L’utilizzo delle tecniche di improvvisazione sarà parte fondamentale per il miglioramento del lavoro di gruppo, l’ascolto, l’accettazione delle idee degli altri, la responsabilità del singolo nei confronti del gruppo e viceversa, la capacità di mediazione, la disponibilità, la creatività.
Questo percorso stimolerà alcune domande: Esiste una comunicazione unica o diverse modalità? Queste modalità dipendono dai singoli individui, dalla sue capacità, o dalle parole che utilizza? Queste domande saranno ulteriore punto focale di lavoro, e legate in maniera imprescindibile al suono delle parole dialettali e ai significati delle stesse.
Utilizzando queste tecniche gli allievi scopriranno il piacere di creare nuove “opere”.
Paolo Vallerga, nato a Milano nel 1968, ma ha sangue e cuore tarantino. È un autore, illustratore e produttore di giochi italiano. Oltre all’attività legata al gioco da tavola è scrittore, autore musicale, attore e autore teatrale e autore televisivo. Diplomato Esperto di
Scienze ed Arti della Stampa al
Politecnico di Torino è cresciuto alla scuola de
Il Giornalino, lo storico settimanale dei ragazzi, crescendo artisticamente in mezzo alle tavole dei più grandi fumettisti italiani, Ferdinando Tacconi, Sergio Toppi, Gino D’Antonio, Giuliano Giovetti e Roberto Rinaldi e molti altri. Ha poi continuato il suo percorso creativo presso case editrici come
Giulio Einaudi Editore,
San Paolo Periodici e, per conto della Unisys Italia, presso
La Stampa di Torino. Nel 1999 fonda, insieme a
Valerio Porporato, lo studio grafico
Scribabs e, oltre a continuare l’attività grafica inizia a creare giochi per società internazionali come Mpg e Soremartec del gruppo Ferrero.
Nello stesso anno inizia la scuola di
Improvvisazione Teatrale a Torino con la compagnia
Quinta Tinta (all’epoca con la
Liit, Lega Italiana Improvvisazione Teatrale) “giocando” prima
Match di Improvvisazione Teatrale® in Italia e in tutti i paesi Francofoni e poi, dal 2006, partecipando a
“Imprò”, il nuovo format di improvvisazione teatrale. Con il marchio
Scribabs nel 2001 crea, illustra e produce, insieme a Valerio Porporato, il fortunato
“Le Saghe di ConQuest” (
Best of Show a Lucca Games 2001). Nel 2003, continua l’ideazione e la produzione di giochi da tavolo pubblicando
“Millenarocca” secondo gioco ambientato nell’improbabile mondo delle Saghe, edizione con la copertina illustrata dal maestro
Sergio Toppi. Nel 2005 cura l’edizione multilingua di “Millenarocca” per il mercato europeo che esce con il nome di
“Tempus Draconis”, mentre inizia lo sviluppo del terzo episodio delle Saghe:
“Daemonibus – Rixa Nanorum”, uscito a settembre 2005, anno in cui riceve, come autore musicale, il premio “G d’Oro” come miglior testo per la canzone
“Il Drago raffreddato” (musicata da Marco Bigi) nell’edizione 2005 dello
Zecchino d’Oro. Sempre come Scribabs pubblica nel 2006
“Hystericoach” di Walter Obert, fortunato e “hysterico” gioco che riprende un incontro di calcio dal punto di vista dell’allenatore. Hystericoach riceve a Luccagames la
menzione speciale come Miglior gioco per famiglie e party-game. Pubblicato successivamente (2007) in versione Hockey per il mercato canadese e nordamericano, vede uscire nel 2009 le versioni in spagnolo, francese, polacco, ucraino, ceco, turco e lituano dell’edizione “calcio”. Nel 2007 Scribabs cura l’Artwork di
