4Hoods N.1
Il castello di ghiaccio
uscita: 09/03/2018
Soggetto e sceneggiatura: Roberto Recchioni e Federico Rossi Edrighi
Disegni: Riccardo Torti, Federico Rossi Edrighi e Roberto Recchioni
Copertina: Roberto Recchioni e Cristiano Spadoni
Colori: Annalisa Leoni e Gabriele Bagnoli

Online e sui social:


Viewing all 2544 articles
Browse latest View live