Star System (sempre di Walter Obert), in nomination come miglior gioco di carte a Luccagames nell’edizione di quell’anno e già vincitore del Premio Archimede. Legati al mondo delle Saghe di ConQuest scrive due romanzi
Il congegno traslante (2006 Rose&Poison Editore) e
La tomba senza nome (2007 Bradipolibri Editore). Nel 2007 scrive, insieme a Roberto Grassi,
“GDR, Gesta Dannatamente Rozze”, gioco di ruolo ispirato al mondo delle Saghe di ConQuest, pubblicato nell’ottobre 2008 con il supporto delle Edizioni Wild Board. Nel 2007 la canzone
“Anagramma sul Pentagramma”, scritta insieme al maestro Marco Bigi viene inserita nel CD “Cantashow” (SAIE) Nel 2008 scrive un libro di poesie dal titolo
“Non è questo il giorno”. Sempre nel 2008 pubblica anche anche il nuovo episodio delle “Saghe”:
SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS, gioco da tavolo creato da Enrico Pesce e Federica Rinaldi. Nello stesso anno viene pubblicata sul cd del “Cantashow” n. 3 la canzone
“La strambamusica di Musicavento” (vincitrice del concorso) e seconda nel concorso internazionale “Ti Amo” tenutosi in Romania nel 2010; e, sempre nel 2010,
“Mamma Miré”, entrambe musicate dal maestro Claudio Procopio. Contemporaneamente alle altre attività creative, a maggio 2008 partecipa in
Belgio al
“Mondialito d’Imprò” come attore-arbitro e nell’ottobre del 2008, in
Canada ai
Campionati del Mondo di Improvvisazione teatrale come “coach” della squadra italiana. Da ottobre 2008 insegna
Improvvisazione teatrale all’
Accademia dello Spettacolo di Torino. Da 2009 al 2011 è autore della Trasmissione Tv del
Gran Palio delle Regioni in onda su Telenova, Telesubalpina e Sky892 durante il mese di settembre. Nel 2009 debuttano
Best Seller (ed. Tascabile), scritto con Simone Alessio e
Trame. Storie a trazione improvvisa due long form di improvvisazione teatrale, entrate nel cartellone del Tetaro Araldo per la stagione 2009-2010, e successivamente messi in scena a Genova e a
Nancy durante la “Settimana dell’improvvisazione”, rassegna internazionale di improvvisazione teatrale e nuovamente a Torino. Nel giugno dello stesso anno debutta uno spettacolo per bambini dal titolo
“La battaglia dei topi e delle rane”, liberamente tratto dalla Batracomiomachia. Nel 2011 Esce
“011 – An Adventure With Therion” un gioco da tavolo pubblicato come
Scribabs, preludio al cortometraggio
“Adulruna Rediviva” della band svedese dei
Therion. Nell’anno 2013 è prevista l’uscita del Romanzo
“011”. Nel 2012 Torna in Belgio con la squadra italiana di Match d’improvvisazione Teatrale, vincendo il
“Mondialito d’Imprò” contro la squadra Belga Padrone di casa. Nell’aprile del 2013 mette in scena
“Sudoku di Cuori” una divertente commedia musicale scritta con Claudio Procopio e Mauro Simolo. Nel 2013 inizia a scrivere Rock-Metal
The Experiment No.Q registrato presso gli studi Aenimarecording di Cavagnolo (to), con la partecipazione di musicisti internazionali provenienti da tutto il mondo. Il primo capitolo è uscito il 20 febbraio 2014. Nel febbraio 2016 è in uscita il secondo capitolo di quest’opera Steampunk Rock dal titolo:
Right After the Experiment No.Q Cura l’Artwork delle produzioni musicali dell’
Accademia dello Spettacolo (Hamelin, Scrooge, Sogno di una notte di mezza estate, Il fantasma di Canterville, Jesus Christ Superstar, Excalibur) e della produzione di giochi della casa Editrice
Post Scriptum di Suno e
Placentia Games di Piacenza.